Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Girare in italia con moto radiata sul carrello

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    La frase che citi tu "ha qualcosa da dichiarare" ? la classica frase che in fase di controllo doganale i doganieri e finanzieri sono obbligati a dirti. Ci? perch? se trasporti qualcosa, qualora tu non lo dichiarassi potresti incorrere in ulteriori problematiche.
    Per cui hai detto benissimo questo ? il momento di dire SI, con le modalit? da te descritte.
    ora ovvio che puo stare solo sul carrello o su un furgone ma mi sembrava chiaro che i dubbi che vengono ? che la moto sia in una illecita posizione.

    per andare per esempio in croazia si fa quello che tecnicamente si chiama carnet ATA che altro non ? che dichiarare la cosa, un po come la lettera di cui parlavo, solo che ne caso croazia ? obbligatorio e devi seguire le modalit? previste dalle dogane.

    per i paesi comunitari e gli altri che abbiano sottoscritto il trattato di schengen, teoricamente non ci sarebbe bisogno fare la lettera di cui parlavo e basterebbe come dice jnthnlvnstn3 la semplice dichiarazione.
    Onde evitare burocratiche critiche in reingresso in italia si puo fare la lettera di cui sia jnthnlvnstn3 o io si parla, MA e dico ma se uscite dichiarando la moto verbalmente e rientrate poi in italia, in serata o il giorno dopo o quando vi pare, nessuno mai vi bloccher? rifiutandovi ingresso in italia o vi sequestra il mezzo.....

    senza offesa per macio la sua tattica ? stata utile a parlare perche nessun altro ? intervenuto, ma molto deleteria a far sembrare a chi legge che sia esistito un'evento del genere.....




    Le bisarche di 12 macchine non targate se italiane (ovvero non in cabotaggio= termine tecnico utilizzando per le merci che transitano sul territorio italiano, ma partono e sono destinati in paesi esteri) all'atto dell'uscita dalla frontiera italiana vengono controllate anche loro attraverso il numero di telaio delle auto utilizzando il data base dei veicoli rubati.

    Comment


    • Font Size
      #32
      ciao Filgenzius, leggo ora e son lieto di leggere tutte cose coincidenti a quello che sapevo io

      Originally posted by fulgenzius View Post
      ..... o al limite con il numero di telaio puoi fare un riscontro sul data base della polizia dei veicoli rubati... pero questo ? molto riduttivo perche di solito mettono il numero di targa immagino.
      .....
      la Polizia non fa controlli a richiesta e senza l'oggetto da controllare presente, salvo per motivi di servizio
      nella banca dati dei veicoli rubati ci sono targa, telaio e motore di ogni mezzo rubato e recante tali dati, per poter beccare anche chi smonta i pezzi. E' per quello che si fanno dei controlli a volte anche nei circuiti, perch? non sono pochissimi i veicoli o le parti di veicoli rubati poi usati in circuito.

      Quindi siamo d'accordo, si pu? radiare per esportazione e non paghi pi? la tassa di possesso, tenendoti il veicolo e portandolo in giro caricato, quanto cavolo ti pare! E solo se vai in un Paese Extra-Comunitario devi fare un carnet ATA per temporanea esportazione, e nessuno ti scassa le pelotas!

      Comment


      • Font Size
        #33
        Complimenti per la discussione

        Comment


        • Font Size
          #34
          Originally posted by fulgenzius View Post
          per andare per esempio in croazia si fa quello che tecnicamente si chiama carnet ATA che altro non ? che dichiarare la cosa, un po come la lettera di cui parlavo, solo che ne caso croazia ? obbligatorio e devi seguire le modalit? previste dalle dogane.

          per i paesi comunitari e gli altri che abbiano sottoscritto il trattato di schengen, teoricamente non ci sarebbe bisogno fare la lettera di cui parlavo e basterebbe come dice jnthnlvnstn3 la semplice dichiarazione.
          Onde evitare burocratiche critiche in reingresso in italia si puo fare la lettera di cui sia jnthnlvnstn3 o io si parla, MA e dico ma se uscite dichiarando la moto verbalmente e rientrate poi in italia, in serata o il giorno dopo o quando vi pare, nessuno mai vi bloccher? rifiutandovi ingresso in italia o vi sequestra il mezzo.....
          ciao,
          tu e Macio secondo me non vi siete compresi, complice il modo un p? particolare che hai di scrivere, e dietro una tastiera ? facilissimo non comprendersi, ma mi pare vi siate chiariti, penso e spero.

