Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

SERBATOIO CARBONIO YAMAHA R1 2004/5

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by arabykola
    ancora nn li ha fatti xk? gli devo portare il mio serba x far gli stampi
    comunque vien sicuro uguale all'originale
    i prezzi dovrebero essere 600 carbonio,300 vtr
    io mi faccio il secondo xk? lo voglio verniciare
    anke quelli in vtr sono robusti come in carbonio,cambia solo il rivestimento
    x gli sconti nn kiedete a me,parlate con lui direttamente ma come vi dicevo nn c? tanto margine,x il motivo di cui sopra e xk? li fa lui direttamente e nn passano in mano a commercianti
    in ogni caso sono oggetti notevoli,ke kambiano nn poko il comportamento della moto(- 2.5 kg di peso l? in alto)
    io l'ho avuto sulla mia r6 e ne son rimasto molto contento
    sia kome prestazioni ke come robustezza e estetica
    Ciao

    Ho detto in quel modo perch? pensavo fossi tu a farli.

    Chiederemo allora direttamente a lui quando avremo messo su un po' di gente, tanto a quanto ho capito c'? ancora tempo.

    A me serve per usare in pista e per cambiare la colorazione e lo devo verniciare interamente e quindi penso possa ancdare bene anche quello in VTR.

    Quelli in VTR sono rifiniti bene e sono facilmente verniciabili ?

    All' interno non ? che col tempo si staccano dei frammenti e poi fanno casino con la benza... (chiedo non essendo informato non per dire che sono fatti male)

    La verniciatura sul VTR poi con il tempo si altera ? sole ,caldo freddo ?

    Ciao e grazie per le info

    JAMPY

    Comment


    • Font Size
      #17
      Ragaxxi io vi dico solo una cosa...

      ... okkio, neanke in motogp hanno i serbatoi in composito.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by mikifromflorence
        Ragaxxi io vi dico solo una cosa...

        ... okkio, neanke in motogp hanno i serbatoi in composito.

        Motivo ?

        Pericolosi ?

        Comment


        • Font Size
          #19
          come no
          quello dell'aprilia ke prese fuoko era composito....
          nel kross son tutti cos?
          aprilia stradale ? in nylon....monster,triumph pure
          il martini fornisce tutte le sovrastrutture a ncr
          quelle motorette da 50 e passa mila eurini...serba compresi

          Comment


          • Font Size
            #20
            Forse mi sbaglio ma mi pare ke in motogp sia utilizzato solo alluminio da qualke anno proprio per limitare il pericolo di rottura ed incendio...



            Il fatto ? ke anke il pi? perfezionato dei serbatoi in strati multipli di carbonio senza rinforzi in kevlar ha una tenacit? e duttilit? ben lontana da quella garantita da uno in lega di alluminio...

            ... esempio banale e ricorrente il cappottamento della moto nella via di fuga dopo una scivolata o per disarcionamento del pilota...

            ... in tal caso un serbatoio tradizionale si deforma plasticamente e si schiaccia e presenta raramente perdite consistenti anke in caso di sfondamento...

            ... uno in materiale composito si spezza in maniera fragile con ovvi ripercussioni pi? ke sul pilota sulla moto stessa (un bel fal? nella via di fuga)...



            Certo, sarebbe sfiga, ma la probabilit? c'? ed ? tangibile, ed in strada di pi?...



            ps: i serbatoi interni coperti da guscio sono di una materiale plastico esagerato ke non si rompe ma si piega come un sottile strato metallico se non meglio...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Forse non conoscete le caratteristiche meccaniche del kevlar, neppure io benissimo ma vi rammento che il kevlar viene usato per le PROTEZIONI BALISTICHE, I GIUBBOTTI ANTIPROIETTILI per dare un'idea della resistenza agli urti e allo sfondamento.

              La resistenza strutturale di questi serbatoi infatti viene dal kevlar, non dalla vetroresina n? dal carbonio che poco fanno contro lo sfregamento e i colpi forti....
              In altre parole un serbatoio che contenga uno strato abbastanza spesso di fibra di kevlar piuttosto si spaccano i supporti e il serbatoio si sgancia ma per me sfondarsi non se ne parla...


              Ecco qua l'approfondimento tecnico!!!

              FIBRE ARAMIDICHE - Kevlar



              Dagli inizi degli anni '70 la Dupont produce una fibra aramidica da lei brevettata e la cui composizione chimica ? tuttora segreta: il kevlar ?. In commercio ne esistono due tipi denominati 29 e 49; il primo viene impiegato nella fabbricazione di cavi, cordami, tessuto per vele e indumenti protettivi balistici, mentre il 49 ? utilizzato come fibra di rinforzo nei laminati plastici.

