Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dainese conti in rosso, debiti, profitti crollati.

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Dainese conti in rosso, debiti, profitti crollati.

    Nel 2023 le perdite del marchio vicentino di abbigliamento motociclistico hanno superato i 120 milioni di euro e urge un rilancio Il fondo Carlyle è in trattativa per cedere il controllo dell’azienda vicentina Dainese, specializzata in abbigliamento e protezioni per motociclisti, ai creditori Hps Investment Partners (statunitense) e Arcmont Asset Management (britannico). Le trattative sono ancora in corso e al momento non è stato raggiunto alcun accordo definitivo. Il passaggio di proprietà avverrebbe su base consensuale.

    L'azienda conferma le difficoltà

    L’azienda ha confermato che sono in atto discussioni con i partner finanziari "per una ricapitalizzazione", necessaria per "rafforzare il capitale e migliorare la flessibilità finanziaria", soprattutto alla luce delle difficoltà di mercato affrontate recentemente. È stato inoltre precisato che questo processo non avrà effetti sulle attività quotidiane, né su dipendenti, fornitori o clienti.

    Il peggioramento: -120 milioni

    Dainese, fondata nel 1972 a Colceresa, è passata di mano diverse volte negli ultimi dieci anni: nel 2014 era stata ceduta per 130 milioni di euro al fondo Investcorp e nel 2022 è stata acquistata da Carlyle per circa 630 milioni. Sotto la gestione Carlyle, l’andamento economico dell’azienda è peggiorato: nel 2023 si è registrata una perdita di 120 milioni di euro, soprattutto a causa della svalutazione dell’avviamento e del calo della domanda in mercati importanti, come la Cina. Anche l’inflazione, gli alti tassi d’interesse e scorte eccedenti accumulate durante la pandemia hanno pesato sui conti. Per sostenere l'acquisto da parte di Carlyle, i fondi Hps e Arcmont avevano già investito in obbligazioni per 285 milioni. Ora potrebbero diventare i nuovi proprietari. Nel frattempo, Carlyle ha dovuto intervenire nel 2024 con 15 milioni di dollari per evitare il mancato rispetto delle condizioni legate al finanziamento.

    Dainese: "Notizia che mi dà dispiacere"

    Dainese impiega più di 1.000 persone e distribuisce i suoi prodotti in Europa, Medio Oriente, Asia e Americhe. Nel suo portafoglio figurano anche i marchi Agv (caschi da moto) e Tcx (calzature da motociclismo). L’azienda è nota a livello internazionale per soluzioni innovative nella sicurezza sportiva, come il paraschiena e l’airbag indossabile per motociclisti, sviluppati anche con noti campioni del motociclismo.

    "È una notizia che mi coglie di sorpresa - ha detto alla stampa il fondatore, Lino Dainese - e che mi reca un po’ di dispiacere. Sono fuori praticamente da dieci anni ma l’azienda porta pur sempre ancora il mio nome".

    ​Fonte vicenzatoday.it/economia

  • Font Size
    #2
    Spiace per i dipendenti, però se ti metti a produrre abbigliamento SCI a prezzi esagerati, abbigliamento MTB pure, insomma … vero che i materiali sono sempre al top, ma ci sono una marea di marche con materiali simili a prezzi molto più abbordabili.

    Comment


    • Font Size
      #3
      La globalizzazione...
      I Pakistani fanno tute su misura per 5/600 €, con grafica e colori che preferisci!

      Ovviamente non lo stesso prodotto, ma per uno che va in pista 3/4 volte l'anno...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Da mo' che Dainese produce in Pakistan!

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by bobber View Post
          Da mo' che Dainese produce in Pakistan!
          Da che so io... là no....

          Però non è quello, cmq. anche avere tanti negozi fisici monomarca di proprietà non è facile... tanti acquistano online.... forse anche tanti manager ben pagati, vedi che anche tesla e amazon per dire due aziende sconosciute negli anni hanno lavorato molto su tagli di dipendenti.

