chi ha una foto delle ripresa da un tutor da postare ? sono curioso di vedere angolazione e cosa riesce a vedere un tutor
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
multa tutor carrello
Collapse
X
-
Hai visto dove sono le macchinette tutor e le bande sull'asfalto poco pi? avnti della loro verticale? Fanno una bella foto dall'alto leggermente inclinata, come nel videoOriginally posted by davegan View Postchi ha una foto delle ripresa da un tutor da postare ? sono curioso di vedere angolazione e cosa riesce a vedere un tutor
Comment
-
Dalle foto si vedr? la targa dell'auto e quindi ti faranno anche "l'occultamento della targa!" s? cazzxi tua adesso!!!Originally posted by Oengus View Postveramente io ho letto che dal 2010 si sono ridotti a 90 giorni...
cmq...avevo la sponda del carrello rivolta verso il basso perch? avevo perso un perno che la teneva, magari non mi hanno preso i numeri...speriamo
Comment
-
no, c'era la moto sul carrello, la targa della macchina ? impossibile leggerlaOriginally posted by k3k5 View PostDalle foto si vedr? la targa dell'auto e quindi ti faranno anche "l'occultamento della targa!" s? cazzxi tua adesso!!!
e cmq ciccio frena, non era occultata, la sponda era solo pi? inclinata del dovuto ma non ribaltata, magari visto che la foto ? presa dall'alto la faccio franca
Comment
-
ovunque leggo che il termine ? stato portato a 90 giorni
uno dei tanti siti che ho trovato
I tempi di notifica del verbale: quando e come ricorrere
quelle di cui parla il sito della polizia sono infrazioni del codice della strada, per quanto riguarda quelle prese con autovelox o tutor hanno 90 giorni di scadenza
Comment
-
-
L' appendice ha solo la targa di ripetizione dell' auto e non quella del rimorchio,Originally posted by Alex81-R6 View PostScusa ma non credo sia cos?! Se il Tutor leggesse gli assi, dovrebbero arrivare le multe anche a chi traina un carrello appendice, e procede oltre i 90 km/h consentiti! 
Quando visionano la foto si accorgono subito se trainavi appendice o rimorchio.
Quei cavi inseriti nell' asfalto secondo te a cosa servono ?
Comment
-
-
Si si in effetti ? cos?!!!! :thumbup:Originally posted by *Profeta* View PostL' appendice ha solo la targa di ripetizione dell' auto e non quella del rimorchio,
Quando visionano la foto si accorgono subito se trainavi appendice o rimorchio.
Quei cavi inseriti nell' asfalto secondo te a cosa servono ?
Comment
-
quindi occultata dall'alto su autostrada dove casualmente c'era il tutor, che tu ovviamente non sapevi esistereOriginally posted by Oengus View Postno, c'era la moto sul carrello, la targa della macchina ? impossibile leggerla
e cmq ciccio frena, non era occultata, la sponda era solo pi? inclinata del dovuto ma non ribaltata, magari visto che la foto ? presa dall'alto la faccio franca
cicciuzzo mio! chiama l'avvocato!! hahahaa!!!
Comment
-
sperando che sia corretto:
Nel caso in cui la violazione sia immediatamente contestata, la notifica avviene tramite consegna nelle mani del trasgressore del verbale originale. A tale contestazione immediata, secondo l'art. 201 del CdS, deve seguire la notifica di copia del verbale, entro 100 giorni, ad uno dei soggetti solidalmente obbligati (il proprietario del veicolo, l'usufruttuario, l'utilizzatore a titolo di noleggio o leasing, l'imprenditore per la violazione commessa dal rappresentante o dal dipendente).
Qualora la violazione non possa essere immediatamente contestata (ad esempio impossibilit? di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocit? o che passa con il rosso, assenza del trasgressore o del proprietario del veicolo nel caso di veicolo in sosta, rilevamento del superamento dei limiti di velocit? tramite autovelox o transito in ZTL), il verbale, con gli estremi precisi e dettagliati della violazione e con l'indicazione dei motivi che hanno reso impossibile la contestazione immediata, deve essere notificato al trasgressore entro 90 giorni dalla data di accertamento dell'infrazione (in precedenza il termine era di 150 gg.).
Il nuovo termine si applica per le violazioni accertate dal 13 agosto 2010, data in cui ? entrata in vigore la Legge 120 del 29 luglio 2010.
