Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

bazzaz a met? prezzo in USA

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #121
    Questa risposta sarebbe dovuta arrivare in prima pagina, anziché fare battute su forum aMMerigani, questa risposta era scontata, così come ovvia la pressione fiscale italiana.
    Questa risposta arriva dopo le innumerevoli baggianate su ingegneri nucleari passionari meccanici, su elementi lobotizzati che presumono di saper collegare 4 connetori, dopo parkettisti assassi e martiri del cambio gomma.
    Questa risposta vi da credito, ma non giustifica il prezzo, anche in americano ci sono fiere, in America le tasse non si evadono quasi mai, in America il costo della vita è molto più alto che in europa (in America le famiglie sono delle società che possono dichiarare il fallimento, in America una famiglia che guadagna lordi 200.000$ riesce a vivere dignitosamente, pensa a guadagnare 130.000€ se non sei più che benestante).
    Ma nonostante tutto, tutto costa meno, al di la di quello che hai già elencato ci aggiungerei numerosi altri beni "superflui".
    Ma siamo in Italia e torniamo al vecchio discorso che se franciacorta mi chiede 200€ per una giornata ci vado (e non lo trovo giusto ma o così o pomi), se ne chiede 500€ per farmi girare con altri 30/40 scimuniti io non ci vado ma qualcun altro si, se un'auto che da noi sarebbe una fuori serie in America costa 13000$, se la Yamaha produce le moto in Giappone e poi la stessa moto la vende 10.000$ li e 17000€ qui la gente la compra lo stesso, se dopo quanto detto caro Fabrizio, non corri online ti ordini le tue belle bazzaz e ti ci metti gli adesivi tricolore, le rivendi a meno e ne vendi di più, perché la bazzaz per investirti dell'incarico di importatore ufficiale ti ha riconosciuto una scontistica così ridicola e tu hai accetta altrimenti lo faceva un'altra aziende bhe... Amico mio Cossiga disse "io non ci sto".
    Non Sono proprio a digiuno di economia, ma non sto qui a spiegare il perché, non propinateci ragionamenti che si reggono su di un castello di carta perché se omnia guadagnasse solo 30€ a centralina starebbe fresca.
    Io continuerò ad acquistare dove più mi conviene, e se il venditore non è in grado di reinventarsi e/o rendersi competitivo (non impegnandosi in evidenti situazioni di cartello) il problema è suo.
    Non ho nulla contro di voi Fabrizio, sia ben chiaro, siete purtroppo in questo caso, parte in causa.
    Cordiali saluti

    Comment


    • Font Size
      #122
      Originally posted by Chry0675 View Post
      Questa risposta sarebbe dovuta arrivare in prima pagina, anzich? fare battute su forum aMMerigani, questa risposta era scontata, cos? come ovvia la pressione fiscale italiana.
      Questa risposta arriva dopo le innumerevoli baggianate su ingegneri nucleari passionari meccanici, su elementi lobotizzati che presumono di saper collegare 4 connetori, dopo parkettisti assassi e martiri del cambio gomma.
      Questa risposta vi da credito, ma non giustifica il prezzo, anche in americano ci sono fiere, in America le tasse non si evadono quasi mai, in America il costo della vita ? molto pi? alto che in europa (in America le famiglie sono delle societ? che possono dichiarare il fallimento, in America una famiglia che guadagna lordi 200.000$ riesce a vivere dignitosamente, pensa a guadagnare 130.000? se non sei pi? che benestante).
      Ma nonostante tutto, tutto costa meno, al di la di quello che hai gi? elencato ci aggiungerei numerosi altri beni "superflui".
      Ma siamo in Italia e torniamo al vecchio discorso che se franciacorta mi chiede 200? per una giornata ci vado (e non lo trovo giusto ma o cos? o pomi), se ne chiede 500? per farmi girare con altri 30/40 scimuniti io non ci vado ma qualcun altro si, se un'auto che da noi sarebbe una fuori serie in America costa 13000$, se la Yamaha produce le moto in Giappone e poi la stessa moto la vende 10.000$ li e 17000? qui la gente la compra lo stesso, se dopo quanto detto caro Fabrizio, non corri online ti ordini le tue belle bazzaz e ti ci metti gli adesivi tricolore, le rivendi a meno e ne vendi di pi?, perch? la bazzaz per investirti dell'incarico di importatore ufficiale ti ha riconosciuto una scontistica cos? ridicola e tu hai accetta altrimenti lo faceva un'altra aziende bhe... Amico mio Cossiga disse "io non ci sto".
      Non Sono proprio a digiuno di economia, ma non sto qui a spiegare il perch?, non propinateci ragionamenti che si reggono su di un castello di carta perch? se omnia guadagnasse solo 30? a centralina starebbe fresca.
      Io continuer? ad acquistare dove pi? mi conviene, e se il venditore non ? in grado di reinventarsi e/o rendersi competitivo (non impegnandosi in evidenti situazioni di cartello) il problema ? suo.
      Non ho nulla contro di voi Fabrizio, sia ben chiaro, siete purtroppo in questo caso, parte in causa.
      Cordiali saluti
      Appoggio in pieno (ti prometto che non spingo.. )

