Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Coronavirus BEI CAZZI che ne dite?

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #586
    ah, e per la cronaca: siamo ad 888... in 48 ore da 525 ad 888... fateveli due conti dai

    Comment


    • Font Size
      #587
      Coronavirus, l?epidemia va presa sul serio. Evitare che diventi pi? letale ? nostra responsabilit?

      Quando si affronta un incendio o un?emergenza, le idee confuse uccidono; le idee chiare salvano.

      Emergenza sanitaria

      Il coronavirus non ? ?come l?influenza?! Perch?: (1) di per s?, ? molto pi? letale; (2) ? pi? trasmissibile; (3) sul piano clinico per ora non sappiamo combatterlo.

      1. Il tasso di letalit? (% dei contagiati ?rilevati? che muoiono) naturale (in assenza di ricovero qualificato) ?rilevato? (dalle statistiche ufficiali) non ? lo 0,5%, ma ? superiore al 3%, specie nei Paesi dove l?et? media ? alta. ? la terapia intensiva, quando disponibile, che abbassa la letalit? sotto l?1%, con grandi sforzi: ascoltate l?intervista su come lo Spallanzani ha lottato per salvare i primi due ricoverati (cinesi). In Iran, finora su 250 malati ?rilevati? si contano 26 morti. Ma persino nei paesi ricchi ? a fronte di picchi di domanda che in caso di pandemia potrebbero raggiungere lo 0,17% della popolazione ? i sistemi sanitari attuali sono in grado di accogliere in terapia intensiva non pi? dello 0,003% (addizionali, oltre ai gi? ricoverati per altri motivi) della popolazione locale. Uno su 50? Infine, i virus mutano, spesso in peggio, per una questione di selezione naturale.



      2. La trasmissibilit? ? potenzialmente molto pi? alta di quella dell?influenza, perch? nessuno ha gli anticorpi. Perci? potrebbe essere infettato entro il 2021 fino al 70% dell?umanit?. Cio?: 5 miliardi di persone.

      3. Il vaccino si spera arriver? fra un anno, ma del doman non v?? certezza.

      Unendo i parametri della letalit? con quelli della trasmissibilit?, nello scenario peggiore (contagi 70%, di cui 3% deceduti) il Covid-19 potrebbe fare 150 milioni di morti. Un?ipotesi pi? benigna ? che i casi di contagio rilevati siano un decimo di quelli reali (John Hopkins CSSE), e tutti i decessi da coronavirus siano rilevati: in tal caso, il vero tasso di letalit? sarebbe 10 volte pi? basso (ma vale anche per l?influenza). Il potenziale di morti nel mondo scenderebbe a 15 milioni: 50 volte pi? dell?influenza (anche includendo i morti per complicanze da fattori pregressi).

      Il messaggio di questo post ? che dipende da noi se questi scenari si realizzeranno o meno. Se volete sapere come e perch?, e come potete contribuire a salvare delle vite, continuate a leggere.

      Esiste un altro parametro cruciale, detto ?tasso di riproduzione? (R0), che dipende solo in parte dal virus. R0 indica il numero medio di persone contagiate da ogni individuo infetto. Pu? sembrare strano ? perch? siamo solo all?inizio perci? i casi di Covid-19 sono ancora pochi ? ma il R0 del Covid-19 pare sia ora 2,6 (R0 influenza: 1,3). Per fermare l?epidemia, R0 deve scendere sotto 1 = ogni malato infetta meno di una persona sana. Come pu? accadere? Un modo ? automatico: pi? sono i ?guariti? con anticorpi, meno probabile ? che un malato contagi qualcuno. Questo meccanismo per? non basta per evitare una catastrofe globale. Il resto dipende dal virus? e da noi. Se riducessimo le occasioni di contagio, noi daremmo al virus meno occasioni di riprodursi. ? quello che stanno facendo, con enorme sforzo, in Cina.

