Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Laurea da lavoratore

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Dianutte88 View Post

    Grazie mille tesoro ! È vero tu vai pure fino a Parma!! Caspita !!! Diciamo che mi ispira molto .. vediamo come si mette qui a lavoro.. ti ringrazio tanto e tengo buono il consiglio di chiamarti per disturbarti .. quindi discorso università online come lo vedi tu ? Mi pare di capire che l’avresti valutata se ci fosse stato il tuo corso .. o sbaglio ?
    Ni.. ma per mia scelta personale. Conosco l'ateneo di Parma e mi piace il loro modo di insegnare. Lo stesso corso c'e a Milano Bicocca e per i lavoratori caricano tutte le registrazioni online pur non essendo uni telematica, frequenza obbligatoria solo per i laboratori. Potresti cercare qualcosa del genere se non ti ispirano le uni telematiche. Sicuramente se non hai materie che richiedono presenza io valuterei le telematiche, tanto più che la laurea ti servirebbe sul luogo dove già lavori. Da quel che ho visto ora come ora se assumono laureati guardano l'età di laurea, nemmeno più il voto.
    Quindi scelgli quella che può forniti più nozioni possibili utili al tuo lavoro. Conosco tante persone che si trovano bene con Pegaso per altre materie.
    Di certo non c'è nulla di male a frequentare queste università, legalmente sono equiparate a quelle classiche quindi non sentire di fare una scelta di livello inferiore. La differenza la fa la tua passione per lo studio e l'impegno
    Last edited by siela; 21-10-23, 20:30.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by Dianutte88 View Post

      Complimenti !!! Come tipologia di corso farei quello che mi piace e che è pure inerente al lavoro che faccio.. per il discorso università sembra ci sia anche online !
      Grazie...
      Beh, io ho dovuto dare UN esame...due scritti e un orale vario, diciamo come una Maturità dei miei tempi (stesse materie della mia del '92...italiano e meccanica )...però è fattibile, senza pretese di risultati non serve nemmeno un impegno impossibile.

      Avere una laurea, al giorno d'oggi, è quasi fondamentale...specie ingegneria. Se guardi le offerte di lavoro cercano ingegneri per ogni tipo di posizione.
      Se hai "lo sponsor" buttati senza pensarci troppo!

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by siela View Post

        Ni.. ma per mia scelta personale. Conosco l'ateneo di Parma e mi piace il loro modo di insegnare. Lo stesso corso c'e a Milano Bicocca e per i lavoratori caricano tutte le registrazioni online pur non essendo uni telematica, frequenza obbligatoria solo per i laboratori. Potresti cercare qualcosa del genere se non ti ispirano le uni telematiche. Sicuramente se non hai materie che richiedono presenza io valuterei le telematiche, tanto più che la laurea ti servirebbe sul luogo dove già lavori. Da quel che ho visto ora come ora se assumono laureati guardano l'età di laurea, nemmeno più il voto.
        Quindi scelgli quella che può forniti più nozioni possibili utili al tuo lavoro. Conosco tante persone che si trovano bene con Pegaso per altre materie.
        Di certo non c'è nulla di male a frequentare queste università, legalmente sono equipatate a quelle classiche quindi non sentire di fare una scelta di livello inferiore. La differenza la fa la tua passione per lo studio e l'impegno
        Grazie mille Eli tutto chiarissimo !!! Mi pare che pegaso non ce l’ha .. uni ecampus si .. mi informeró anche con padova sule fanno la registrazione telematica delle lezioni

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by alem74 View Post

          Grazie...
          Beh, io ho dovuto dare UN esame...due scritti e un orale vario, diciamo come una Maturità dei miei tempi (stesse materie della mia del '92...italiano e meccanica )...però è fattibile, senza pretese di risultati non serve nemmeno un impegno impossibile.

          Avere una laurea, al giorno d'oggi, è quasi fondamentale...specie ingegneria. Se guardi le offerte di lavoro cercano ingegneri per ogni tipo di posizione.
          Se hai "lo sponsor" buttati senza pensarci troppo!
          Grazie mille

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by Herr Homar View Post

            Studiare da grandi, dopo il lavoro, è dura?
            Dipende dal tipo di lavoro che fai. Se arrivi a casa oltre le 19.00, bello bollito, non è che combinerà moto...

            Comunque, una cosa non ho capito...
            Lavori già per loro e dovresti laurearti (o promettere di farlo...) per lavorare per loro?

            Più tempo passa, più mi rendo conto di essere fuori dal tempo.

            È un po’ complicato da spiegare.. comunque come orari sarebbe abbastanza fattibile (8 h canoniche x 3 volte a settimana e 2 gg da 12h )

            Comment


            • Font Size
              #21
              Ciao. Ti racconto la mia esperienza. Mi sono iscritto all'universita' ( Economia e Commercio ) dopo 7 anni dal diploma. L'ho fatto perche', lavorando a turni, avevo tempo disponibile e non mi andava di sprecarlo tutto. Ho dato 3 esami il primo anno e poi ho lasciato. Presumo che il mio fallimento sia stao determinato dal fatto che non ero abituato a studiare sui libri. Alle superiori studiavo pochissimo perche' stavo molto ma molto attento a lezione e questo mi bastava. Tirar fuori dai libri la materia per me e' stato difficile. Ti auguro di farcela anche perche' non ti sei scelta una facolta' semplice.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by ciclasse View Post
                Ciao. Ti racconto la mia esperienza. Mi sono iscritto all'universita' ( Economia e Commercio ) dopo 7 anni dal diploma. L'ho fatto perche', lavorando a turni, avevo tempo disponibile e non mi andava di sprecarlo tutto. Ho dato 3 esami il primo anno e poi ho lasciato. Presumo che il mio fallimento sia stao determinato dal fatto che non ero abituato a studiare sui libri. Alle superiori studiavo pochissimo perche' stavo molto ma molto attento a lezione e questo mi bastava. Tirar fuori dai libri la materia per me e' stato difficile. Ti auguro di farcela anche perche' non ti sei scelta una facolta' semplice.
                Grazie ! Anche io sono sempre stata come te .. aperto ben poco i libri e seguito tanto in classe e tanti appunti.. poi specie nelle materie come fisica e chimica de non stavi attento era dura poi capirci qualcosa dai libri .. facendola da lavoratore o comunque a frequentazione obbligatoria ridotta ho paura anche io di trovarmi in difficoltà, specialmente dopo 16 anni e con una facoltà di ingegneria … vediamo ..