      Comment


      • Font Size
        #123
        Ok ma se proprio tu scappa di spingere "fallo" almeno con amore

        Comment


        • Font Size
          #124
          Originally posted by Chry0675 View Post
          Ok ma se proprio tu scappa di spingere "fallo" almeno con amore
          ti quoto in pieno e giuro che se spingo lo faccio con amore

          Comment


          • Font Size
            #125
            Originally posted by puzzaninni View Post
            Per la differenza di prezzo tra Italia ed America una sostanziale differenza :
            premesso che anche io compreo dall estero.
            nel commercio americano c'? il produttore ed il negozio. Cio? : pinco pallino che ha un negozio nel bronx, alza il telefono, chiama la ditta bazzaz e si fa spedire x quantit? di centraline senza contattare il distributore, il rappresentente.....e senza contare che la loro iva ? pi? bassa della nostra e il loro sistema di tassazione del reddito molto diverso dal nostro. Da noi le cose si complicano perch? per esempio c'? l'iva che viene pagata due volte : allo sdoganamento del prodotto dall america e nella vendita al dettaglio quindi se un prodotto costa 100 + iva sono 120 euro + 20% di iva al dettaglio sono 144 % quindi se si pensa che c'? solo un aumento del 44% solo per questo motivo......
            In italia stiamo messi male, perch? oltre a quanto detto sopra intorno al commercio ci sono mille figure che di fatto in america quasi non esistono ( rappresentanti, distributori.....) senza contare poi che le tasse per i commercianti sono veramente assurde ( abbiamo il pi? alto alto di pressione fiscale in europa).
            La mia non ? una giustificazione, perch? come detto in premessa anche io compro all'estero, ? tanto per dare una spiegazione.
            Pensate che io le grandi marche di moda italiane le compro nei miei frequenti viaggi a new york perch? costano di meno e sono italiani !
            Non e' proprio cosi'......

            Bazzaz e' ( o almeno era fino a poco tempo fa)DISTRIBUITA in esclusiva (!) da Tucker Rocky. Nessuno alza (o alzava) il telefono e ordinava a Bazzaz. Inoltre gli Stati Uniti sono PIENI di distributori (vedi Parts Unlimited, Tucker Rocky, ecc..)
            Non c'e' IVA su merci che dagli Usa vanno all'estero, solo le tasse del paese destinatario, che credo si possano detrarre; comunques sia credo che sia il cliente finale a pagare l'Iva in questo caso (potrei sbagliarmi). Non ci sono sales taxes da uno stato all'altro, a meno di accordi reciproci. Esattamente qual che accade su Ebay. Se ordini un prodotto dagli Usa non paghi le tasse. Se io che abito a New York ordino in un negozio nello stesso mio stato, ci pago piu' dell'8%. Negli acquisti di persona (non online), si pagano le tasse dello stato in cui ci si trova al momento, ovvio
            Per concludere, i prezzi in Italia sono piu' cari perche' sostanzialmente siamo degli str@@zi noi che paghiamo quello che chiedono. Punto. Il resto e' solo aggrapparsi agli specchi.