      Misure di contrasto

      Il governo ? come l?opposizione, e tutto il Paese ? si ? fatto sorprendere da uno tsunami annunciato, le cui asiatiche bave spumeggianti erano ben visibili all?orizzonte gi? da qualche settimana. Ora ? costretto ad improvvisare, a inseguire; ? behind the curve. Per? non lo sta facendo male. Chi fa sbaglia, ? normale. Ma il governo ha fatto bene a mettere in quarantena i comuni con focolai, nonostante costi locali elevati. Anche se non riuscir? a soffocare l?epidemia, ha rallentato la diffusione del virus. Il che ? essenziale, per due motivi. (a) Differire nel tempo i ricoveri. (b) Dare altro tempo al sistema paese di prepararsi, e adattarsi; anzitutto il SSN, ma anche a noi. ? un caso da manuale: le misure di quarantena suscitano sempre le proteste dei diretti interessati: il governo deve tenere duro ancora per qualche settimana.

      Poi i focolai saranno troppi: come prevede l?Oms bisogner? cambiare strategia. Ma il governo pu? fare tutti i decreti che vuole: alla fine contano i nostri comportamenti. L?economia? Non pu? fermarsi: i rischi sono enormi (dipende da noi, domani ne scriver? sul Sole 24Ore). Non potendo andare tutti in vacanza, possiamo tagliare il superfluo: riunioni politiche, teatro, feste di compleanno (ho una discussione in famiglia?), usare poco gli autobus, non stringere le mani, non abbracciare senza motivo, pretendere dagli interlocutori una distanza di 2 metri; usare la mascherina se abbiamo sintomi o siamo stati a contatto con un contagiato (il governatore della Lombardia, Fontana, ? stato unanimemente deriso, per aver dato il messaggio giusto, indossando una mascherina nelle suddette circostanze. ?Non doveva spaventare?. Come se mettere la testa nella sabbia possa evitare il panico? ma andiamo!). Non dico che tutto ci? sia piacevole: ? la nostra occasione per abbassare R0, e salvare qualcuno.

      Il coronavirus non ? un complotto degli americani, non ? una montatura mediatica. Prendere sul serio la pandemia non ? allarmismo, non ? cedere al panico, non ? stupido. ? un dovere e una responsabilit? che abbiamo verso tutti, verso i nostri cari, verso noi stessi.

      Non danzate sul Titanic!


      notizia da: ilfattoquotidiano.it

      Comment


      • Font Size
        #588
        c'e' una variabile che continuano a non considerare...

        i guariti, alcuni almeno, stanno cercando di capire quanti siano, in cina sono tornati infettivi...
        non sanno perche', non sanno quanti, ma alcuni bollati come "guariti" sono stati rimessi nel mondo, e sono tornati ad essere infettivi.

        questa variabile e' enorme, perche' spazza via il concetto di "ok, adesso l'abbiamo preso tutti, abbiamo gli anticorpi"... no, manco per niente... manco per niente.

        Comment


        • Font Size
          #589
          Quindi a tuo parere Ilaria Capua ? una cazzara?

          Comment


          • Font Size
            #590
            e' parziale, sul resto sono d'accordo, ma sembra quasi che i "nostrani" si sentano troppo intelligenti per ascoltare quello che arriva dall'altra parte del pianeta.
            ci sono fattori, prima la durata dell'incubazione, poi questo importantissimo del "reinfettarsi" che non vengono presi minimamente in considerazione, ma sono determinanti.

            sul perche' non li si consideri, non lo so, forse per evitare di alimentare "l'isteria di massa" che questo governo e questa informazione non riescono a controllare... ma sono variabili importantissime.

            Comment


            • Font Size
              #591
              Sei un virologo o un immunologo? Perch? mi sta venendo un dubbio, vista la sicumera che ostenti.
              Io conosco, mio malgrado, il decorso della malattia, so cosa succede con il "carognavirus".
              Tu hai mai avuto esperienze in merito?

              E socraticamente aggiungo "so di non sapere".
              Last edited by Bruno Rabolini; 28-02-20, 21:54.

