Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

problema motore gsxr 600 k5 ( temp acqua)

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Di pompa dell'acqua ce n'è una sola. La trovi a sinistra del motore, più o meno sotto il pignone e poi beh... i tubi del radiatore vanno li quindi non si può sbagliare.
    Smontarla è molto semplice, togli il carter copri pignone, scolleghi i tubi che arrivano e partono dalla pompa e poi sviti le due viti che fissano la pompa al carter motore. Attenzione perchè ci sono 4 viti, due chiudono il coperchio della pompa e due fissano la pompa al motore.
    Quelle che fissano la pompa al motore sono a testa esagonale da 8mm.

    In linea di massima aprire la pompa non serve, ti conviene aprirla solo se vedi che è molto incrostata... in questo caso è possibile che al momento di rimontarla si renda necessario sostituire l'o.r. che fa da tenuta.
    La pompa acqua in genere prende moto dall'albero della pompa olio (non ho ben presente il motore Suzuki ma non credo sia diverso dagli altri) tramite un innesto a baionetta... se l'innesto è rotto (e sfilando la pompa dal carter lo vedi subito) la pompa non gira e quindi va come di consueto tutto arrosto.
    Se invece perdono le tenute generalmente te ne accorgi perchè avresti la classica pozzanghera per terra... cosa che però a te mi sembra non capiti.

    Comment


    • Font Size
      #17
      [ scusate ma nel caso ti servisse un motore ne ho uno 600k4 da vendere, preparato con cemme yoshimura,guarnizoione testa , testra perparata,angoli sede valvole e altre cosettine ha fatto solo 1 gara e qualche prove libere, con centralina yoschi e radiatore originale nessun problema di riscaldamento]

      Comment


      • Font Size
        #18
        il vaso di espansione non si riempe nacnhe quando scalda, la moto non fuma dallo scarico eppure tutti continuano a dirmi che sono i primi sintomi della guarnizione della testa da cambiare......

        se fosse questo cosa mi cosnigliate? trapianto di motore usato ma con pochi km stradali o rimettere a posto testa di quello che ho su?

        tutto cio' considerando che per ora anche avere 5 cv in meno non mi cambia nulla perch? ci sono tanti secondi da togliere migliorando la guida per cui mi serve una moto affidabile che mi permetta di affrontare parekkie pistate....

        Ale

        Comment


        • Font Size
          #19
          Se l'acqua circola regolarmente non è possibile che con 115 gradi non vada nel vaso di espansione. Per la cronaca i 115 gradi in movimento appena ti fermi diventano 125 o anche 130.
          Nota bene che non sto parlando di 75-80 gradi, a quelle temperature che il vaso non si riempia va bene... ma quando passi i 100 il vaso comincia a riempirsi... è una questione fisica visto che l'acqua con l'aumentare della temperatura aumenta di volume e quindi in qualche posto dovrà pure andare no? Va nel vaso di espansione... è fatto apposta.

          Bene... stando così le cose si è già detto che prima di tutto si deve essere sicuri che tutto circoli come deve.
          Il radiatore deve essere ok... e anche il tubo che va dal radiatore al vaso di espansione deve essere sgombro.
          Controllare che non ci sia la valvola termostatica, e nel caso questa sia presente controllare che apra alla temperatura giusta... ma visto che usi la moto in pista la termostatica la puoi buttare nel bidone della rottura.
          Controllare che la pompa acqua sia a posto.

          Quando hai fatto tutti questi controlli e vedi che la moto scalda ancora... non ti resta che aprire e poi eventualmente valutare il da farsi.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Bandit sei provvidenziale!:-)

            per pulire il radiatore mi hano chiesto 100 euro per fare un lavoro per bene, a questo punto apro la pompa e vediamo se ? tutto in regola. un mio amico m ha detto che a volte la pompa non lavora bene ad alti regimi perch? in un certo senso slitta e cio' puo' essere dovuto all'utilizzo di acqua corrente e non distillata. insomma la strada ? questa ma ancora piena di domande......vediamo in questi gg cosa risolvo......intanto qualcuno ha un radiatore da vendere?

            Ale

            Comment


            • Font Size
              #21
              Per provare puoi anche fartelo prestare un radiatore;
              sullo slittamento invece lascia perdere....è una fregnaccia, SE miscelato con un buon fluido per radiatori (a base di glicole etilenico) l'acqua corrente diventa quasi innocua, la vera differenza sta nel fatto che l'acqua distillata bolle a 100° al livello del mare...l'acqua normale bolle a temperature piu' basse...e comunque, se proprio vogliamo parlare del sesso degli angeli l'acqua con contenuto salino pesa di meno quindi nel caso la pompa lavorerebbe meglio....ovviamente lasciando da parte il problema incrostazioni;
              Un altro consiglio che posso darti è quello di scaricarti il manuale d'officina, troverai la sequenza di controlli da fare, sono abbastanza semplici, e se hai un tester puoi controllare anche il bulbo della temperatura e l'interruttore della ventola (se ce l'hai).