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Io dopo 7 anni ho ripreso gli studi iscrivendomi a ingegneria.
                  non e possibile lavorare e studiare contemporaneamente all universita classica un corso di ingengeria, intendo lavorare 8 ore al giorno.
                  per preparare un esame in media si studia 5 ore al gg, e dico media, im realta alcune materie arrivi anche a 7/8.

                  le lezioni sono vastissime, gli esami molto spesso non c entrano nulla con i 3 mesi di corso seguiti, i professori non rispondono alle email, c è disorganizzazione ovunque, c èda impazzire.
                  tuttavia questo è un problema della sapienza riconosciuto da tutti praricamente, forse al nord è diverso.

                  il mio consiglio è di affrontare un percorso telematico, è piu indirizzato a chi lavora e non ti fanno perdere tempo, sono piu coincisi nelle lezioni e gli esami piu standard, ma non significa che valga meno.

                  La telematica è alla portata dei lavoratori ed è strutturata per quelle esigenze.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by roccia View Post
                    Io dopo 7 anni ho ripreso gli studi iscrivendomi a ingegneria.
                    non e possibile lavorare e studiare contemporaneamente all universita classica un corso di ingengeria, intendo lavorare 8 ore al giorno.
                    per preparare un esame in media si studia 5 ore al gg, e dico media, im realta alcune materie arrivi anche a 7/8.

                    le lezioni sono vastissime, gli esami molto spesso non c entrano nulla con i 3 mesi di corso seguiti, i professori non rispondono alle email, c è disorganizzazione ovunque, c èda impazzire.
                    tuttavia questo è un problema della sapienza riconosciuto da tutti praricamente, forse al nord è diverso.

                    il mio consiglio è di affrontare un percorso telematico, è piu indirizzato a chi lavora e non ti fanno perdere tempo, sono piu coincisi nelle lezioni e gli esami piu standard, ma non significa che valga meno.

                    La telematica è alla portata dei lavoratori ed è strutturata per quelle esigenze.
                    Grazie per la tua esperienza.. davvero molto utile!! Ne tengo sicuro conto !!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Un dubbio mi viene : come mai sento spesso i giovanotti lamentarsi che tutti devono aiutarli perchè non hanno soldi per studiare e che la vita da universitario è dura ... poi leggi di persone che da lavoratori si impegnano a fare contemporaneamente anche una laurea ? O sono supereroi i secondi oppure sono bighelloni i primi ...
                      Last edited by Lele-R1-Crash; 23-10-23, 06:00.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by Dianutte88 View Post

                        Vorrei frequentare la facoltà di Ingegneria ma ho paura di non farcela specie in Matematica anche se al liceo scientifico avevo la media del 9.. sono passati 16 anni dalla maturità scientifica.
                        grazie a tutti
                        Un' epoca geologica fa anche io tentai la strada dell'ingegneria civile. Mi ero appena diplomato geometra, migliore dell'intero istituto, e mi classificai nei primi 20 (su circa 900) al test d'ingresso alla facoltà. Primo esame, algebra, molto difficile, subito un trenta e lode. Ero gasatissimo, con l'entusiasmo a mille. Poi sono arrivate fisica, analisi matematica e meccanica razionale a evidenziare le carenze rispetto a una maturità scientifica e a togliermi il sonno. Ero fresco di scuola superiore ma trovai comunque delle difficoltà enormi, che alla fine mi portarono a mollare per non finire in un reparto psichiatrico... Due anni, 12 esami (tra cui l'odiata analisi A, passata al quinto tentativo), ma alla fine non rimpiango nulla. Se non avessi provato, magari mi sarebbe sempre rimasto il rimorso.

                        Quindi Dianutte, se le finanze lo consentono, provaci!

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by ciclasse View Post
                          Presumo che il mio fallimento sia stao determinato dal fatto che non ero abituato a studiare sui libri. Alle superiori studiavo pochissimo perche' stavo molto ma molto attento a lezione e questo mi bastava.
                          stesso motivo del mio fallimento. Io non ero abituato a passare giornate sui libri, quello che sentivo in classe mi bastava con aggiunta di poche ore di studio...

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by roccia View Post

                            le lezioni sono vastissime, gli esami molto spesso non c entrano nulla con i 3 mesi di corso seguiti, i professori non rispondono alle email, c è disorganizzazione ovunque, c èda impazzire.
                            tuttavia questo è un problema della sapienza riconosciuto da tutti praricamente, forse al nord è diverso.

                            sembra di leggere la descrizione della mia esperienza 2002-2004 qui a brescia...

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by AG_KTM View Post

                              sembra di leggere la descrizione della mia esperienza 2002-2004 qui a brescia...
                              Ingegneria?
                              Brescia sembrava vituoserrima.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by Bruno Rabolini View Post

                                Ingegneria?
                                Brescia sembrava vituoserrima.
                                Mi sono persino capitati professori ubriachi, fai tu...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X