              Comment


              • Font Size
                #592
                no... ma ho contatti in cina... e qui in italia amici medici coinvolti nell'emergenza.
                le "truppe" sono al corrente di tutto, si parlano tra loro anche a livello internazionale... poi sali di livello, dirigenza medica, direttori, e compagnia bella, e pare che stiano giocando al telefono senza fili.

                chi e' sotto sa benissimo con cosa abbiamo a che fare, conosce le novita' che arrivano dal paese che ci sta lavorando da piu' tempo, le tiene in considerazione... chi e' sopra bho...

                io so di non sapere, ma so come ottenere informazioni attendibili, e so che giornalisti in primis, classe politica a seguire, e in modo francamente assurdo, dirigenza sanitaria in coda, pare che stiano facendo di tutto per ignorare il problema... evitando accuratamente di analizzarlo nella sua interezza.

                vai a leggerti i miei post precedenti, e poi prendi notizie di giornali nei giorni successivi... ho scritto qui che c'e' il pericolo di tornare infettivi 4 giorni prima che ne riferisse l'ipotesi (ipotesi un *****, ci sono casi in fase di studio) una qualche testata.
                mentre il coglione conte dava indicazioni di testare negli aeroporti col termometro digitale, avevo gia' detto da tempo che ci sono asintomatici infettivi...

                ma non perche' l'ho detto io, ma perche' informandomi gia' lo sapevo...

                Comment


                • Font Size
                  #593
                  per intenderci, il messaggio che passa in quel paragrafo e' sbagliato... non e' il morbillo ad esempio, che prima dei vaccini si faceva "apposta" a prenderlo per farlo e bon, archiviato, perche' e' meglio farlo da bambini che non da adulti (e io mannaggia l'ho fatto a militare... mezza caserma a letto...).
                  questo no... e' come fare il morbillo, guarire, e poi rifarlo... e rifarlo potenzialmente all'infinito.
                  ecco perche' per il vaccino, chiarito questo punto focale, ci vorra' molto piu' tempo del solito... perche' rischi che semplicemente non serva a nulla, oppure che renda infetto chi non lo era, a seconda dei meccanismi che stanno dietro alla sua capacita' di "risvegliarsi".

                  Comment


                  • Font Size
                    #594
                    Capito. Quindi anche al Lancet c'? una cricca di cazzari.



                    The Coronaviridae family of viruses includes six previously known human-infecting coronaviruses, which are enveloped, non-segmented, positive-sense RNA viruses that are broadly distributed in humans and other mammals.

                    Although four of these coronaviruses cause only mild respiratory symptoms similar to the common cold, epidemics caused by two betacoronaviruses, SARS-CoV in 2002 and MERS-CoV in 2012, involved more than 8000 patients and 1000 patients, respectively, with high mortality rates (10% for SARS-CoV and 37% for MERS-CoV).

                    The novel coronavirus SARS-CoV-2 is the seventh member of the Coronaviridae family known to infect humans.
                    The mortality rate of COVID-19 so far is lower than that of SARS or MERS coronavirus diseases; however, SARS-CoV-2 is highly infectious and could be a significant health threat.


                    Nessuno nega l'enorme potenziale di contagio del covid, ma i modelli matematici espressi dal gruppo di ricercatori del Policlinico di Zurigo (la scuoletta che da sola ha vinto pi? premi nobel del belpaese - 20 a 12, ma anche aggiungendo i 6 per la letteratura, l'italia nun ja fa) parlano di numeri decisamente pi? corposi di contagiati, con una scivolata del tasso di mortalit? dal 3.4% ad una stima tra lo 0.48 e lo 0.1%.

                    E adesso chiudo, ci rinuncio.

                    Comment


                    • Font Size
                      #595
                      Tanto lo prenderemo tutti, governi buoni o no

                      sta aumentando pure in germania, come son gi? 2 giorni che i contagi son pi? numerosi nel mondo che in cina da dove ? partito

                      ? cos? e basta, l unico modo di salvarci era bombardare e radere il focolaio cinese tra novembre e dicembre

                      stop

                      per? ci sar? sempre l ignorantone di turno che dir? che il
                      nostro governo fa cagare perch? ci ammaliamo, e sar? esattamente come dire ?piove, governo ladro?

                      ne pi? ne meno

                      daltra parte conte non ha bombardato la regione cinese a dicembre, quell incompetente

                      Comment


                      • Font Size
                        #596
                        bruno, il problema te l'ho detto nel post lungo di prima, e non sono cose che ho inventato io, sono questioni sollevate da medici.