          Per il suo problema avuto rientrando dalla Svizzera, devo dire che la questione ? semplice, cio? la Svizzera ? un Paese extra-comunitario, e quindi lui doveva fare all'uscita dall'Italia il carnet ATA per temporanea esportazione, facendolo vistare dal Funzionario di Dogana all'uscita e poi al reingresso. Non avrebbe avuto alcun problema.
          Se la moto ? ancora in Svizzera, se lui si rivolge a uno spedizioniere tipo a Brogeda, pu? stare tranquillo che lo spedizioniere torver? il modo per fargliela rientrare risolvendo il problema con la Dogana.

          p.s. I Paesi in Shengen sono una cosa, e quelli nella CEE un'altra, nel senso che i Paesi CEE sono di pi?, e mano a mano che garantiscono un certo livello di controllo alle Frontiere Schengen, possono se ritenuti idonei entrare nei Paesi aderenti al patto di Schengen, ove vige la regola della libera circolazione delle persone e cose, salvo controlli a campione, e temporanee sospensioni a discrezione di ogni Stato, tipo ad esempio per il G8 eccetera. Caso unico a parte ? la Svizzera, che ? extra-CEE ma che da poco ? in Shengen, ma si sa, la Svizzera fa tutto ci? che gli conviene, e il *** denaro comanda nel mondo!

          Comment


          • Font Size
            #35
            il mio CBR NON ? immatricolato, ho il foglio di omologazione con tutte le caratteristiche, numero di telaio etc...
            con il furgone sono andato in irlanda del nord attraversando la francia e la germania e irlanda del sud senza alcun tipo di problema, tutti paesi comunitari per?

            Comment


            • Font Size
              #36
              per me ci siamo chiaritissimi o meglio io non ho problemi. sebbene credo che il piu offeso sia lui.
              il fatto ? vero che lui cercava una frase magica mentre io ho cercato di fare capire che ci sono mille casistiche nella materia, ma che alla fine teoricamente non servirebbe nulla.

              per il controllo da fare io intendevo quello su sito internet polizia.
              unica cosa in cui non sono d'accordo k3k5 ? che anche per la svizzera oramai non serve il carnet ata.....
              ? vero come dici tu che non ? da tanto ed infatti in una breve ricerca wikipedia mi ha rivelato la data ovvero, cito wikipedia testualmente, "la svizzera ha aderito per le frontiere di terra il 12/12/2008".

              ripeto la lettera timbrata in uscita serve solo a non perdere eventuale tempo, ma nun ? obbligatoria.

              una cosa che invece non sapevo ? che ci fosse pure il numero del motore nell'archivio veicoli rubati...
              ma sei sicuro? il motore potrebbe essere pure sostituito. sul sito della polizia di stato riporta solo targa e telaio come ricerche... ed infatti
              come fanno a sapere se la moto rubata con telaio xy, quando ? stata rubata aveva motore nr.123 che era originale oppure il motore 456 che quello aveva sostituito un mese prima??? o che magari aveva sotituito il primo proprietario e poi venduto la moto gliela rubano ad altro?
              sul libretto di circolazione non ricordo il numero motore.

              magari col Cu.o che mi ritrovo, nonostante sto attento a tutto, io mi ritrovo a comprare il motore 123 originale che mi vende il primo proprietario della moto, mentre al secondo proprietario della moto rubano la moto con il motore 456...

              mi informer? su sto dettaglio... perch? senn? mi sa che devo controllare tutti i motori che ho in garage.