            Comment


            • Font Size
              #126
              mauri ti sei dimenticato i costi di magazzino (che in america non hanno)
              di publicità (che in america non hanno)
              di cancelleria (che in america non hanno)
              di personale (che in america non hanno)
              di prove di testate giornalistiche (che in america non hanno)

              mi dispiace,ma è così....non mi venite a dire che voi negli acquisti che solitamente fate non comprate da chi ve lo fa meno facendovi grasse risate sul commerciante che vi ha applicato il prezzo più alto e che oltre ad aver perso dei soldi forse ha anche perso un cliente

              questo è lo stesso esempio

              Comment


              • Font Size
                #127
                Originally posted by OPA View Post
                mauri ti sei dimenticato i costi di magazzino (che in america non hanno)
                di publicit? (che in america non hanno)
                di cancelleria (che in america non hanno)
                di personale (che in america non hanno)
                di prove di testate giornalistiche (che in america non hanno)

                mi dispiace,ma ? cos?....non mi venite a dire che voi negli acquisti che solitamente fate non comprate da chi ve lo fa meno facendovi grasse risate sul commerciante che vi ha applicato il prezzo pi? alto e che oltre ad aver perso dei soldi forse ha anche perso un cliente

                questo ? lo stesso esempio
                -Guarda, pubblicita' ne fanno a iosa, tutte le piu' famose riviste hanno l'ultimo terzo del totale delle pagine PIENE ZEPPE di pubblicita', Sport Rider, Motorcyclist e Cycle World, giusto per nominare le piu' popolari.

                -Personale ne hanno a bizzeffe, pensa che quasi tutti hanno il Live Chat, personale che non fa altro che stare tutto il giorno al computer a rispondere alle domande dei clienti e/o prendere ordini.

                - Mi chiedo dove prendiate queste notizie. Le riviste americane sono piene di prove motociclistiche, piuttoste obbiettive (al contrario delle cagate italiche).
                Proprio ora sottomano ho Motorcyclist di questo mese e ci sono 5(!!!) comparative.

                Io sono d'accordo che anche in questo campo la imbattibile inefficienza italica la fa da padrona. Magazzino, cancelleria etc... fanno tutti parte di un concetto arcaico di commercio. Qualcuno ha mai sentito parlare di 6 sigma, Lean Manufacturing (Produzione snella) o Just in Time??
                Noi NON siamo lo standard, e non vuol dire che dobbiamo adagiarsi sulle nostre pecche. Se in America, come in Giappone, come in Germania le strutture organizzative sono piu' efficienti, allora bisognera' adeguarsi.
                Per favore, smettiamola di dire inesattezze. Evitiamo di prenderci per i fondelli, forse il commercio in Italia cambiera'.

                Comment


                • Font Size
                  #128
                  Originally posted by Mauri65 View Post
                  -Guarda, pubblicita' ne fanno a iosa, tutte le piu' famose riviste hanno l'ultimo terzo del totale delle pagine PIENE ZEPPE di pubblicita', Sport Rider, Motorcyclist e Cycle World, giusto per nominare le piu' popolari.

                  -Personale ne hanno a bizzeffe, pensa che quasi tutti hanno il Live Chat, personale che non fa altro che stare tutto il giorno al computer a rispondere alle domande dei clienti e/o prendere ordini.

                  - Mi chiedo dove prendiate queste notizie. Le riviste americane sono piene di prove motociclistiche, piuttoste obbiettive (al contrario delle cagate italiche).
                  Proprio ora sottomano ho Motorcyclist di questo mese e ci sono 5(!!!) comparative.

                  Io sono d'accordo che anche in questo campo la imbattibile inefficienza italica la fa da padrona. Magazzino, cancelleria etc... fanno tutti parte di un concetto arcaico di commercio. Qualcuno ha mai sentito parlare di 6 sigma, Lean Manufacturing (Produzione snella) o Just in Time??
                  Noi NON siamo lo standard, e non vuol dire che dobbiamo adagiarsi sulle nostre pecche. Se in America, come in Giappone, come in Germania le strutture organizzative sono piu' efficienti, allora bisognera' adeguarsi.
                  Per favore, smettiamola di dire inesattezze. Evitiamo di prenderci per i fondelli, forse il commercio in Italia cambiera'.



                  mauri il mio post era ironico

                  prendevo in giro il fatto che si dicesse che qui costa molto perch? si fanno publicit? (come se in america no nle facessero)....costano di pi? causa personale(come se in america non lo avessere)....costano di pi? poich? sei hanno non ricordo quante centraline in un magazzino (come se in america uno se le tenesse dentro casa).

                  quoto in pieno quello che dici

                  Comment


                  • Font Size
                    #129
                    Originally posted by Mauri65 View Post
                    -Guarda, pubblicita' ne fanno a iosa, tutte le piu' famose riviste hanno l'ultimo terzo del totale delle pagine PIENE ZEPPE di pubblicita', Sport Rider, Motorcyclist e Cycle World, giusto per nominare le piu' popolari.

