Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tecnica in scalata

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #46
    io,anche se di esperienza penso di averne un pochino, alla staccata del mugello,la prima che mi viene in mente dove si mettono 4 marce, se non sbaglio metto tre marce di fila e l'ultima la metto separatamente.
    un altro rettilineo dove scalo 4 marce ? quello di san martino e anche li le butto tutte insieme poi modulo la frizione.
    purtroppo faccio fatica a fare il movimento col piede(cambio rovesciato devo tirare su il piede)e qualche volta non mi entra la marcia con conseguente grattuggiata.
    l'ultima mi ? stata fatale.
    forse bisognerebbe fare come dite voi ,una marcia alla volta ,ma a volte sembra di avere cos? poco tempo che non ce la fai

    Comment


    • Font Size
      #47
      Originally posted by pesie View Post
      io,anche se di esperienza penso di averne un pochino, alla staccata del mugello,la prima che mi viene in mente dove si mettono 4 marce, se non sbaglio metto tre marce di fila e l'ultima la metto separatamente.
      un altro rettilineo dove scalo 4 marce ? quello di san martino e anche li le butto tutte insieme poi modulo la frizione.
      purtroppo faccio fatica a fare il movimento col piede(cambio rovesciato devo tirare su il piede)e qualche volta non mi entra la marcia con conseguente grattuggiata.
      l'ultima mi ? stata fatale.
      forse bisognerebbe fare come dite voi ,una marcia alla volta ,ma a volte sembra di avere cos? poco tempo che non ce la fai
      M?interessa la tua opinione: viaggi spedito, hai esperienza ed una moto come la mia. Lo scalare pi? marce contemporaneamente ? una consuetudine? Cio?, al Mugello ed a San Martino, nelle staccate menzionate, fai sempre, tutti i giri di tutti i run, scalate ?multiple? come descritto? Ed ?, leggendo che menzioni la recente rottura del cambio, la prima volta che rilevi problemi allo stesso?

      Comment


      • Font Size
        #48
        Originally posted by marco10 View Post
        Caro Luka, prendo atto di non conoscere nemmeno le basi della guida (come del resto, con ogni evidenza, buona parte di coloro che sono intervenuti alla presente discussione per esporre pareri e confrontarsi con l?opinione degli altri?). Confidavo che questo forum potesse essere il posto giusto dove dissipare i miei dubbi, ma se preferisci consigliarmi un forum pi? adatto ad un?utenza di neofiti sar? ben lieto di porre in tal sede i miei ridicoli quesiti. Grazie ancora per il tuo contributo prezioso.
        ma figurati!
        io ho aperto a suo tempo una discussione per chiedere la pressione delle gomme...quindi non c'e' limite

        Comment


        • Font Size
          #49
          Originally posted by marco10 View Post
          M?interessa la tua opinione: viaggi spedito, hai esperienza ed una moto come la mia. Lo scalare pi? marce contemporaneamente ? una consuetudine? Cio?, al Mugello ed a San Martino, nelle staccate menzionate, fai sempre, tutti i giri di tutti i run, scalate ?multiple? come descritto? Ed ?, leggendo che menzioni la recente rottura del cambio, la prima volta che rilevi problemi allo stesso?
          Io ho una guida un po particolare nel senso che nelle prove libere non sono mai al limite
          quindi cambio spesso traiettoria o comunque non guido concentrato come quando sono in qualifica o gara.infatti si vede dalla differenza dei tempi.a volte tiro via 3 secondi
          io ricordo quelle 2 staccate e anche quella alla quercia di misano.
          Li ho sempre fatto fatica ad inserire le marce .
          Comunque sono quasi sicuro che dove devo togliere 3 4 marce le netto tutte insieme e
          mollo la frizione,a voltulando e a volte facendo lavorare l anti salttellamento di serie .
          Lo sento perch? la leva della frizione da dei colpi.

          Comment


          • Font Size
            #50
            Originally posted by niki76 View Post
            Premetto che sono un amatore , ed penso che se non hai la frizione antisaltellamento ti conviene scalare una marcia alla volta se no quando molli la frizione se non hai frenato a sufficienza ti si in traversa la moto e rischi di volare fra come ti si pianta la moto , se hai la antisaltellamento penso che non ha senso scalarne una alla volta e' fatta secondo me x scalare le marce 1 o pi? tanti poi modula lei no ?
            esiste la frizione...l'antisaltello fino a 6-7 anni fa non esisteva praticamente nella grande produzione....eppure si fanno esattamente le stess cose di allora...magari prima facevi la doppietta, ma l'antisaltello non fa entrare meglio le marce, evita soltanto il bloccaccio della ruota posteriore se si sale troppo bruscamente di giri...

