Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Colloqui di lavoro: l'Europa chiede all'Italia trasparenza salariale
si parte da qui: Scusate ma io non capisco sta differenza salariale…ma sarà che sono io a non capire ci mancherebbe. Dove lavoro se assumono un segretario/ segretaria la paga é quella stop. Poca o tanta non so, ma no c’è differenza..uomo/ donna/ bi sex…bohhhhh
Ma infatti è proprio questo il punto: ora è legale dare supermini differenti ai diversi dipendenti (anche se divulgarlo può causare problemi all'azienda coi sindacati, e infatti NON viene divulgato), ma è VIETATO farlo in base al sesso. Il problema è che è difficilissimo provarlo: il datore di lavoro si trincera dietro ad altre cose difficilmente misurabili (e quindi difficilmente contestabili) che possono essere riassunte in fantomatiche "capacità" differenti tra un lavoratore e l'altro!
Con questa legge, si vuole OBBLIGARE per legge a offrire stipendi chiari, combattendo (anche se non eliminando completamente) le disparità di genere.
E, ti assicuro, di datori di lavoro "scemi" ce ne sono a bizzeffe, vai tranquillo
si parla di contratti differenti con inquadramenti differenti, e non è reale...poi prova a chiedere perchè un datore di lavoro decide di dare un bonus a tizio piuttosto che a caio e vediamo se dipende dal pene o dalla vagina
se vuoi parliamo ci CCNL commercio, telecomunicazioni o metalmeccanico e vediamo se non è come dico io
Lo so anche io cosa dicono i CCNL, ma so anche che le mansioni effettivamente assegnate posso differire parecchio. In più, ci sono lavori che NON sono nemmeno previsti nel CCNL e vengono inquadrati in categorie che "somigliano"
si parla di contratti differenti con inquadramenti differenti, e non è reale...poi prova a chiedere perchè un datore di lavoro decide di dare un bonus a tizio piuttosto che a caio e vediamo se dipende dal pene o dalla vagina
Bè, se glielo chiedi probabilmente non te lo dirà, mica è scemo
Mi sfugge invece il discorso contratti e inquadramenti differenti
probabile, diciamo che per lavoro ne vedo abbastanza di contratti e situazioni lavorative quindi ho una situazione più che reale della zona...sarà una situazione di milano, anche se mi sembra strano visto che quello che tu segnali dovrebbe riguardare più zone disagiate
Eppure ti assicuro che i recruiters trattano l'argomento RAL come se fosse il terzo segreto di Fatima e questo succede non solo nelle grandi aziende dove il processo di selezione è spesso macchinoso ma anche nelle piccole aziende come se fosse un mettere alla prova il candidato per vedere se è lì solo per lo stipendio. Ho visto gente al terzo e non ultimo colloquio ancora non sapere che stipendio avrebbe preso....
se poi per amicizia, paraculaggine ecc tu prendi 1200 e tizia sempre 1000 non è perchè tu sei uomo e lei donna...o almeno un datore di lavoro che decide di darti di più perchè è maschilista e tu sei uomo sarebbe un pirla...perchè sono soldi che ti regala senza logica...e comunque non sarebbe illegale come sostenuto dalle femministe come disparità di stipendio
Allora alle donne basterebbe tornare a fare i ... servizietti
Eppure ti assicuro che i recruiters trattano l'argomento RAL come se fosse il terzo segreto di Fatima e questo succede non solo nelle grandi aziende dove il processo di selezione è spesso macchinoso ma anche nelle piccole aziende come se fosse un mettere alla prova il candidato per vedere se è lì solo per lo stipendio. Ho visto gente al terzo e non ultimo colloquio ancora non sapere che stipendio avrebbe preso....
Eppure ti assicuro che i recruiters trattano l'argomento RAL come se fosse il terzo segreto di Fatima e questo succede non solo nelle grandi aziende dove il processo di selezione è spesso macchinoso ma anche nelle piccole aziende come se fosse un mettere alla prova il candidato per vedere se è lì solo per lo stipendio. Ho visto gente al terzo e non ultimo colloquio ancora non sapere che stipendio avrebbe preso....
Lo so anche io cosa dicono i CCNL, ma so anche che le mansioni effettivamente assegnate posso differire parecchio. In più, ci sono lavori che NON sono nemmeno previsti nel CCNL e vengono inquadrati in categorie che "somigliano"
parliamo di cose previste da contratto e per legge...se poi uno accetta di fare altro allora non mi si può parlare di stipendi differenti ma di gente che accetta le cose per convenienza come quelli che lavorano in nero
Ma allo stesso tempo non conosco nessuna Milanese che paga al Ristorante ...
Certe neanche un Grazie ... è proprio Dovuto !!!
PS: in realtà a Milano come primo impiego danno stipendi da fame a chiunque ...