              FF
              Last edited by Freeflyxx; 07-05-08, 22:59.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Ad alti regimi la pompa può cavitare... il fenomeno della cavitazione fa si che si creino delle minuscole bolle di vapore... un po' come se l'acqua bollisse solo che non bolle
                Ovviamente però i progettisti non sono scemi e quindi se la pompa "x" viene impiegata sul motore "y" vuole dire che non cavita nemmeno a limitatore... certo, se monti il kit a valvole pneumatiche e tiri 19.000 giri potrebbe anche succedere ma per ora mi sa che pensarci è prematuro...

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  perfetto per cui mi pare di capire che escludendo il fenomeno della cavitazione fra i problemi possibili, l'unico riferibile alla pompa ? la rottura di qualche sua parte

                  qualcuno ha uno spaccato o un disegno della stessa per poter vedere in che condizioni sta?

                  un'altra cosa: in caso una revisione che mettesse a nuovo il mio motore quanto mi costerebbe da un meccanico in media? perch? ho sentito prezzi molto diversi.....

                  Ale

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Se guardi trovi il manuale d'officina da scaricare in pdf...l? c'? lo spaccato...se vuoi ho quello del 1000 k4...dovrebbe essere uguale.

                    FF

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      lo sto scaricando dal mulo ma ? giorno e ancora sono in altissimo mare:-(

                      se me lo mandassi mi faresti un grandissimo favore...

                      t devo ringraziare perch? mi stai aiutando non poco....

                      Ale

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        aggiornamenti: ho visto la pompa dell'acqua e senza smontarla tutta, ma solo estrando la baionetta dall'attacco alla pompa dell'olio, mi sembrava tutto ok.

                        avrei dovuto somntare anche le altre parti? mi sembrava tutto in ordine....le palette una volta inserita la baionetta nella sua sede della pompa dell'olio non giravano, ma credo sia normale e che lo facciano quando il motore è acceso...giusto? o si sarebbero dovute cmq muovere ruotandole con le dita?

                        altra cosa: dopo aver rimontato mi sono alla fine reso conto di non aver rimesso la piccola guarnizione di gomma della vite che blocca le palette nella loro sede .....potrebbe succedere qualcosa? devo rismontare? c'è il rischio che passi olio? io credo di no, ma la mia inesperienza spesso mi suggerisce cose dannose....


                        domani prendo il nuovo radiatore e provo a vedere se il problema è tutto lì....la storia continua.....statemi vicino:-)

                        Ale
                        Last edited by garzo; 09-05-08, 03:04.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Che le palette non girino è normale, tutto ok.
                          Per quanto riguarda la guarnizione invece capirsi diventa difficile... cmq ci sono:
                          1 o.r. che fa la tenuta tra la pompa e il carter motore di forma circolare
                          1 o.r. che fa la tenuta tra le due metà della pompa, e ha la stessa forma della pompa acqua... queste due tenute sono vitali e ci devono essere per forza.
                          .....poi ci sono due rondelle che sono poste dietro la vite che tiene la girante, se una sia in gomma non lo so... la tenuta acqua/olio la fa il paraolio che sta dietro la girante quindi non dovresti avere problemi in merito, ad ogni modo è buona norma quando si lavora su certi componenti non dimenticarsi in giro dei pezzi... anche se sembrano poco importanti, soprattutto quando non si sa con precisione a cosa serve quello che si vuole eliminare.
                          Così a occhio direi che si potrebbe fare anche senza ma.... meglio che la metti va...

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            bandit la tua chiarezza e precisione nel descrivere le cose ? davvero imbarazzante!!:_)

                            perfetto ? quella delle tre meno importante, almeno questo......

                            ma tu leggendo fino ad ora che idea ti sei fatto? so che ? difficile ma secondo te il problema principale ( perch? non escludo che cmq il motore sia un po' usurato) che provoca l'innalzamento della temp qual'??


                            grazie ancora!! :_)

                            Ale

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by garzo View Post
                              bandit la tua chiarezza e precisione nel descrivere le cose ? davvero imbarazzante!!:_)

                              perfetto ? quella delle tre meno importante, almeno questo......

                              ma tu leggendo fino ad ora che idea ti sei fatto? so che ? difficile ma secondo te il problema principale ( perch? non escludo che cmq il motore sia un po' usurato) che provoca l'innalzamento della temp qual'??