                        la mortalita' e' bassa... se puoi trattare i pazienti... se non hai strutture adeguate, non li puoi trattare, e si muore in quello spettro indicato come 20% dai cinesi di contagiati che richiedono cure specialistiche in intensiva.

                        il rateo di contagio di questo virus e' alto, se non lo limiti, isolando appunto la popolazione, il problema e' che non hai strutture adeguate per trattare chi ne ha bisogno... isolare la popolazione ti permette di non avere tutti gli ammalati nello stesso arco di tempo, ma di diluirli... permettere quindi di abbassare il tasso di mortalita', che e' legato per chi non ha patologie pregresse, solo all'accesso alla cura (ovvero intubazione e drenaggio polmonare).

                        conta poi che non puoi metterli nel reparto di terapia intensiva "normale", perche' dev'essere un mix come cautele tra quello infettivo e terapia intensiva... in questo modo il numero di posti letto e' ancora piu' basso.

                        e non puoi manco metterli in corridoio, come quando non ci sono posti letto, perche' hanno bisogno per ogni letto dell'attacco dell'ossigeno, che ormai per le norme di sicurezza e' integrato nelle stanze.

                        non hai stanze libere? chi viene ricoverato ha il 20% di possibilita' di morire se non riceve le cure.

                        Comment


                        • Font Size
                          #597
                          in cina sta rallentando proprio grazie alle misure ferree che sono state imposte dal governo... in ritardo certo, ma adesso, dopo un mese, funzionano.

                          qui dopo una settimana parte gia' il "liberi tutti, e' solo un'influenza"... e si, sono dei coglioni.

                          Comment


                          • Font Size
                            #598
                            Originally posted by Larsen_EE View Post
                            per intenderci, il messaggio che passa in quel paragrafo e' sbagliato... non e' il morbillo ad esempio, che prima dei vaccini si faceva "apposta" a prenderlo per farlo e bon, archiviato, perche' e' meglio farlo da bambini che non da adulti (e io mannaggia l'ho fatto a militare... mezza caserma a letto...).
                            questo no... e' come fare il morbillo, guarire, e poi rifarlo... e rifarlo potenzialmente all'infinito.
                            ecco perche' per il vaccino, chiarito questo punto focale, ci vorra' molto piu' tempo del solito... perche' rischi che semplicemente non serva a nulla, oppure che renda infetto chi non lo era, a seconda dei meccanismi che stanno dietro alla sua capacita' di "risvegliarsi".
                            Come tutti i vaccini, daltra parte ... non mi starai mica diventando un novax adesso ?

                            a volte il destino ? beffardo, vero ?

                            Comment


                            • Font Size
                              #599
                              Originally posted by Larsen_EE View Post
                              in cina sta rallentando proprio grazie alle misure ferree che sono state imposte dal governo... in ritardo certo, ma adesso, dopo un mese, funzionano.

                              qui dopo una settimana parte gia' il "liberi tutti, e' solo un'influenza"... e si, sono dei coglioni.
                              In cina sta rallentando stokazzo
                              se leggessi, ma tanto non leggi quindi nn sai del contagio ?di ritorno ?

                              eh beh

                              Comment


                              • Font Size
                                #600
                                no, i vaccini possono magari non immunizzarti in rari casi... il vaccino di per se e' il virus "bersaglio" modificato ed indebolito, uno sparring partner per il tuo sistema immunitario... lo alleni, cosi' quando se lo trova davanti sul serio, e' pronto.
                                a volte possono non funzionare, magari il virus bersaglio e' mutato quel poco che basta per rendere il vaccino inutile.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X