            Originally posted by marco10 View Post
            Caro Luka, prendo atto di non conoscere nemmeno le basi della guida (come del resto, con ogni evidenza, buona parte di coloro che sono intervenuti alla presente discussione per esporre pareri e confrontarsi con l?opinione degli altri?). Confidavo che questo forum potesse essere il posto giusto dove dissipare i miei dubbi, ma se preferisci consigliarmi un forum pi? adatto ad un?utenza di neofiti sar? ben lieto di porre in tal sede i miei ridicoli quesiti. Grazie ancora per il tuo contributo prezioso.
            il problema di luka (a volte lo capisco bene) ? che quando sai fare una cosa alcune domande ti sembrano ridicole, perch? magari sono cose talmente automatiche....non bisogna dimenticarsi per? che chi le fa vuol dire che non ne conosce la risposta...evidentemente non conosce nemmeno le basi...ch problema c'? ...di conseguenza o ci si astiene o semplicemente si risponde a tono...luka a volte non riesce a trattenersi
            ma ? un buon ragazzi in fin dei conti...un burlone

            Originally posted by pesie View Post
            io,anche se di esperienza penso di averne un pochino, alla staccata del mugello,la prima che mi viene in mente dove si mettono 4 marce, se non sbaglio metto tre marce di fila e l'ultima la metto separatamente.
            un altro rettilineo dove scalo 4 marce ? quello di san martino e anche li le butto tutte insieme poi modulo la frizione.
            purtroppo faccio fatica a fare il movimento col piede(cambio rovesciato devo tirare su il piede)e qualche volta non mi entra la marcia con conseguente grattuggiata.
            l'ultima mi ? stata fatale.
            forse bisognerebbe fare come dite voi ,una marcia alla volta ,ma a volte sembra di avere cos? poco tempo che non ce la fai
            fai fatica perch? il cambio oppone resistenza o per problemi tuoi?


            Originally posted by pesie View Post
            Io ho una guida un po particolare nel senso che nelle prove libere non sono mai al limite
            quindi cambio spesso traiettoria o comunque non guido concentrato come quando sono in qualifica o gara.infatti si vede dalla differenza dei tempi.a volte tiro via 3 secondi
            io ricordo quelle 2 staccate e anche quella alla quercia di misano.
            Li ho sempre fatto fatica ad inserire le marce .
            Comunque sono quasi sicuro che dove devo togliere 3 4 marce le netto tutte insieme e
            mollo la frizione,a voltulando e a volte facendo lavorare l anti salttellamento di serie .
            Lo sento perch? la leva della frizione da dei colpi.
            e infatti triti il cambio

            Comment


            • Font Size
              #51
              Originally posted by pesie View Post
              ,ma a volte sembra di avere cos? poco tempo che non ce la fai
              Non ? che inizi tardi a scalare? Di solito di tempo ce n'? a bizzeffe, certo che se freni, aspetti di aver rallentato e POI inizi a scalare, arrivi sotto e non ce la fai...

              Comment


              • Font Size
                #52
                Originally posted by Torakiky View Post
                Non ? che inizi tardi a scalare? Di solito di tempo ce n'? a bizzeffe, certo che se freni, aspetti di aver rallentato e POI inizi a scalare, arrivi sotto e non ce la fai...
                anche perch? la mano ? pi? veloce del piede, e non c'? bisogno di lasciare tutta la leva, giusto per dare l'attimo per farla salire di giri...

                Comment


                • Font Size
                  #53
                  Originally posted by pesie View Post
                  io,anche se di esperienza penso di averne un pochino, alla staccata del mugello,la prima che mi viene in mente dove si mettono 4 marce, se non sbaglio metto tre marce di fila e l'ultima la metto separatamente.
                  un altro rettilineo dove scalo 4 marce ? quello di san martino e anche li le butto tutte insieme poi modulo la frizione.
                  purtroppo faccio fatica a fare il movimento col piede(cambio rovesciato devo tirare su il piede)e qualche volta non mi entra la marcia con conseguente grattuggiata.
                  l'ultima mi ? stata fatale.
                  forse bisognerebbe fare come dite voi ,una marcia alla volta ,ma a volte sembra di avere cos? poco tempo che non ce la fai
                  visto come hai tritato il cambio io proverei la tecnica classica!

                  io scalo usando sempre la frizione, le poche volte che ho scalato due marce insieme e' perche me ne e' uscita una di troppo e comunque non mi piace l'effetto "muro" che fa la frizione quando attacca, scalando una ad ad una i giri calano di poco e' l'intervento della frizione e' piu' "morbido", lo preferisco!

                  Comment


                  • Font Size
                    #54
                    Visto che ? un movimento cos? veloce e istintivo e vedo che tutti mi dite che sbaglio,
                    mi viene il dubbio.sono sicuro che non faccio scendere di giri troppo il motore.
                    Dovrei provare,qualcuno mi presta una moto?