              Il kevlar ?, dal caratteristico colore giallo-oro, offre ottime doti di leggerezza, inoltre il suo peso specifico ? quasi la met? di quello del vetro, e possiede un?elevatissima resistenza a trazione unita a un basso allungamento percentuale. Questo fa s? che il kevlar sia la fibra di rinforzo attualmente in commercio con pi? elevata resistenza all'impatto e carico di rottura specifico a trazione.

              A queste elevate caratteristiche fa riscontro una scarsa resistenza a compressione; vedremo in seguito come in commercio vi siano anche dei tessuti "ibridi" in cui il kevlar ? associato al vetro o al carbonio in maniera da sopperire ai difetti di uno con i pregi dell'altro.

              Il suo costo, di circa quattro volte pi? elevato di quello del vetro, e il fatto che sia preferibile unirlo a resine epossidiche hanno fatto si che il kevlar venisse utilizzato soprattutto in costruzioni d'avanguardia, come principale elemento di rinforzo nella realizzazione di tavole rigide, leggere e robuste, o anche soltanto per migliorare la resistenza di zone sottoposte a notevoli stress. I prezzi, per?, come ? il caso di quasi tutti i pi? comuni materiali ad elevate caratteristiche, sono in relativa diminuzione e il loro uso in costante aumento.

              Il kevlar 49 ? oggi molto impiegato anche in campo motoristico, su vetture e moto da competizione, dove, grazie alla sua leggerezza e capacit? di assorbire violenti urti senza rompersi, ? particolarmente adatto alla realizzazione di carrozzerie, serbatoi e altri componenti.

              Comment


              • Font Size
                #22
                S? hai perfettamente ragione (in assoluto)!!!



                TUTTAVIA il punto ? ke SE viene usato nella costruzione di serbatoi di livello artigianale questo si verifica solo in corrispondenza degli attakki di fissaggio di viti o in prossimit? di bordi e angoli per conferire maggiore robustezza a trazione in quei punti critici ma non su tutta la superficie, per ovvie ragioni di costo (dovrebbe costare 50 ? al metro quadrato e ne servono diversi strati... almeno fink? il brevetto DuPont non scadr?!)...

                ... kmq a questo punto si fa prima a kiedere al produttore in ke modo il suo serbatoio risulta rinforzato, se fosse davvero rivestito tutto in kevlar amen e ritiro tutto sulla scarsa solidit? (ma resta infiammabile )...

                ... se c'? invece solo carbonio sulla superficie (come credo altrimenti la preziosa parola kevlar fiokkerebbe ovunkue ) rimango assolutamente scettico per quel ke riguarda la compressione ed ogni tipo di urto, per le brevi scivolate magari funziona (in quanto la resistenza all'abrasione ? kmq infima)...







                Kmq mi ? venuta una idea niente male... se la produzione ke intende fare l'artigiano in questione ? quasi ad personam...

                ... perk? non darsi alla cotruzione di semplici gusci sottili di vtr o carbonio da sovrapporre al serba originale???

                :P

                Prezzo dimezzato, minore lavoro, nessuna responsabilit? di danni e stessa resa (visto ke gli akuirenti lo vogliono per meri motivi estetici mi pare)...

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Ma Miki ma stai buono... c'? la descrizione in home page DDG



                  Serbatoi in carbonio e vetroresina Martini Carbotech

                  Serbatoi in carbonio MARTINI carbon tech sono realizzati con la tecnica del sottovuoto in autoclave, utilizzando per la laminazione tessuto in carbonio di 200-300 gr./mq, impregnato con resine di tipo epossidico.

                  Dopo il primo strato di carbonio o fibra di vetro si procede stendendo delle fasce di kevlar su tutta la superficie, materiale che, come ? noto, non permette n? lo sfondamento n? l?abrasione del serbatoio.? infatti delegato a questo tessuto la funzione di sicurezza, tant?? che sia la fibra di vetro che il carbonio nulla possono contro urti e abrasioni sull?asfalto.

                  La laminazione sottovuoto assicura una ottima compattazione del tessuto, nonch? la assoluta mancanza di bolle d?aria che potrebbero rendere non uniforme la struttura.

                  Dopo la chiusura del serbatoio si effettua un lavaggio interno con un prodotto della massima qualit? resistente agli idrocarburi, in maniera da garantire la durata del serbatoio.

                  Si possono realizzare anche delle versioni particolari, tipo racing o repliche, da verificare di volta in volta.Per ogni serbatoio si pu? realizzare la versione in fiberglass/kevlar, pi? economica.



                  Una foto (della concorrenza) In giallo il kevlar!!!

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    E allora ditelooooooooooooooooooooooooooo!!!





                    Tutto sto smaxxamento e poi ? davvero un serbatoio in kevlar!!!





                    Lo voglio ank'io!!!

                    :P


                    Dai skerxo, almeno kiarexxa ? stata fatta!!!








                    ps: kiedo scusa al produttore per avere insinuato ke fosse di solo carbonio per il fatto ke il kevlar non fosse stato menxionato ad inixio post...