          Spiace, ma sicuramente ci sarà un riassetto e Dainese resterà.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Diciamo che sono abbastanza fuori mercato coi prezzi e la concorrenza è molta. Tre anni fa ho ripreso ad andare in circuito. Come prima scelta sono andato in Dainese chiedendo per una tuta su misura con airbag…ero anche predisposto a spendere qualcosa in più rispetto ad altri marchi, ma con quello che mi hanno sparato ci hanno messo poco a farmi cambiare idea. Sicuramente qualche rivenditore farà prezzi scontati più allineati al mercato, ma i loro listini li ho trovati davvero esagerati.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by monikaf View Post
              Nel 2023 le perdite del marchio vicentino di abbigliamento motociclistico hanno superato i 120 milioni di euro e urge un rilancio Il fondo Carlyle è in trattativa per cedere il controllo dell’azienda vicentina Dainese, specializzata in abbigliamento e protezioni per motociclisti, ai creditori Hps Investment Partners (statunitense) e Arcmont Asset Management (britannico). Le trattative sono ancora in corso e al momento non è stato raggiunto alcun accordo definitivo. Il passaggio di proprietà avverrebbe su base consensuale.

              L'azienda conferma le difficoltà

              L’azienda ha confermato che sono in atto discussioni con i partner finanziari "per una ricapitalizzazione", necessaria per "rafforzare il capitale e migliorare la flessibilità finanziaria", soprattutto alla luce delle difficoltà di mercato affrontate recentemente. È stato inoltre precisato che questo processo non avrà effetti sulle attività quotidiane, né su dipendenti, fornitori o clienti.

              Il peggioramento: -120 milioni

              Dainese, fondata nel 1972 a Colceresa, è passata di mano diverse volte negli ultimi dieci anni: nel 2014 era stata ceduta per 130 milioni di euro al fondo Investcorp e nel 2022 è stata acquistata da Carlyle per circa 630 milioni. Sotto la gestione Carlyle, l’andamento economico dell’azienda è peggiorato: nel 2023 si è registrata una perdita di 120 milioni di euro, soprattutto a causa della svalutazione dell’avviamento e del calo della domanda in mercati importanti, come la Cina. Anche l’inflazione, gli alti tassi d’interesse e scorte eccedenti accumulate durante la pandemia hanno pesato sui conti. Per sostenere l'acquisto da parte di Carlyle, i fondi Hps e Arcmont avevano già investito in obbligazioni per 285 milioni. Ora potrebbero diventare i nuovi proprietari. Nel frattempo, Carlyle ha dovuto intervenire nel 2024 con 15 milioni di dollari per evitare il mancato rispetto delle condizioni legate al finanziamento.

              Dainese: "Notizia che mi dà dispiacere"

              Dainese impiega più di 1.000 persone e distribuisce i suoi prodotti in Europa, Medio Oriente, Asia e Americhe. Nel suo portafoglio figurano anche i marchi Agv (caschi da moto) e Tcx (calzature da motociclismo). L’azienda è nota a livello internazionale per soluzioni innovative nella sicurezza sportiva, come il paraschiena e l’airbag indossabile per motociclisti, sviluppati anche con noti campioni del motociclismo.

              "È una notizia che mi coglie di sorpresa - ha detto alla stampa il fondatore, Lino Dainese - e che mi reca un po’ di dispiacere. Sono fuori praticamente da dieci anni ma l’azienda porta pur sempre ancora il mio nome".

              ​Fonte vicenzatoday.it/economia
              Forse negli ultimi anni sono andati fuori rotta troppo, han speso per influencer che secondo me non valevano i soldi che han speso, si son messi a fare experience costosissime, i prodotti (caschi da 1800 euro?????) sono veramente fuori mercato, capisco il marchio, capisco che avevano Valentino Rossi, ma anche meno.


