Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Trentenni e trent'anni...di mutuo...

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Trentenni e trent'anni...di mutuo...

    Poi dicono siamo mammoni!! Se ? vero che nel secondo semestre del 2007 ? attesa una riduzione del costo delle abitazioni, l'impegno economico di chi si accinge oggi ad acquistare casa con un mutuo ? pi? che raddoppiato rispetto a quello che gravava sulla generazione precedente

    Avere vent?anni. E desiderare un lavoro, un?auto, una casa. Avere vent?anni. E sapere che ce ne vorranno altri venti, di stipendio, per coprire mediamente il mutuo che si accende con un istituto di credito. Non si discute di caro-mattone, ma di un?involuzione della qualit? di vita.
    Nel 1965, chi aveva un reddito basso, doveva preventivare nove annualit? per acquistare l?immobile in cui risiedere. Meno della met? di quanto si impegna oggi, secondo una ricerca pubblicata dal Cresme

    Chi rientra nella fascia di reddito definita medio bassa, pari a 18.300 euro netti all?anno, impiega 21,4 anni di stipendio per comprare un immobile.
    Mentre i padri, quarant?anni fa, riuscivano nell?impresa in 9 anni. Se si sale, chi denuncia un reddito netto di 34.600 euro dovr? mettere in conto comunque 10 anni di buste paga contro i 5 anni e un mese del 1965. Medesimo risultato si ottiene dal confronto tra le classi abbienti di oggi e quelle di allora: 9 anni contro 3. Ancora una volta a svantaggio di chi deve comprar casa adesso.
    D?altronde, dalla corsa al mattone in avanti, i mutui possono arrivare a quarant?anni.

  • Font Size
    #2
    che tragedia...


    vedrai che si comprerà meno e che chi vorrà metter sù famiglia tornerà a fare come una volta...

    si sposavano e vivevano coi genitori di uno dei due... che poi ti aiutavano coi figli e tu potevi lavorare e dividere le spese ecc...

    nello stesso tempo gli anziani si sentivano meno soli e più utili
    Last edited by bratz; 03-08-07, 15:06.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Io stò ancora con i miei... visto che non riesco ad andarmene da questa fogna di paese (solo per via di come stiamo economicamente)... comunque il prossimo anno ho in preventivo l'acquisto o tentato acquisto di un buco di casa e come minimo 30'anni di mutuo...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by Everluk View Post
        Io st? ancora con i miei... visto che non riesco ad andarmene da questa fogna di paese (solo per via di come stiamo economicamente)... comunque il prossimo anno ho in preventivo l'acquisto o tentato acquisto di un buco di casa e come minimo 30'anni di mutuo...
        io sto come a te....e non ho in preventivo nessun acquisto dato che non posso minimamente permettermi alcun mutuo...

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by gabro View Post
          Poi dicono siamo mammoni!! Se è vero che nel secondo semestre del 2007 è attesa una riduzione del costo delle abitazioni, l'impegno economico di chi si accinge oggi ad acquistare casa con un mutuo è più che raddoppiato rispetto a quello che gravava sulla generazione precedente

          Avere vent’anni. E desiderare un lavoro, un’auto, una casa. Avere vent’anni. E sapere che ce ne vorranno altri venti, di stipendio, per coprire mediamente il mutuo che si accende con un istituto di credito. Non si discute di caro-mattone, ma di un’involuzione della qualità di vita.
          Nel 1965, chi aveva un reddito basso, doveva preventivare nove annualità per acquistare l’immobile in cui risiedere. Meno della metà di quanto si impegna oggi, secondo una ricerca pubblicata dal Cresme

          Chi rientra nella fascia di reddito definita medio bassa, pari a 18.300 euro netti all’anno, impiega 21,4 anni di stipendio per comprare un immobile.
          Mentre i padri, quarant’anni fa, riuscivano nell’impresa in 9 anni. Se si sale, chi denuncia un reddito netto di 34.600 euro dovrà mettere in conto comunque 10 anni di buste paga contro i 5 anni e un mese del 1965. Medesimo risultato si ottiene dal confronto tra le classi abbienti di oggi e quelle di allora: 9 anni contro 3. Ancora una volta a svantaggio di chi deve comprar casa adesso.
          D’altronde, dalla corsa al mattone in avanti, i mutui possono arrivare a quarant’anni.
          NON SO CHI SIA QUELLO CHE HA FATTO QUESTA BELLA RICERCA PERO':