              Comment


              • Font Size
                #37
                Sul libretto non ? riportato il numero del motore.
                Avevo chiesto tempo fa e il motore non ? annotato perch? parte soggetta a usura e sostituzione.
                Se uno prende nota del numero del motore, come suggerito nei manuali di uso e manutenzione allegati alle moto, ha un dato in pi? da allegare alla eventuale denuncia di furto.
                Per lo pi? il numero del motore serve per lo storico dei fabbricanti, sanno che il motore tot della partita tot, montato sui telai numero tot, utilizza determinati componenti.

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by zuzuki View Post
                  Sul libretto non ? riportato il numero del motore.
                  Avevo chiesto tempo fa e il motore non ? annotato perch? parte soggetta a usura e sostituzione.
                  Se uno prende nota del numero del motore, come suggerito nei manuali di uso e manutenzione allegati alle moto, ha un dato in pi? da allegare alla eventuale denuncia di furto.
                  Per lo pi? il numero del motore serve per lo storico dei fabbricanti, sanno che il motore tot della partita tot, montato sui telai numero tot, utilizza determinati componenti.
                  esattamente

                  per la Svizzera essa ? un caso anomalo, entrata in SH per evidenti vantaggi per minori controlli sulle persone, ma resta un Paese ExtraCEE, e se non fai il carnet ATA poi ti pu? capitare (al 99% poich? transiti con moto su carrello o dentro a furgone i quali portano al quasi certo conotrollo doganale) che ti capiti ci? che ? capitato a Macio. La cosa molto strana ? che non l'abbiano controllato in uscita dall'Italia e ingresso in CH.
                  C'e anche da dire che a parte rivolgersi a uno spedizioniere tipo quelli a Brogeda, prima poteva provare a passare in altro oraio o giorno, e se non lo fermavano, di fatto rientrava bello tranquillo in Italia come se non fosse successo nulla, e al massimo lo avrebbero mandato nuovamente indietro in CH.
                  Il canet ATA serve innanzitutto a colui che lo utilizza, proprio per non avere problemi, va fatto timbrare in uscita e assolutamente anche in ingresso/ritorno, poich? trascorso il tempo massimo di temporanea esportazione, se non figura il reingresso, la Dogana ti viene "a cercare", poich? la merce risulta non rientrata, quindi forse venduta e quindi ci sono da pagare delle "tasse" di sdoganamento.

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    concordo nel fare qualcosa e di sicuro i controlli svizzeri sono al ingresso in svizzera.

                    prima infatti sottolineavo che ora, dalla data indicata da wikipedia, anche per la svizzera deve bastare una semplice comunicazione a mezzo lettera scritta, da fare vistare in ingresso in svizzera ovviamente dai doganieri svizzeri e cosi non si hanno problemi in uscita dalla svizzera al reingresso in italia.

                    visto che sei pratico, immagino che pure te hai fatto l'ATA, ne convieni che ? pur sempre una trafila piu rompiscatole fare il carnet ATA anzicch? una lettera da fare firmare-timbrare-datare e portare al seguito.
                    nella posizione attuale della svizzera a riguardo del trattato di schengen di sicuro ? permessa anche la semplice lettera.
                    mi viene in mente una cosa ovvia in questo momento e al volo la cito, seppure immagino lo sappiate tutti ma
                    per chi magarai non ? mai andato all'estero in auto ovviamente per entrare in svizzera dovete avere i veicoli(ovvero auto e pure il rimorchio, o furgone) che copra assicurazione anche all'estero('a carta verde)... ma cio vale per tutti i paesi ovviamente.