Un amico Segretario del Dirigente di ParisBank grossi investimenti (sotto i 10Milioni manco ti guardano) che gli faceva tutto lui prendeva 2K e qualcosa che non è male neh, ma non commensurato alla responsabilità ... beh decide di licenziarsi va in un'altra Banca che gli danno 3Ketc ... ma ci rimane solo 3 mesi ... quello di PB stava impazzendo e lo richiama a 4Ketc ... sono ancora pochi per la responsabilità anche se tantissimi a Sudore Lavorativo !!!
La differenza e che gli Operai chiedono 100€ in più al mese ... ma gli Impiegati che usano solo l'intelletto vorrebbero tutti il Doppio ... e voi Donne vi lamentate come succedesse solo a voi ... solo mia Cognata è contenta di prendere un bello stipendio e passare il pomeriggio a far nulla ... (tutto ciò che deve fare riesce a farlo al mattino)
Cmq non credo che un Cassiere del Supermercato prenda dippiù di una Cassiera, a meno che non faccia anche lavori di Magazzino.
Non so che milanesi frequenti tu ( giargiana forse?) ma spesso e volentieri le milanesi per mostrare di essere indipendenti, e a volte anche per non ricevere in cambio della cena avances non richieste, si pagano la loro parte senza alcun problema
Nel mio argomentare non ho messo in discussione la parità di stipendi tra uomo e donna, bensì il diverso trattamento che una donna riceve in sede di colloquio lavorativo. Non è inusuale che alla donna siano fatte domande discriminatorie come " è sposata?" " ha intenzione di sposarsi?" " ha dei figli?" " ha intenzione di avere figli?" " è incinta?". Tutte domande che non solo entrano nella sfera della vita privata del candidato, ma sono finalizzate a capire se questa persona chiederà un congedo matrimoniale o di maternità e/o ci sarà la possibilità che chiederà permessi per i figli malati.
Queste valutazioni si ha come l'impressione che abbiano quasi un valore superiore alle capacità e al now della candidata. Mi meraviglio a questo punto che in sede di colloquio non chiedano anche se il candidato ha la 104....
Lo so anche io cosa dicono i CCNL, ma so anche che le mansioni effettivamente assegnate posso differire parecchio. In più, ci sono lavori che NON sono nemmeno previsti nel CCNL e vengono inquadrati in categorie che "somigliano"
Beh se a chi viene assunto come operaio di 5 livello commercio, fanno fare cose da impiegato di terzo e secondo, direi che può tranquillamente parlare col datore o denunciarlo
Non so che milanesi frequenti tu ( giargiana forse?) ma spesso e volentieri le milanesi per mostrare di essere indipendenti, e a volte anche per non ricevere in cambio della cena avances non richieste, si pagano la loro parte senza alcun problema
Nel mio argomentare non ho messo in discussione la parità di stipendi tra uomo e donna, bensì il diverso trattamento che una donna riceve in sede di colloquio lavorativo. Non è inusuale che alla donna siano fatte domande discriminatorie come " è sposata?" " ha intenzione di sposarsi?" " ha dei figli?" " ha intenzione di avere figli?" " è incinta?". Tutte domande che non solo entrano nella sfera della vita privata del candidato, ma sono finalizzate a capire se questa persona chiederà un congedo matrimoniale o di maternità e/o ci sarà la possibilità che chiederà permessi per i figli malati.
Queste valutazioni si ha come l'impressione che abbiano quasi un valore superiore alle capacità e al now della candidata. Mi meraviglio a questo punto che in sede di colloquio non chiedano anche se il candidato ha la 104....
Beh ma queste cose succedono dall'alba dei tempi.
A mia sorella, nel 98, fecero firmare la lettera di dimissioni con data in bianco. Vedi te.
Bè, se glielo chiedi probabilmente non te lo dirà, mica è scemo
Mi sfugge invece il discorso contratti e inquadramenti differenti
invece te lo dirà...se c'è una differenza fra due, e la vogliamo identificare fra soggetto A e B...ti potrà dire che A lavora di più, è disponibile a trasferte, fa meno errori, ha trovato più clienti, ha risolto più problemi
nessuno ti dirà perchè ho 100 euro in più e voglio regalarli al maschio invece che alla femmina perchè sono maschilista....NON ESISTONO DATORI DI LAVORO DEL GENERE SE LI TENGONO I 100 EURO PER CERTE MOTIVAZIONI
Ma infatti io non ne facevo una questione di genere nel mio primo intervento. Diventa una questione di genere come dicevo sopra a Molla nel momento in cui alle candidate donne si fanno domande afferenti alla sfera personale come ad esempio se ha figli, intende averne e se è sposata o si vuole sposare a breve.....etc etc
Comment