                    -Personale ne hanno a bizzeffe, pensa che quasi tutti hanno il Live Chat, personale che non fa altro che stare tutto il giorno al computer a rispondere alle domande dei clienti e/o prendere ordini.

                    - Mi chiedo dove prendiate queste notizie. Le riviste americane sono piene di prove motociclistiche, piuttoste obbiettive (al contrario delle cagate italiche).
                    Proprio ora sottomano ho Motorcyclist di questo mese e ci sono 5(!!!) comparative.

                    Io sono d'accordo che anche in questo campo la imbattibile inefficienza italica la fa da padrona. Magazzino, cancelleria etc... fanno tutti parte di un concetto arcaico di commercio. Qualcuno ha mai sentito parlare di 6 sigma, Lean Manufacturing (Produzione snella) o Just in Time??
                    Noi NON siamo lo standard, e non vuol dire che dobbiamo adagiarsi sulle nostre pecche. Se in America, come in Giappone, come in Germania le strutture organizzative sono piu' efficienti, allora bisognera' adeguarsi.
                    Per favore, smettiamola di dire inesattezze. Evitiamo di prenderci per i fondelli, forse il commercio in Italia cambiera'.

                    L'unica frase che condivido ? che il commercio cambier?...
                    Sicuramente il commercio in Italia cambier?: ma credo cambier? in peggio, e sparir? quel p? di professionalit? che in alcuni casi ancora c'?!
                    Questo, per merito di chi come te pensa che "all'estero si che le strutture funzionano, in Italia f? tutto schifo!" senza ricordare che sono queste strutture che poi hanno permesso di creare prodotti italiani avanti anni luce rispetto al resto del mondo.

                    Poi ormai la realt? ? che siamo talmente fessi, che spendiamo 18mila euro per una BMW S1000RR, credendo che ci serva per andare pi? forte, e poi ci buttiamo nel fuoco per risparmiare 5? sulle gomme, compriamo pastiglie freno usate, centraline dal Nepal, ma poi facciamo gli sboroni con la moto da 1000cv e ci crediamo pi? intelligenti se abbiamo tirato in miseria il nostro meccanico perch? alla fine gli abbiamo fatto compassione e ci ha montato le gomme sulla moto (comprate rigorosamente su e-bay!!!) guadagnandoci 2? a gomma!!!

                    Siamo veramente forti!!!!

                    Adesso capisco perch? il settore dell'accessorio e l'aftermarket ? in crisi...

                    Comment


                    • Font Size
                      #130
                      Balbo culo

                      Last edited by Giulius999; 10-07-10, 06:55.

                      Comment


                      • Font Size
                        #131
                        Originally posted by Balbo View Post
                        L'unica frase che condivido ? che il commercio cambier?...
                        Sicuramente il commercio in Italia cambier?: ma credo cambier? in peggio, e sparir? quel p? di professionalit? che in alcuni casi ancora c'?!
                        Questo, per merito di chi come te pensa che "all'estero si che le strutture funzionano, in Italia f? tutto schifo!" senza ricordare che sono queste strutture che poi hanno permesso di creare prodotti italiani avanti anni luce rispetto al resto del mondo.

                        Poi ormai la realt? ? che siamo talmente fessi, che spendiamo 18mila euro per una BMW S1000RR, credendo che ci serva per andare pi? forte, e poi ci buttiamo nel fuoco per risparmiare 5? sulle gomme, compriamo pastiglie freno usate, centraline dal Nepal, ma poi facciamo gli sboroni con la moto da 1000cv e ci crediamo pi? intelligenti se abbiamo tirato in miseria il nostro meccanico perch? alla fine gli abbiamo fatto compassione e ci ha montato le gomme sulla moto (comprate rigorosamente su e-bay!!!) guadagnandoci 2? a gomma!!!

                        Siamo veramente forti!!!!

                        Adesso capisco perch? il settore dell'accessorio e l'aftermarket ? in crisi...
                        se pago il mecca 30? (questo ? quanto si prende il mio di mecca con compreso smontaggio gomme e pulitura cerchi...ps non fa la fame e non gliel'ho chiesto io sto prezzo)con gomme che gli porto io lui si intasca belli belli 30? mica 2?
                        balbo poi fai come vuoi...sicuramente sarai un meccanico e quindi il discorso ti tocca...ma se un meccanico fa la fame e non riesce a tirare avanti vuol dire che forse quello non ? il mestiere per lui oppure dovrebbe cambiare il suo modo di lavorare
                        a questo punto se hai la possibilit? di prendere un paio di pantaloni che vengono 150? in negozio a 100? sulla rete o all'estero(e parlo degli stessi pantaloni..stessa marca...stesso modello....naturalmente originali e con scontrino) spero davvero dopo tutto quello che hai detto che tu li prenda a 150? in negoziono altrimenti tutta la menata che hai tirato fino ad ora non regge.
                        stesso discorso per qualunque altro oggetto
                        dai cellulari
                        ai pc
                        alle scarpe
                        alle tute
                        ai guanti
                        ai ricambi
                        alle vacanze

