Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

io mi domando...

Collapse
This topic is closed.
X
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #121
    giusto per chiarire quali sono le facoltà che disprezzate
    "Il Polo delle Scienze e delle Tecnologie è il principale punto di riferimento per le attività di ricerca per l'innovazione tecnologica, ed ha diretti rapporti con le principali istituzioni di ricerca, come il CNR e l'ENEA. La Facoltà di Ingegneria dell'Università di Napoli Federico II è nella classifica delle 100 migliori Scuole di Ingegneria a livello mondiale, stilata dall'Institute of Higher Education di Shangai[2].
    " fonte wikipedia. prima di sparare tante cifre numeri e numeretti bisognerebbe informarsi un po seriamente piuttosto che prendere per buono quello che le tv di regime ci propinano ogni giorno.

    Comment


    • Font Size
      #122
      http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=244375 e ancora se a qualcunon non bastasse quanto già detto

      Comment


      • Font Size
        #123
        Originally posted by nonno enio View Post
        esperto di disinformazione????
        sai, prima di mettere cifre un minimo di documentazione seria non farebbe male
        dai un'occhiata qui: sito ufficiale universit? di Princeton
        We're sorry, the page you are attempting to access cannot be found.


        un anno 50.000 dollari suona un po' diverso vero?
        Mi autoquoto...

        E aggiungo che la peggiore universit? americana a 10.000 dollarozzi annui ? meglio della quasi totalit? delle nostre...

        Originally posted by P A N I Z Z View Post
        15.000? intanto, che ? ci? che spendono il 94% degli studenti che vi accedono con le sovvenzioni statali (infatti ? una scuola d'eccellenza).

        Per quanto riguarda lettere...semplicemente come hai detto tu, sono campi in cui la ricerca e le infrastrutture (quelle costose) non servono, ogni ateneo le terr? per il nome...e poi ti faccio un discorso... metti che la facolt? di lettere abbia 300 studenti (spalmati nei vari anni), fai 300 x 1500? (di tasse) fa 450.000? annui...che se mi permetti sono pi? che sufficenti per automantenersi!
        Originally posted by Milk_it View Post
        Beh, sono un po' "conti della serva" questi..
        Se consideri uno stipendio medio di un professore universitario di 2.500 euro (tasse incluse stando mooolto stretti) per diciamo un 20 professori quindi uno ogni 15 studenti vengono fuori per 14 mensilit? 700.000 euro annui ergo non si tira avanti senza sussidi da parte dello stato..
        Certo, ma infatti non volevo dire che ? sufficente la retta a coprire il costo, semplicemente che una facolt? di lettere costa relativamente poco, e di certo non scomparir?...

        Comment


        • Font Size
          #124
          ho:
          una nipote laureata in scienza dell'alimentazione alla statale di Milano che da dieci anni viene strapagata da una universit? canadese per fare la ricercatrice.
          un nipote laureato al politecnico di milano in ingegneria elettronica che ? strapagato dalla Alcatel negli USA
          un'altra nipote laureata in architettura a Pisa che ? entrata negli USA come moglie di un impiegato l? ed ha gi? avuto buonissime offerte di lavoro.
          Certo che gli americani devono avere soldi da buttare se pagano bene laureati provenienti da stracci di universit? quando anche il pi? scarso laureato loro ? meglio dei nostri

          Comment


          • Font Size
            #125
            Fonte USjournal of academics

            Basso raggio /Alto raggio
            Prezzi per l’iscrizione per scuola $ 0 /$ 100
            Esami di ammissione, ognuno $ 100 /$ 200
            Retta e prezzi $ 2,000/ $ 30,000
            Camera e amministrazione (Alloggi) $ 6,299/ $ 8,149
            Totali $ 8.399/$ 38.449

            che fanno : 6.000€/27.400€ (circa)

            Comment


            • Font Size
              #126
              Originally posted by P A N I Z Z View Post
              Fonte USjournal of academics