                              grazie ancora!! :_)

                              Ale
                              Visto che a quanto dici il vaso di espansione non si riempie nemmeno con l'acqua pronta per fare gli spaghetti (ovvero non ci sono perdite d'acqua) la mia idea ? che non circoli il liquido, quindi:

                              a) termostatica inchiodata, bolle l'acqua nel motore e non nel radiatore. La ventola di raffreddamento se anche ci fosse non interviene perch? il bulbo che da il consenso alla ventola sta nel radiatore e siccome l'acqua non gira il radiatore ? freddo. Sempre per questo motivo il vaso di espansione non si riempie.
                              b) radiatore intasato e ti rimando a quanto sopra, l'acqua non circola ecc ecc ecc... a me cmq che sia il radiatore sembra strano, ma ovviamente mai dire mai... oltretutto se ho ben capito tu non hai controllato se la valvola termostatica sia presente o meno e questa ? una cosa da sapere.

                              Piccola chiosa finale: se anche fosse un problema legato al circuito di raffreddamento, il motore a forza di bollire non ? che ringrazia... pertanto potrebbe anche essere che risolto un problema se ne presenti un altro, tipo guarnizione testa bruciata, segmenti incollati (capita a forza di viaggiare a temperature alte) varie ed eventuali.

                              Cmq visto che ormai il radiatore sta dal radiatorista le cose che ti conviene fare nell'ordine sono:

                              1) controllare se c'? ed eventualmente lo stato della termostatica. Se c'? la termostatica buttala via che non ti serve a niente e sostituisi la valvola stessa con una rondella dotata di un foro leggermente pi? piccolo di quello del manicotto che porta l'acqua al radiatore.
                              2) rimontare il radiatore e tutto l'ambaradan.
                              3) riempire il radiatore... lasciare vuoto il vaso di espansione.
                              4) avviare la moto al minimo e senza tappo... rabboccare a mano mano che il livello dell'acqua cala e poi chiudere. Lasciare sempre il vaso di espansione a secco.
                              5) controllare che il radiatore si scaldi, gi? con l'acqua a 50 gradi il radiatore deve essere tiepido anche se l'alluminio ha un inerzia termica maggiore di quella dell'acqua... a 70 non ci dovresti tenere la mano... poi se sei un fachiro beh... i parametri cambiano.

                              Se hai l'elettroventola lascia girare la moto fino a quando non entra in funzione la ventola... dovrebbe entrare prima dei 110 gradi e cmq non oltre i 115. A quel punto il vaso di espansione dovrebbe cominciare a riempirsi.
                              Aspetta che la ventola si spenga e poi spegni il motore... l'acqua sicuramente salir? ancora di temperatura, dopo cinque minuti metti in moto e vedrai che scende (e anche di parecchio)... quando smette di scendere ferma tutto e poi ripeti l'operazione dopo altri cinque minuti... questo serve a "sostituire" l'acqua del radiatore che si raffredda prima con quella del motore che ? pi? calda senza aspettare che si faccia notte.

                              Diciamo che se tutto funziona pi? o meno cos? col circuito di raffreddamento sei a posto... non ti resta che provare la moto e se bolle ancora.. smontare tutto.

                              Amen.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                allora, rimontato il radiatore con acqua distillata, fatto lo spurgo con tutti i crismi del caso.

                                il radiatore si scalda bene per cui non dovrebbe essere intasato, l'acqua si scalda molto anche nel radiatore stess oper cui da quanto ho capito non c'entra la valvola termostatica, ho stappato leggermente un buchino nella pompa dell'acqua, rabboccato e spurgato in sostanza.....cio? credo che non sia cambiato molto ma la devo ancora provare per bene...

                                per cui il motore credo di prenderlo cmq...pero' un altro paio d osservazioni ho fatto a cui non ho dato una risposta certa....

                                intanto il motore dopo aver tirato per qualche minuto tende a rimanere alto di giri, intendo sui 3-4, anche quasi 5000 giri.....non credo sia una cosa normale, a cosa ? riconducibile?


                                inoltre la moto scaldandosi piano piano al minimo gi? dopo 3 minuti sta sugli 80 gradi e ora so anche che la valvola termostatica non ? stata rimossa....non ? troppo presto? ? normale che da ferma dopo 3 minuti al minimo facendola salire un po' di giri per un minuto sui 6-7000 dando un po' di gas la temperatura raggiunga anche i 90 gradi? mi sembra un po' troppo pero' non so quanto il fatto che sia ferma influisca perch dopo questo problema i miei parametri di giudizio non sono piu' gli stessi, ho perso il riferimento con la normalit?....

                                Ale

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X