          Io ho comprato casa nel 1973 ed avevo lo stipendio di un insegnante che era inferiore a quello di uno spazzino (pardon : operatore ecologico).
          Gli interessi sui muti arrivavano al 20%, roba da tagliagole.
          Se mi sono potuto permettere di acquistare casa a trent'anni (a venti proprio manco me lo potevo sognare) è stato solo grazie ad alcuni fattori essenziali:
          1- nove anni di doppio lavoro estivo come accompagnatore turistico
          2- delle zie generose che mi hanno prestato dei soldi chiedendomi l'interesse che le banche davano ai correntisti (4,5 %)
          3- abbiamo comprato un rudere di casa ex contadina e nei successivi vent'anni ogni soldo risparmiato l'abbiamo usato per migliorare un po' qualcosa
          Io e mia moglie uscivamo a mangiare una pizza fuori al massimo una volta al mese. Ristorante forse solo ai compleanni e all'anniversario del matrimonio.
          Vacanze ? Ma quando mai!!!

          Allora per favore smettetela di lamentarvi perchè tirate fuori la parte più insofferente di me, quella che vedete raramente
          Last edited by nonno enio; 03-08-07, 15:46.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by nonno enio View Post
            NON SO CHI SIA QUELLO CHE HA FATTO QUESTA BELLA RICERCA PERO':

            Io ho comprato casa nel 1973 ed avevo lo stipendio di un insegnante che era inferiore a quello di uno spazzino (pardon : operatore ecologico).
            Gli interessi sui muti arrivavano al 20%, roba da tagliagole.
            Se mi sono potuto permettere di acquistare casa a trent'anni (a venti proprio manco me lo potevo sognare) ? stato solo grazie ad alcuni fattori essenziali:
            1- nove anni di doppio lavoro estivo come accompagnatore turistico
            2- delle zie generose che mi hanno prestato dei soldi chiedendomi l'interesse che le banche davano ai correntisti (4,5 %)
            3- abbiamo comprato un rudere di casa ex contadina e nei successivi vent'anni ogni soldo risparmiato l'abbiamo usato per migliorare un po' qualcosa
            Io e mia moglie uscivamo a mangiare una pizza fuori al massimo una volta al mese. Ristorante forse solo ai compleanni e all'anniversario del matrimonio.
            Vacanze ? Ma quando mai!!!

            Allora per favore smettetela di lamentarvi perch? tirate fuori la parte pi? insofferente di me, quella che vedete raramente
            quoto enio...la saggezza fatta biker

            Comment


            • Font Size
              #7
              fonte www.virgilio.it

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by nonno enio View Post
                3- abbiamo comprato un rudere di casa ex contadina e nei successivi vent'anni ogni soldo risparmiato l'abbiamo usato per migliorare un po' qualcosa

                Allora per favore smettetela di lamentarvi perch? tirate fuori la parte pi? insofferente di me, quella che vedete raramente
                Alla fine la solfa ? sempre la stessa, per?
                Ovvero che vivi per lavorare e pagare

                Probabilmente (ma non lo spero per te, davvero....), senza l'aiuto delle zie, per via dell'interesse ovvio, avresti rinunciato anche alla pizza fuori o alla moto

                Ciao!

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  ragazzi io do ragione a nonno enio, sto x comprare casa e so ke gli interessi saranno alti, io dico solo ke mio padre a 24 anni si è copmrato la prima casa, alla mia eta aveva me di un anno, oggi ha 3 figli ed ha sempre lavorato lui da solo ed ancora oggi sta pagando le ultime rate della casa ke di anni ne ha 53, bisogna fare qualche rinuncia quello è ovvio ma non vorremo mica arrivare a 40 anni ede essere ancora in casa di mamma e papà!!

