Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

TRACTION CONTROL GUBELLINI... facciamo il punto della situazione??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #751
    Originally posted by smanau View Post
    io sulla mia ho avvolto tutti i fili all'interno di guaine per evitare che si vadano a rovinare toccando da qualche parte
    Il discorso non ? come li metti ma dove li metti, a volte basta cambiare tragitto per evitare problemi che si ripetono sistematicamente.

    X Ultrone : Il fatto dei disturbi e reti di filtri e anti disturbi vari, non ne vedo tutte queste necessit?, il tutto lavora a frequenze relativamente basse, tranne che per la velocit? del microcontrollore... a volte sono le cose pi? banali a farti impazzire una saldatura fredda, una staffa di un sensore che vibra o altre stupidate ( e per esperienza personale ti assicuro che capita di tutto). Quindi disturbi si, ma maderebbero in blocco il sistema, mentre i cavi collegati male ti fanno impazzire

    Comment


    • Font Size
      #752
      Originally posted by Ultrone View Post
      Sul primo punto concordo, anche se io avrei operato a livello di progetto, utilizzando diverse strategie anti-disturbo sulle linee di alimentazione.

      Sul secondo, ci ho ragionato bene e hai raGGione! Aumentando il diametro della ruota la sensibilit? relativa diminuisce!
      appunto dico... non ? che con la gomma posteriore che ovviamente si consuma di pi? dell'anteriore, il diametro ? diminuito per usura e taglia?

      Comment


      • Font Size
        #753
        Originally posted by AndreaNobile View Post
        appunto dico... non ? che con la gomma posteriore che ovviamente si consuma di pi? dell'anteriore, il diametro ? diminuito per usura e taglia?
        Ci sarebbe sempre il problema e non sistematicamente a 5000 e 12500, magari nei momenti di "intensa coppia" o di uno sbalzo di cavalleria non indifferente.

        Comment


        • Font Size
          #754
          Smanau una guaina non isola dai disturbi. Ci vorrebbe una guaina con anima in treccia metallica schermante da collegare a massa.

          Si può provare a mettere un filtrino LC sul positivo di alimentazione del TC. Li vendono nei negozi di autoricambi, dagli elettrauto o dagli installatori di autoradio.

          Sono piccoli filtri passivi con una bobinetta ed un condensatore che tagliano i disturbi più comuni, che a volte si sentono dentro gli altoparlanti della radio. Un esempio classico è il disturbo creato dai tergicristalli, in cui nelle autoradio non schermate, viene raccolto dall'amplificatorino audio e voi nelle casse sentite un "gnnnn-gnnnn" sincronizzato con le spazzole che lavano i vetri..

          Questo filtrino andrebbe messo sul filo del positivo del TC a valle, cioè il più vicino possibile al connettore a 5 poli.

          Secondo me il 90% dei malfunzionamenti è dovuto a schicchere e transitori spurii, che lancia la centralina della moto sulle linee di alimentazione.

          Comment


          • Font Size
            #755
            cmq il mio dopo i problemi inziali in fase di montaggio causa errori di manuale e l'inconveniente sulla posizione acceso/spento dell'interruttore adesso funziona bene, ne disturbi e cazzate varie.. ho cambiato da subito i sensori visto che quelli in dotazione si rompevano al solo pensiero, e con mezza giornata in pista di smanettamento sulle regolazioni adesso funge a dovere.. ero tentato di spostare il taglio sull'iniezione ma per vivere tranquilli e non complicarmi la vita per adesso lo lascio cos?

            per una volta avr? avuto culo

            Comment


            • Font Size
              #756
              Smanau, che sensori hai montato? CI posti una foto o un link?

              Comment


              • Font Size
                #757
                Smanau, una volta che ti senti sicuro e che hai finito di giocare, io lo sposterei sull'iniezione.

                Il prossimo step evolutivo sul mio sarà quello di mettere un deviatore al manubrio per scegliere il taglio all'accensione o all'iniezione a seconda dei casi, oppure entrambi insieme.

                Comment


                • Font Size
                  #758
                  sensori ho messo questi..



                  che sono anche molto pi? facili da sostituire in caso di rottura.. basta svitare il cappuccio e cambiare il sensore.. senza tirare via tutto il cavo.. anche perch? io la centralina l'ho messa vicino alla strumentazione..

                  Comment


                  • Font Size
                    #759
                    Mi dai, anche in PM, info per acquistarli?