                        Comment


                        • Font Size
                          #132
                          il mio gommista per la sostituzione pneumatici e bilanciatura manuale prende 20€, per un tempo di circa 20 min.
                          Sono 60€/h,più di quello che guadagno io come ingegnere...

                          Comment


                          • Font Size
                            #133
                            Originally posted by facssss View Post
                            il mio gommista per la sostituzione pneumatici e bilanciatura manuale prende 20€, per un tempo di circa 20 min.
                            Sono 60€/h,pi? di quello che guadagno io come ingegnere...
                            p.s.: "ovviamente" in nero

                            Comment


                            • Font Size
                              #134
                              Originally posted by facssss View Post
                              p.s.: "ovviamente" in nero

                              no no,ma i meccanici guadagnano poco e fanno la fame

                              Comment


                              • Font Size
                                #135
                                Originally posted by Mauri65 View Post
                                Non e' proprio cosi'......

                                Bazzaz e' ( o almeno era fino a poco tempo fa)DISTRIBUITA in esclusiva (!) da Tucker Rocky. Nessuno alza (o alzava) il telefono e ordinava a Bazzaz. Inoltre gli Stati Uniti sono PIENI di distributori (vedi Parts Unlimited, Tucker Rocky, ecc..)
                                Non c'e' IVA su merci che dagli Usa vanno all'estero, solo le tasse del paese destinatario, che credo si possano detrarre; comunques sia credo che sia il cliente finale a pagare l'Iva in questo caso (potrei sbagliarmi). Non ci sono sales taxes da uno stato all'altro, a meno di accordi reciproci. Esattamente qual che accade su Ebay. Se ordini un prodotto dagli Usa non paghi le tasse. Se io che abito a New York ordino in un negozio nello stesso mio stato, ci pago piu' dell'8%. Negli acquisti di persona (non online), si pagano le tasse dello stato in cui ci si trova al momento, ovvio
                                Per concludere, i prezzi in Italia sono piu' cari perche' sostanzialmente siamo degli str@@zi noi che paghiamo quello che chiedono. Punto. Il resto e' solo aggrapparsi agli specchi.
                                Ti parlo di quello che ho sentito dire dal direttore di un famosissimo negozio di abbigliamento nel quartiere "soho" a NewYork. Essendo un negozio plurimarche, c erano sia marche straniere ( anche italiane) che americane. Lui mi diceva che la sostanziale differenza sta proprio nella distribuzione dal produttore al negozio. Adesso io non voglio giustificare nessuno, perch? ripeto, ho sempre comprato all estero.
                                Per quanto riguarda l iva, ti do ragione su tutto tranne su una : supponiamo sia un venditore italiano che distribuisce bazzaz e quest ultima costi al cambio 100 euro. Quando arriva in italia io venditore per ogni cenralina dovr? pagare l 'iva del 20 %, calcolata non su 100 euro, ma su 100 euro piu dazio pi? spese di spedizione ! Per? per fare un conteggio piu facile ragioniamo sui 100 euro.
                                Allora, arriva in italia e so 100 euro pi? iva =120 euro.
                                Senza contare il ricarico del venditore, ma calcolando solo l iva sulla vendita sul territorio italiano sono 120 + 20 % = 144 euro.
                                Il cliente finale , noi poveri coglioni, deve sborsare un 44 % di pi? solo per il "gioco dell'iva", e vi ricordo che l'imposta sul valore aggiunto ? la tassa che porta maggior intoito sulle casse dello stato italiano.
                                Discorso a parte per il venditore che ovviamente compensa l'iva, tra quella a debito e quella credito, ma noi appassionati che non possiamo scaricarci una fava paghiamo tutto.
                                Poi lasciamo stare che da noi costa tutto di pi?.
                                Per cry, guarda che sbagli dicendo che in america una famiglia che guadagna 200,000 dollari ? considerata normale, ma ti sbagli di brutto, fidati

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X