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by insane_2k View Post
                    Alla fine la solfa ? sempre la stessa, per?
                    Ovvero che vivi per lavorare e pagare

                    Probabilmente (ma non lo spero per te, davvero....), senza l'aiuto delle zie, per via dell'interesse ovvio, avresti rinunciato anche alla pizza fuori o alla moto

                    Ciao!
                    beh, tanto per farti capire meglio la situazione avevamo una cinquecento e, pur di andare in giro con un motore e due ruote io giravo con un Velo Solex e dovevo pigiare sui pedali nei due tratti in salita per arrivare a casa perch? non ce la faceva. Se non sapete che cos'? il link per la foto ? qui e ricordate che era azionato da un rullo che strisciava sulla ruota anteriore

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Insomma, negli anni 80 una villetta a schiera costava 100 milioni di lire, ora ce ne vogliono almeno 400 rapportato in lire...

                      Quindi in vent'anni si ? quadruplicato il costo per una casa e non penso proprio che gli stipendi di 20 anni fa erano la quarta parte di quelli odierni...

                      Ora i tassi sono molto piu agevolati, ma il valore della casa in se ? spropositato...

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Originally posted by CBREVO View Post
                        Insomma, negli anni 80 una villetta a schiera costava 100 milioni di lire, ora ce ne vogliono almeno 400 rapportato in lire...

                        Quindi in vent'anni si è quadruplicato il costo per una casa e non penso proprio che gli stipendi di 20 anni fa erano la quarta parte di quelli odierni...

                        Ora i tassi sono molto piu agevolati, ma il valore della casa in se è spropositato...
                        con 400 milioni ora ti prendi un trilocale appena appena...altro che villetta a schiera
                        Last edited by gabro; 03-08-07, 16:10.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by gabro View Post
                          con 400 milioni ora ti prendi un trilocale appena appena...altro che villetta a schiera
                          Beh, dipende dalla zona, ci sono delle ville indipendenti nel passo mantovano che vengono via sui 150000...

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by CBREVO View Post
                            Insomma, negli anni 80 una villetta a schiera costava 100 milioni di lire, ora ce ne vogliono almeno 400 rapportato in lire...

                            Quindi in vent'anni si ? quadruplicato il costo per una casa e non penso proprio che gli stipendi di 20 anni fa erano la quarta parte di quelli odierni...

                            Ora i tassi sono molto piu agevolati, ma il valore della casa in se ? spropositato...
                            scusa eh....che ci compri tu con 200.000 euro?

                            ricordatevi sempre che in italia i prezzi non sono tutti uguali...

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by gsxf750 View Post
                              ragazzi io do ragione a nonno enio, sto x comprare casa e so ke gli interessi saranno alti, io dico solo ke mio padre a 24 anni si ? copmrato la prima casa, alla mia eta aveva me di un anno, oggi ha 3 figli ed ha sempre lavorato lui da solo ed ancora oggi sta pagando le ultime rate della casa ke di anni ne ha 53, bisogna fare qualche rinuncia quello ? ovvio ma non vorremo mica arrivare a 40 anni ede essere ancora in casa di mamma e pap?!!
                              Assolutamente vero e sacrosanto... per? vorrei aggiungere solo una cosa...

                              Fare il passo giusto nel momento giusto e dato che la vita ? una, cercare di renderlo per lo meno, almeno per me che far? esclusivamente tutto senza aiuti dai mie e tantomeno dai miei parenti, il pi? sicuro e facile possibile (permettendo)... attendo un minimo di avere determinate certezze e poi far? quel che far?...

                              Ognuno ha situazioni differenti, i tempi erano diversi e non ? paragonabile nulla a ci? che era prima e ci? che ? oggi, io delle statistiche me ne frego altamente e al contrario tocco con mano ferma le difficolt? che ci sono oggi...

                              St? con i miei, non li sfrutto, partecipo da sempre alle spese di casa, st? fuori tutto il giorno tra il primo e il secondo lavoro eppure che lo vogliate o meno (per chi dice di non lamentarsi), lo invito oggi a comprarsi un buco di casa in questa fogna di citt? privandosi non di cenare fuori o altre cose futili... ma di privarsi di tutto e non per 10/15 anni di mutuo... ma per 30/35 se ti bastano e tutto non per un vecchio casale (magari), ma per un monolocale di 35mq. che chiamano miseramente appartamento!!!...

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X