                    macio parlava di blocco della moto al reingresso in italia (e non in uscita dalla svizzera, come saprai al confine oltrepassi le due barriere) mai infatti si ? parlato che non lo facevano uscire dalla svizzera.
                    adducendo come motivazione il semplice fatto che fosse stata cancellata dal pra per esportazione.
                    con tutto il rispetto per macio, credo che lo stesso abbia ipotizzato un caso facendo una semplice banale riflessione: se l'ho cancellata per esportazione non pu? pi? essere in italia.

                    citiamo il caso al contrario... ragionando molto semplicemente
                    io vado per esempio in romania e mi compro una "trabant" (la conoscete no? l'auto due tempi russa)
                    la importo in italia e la tengo in casa in garage sul carrello per portarla ndo me pare e non la immatricolo..

                    bene qui la moto la ho, la cancello e fatte le mie varie temporanee esportazioni a scopo di andarmene a rjeka o le luc, poi rientro e la tengo in garage, in casa, sul carrello...


                    la paura principale erroneamente diffusasi tra i pistaioli ? che in italia non puo piu stare na moto cancellata per esportazione
                    e ovviamente si stringono le chiappe a sentire che c'? stato un blitz della G. di F. ad adria perche non ci si sente sicuri... pe rme cercavano veicoli rubati o cancellati per demolizione.


                    il pra ripeto ? il publico registro automobilistico dei veicoli circolanti e che per fare ci? abbiano superato determianti vincoli di sicurezza(luci, frecce etc come acennava un altro utente).
                    ma teoricamente voi potreste mettervi li col saldatore, fresa etc e costruirvi la vostra moto... magari un paio di scatole del genere e fate il motore.




                    e qualcosa viene fuori



                    4 cilindri e siamo un pezzo avanti




                    e poi scusate ma cavoliiii devo rismontare tutto perch? ho dimenticato di montare i pistoniiii,
                    ma che sbadato poi i cilindri li ho montati sul motore sbagliato un 4 cilindri quadro, mentre dovevo montarli sul primo motore, il V4




                    ops scusate il momento delllo sca..o

                    ma come la mettereste con una moto autocotruita???










                    poi che vi serve???

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      demolizione del mezzo

                      io ragazzi l'anno scorso quando decisi di prendere una moto solo uso pista senza usare la mia mia, mi feci un po' di cultura riguardo a questo, sicuramente i prezzi delle moto demolite(senza targa)sono allettanti il problema e' se ti fermano e che la moto sia o su carrello o furgone,tu devi avere i documenti di questa
                      la legge dice che se demolisci un quasiasi mezzo hai due opzioni,o lasci il mezzo dal demolitore, e loro lo schiacciano,o lo demolisci per espatrio e il mezzo va caricato sul camion ENTRO UN CERTO TEMPO e spedito all'estero,e finche il mezzo non lo carichi sul camion ne sei responsabile
                      Se capita che ti fermano o che fanno la retata come ad adria che documenti gli fai vedere? i documenti in tuo possesso sono i documenti che ti rilasciano per l'espatrio(foglio complemntare e libretto annullati) sul foglio complementare c'e' scritto demolizione per espatrio come fai a dimostrare che la moto non e rubata e perche' la moto e ancora in ITALIA e non in un altro paese UE?????La polizia o gdf o chi per loro ti sequestra tutto in piu' vi sono sanzioni e possibilita' di reimmatricolazione del mezzo obbligatoria (se per un passaggio di prorieta' al pra ci voglionocirca 100 euro e una giornata di lavoro persa in agenzia ci vogliono circa 300 euro, pensate per una reimmatricolazione) con conguaglio di tutti i bolli non pagati piu' more eccc ecccc
                      Hai 4 opzioni:
                      1: prendi una moto con targa e paghi il bollo(e io ho fatto cosi')e ti togli da tutti i problemi,e chiaramente quando vai in pista ti porti targa e documenti con te
                      2:compri un telaio nuovo con regolare fattura e travasi i pezzi della moto demolita sopra al telaio nuovo
                      3: compri una moto intera per uso pista e NON la fai immatricolare anche questa con fattura
                      4:non ne sono sicuro al 100per100 ma se prendi una moto demolita prima di una certa data(mi sembra anno 97)allora con questa mezzo puoi liberamente girare perche' e una demolizione vecchia e non hai nessun obbligo di espatrio