E? bene precisare che il termine di 90 giorni va computato dal giorno successivo (a quello dell'accertamento), fino al 90esimo giorno incluso. Se il 90? giorno ? festivo, il termine decade il primo giorno feriale successivo.
Per i residenti all?estero tale termine ? esteso a 360 giorni.
Dunque la notifica effettuata oltre i 90 giorni ? da ritenersi inefficace. Per questo il destinatario del verbale di infrazione pu? proporre ricorso al Prefetto o al Giudice di Pace e chiederne l'annullamento.
Ma come si calcolano i 90 giorni?
Il giorno da cui partire col conteggio dei 90 giorni non ? sempre il medesimo perch? pu? variare a seconda dei casi specifici. L'ipotesi pi? frequente ? quella secondo cui il termine decorre dalla data in cui ? stata commessa l'infrazione. Ma non ? sempre cos?.
Pu? capitare, infatti, che l'organo accertatore non sia nelle condizioni di conoscere immediatamente i dati dell'effettivo trasgressore oppure dei soggetti solidalmente obbligati (il proprietario del veicolo, il locatore o il noleggiatore).
Ci? accade ad esempio quando i dati anagrafici relativi all'effettivo proprietario del veicolo cos? come risultano al P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) o all'archivio nazionale dei veicoli immatricolati non sono aggiornati, perch? non ? stato annotato il cambio di propriet? o di residenza o perch? sono stato trascritti in maniera errata la targa o le generalit? del proprietario.
In questi casi la notifica deve essere fatta entro 90 giorni dall'identificazione di tale soggetto, ossia da quando l?organo accertatore ? "posto in grado di provvedere alla sua identificazione", cos? come dispone l'art.201 c. 1 del C.d.S.
Cos? se il soggetto che riceve la notifica del verbale dichiara di non essere pi? il proprietario del veicolo incriminato (ad esempio perch? il mezzo ? stato nel frattempo venduto), l'organo accertatore pu? procedere a nuova notificazione.
La stessa cosa accade quando il proprietario del veicolo ? una societ? di leasing o di noleggio. In questi casi l'organo accertatore ha 90 giorni per notificare il verbale al proprietario del mezzo (societ? di leasing o di noleggio), che poi comunicher? le generalit? del conducente.
In tutti questi casi, dunque, il verbale viene notificato una seconda volta e il conteggio dei 90 giorni riparte nel momento in cui all?ufficio accertatore perviene la comunicazione sui dati dell?effettivo trasgressore.
Come si pu? vedere il termine per la notifica non sempre decorre dalla data dell'infrazione, ma pi? spesso dalla data del suo accertamento.
Ma ci sono altri casi in cui ? ammessa una dilazione dei tempi di notifica. Ad esempio quando sia stato necessario ricostruire la dinamica dell'incidente stradale al fine di accertare l?infrazione ed identificare di conseguenza il trasgressore.
E il termine di scadenza dei 90 gg. qual ??
A tal proposito va detto che per le multe notificate a mezzo posta, il termine coincide con il giorno in cui l'organo di polizia consegna materialmente il verbale all'ufficio postale (o agli uffici comunali preposti alla notifica) per effettuare la spedizione (o la consegna).
Questo giorno viene riportato sul verbale di accertamento con la dicitura "si attesta che il presente verbale ? stato spedito in data ??.". Ci? significa che il destinatario della contravvenzione potrebbe ricevere la raccomandata ben oltre i 90 giorni e la notifica ritenersi comunque valida ai fini della legge.
Ricordiamo che le spese di accertamento e di notificazione sono poste a carico di chi ? tenuto al pagamento della sanzione amministrativa pecuniaria.
In conclusione, valutati tutti questi, qualora si abbia la certezza che il termine dei 90 gg. non ? stato rispettato, allora si pu? presentare ricorso e chiedere l'annullamento del verbale, direttamente al Prefetto del luogo in cui ? stata commessa la violazione con lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, oppure all'ufficio o al comando che ha elevato la multa (ad esempio Vigili urbani, Polizia stradale ecc.).
Il ricorso va inoltrato entro 60 giorni dalla notifica utilizzando questo fac simile.
In alternativa ? possibile presentare ricorso al Giudice di Pace.
Comment
X

Comment