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      visto che le cose stanno cos? si potrebbe chiedere una garanzia contro le rotture..... in tal caso se dovesse creparsi e uscire benzina con conseguente incendio mi ripagherebbero la moto!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by max916
                        visto che le cose stanno cos? si potrebbe chiedere una garanzia contro le rotture..... in tal caso se dovesse creparsi e uscire benzina con conseguente incendio mi ripagherebbero la moto!!
                        Io mi spingerei oltre... vorrei la garanzia di vincere il CIV SBK, se non vinco mi danno lo stesso la vincita in denaro e se invece cado ma non prende fuoco gli do fuoco io cos? me la ripaga...
                        Ragashis, non ? che siete obbligati a prenderlo... se vi fidate bene, senn? nessuno rilascia garanzie al di fuori del prodotto venduto, al massimo ti pu? ridare un serbatoio, ma trattasi pure di ricambio racing... povero diavolo dovr? pur mangiare anche lui...e dormire magari.... e non si fa neppure pagare caro viste le ore di lavorazione artigianale e l'attrezzatura...
                        Il serba originale costa poco meno di 1000 euro ...

                        :P :P :P

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by abezze
                          Originally posted by max916
                          visto che le cose stanno cos? si potrebbe chiedere una garanzia contro le rotture..... in tal caso se dovesse creparsi e uscire benzina con conseguente incendio mi ripagherebbero la moto!!
                          Io mi spingerei oltre... vorrei la garanzia di vincere il CIV SBK, se non vinco mi danno lo stesso la vincita in denaro e se invece cado ma non prende fuoco gli do fuoco io cos? me la ripaga...
                          Ragashis, non ? che siete obbligati a prenderlo... se vi fidate bene, senn? nessuno rilascia garanzie al di fuori del prodotto venduto, al massimo ti pu? ridare un serbatoio, ma trattasi pure di ricambio racing... povero diavolo dovr? pur mangiare anche lui...e dormire magari.... e non si fa neppure pagare caro viste le ore di lavorazione artigianale e l'attrezzatura...
                          Il serba originale costa poco meno di 1000 euro ...

                          :P :P :P
                          A me serve non per estetica ma per cambiare il colore della moto.

                          Quindi basterebbe quello in vtr a 300,00 e non quello in carbonio.
                          ma poi dovrei comprare anche il copri airbox.

                          Ho per? trovatu un serbatoio legg. graffiato su un lato originale completo di copri airbox a 450,00

                          Voi che fareste... ???

                          Consiglio dai...

                          Nel primo caso si risparmia un po' sul peso.

                          Se a qualcuno servono serbatoi e altri ricambi ho trovato un tipo che compra direttamente dal giappone ricambi originali. esempio il serbatoio nuovo me lo dava a euro 690,00

                          Ciao

                          JAMPY

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            con quei soldi lo compri sano...cerca cerca
                            confermo :le rotture se ci sono son degli attakki:ad adria andando a sbattere a 130-140 e capottandosi la moto si ? staccata netta la forketta post del serba ma nn ? uscita 1 goccia
                            me l'ha riattaccata ed ? tornato a posto
                            inoltre ovviamente se si rompono (nn ? ancora successo)si possono sempre riparare e tornano come nuovi
                            2 graffi da 1 lato e basta
                            c?? un'altra cosa da dire:il trasparente ke c'? all'esterno nn ? vernice ma 1 resina molto+dura e resistente ai graffi e abrasioni
                            e anke di questo son testimone
                            quello in vtr ? UGUALE a quello in carbonio,lo si pu? poi riverniciare a piacimento(quello ke far? io)
                            mi fa piacere ke anke miki abbia capito

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by arabykola
                              con quei soldi lo compri sano...cerca cerca
                              confermo :le rotture se ci sono son degli attakki:ad adria andando a sbattere a 130-140 e capottandosi la moto si ? staccata netta la forketta post del serba ma nn ? uscita 1 goccia
                              me l'ha riattaccata ed ? tornato a posto
                              inoltre ovviamente se si rompono (nn ? ancora successo)si possono sempre riparare e tornano come nuovi
                              2 graffi da 1 lato e basta
                              c?? un'altra cosa da dire:il trasparente ke c'? all'esterno nn ? vernice ma 1 resina molto+dura e resistente ai graffi e abrasioni
                              e anke di questo son testimone
                              quello in vtr ? UGUALE a quello in carbonio,lo si pu? poi riverniciare a piacimento(quello ke far? io)
                              mi fa piacere ke anke miki abbia capito
                              <che differenza di peso c'? tra un serbatoio originale e uno in vtr (no carbonio) ?

                              Ciao

                              JAMPY

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                la stessa del carbonio,cambier? si e no 200gr
                                x yamaha r6 e r1 circa 2.5 kg in meno(2 contro 4,5)
                                x suzuki -4 kg!(2 contro 6.5)

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X