              Se solo Alpinestars si decidesse a fare il su misura personalizzato, li ammazza oggi.


              Forse han fatto tanti passi più lunghi della gamba solo pensando che il marchio si vendesse da solo, vedremo che succederà.


              Dainese Verona aveva già chiuso, vai a Dainese Vicenza e ti trattano come una merdina, anche meno, tanto da rivedere.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by mito22 View Post

                Da che so io... là no....

                Però non è quello, cmq. anche avere tanti negozi fisici monomarca di proprietà non è facile... tanti acquistano online.... forse anche tanti manager ben pagati, vedi che anche tesla e amazon per dire due aziende sconosciute negli anni hanno lavorato molto su tagli di dipendenti.

                Spiace, ma sicuramente ci sarà un riassetto e Dainese resterà.
                Sicuramente tu sai tante cose ma sei sempre signore. Però ammettiamo che i prezzi sono in follia, spesso con qualità inferiore, non ci sono solo loro, e il marchio non basta.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by bobber View Post
                  Da mo' che Dainese produce in Pakistan!
                  Puoi produrre anche in CONGO, il controllo qualità ci deve essere, però 1800 euro un casco? Guanti da 600 euro? Solo perchè il marchio fa figo? O forse faceva figo.

                  Forse dovrebbero tornare sulla terra, non sono GUCCI, forse invece che spendere i soldi addosso a naska e sinnagaghiri o andare in islanda in moto chiedendo cifre per cui ti ci compri la moto, sarebbe meglio tornare dove sono i clienti.

                  QUando hanno lasciato la linea diretta di Daidegas, è stato un segnale di 'quanto siamo fighi, tanto vendiamo comunque', auguri. Nel 2022 Lino Dainese aveva liquidato tutte le suo quote mi pare, vero mito22 ?

                  E quando dicono 120 milioni, un attimo che siano 250.
                  Last edited by PaoloZX6R; 06-07-25, 07:03.

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by PaoloZX6R View Post

                    Puoi produrre anche in CONGO, il controllo qualità ci deve essere, però 1800 euro un casco? Guanti da 600 euro? Solo perchè il marchio fa figo? O forse faceva figo.

                    Forse dovrebbero tornare sulla terra, non sono GUCCI, forse invece che spendere i soldi addosso a naska e sinnagaghiri o andare in islanda in moto chiedendo cifre per cui ti ci compri la moto, sarebbe meglio tornare dove sono i clienti.

                    QUando hanno lasciato la linea diretta di Daidegas, è stato un segnale di 'quanto siamo fighi, tanto vendiamo comunque', auguri. Nel 2022 Lino Dainese aveva liquidato tutte le suo quote mi pare, vero mito22 ?

                    E quando dicono 120 milioni, un attimo che siano 250.
                    Paolo, cosa dici? naska gli avrà fatto vendere migliaia di........ di............ no, non gli ha fatto vendere un cazzo di sicuro, però gli sarà costato come un pilota di supersport, bravi i manager che hanno valutato bene.

                    Linea diretta su daidegas? Ma qua non c'è mai nessuno, vuoi mettere sinnagaghiri coi suoi video seguiti da 12 enni, quante tute da 5k vende.

                    Vedremo che fine faranno, prevedo tanti curricula di gente che fuggirà.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Herr Homar View Post
                      La globalizzazione...
                      I Pakistani fanno tute su misura per 5/600 €, con grafica e colori che preferisci!

                      Ovviamente non lo stesso prodotto, ma per uno che va in pista 3/4 volte l'anno...
                      Magari roba pakistana o tanti che vendono in italiana ma fanno produrre in pakistan, ce ne stanno, magari una vircos o come si chiama ora, non penso VALGA la metà di una dainese su misura, il marchio è figo, ma siamo in epoca dove la BENELLI cinese è la moto più venduta, che faccia figo o meno.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by mito22 View Post

                        Da che so io... là no....