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by fulgenzius View Post
                        ma come la mettereste con una moto autocotruita???
                        E' cio' che mi sono sempre chiesto.
                        Qualcuno ne sa qualcosa nello specifico?
                        Non e' poi un'ipotesi impossibile.
                        Ciao

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          le autocostruite non sono "radiate per esportazione", non hanno un numero di telaio che non deve essere li......non vedo il nesso

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            un altra domanda:
                            uno dei soci che gira con me ? svizzero, ha comprato la moto per la pista in italia, il venditore quando l'ha ceduta al mio amico ha demolito la moto per espatrio e gli ha dato una dichiarazione scritta di pugno dve affermava che la moto veniva venduta a tizio residente in svizzera. Non essendoci circuiti in svizzera la moto alberga costantemente in italia da amici, quando si va per piste e la si trasporta in caso di controllo in questo caso siamo secondo voi al 100% regolari ? Aggiungo che non sempre il proprietario segue il furgone con su la moto, quindi potrebbe essere che in caso di fermo lui non ci sia e che l'autista abbia solo i documenti della moto ( cdp + dichiarazione di vendita + documento d'identita' del proprietario)

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by darionik View Post
                              le autocostruite non sono "radiate per esportazione", non hanno un numero di telaio che non deve essere li......non vedo il nesso
                              A mio avviso il nesso c'e'. Bisognerebbe capire come stanno le cose a riguardo delle "autocostruite" perche' non credo sia particolarmente difficile trasformare un telaio "radiato" in "autocostruito".
                              Ciao

                              PS. Ecco un altro dei problemi dell'essere appassionati di beni registrati!

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                per macio75
                                il caso ultimo da te citato del tuo amico svizzero che ha preso la moto italiana cancellata del pra per esportazione dovrebbe avere dietro oltre il foglio di scrittura privata di vendita anche il cdp aggiornato con la dicitura"cancellato per esportazione".
                                stop basta la porta in giro e via e se la porti te non ? un problema.


                                sconsiglio di trasformare un telaio radiato in autocostruito.... ? reato.
                                io intendevo altro.
                                come ? reato se voi comprate un telaio da golinelli, gli fate stampare i numeri di telaio del vostro mezzo realmente in garage e poi ci circolate.... se vi beccano c'? la denuncia.... poi diventano ca..i veramente amari.

                                Ho esteso le autocostruite solo per ampliare il discorso.
                                beh nel caso di un telaio di golinelli o chicchesia (un bel telaio moto2 per il cbr )uno pu? girare con la fattura di vendita di golinelli..... ma se non la hai?
                                magari sto telaio ? passato da dieci mani?
                                il primo lo compra dal team, poi il secondo dal privato e non hai scrittura privata etc etc. come si va a finire???
                                ? un bene(telaio) non soggetto a registrazione e teoricamente non serve nulla..... mica vado in giro con la scrittura privata se compro che ne so un telefonino usato?
                                la differenza rispetto alla moto cancellata per esportazione ? che non ? MAI stato registrato a nulla; un po come le comprate e mai immatricolate che ci circoli con la fattura di vendita... ma qui queste ultima hanno la punzonatura e il moto2 noooo.

                                se ti fermano circolando in italia sul carrello o furgone riferisci ? un telaio artigianale non ha punzonatura. al limite ti fanno perdere un po di tempo.

                                Ci si deve preoccupare solo di non incorrere in incauto acquisto, ma con un bene non registrato come fai a sapere se rubato??? anzo no partiamo da inizio, se a uno rubano un telaio artigianale senza matricola, come puo fare a dare un riferimento da mettere nella denuncia di furto???

                                insoma un po come comprare sto telefonino usato(che almeno ha la matricola), chi vi dice che non sia rubato?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X