Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Eccola qui quell?ammiraglia MT-10 con cui Yamaha completa l?offerta della sua gamma naked al Salone di Milano EICMA 2015. Protagonista, naturalmente, il motore: si tratta dell?unit? crossplane che gi? spingeva la penultima versione della superbike YZF-R1 rivisto per adattarlo alla destinazione d?uso di una naked. Arrivano quindi modifiche ai condotti di alimentazione, aspirazione e scarico e un albero motore rivisto per aumentare il piacere nella guida stradale.
Diversi anche i pistoni forgiati cos? come le bielle scomponibili, lo scarico 4-in-2-in-1 con una diversa valvola allo scarico; il rapporto di trasmissione secondaria ? stato accorciato per l?uso stradale e l?impianto di raffreddamento semplificato ed alleggerito visto l?impiego meno gravoso rispetto a quello in circuito.
Naturalmente invariata la base tecnologica, con comando acceleratore ride-by-wire YCC-T e controllo mappature D-MODE con tre modalit? di erogazione della potenza. Non mancano il controllo di trazione TCS a tre livelli d?intervento, la frizione antisaltellamento ed un inedito cruise control optional, attivabile negli ultimi tre rapporti e capace di mantenere la velocit? impostata anche a fronte di variazioni altimetriche grazie al sistema ride-by-wire. Optional anche il quickshifter.
Ciclistica
Il telaio ? il classico Deltabox della supersportiva, rivisto per? nelle rigidit? e nelle quote ciclistiche per adattarsi meglio all?impiego di una naked. L?insieme telaio-forcellone (una pregiata unit? in alluminio con capriata di rinforzo superiore) definisce l?interasse pi? contenuto della categoria ? solo 1400mm ? che lascia intendere grande agilit? senza pregiudicare la stabilit? alle alte velocit? grazie alla lunghezza del forcellone e a quote ciclistiche scelte appositamente.
Le sospensioni sono state sviluppate sulla base delle unit? utilizzate sull?ultima YZF-R1, con una forcella KYB da 43mm e monoammortizzatore della stessa marca azionato da leveraggi Monocross bottom-link. Il comparto frenante pu? contare su un doppio disco anteriore da 320mm di diametro con pinze radiali a 4 pistoncini. Naturalmente presente nell?equipaggiamento di serie l?ABS.
Sovrastrutture
Tutta la carrozzeria ? caratterizzata da linee spigolose, in linea con i canoni estetici della serie MT. Il cupolino ? dotato di doppio faro a LED ed ? solidale al telaio. La strumentazione ? composta da un cruscotto LCD che richiama in diversi aspetti quello dell?ultima YZF-R1, con contagiri a barre, tachimetro digitale, indicatore livello carburante, contachilometri, indicatore di marcia inserita, indicatore di cambiata regolabile e tutte le spie necessarie.
Disponibilit? e colorazioni
Yamaha MT-10 arriver? a maggio nelle tre colorazioni Night Fluo, Tech Black e Race Blu.
Comment