                        Però non è quello, cmq. anche avere tanti negozi fisici monomarca di proprietà non è facile... tanti acquistano online.... forse anche tanti manager ben pagati, vedi che anche tesla e amazon per dire due aziende sconosciute negli anni hanno lavorato molto su tagli di dipendenti.

                        Spiace, ma sicuramente ci sarà un riassetto e Dainese resterà.
                        Vabbè mito, ma tu sei sponsorizzato da loro, non potresti dire cose brutte su Dainese.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by Actarus1 View Post

                          Vabbè mito, ma tu sei sponsorizzato da loro, non potresti dire cose brutte su Dainese.
                          Ferma ferma ferma.... non confondermi con mercenari e altre merdine dell'ultimora.... Io ho amici in Dainese da 20 anni, da che erano in 5 in ufficio marketing e commerciale, sono stato beta teser della laguna seca. Non sono sponsorizzato da ANNI da Dainese, da quando hanno abbandonato la linea diretta, Dainese non ha speso 1 euro su Daidegas.

                          D'altro canto, io rispetto il lavoro altrui, ho la fortuna che comunque Dainese come tante altre aziende abbia piacere a farmi provare e usare il loro materiale. Ammetto di avere da sempre affezione per il marchio, anche se negli ultimi anni le cose sono molto cambiate.

                          Io auguro agli amici di Dainese di risolvere e non sono qua di certo io a dare consigli a managers e gente preparata. Al bar o a fare chiacchere si fa presto a dire 'basta fare così e cosa' '


                          Sicuramente Dainese non chiude e potete comprare caschi e tute anche domattina, parliamo di realtà gigantesche, faranno un riassetto e per il cliente non cambierà nulla.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by PaoloZX6R View Post

                            Puoi produrre anche in CONGO, il controllo qualità ci deve essere, però 1800 euro un casco? Guanti da 600 euro? Solo perchè il marchio fa figo? O forse faceva figo.

                            Forse dovrebbero tornare sulla terra, non sono GUCCI, forse invece che spendere i soldi addosso a naska e sinnagaghiri o andare in islanda in moto chiedendo cifre per cui ti ci compri la moto, sarebbe meglio tornare dove sono i clienti.

                            QUando hanno lasciato la linea diretta di Daidegas, è stato un segnale di 'quanto siamo fighi, tanto vendiamo comunque', auguri. Nel 2022 Lino Dainese aveva liquidato tutte le suo quote mi pare, vero mito22 ?

                            E quando dicono 120 milioni, un attimo che siano 250.
                            Paolo, qualcuno in Dainese avrà valutato i costi e i prezzi di vendita. Io ero in pista anche l'altro giorno e di tute Dainese (me compreso) ne ho viste MOLTE. La linea diretta Daidegas, si vede che c'erano persone che non credevano in Daidegas per avere una linea diretta, succede, a volte ritornano. Si anche io so che qualche anno fa Lino Dainese ha venduto tutte le sue quote, che ancora manteneva dalla vendita.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by PaoloZX6R View Post

                              Sicuramente tu sai tante cose ma sei sempre signore. Però ammettiamo che i prezzi sono in follia, spesso con qualità inferiore, non ci sono solo loro, e il marchio non basta.
                              Io rispetto il lavoro altrui in primis, e comunque ormai dainese è una azienda gigantesca, e anche extra moto (SCI, MTB, ecc ecc), sicuramente per il loro TOP DI GAMMA si spende molto, certo, ma ormai anche in pista c'è una nicchia di persone che in effetti rientrano nella loro clientela target, anche se ormai si sta invecchiando.

                              Chi ha la panigale V4S o R, e la Mugello di Dainese ormai ha i capelli bianchi, quelli se lo possono permettere a parte qualche fortuna figlio di questi.

                              Dai vedremo, anche se non ha proprietà italiana da tanto, auguro che Dainese si riprenda, e vada meglio di prima.

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X