                    Comment


                    • Font Size
                      #760
                      Originally posted by alem74 View Post
                      Mi dai, anche in PM, info per acquistarli?
                      sensore


                      cablaggio


                      Comment


                      • Font Size
                        #761
                        Originally posted by Ultrone View Post
                        Smanau, una volta che ti senti sicuro e che hai finito di giocare, io lo sposterei sull'iniezione.

                        Il prossimo step evolutivo sul mio sar? quello di mettere un deviatore al manubrio per scegliere il taglio all'accensione o all'iniezione a seconda dei casi, oppure entrambi insieme.
                        per adesso ? settato abbastanza bene e sono contento di come funziona.. l'unica cosa ? che il taglio lo avrei preferito meno deciso nonostante ho impostato il parametro CUT sull'1, ma spostandolo sull'iniezione sono sicuro che sarebbe veramente il massimo della perfezione

                        Comment


                        • Font Size
                          #762
                          Originally posted by NDTecnico View Post
                          Ci sarebbe sempre il problema e non sistematicamente a 5000 e 12500, magari nei momenti di "intensa coppia" o di uno sbalzo di cavalleria non indifferente.
                          Originally posted by Ultrone View Post
                          Smanau una guaina non isola dai disturbi. Ci vorrebbe una guaina con anima in treccia metallica schermante da collegare a massa.

                          Si pu? provare a mettere un filtrino LC sul positivo di alimentazione del TC. Li vendono nei negozi di autoricambi, dagli elettrauto o dagli installatori di autoradio.

                          Sono piccoli filtri passivi con una bobinetta ed un condensatore che tagliano i disturbi pi? comuni, che a volte si sentono dentro gli altoparlanti della radio. Un esempio classico ? il disturbo creato dai tergicristalli, in cui nelle autoradio non schermate, viene raccolto dall'amplificatorino audio e voi nelle casse sentite un "gnnnn-gnnnn" sincronizzato con le spazzole che lavano i vetri..

                          Questo filtrino andrebbe messo sul filo del positivo del TC a valle, cio? il pi? vicino possibile al connettore a 5 poli.

                          Secondo me il 90% dei malfunzionamenti ? dovuto a schicchere e transitori spurii, che lancia la centralina della moto sulle linee di alimentazione.
                          Raga, non era la prima uscita con il TC ma la 4? e prima non avevo questo tipo di disturbi a 5000 e 12500, non imputerei il problema al passaggio dei cavi e mi sento abbastanza sicuro per il cablaggio visto che ho gi? verificato l' intervento nelle prime uscite ( cablato direttamente da Gubellini ) e man mano l'ho calato fino a non sentirlo + nell' ultima uscita, probabilmente perch? domenica avevo delle gomme un p? + fresche e ho badato + alle regolazioni di ciclistica che al TC.

                          Devo dire che mi si ? accesa anche la spia rossa dell' olio e segnalato l' allarme F1 non so se il TC possa essere legato a questo allarme , adesso ho la moto dal mecca che far? una diagnostica completa per vedere dov'? il problema.

                          Avete qualche suggerimento in proposito:gruppo: ....domenica si corre!!!!!!

                          Comment


                          • Font Size
                            #763
                            Originally posted by livok5race View Post
                            Devo dire che mi si ? accesa anche la spia rossa dell' olio e segnalato l' allarme F1 non so se il TC possa essere legato a questo allarme
                            La spia rossa credo sia legata all'errore FI

                            Se il TC taglia troppo a lungo, la centralina d? errore sul cruscotto (o almeno, cos? succede sulla mia), probabilmente perch? "recepisce" un mancato funzionamento di una bobina. Spegnendo il quadro e riaccendendo, dovrebbe scomparire l'errore...

                            Prendi tutto con le pinze, non sono un tecnico elettronico

                            Comment


                            • Font Size
                              #764
                              Originally posted by Docste View Post
                              La spia rossa credo sia legata all'errore FI

                              Se il TC taglia troppo a lungo, la centralina d? errore sul cruscotto (o almeno, cos? succede sulla mia), probabilmente perch? "recepisce" un mancato funzionamento di una bobina. Spegnendo il quadro e riaccendendo, dovrebbe scomparire l'errore...

                              Prendi tutto con le pinze, non sono un tecnico elettronico
                              Doc hai detto giusto. Se i tagli sono troppi e troppo frequenti, la centralina va in modalit? protezione e segnale errore F1.

                              Comment


                              • Font Size
                                #765
                                Livo...mi sa che si è guastato il TC

                                Di solito è uno dei chippini dentro la scatola...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X