Grazie a Manlio Esposito ? qui potete vedere come funzionano le Sospensioni ?. Ovviamente lui ha dovuto riassumere tutto in 1 minuto ca., quindi amplier? un poco le spiegazioni?. Che molte volte valgono sia per il Mono che per la Forka ?.
Attenzione per esigenze di Montaggio il Mono della RCV ? rovesciato rispetto a quelli normalmente utilizzati sulle moto di serie ? e anche il funzionamento Idraulico della Forcella ? ribaltato rispetto ai normali Pompanti o Cartucce ?.
In Blu il teso originale del filmato ?.
MONO
L?utilizzo di Sospensioni altamente performanti ? fondamentale per raggiungere la massima tenuta in ogni condizione di marcia. In particolare la Sospensione Posteriore ha il compito di ottenere il maggior contatto possibile del pneumatico con l?asfalto, in modo da garantire lo scarico a terra di tutti i cavalli a disposizione. Essa ? costituita all?esterno da una MOLLA che ha il compito di SOSTENERE il Retrotreno, mentre all?interno ? presente dell?Olio pressurizzato grazie all?utilizzo di un Gas. L?olio ha la duplice funzione di lubrificare i componenti e Ammortizzare le oscillazioni che insorgerebbero utilizzando solo la Molla.
Mentre il Gas, usualmente Nitrogeno, ? collocato in un serbatoio esterno direttamente collegato con il fodero principale (Corpo), e non viene in contatto con l?olio grazie ad un pistone flottante (Separatore). Possiamo distinguere due casi, se l?escursione della Sospensione ? Corta e Lenta, l?Olio passa attraverso il perno dosatore in blu che consente il passaggio sia in compressione che in allungamento (estensione), invece se il movimento del pistone ? veloce o ha uno spostamento ampio, il passaggio all?interno dell?albero del pistone non ? pi? sufficiente, e l?Olio passa attraverso le Valvole formate da pacchetti di rondelle (Piramide di Lamelle) che operano il freno idraulico (anche per le Forke). In entrambe i casi durante la fase di compressione l?Olio viene spinto nel serbatoio ed esercita una pressione sui gas che ne riduce il suo volume. Una volte terminata la sollecitazione esterna il gas si espande e riporta l?olio nel fodero tornando nella posizione di equilibrio (anche per le Forke, se Pressurizzate)
La pressurizzazione ? importante per mantenere pi? controllata la Sospensione, sia perch? scongiura la Possibilit? di ?Vuoto?, che per ridurre a Zero (o quasi) l?eventuale emulsione dell?olio ?.
FORCELLA
Il compito di una Sospensione ? di FILTRARE le irregolarit? del manto stradale , per ottimizzare l?assetto del Veicolo in ogni condizione di marcia (anche Mono). Essenzialmente ? composta da un elemento elastico di solito una MOLLA e da un elemento Idraulico, usualmente Olio. La Molla ha il compito di sostenere il peso della Moto, mentre l?elemento idraulico o ammortizzatore ha il compito di controllare la Velocit? con cui la Molla ritorna nella posizione iniziale, e di smorzare le oscillazioni altrimenti indotte dalla Molla Stessa (Estensione), il Freno Idraulico ? il risultato del passaggio dell?olio attraverso una serie di fori praticati nella testa di un pistoncino, parzialmente chiusi da un pacco di rondelle flessibili. Nel suo passaggio l?olio incontra una resistenza proporzionale al quadrato della velocit? che determina un vero e proprio freno alla corsa della forcella. Agendo sui dadi di regolazione del freno idraulico ? possibile variare la forza con cui il pacco di rondelle ? compresso (*) e di conseguenza lo smorzamento risultante.
* Questo ? un modo di Regolare i Fluidi Veloci, nel caso dei Lenti ? lo stesso che avete visto nel Mono ? ossia si ostruisce il ?Dosatore Blu? o direttamente (estensione) o in altri posti collegati, es il Piedino Forka (Compressione)?.
Non ? stata spiegata la funzione Idraulica in Compressione ? ma la vedremo noi ? molto pi? avanti ?. Anche se possiamo capire che avr? cmq la funzione di Smorzare la Velocit? in Schiacciamento invece che in Estensione ?..
PS: Riguardate i Disegni Animati, che riprendono le Sospensioni Ufficiali della Honda da MotoGP, nella Forka potete ammirare una bella Molla Lineare secondo i normali canoni degli scienziati delle Sospensioni ? Sul Mono invece c?? una splendida Molla Iperprogressiva (Notare le Spire sempre pi? ravvicinate man mano guardate verso il basso della Molla) ? disegnare una siffatta Molla ? un vero casino ? e non ci sarebbe stato nessun motivo valido se non quello che viene realmente utilizzata ?.
A Tutti i Detrattori ? smettetela di rompere con il fatto che le Hyper non vanno bene, nessuno le usa, non si regola l?idraulica e che NON servono a niente visto che ci sono i Leveraggi ?. TUTTE BALLE ? e in qualche post passato avevo gi? scritto che Showa utilizza le Iperprogressive ai pi? alti Livelli ?. Ciao Linearisti !!!
PS2: Vale, quando vuoi tornare a vincere ... sono a 5km dal Reparto corse Yamaha .... per te questo ed altro .... solo pk ti rispetto, anche se sono Biaggista !

Leave a comment: