Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Come ? fatta una tabella mappatura centralina?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Come ? fatta una tabella mappatura centralina?

    Guardando solamente la colonna full gas di diverse mappe (nel mio caso dei bicilindrici ktm) si nota come nella colonna con acceleratore al 100% la quantit? di benzina aumenti all aumentare dei giri per poi calare verso gli ultimi 1000 giri prima del limitatore , perche questo calo? (sia in mappe originali che non )
    Vi sono inoltre alcune mappe fatte al banco che presentano dei valori bassi improvvisi della quantit? di combustibile iniettata. Nel senso che solitamente , nelle mappe originali , la quantit? di benzina aumenta con i giri , senza "buchi" , mentre in alcune mappe fatte al banco magari a 7000 giri si ha un buco rispetto a 6500 e 7500 giri.

  • Font Size
    #2
    Il motivo che le temporizzazioni benzina diminuiscano in zona fuorigiri ? dovuta dal ridursi, spesso drasticamente, dell'efficienza volumetrica.
    La questione dei "buchi% in mappa, da non essere avvertiti durante l'uso, pu? dipendere anche da altri fattori tipo la limitazione dei breakpoint editabili in mappa e dalla necessit? di avere comunque una zona diversa. In assoluto ? da considerare che il valore puntiforme della singola cella non sar? mai mantenuto dal motore e oltretutto la centralina lavorer? comunque di interpolazioni.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Nel caso osservato andrebbe verificato se non ci sia un diverso setting di emulazione pompa di ripresa(o transitori in f(derivTPS)) e quindi di risposta alla guida su strada.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Il software di gestione non lo vedo. Credo anchio che abbia parametri di attuazione derivativi e integrativi. Se pero la moto lavorasse per un certo tempo proprio dove c e il buco credo non andrebbe bene. Io credo che i buchi siano un piccolo difetto no? Il buco andrebe interpolato e magari i due valori adiacenti leggermente abbassati

        Comment


        • Font Size
          #5
          oltre a quanto detto da tnt, aggiungo che a volte mappando in tabellare qualche buco strano esce, ed ? in genere dovuto a problemi nell'acquisizione e/o pochi dati a disposizione per quella locazione.

          infatti in genere dopo aver mappato in tabellare si fa un rapido controllo della mappa in 2D o 3D per verificare che non ci siano incongruenze, ed in caso verificare cosa fatto.

          Comment


          • Font Size
            #6
            i picchi e valli nelle mappe benzina (specialmente quelle fatte su banco motore) son dovute al fatto che ci sono regimi in cui il motore a causa di fasatura e geometria condotti di aspirazione/scarico (per condotti si intende tutto quello che va da atmosfera a camera di combustione e viceversa) ha cali o aumenti puntuali del rendimento volumetrico, che appunto cala di solito all'aumentare dei giri oltre il picco di coppia massima

            ci? detto sulla mappa reale che si usa nella guida questi picchi e valli vengono al 90% "spianati" dato che il motore non lavora mai in regimi stazionari avendo il tempo di mandare in risonanza tutto ma sempre in transitivi in cui tali fenomeni sono estremamente pi? blandi....
            Last edited by dillo; 01-05-16, 10:26.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Grazie delle risposte. Ma quindi voi spianate o lasciate stare?

              Comment


              • Font Size
                #8
                Spiana

                Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Ero della stessa idea. Ora ho un po di caselline da cambiare :-)

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X