                    Comment


                    • Font Size
                      #55
                      Originally posted by feperis View Post

                      il problema di luka (a volte lo capisco bene) ? che quando sai fare una cosa alcune domande ti sembrano ridicole, perch? magari sono cose talmente automatiche....non bisogna dimenticarsi per? che chi le fa vuol dire che non ne conosce la risposta...evidentemente non conosce nemmeno le basi...ch problema c'? ...di conseguenza o ci si astiene o semplicemente si risponde a tono...luka a volte non riesce a trattenersi
                      ma ? un buon ragazzi in fin dei conti...un burlone

                      Mi trovi d?accordo sul modo di porsi che prospetti: l?ironizzare, fine a s? stesso, sulla supposta altrui ignoranza, invece, lo trovo semplicemente sterile e fastidioso, soprattutto in assenza d?un minimo di confidenza con l?interlocutore. Tutto qui, per quel che mi riguarda fine della polemica. Tornando alla domanda posta, pur avendo da sempre adottato solo ed unicamente la tecnica di scalata dalla maggior parte degli intervenuti condivisa, nel corso del tempo m?? capitato d?ascoltare il parere di persone con un po? d?esperienza in pista abituate a fare diversamente. Qui abbiamo Pesie che ne ? un esempio: mi par di capire che per lui, e non lo considererei di ?primo pelo?, non sia/fosse affatto cos? ovvia la tecnica ortodossa. Premesso che togliere tutte le marce in un?unica operazione ? sicuramente cronometricamente vantaggioso a trattenermi sono sempre stati possibili problemi afferenti la guida (ma qui, per tentativi, basta provare) ed il timore di danni al cambio/motore (e qui, supponendo ragionevolmente che tutto non esploda al primo tentativo, i riscontri si avranno sul lungo periodo). Non volendo fare da cavia per testare la resistenza del cambio della mia motoretta, ero, e sono, curioso di conoscere il motivo tecnico per cui eventuali danni sicuramente si verificherebbero?

                      Comment


                      • Font Size
                        #56
                        Originally posted by marco10 View Post
                        Mi trovi d?accordo sul modo di porsi che prospetti: l?ironizzare, fine a s? stesso, sulla supposta altrui ignoranza, invece, lo trovo semplicemente sterile e fastidioso, soprattutto in assenza d?un minimo di confidenza con l?interlocutore. Tutto qui, per quel che mi riguarda fine della polemica. Tornando alla domanda posta, pur avendo da sempre adottato solo ed unicamente la tecnica di scalata dalla maggior parte degli intervenuti condivisa, nel corso del tempo m?? capitato d?ascoltare il parere di persone con un po? d?esperienza in pista abituate a fare diversamente. Qui abbiamo Pesie che ne ? un esempio: mi par di capire che per lui, e non lo considererei di ?primo pelo?, non sia/fosse affatto cos? ovvia la tecnica ortodossa. Premesso che togliere tutte le marce in un?unica operazione ? sicuramente cronometricamente vantaggioso a trattenermi sono sempre stati possibili problemi afferenti la guida (ma qui, per tentativi, basta provare) ed il timore di danni al cambio/motore (e qui, supponendo ragionevolmente che tutto non esploda al primo tentativo, i riscontri si avranno sul lungo periodo). Non volendo fare da cavia per testare la resistenza del cambio della mia motoretta, ero, e sono, curioso di conoscere il motivo tecnico per cui eventuali danni sicuramente si verificherebbero?
                        Permettimi di dissentire... Io ho avuto la fortuna di conoscere molti piloti professionisti e tra questi c'era chi guidava in una maniera chi nell'altra ma cronometricamente parlando non differivano.
                        E' come cercare di capire le differenze tra chi frena con un dito, chi con 2 e chi con tutta la mano.. se la frenata ? ottimale non c'? soluzione idonea e meno idonea ma solo preferenze.

                        Comment


                        • Font Size
                          #57
                          Originally posted by omarMT01 View Post
                          anche perch? la mano ? pi? veloce del piede
                          Lo diceva anche una mia amica...
                          Mai capito cosa volesse dire per?...

                          Comment


                          • Font Size
                            #58
                            Aspetta Sandro, non ci siamo capiti: il "cronometricamente vantaggioso" non intendevo riferirlo al tempo sul giro, ma al mero tempo d'esecuzione della manovra

                            Comment


                            • Font Size
                              #59
                              Ah ok.. allora avevo frainteso... per? a questo punto mi chiedo a che ti serva scalare 4 marce in un volta in 2 secondi al posto di 3 quando magari la frenata ne dura 6 totali... no?!

                              Comment


                              • Font Size
                                #60
                                Al fine di migliorare il tempo sul giro credo che per me, che di sicuro NON vado forte, non cambierebbe alcunch?. La mia ? curiosit? verso una modalit? mai sperimentata per il sacro timore di ?romper su tutto? o, se proprio devo darti una motivazione un filo pratica, ricerca della massima semplicit? nelle operazioni che compio alla guida: fare ?frizione-marce-frizione? come gesto unico sarebbe pi? pratico e semplice del classico ?frizione-marcia-frizione? reiterato 2, 3 volte a seconda dei rapporti da togliere, no? Mi rimane, comunque, la curiosit? di capire un po? nel dettaglio la motivazione tecnica per cui la scalata multipla sia deleteria per la meccanica: mi fido ciecamente non sia salutare per il cambio, lo si percepisce quasi a pelle, ma non ne conosco la ragione pratica, tutto qui?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X