              Basso raggio /Alto raggio
              Prezzi per l?iscrizione per scuola $ 0 /$ 100
              Esami di ammissione, ognuno $ 100 /$ 200
              Retta e prezzi $ 2,000/ $ 30,000
              Camera e amministrazione (Alloggi) $ 6,299/ $ 8,149
              Totali $ 8.399/$ 38.449

              che fanno : 6.000?/27.400? (circa)
              beh, si vede che princeton fa storia a s?.
              Il link mio ? quello della universit? non di una pubblicazione

              Comment


              • Font Size
                #127
                Originally posted by P A N I Z Z View Post
                15.000? intanto, che ? ci? che spendono il 94% degli studenti che vi accedono con le sovvenzioni statali (infatti ? una scuola d'eccellenza).
                Praticamente, l'Universit? di Princeton costa un massimo di 50.000 dollari l'anno, che poi diventano di meno in base alle sovvenzioni statali.
                Praticamente, lo stato paga in media 35.000 dollari l'anno per ogni studente di Princeton.
                Secondo te uno studente italiano arriva a far spendere allo stato anche un 10.000 euro l'anno? Secondo me no.
                Gira che ti rigira, stai a vedere che sti statunitensi, oltre a spendere meglio i soldi, ne spendono anche di pi??
                Eppure qui c? una legge che taglia fondi e basta...

                Comment


                • Font Size
                  #128
                  Originally posted by P A N I Z Z View Post
                  Mi autoquoto...

                  E aggiungo che la peggiore universit? americana a 10.000 dollarozzi annui ? meglio della quasi totalit? delle nostre...
                  fortunatamente questa ? opinione soltanto tua..e poi diciamo che si fa disinformazione .http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=244375. stesso risultato puoi trovarlo su wikipedia

                  Comment


                  • Font Size
                    #129
                    Originally posted by BlackTornado View Post
                    Praticamente, l'Universit? di Princeton costa un massimo di 50.000 dollari l'anno, che poi diventano di meno in base alle sovvenzioni statali.
                    Praticamente, lo stato paga in media 35.000 dollari l'anno per ogni studente di Princeton.
                    Secondo te uno studente italiano arriva a far spendere allo stato anche un 10.000 euro l'anno? Secondo me no.
                    Gira che ti rigira, stai a vedere che sti statunitensi, oltre a spendere meglio i soldi, ne spendono anche di pi??
                    Eppure qui c? una legge che taglia fondi e basta...

                    Fermo l?! Lo stato americano non paga nulla. Princeton ? una universit? PRIVATA cos? come Harvard o il MIT.
                    Una parte del loro budget va a borse di studio per un numero limitato di studenti pi? che eccellenti che non possono pemettersi quelle cifre.
                    Le universit? statali USA sono generalmente frequenate da chi non ha soldi e non ha neppure avuto una carriera scolastica brillantissima.

                    detto questo, il rapporto dell'OCSE sulla scuola dl 2007 fa notare un particolare significativo:
                    mentre all'estero la concorrenza dei privati sulle istituzioni statali fa s? che si innalzi la qualit? in Italia succede esattamente il contrario: il privato abbassa la qualit? media

                    Comment


                    • Font Size
                      #130
                      Cmq paragonarci agli Usa in questo caso è assurdo, con il clientelismo che c'è in Italia le borse di studio se le ciuccerebbero i soliti noti immeritevoli che poi costino x o y ha poca importanza, prima da noi bisogna cambiare l'approccio alle regole e allo stato con le sue istituzioni..

                      Comment


                      • Font Size
                        #131
                        Originally posted by BlackTornado View Post
                        1-Uno studente dalla terza media in poi non ha il dovere di studiare. Pu? scegliere di non farlo. Indubbiamente ha ANCHE il diritto di protestare, ed in questi casi lo sta usando.
                        nessuno ha il diritto di protestare ledendo i diritti altrui (tipo quello di andare al lavoro) e, comunque, mi risulta che l'eta' di obbligo allo studio sia salita, rispetto ai miei tempi, fino a 15 anni, quindi fino al biennio
                        Originally posted by BlackTornado View Post
                        2-Non si sta parlando di occupazioni di scuole, le quali, per inciso, stanno avvenendo con un proseguimento dell'attivit? didattica (vedi facolt? di ingegneria della sapienza di roma), e che comunque, non vengono decise da quattro gatti ma da un assemblea degli studenti.
                        le assemblee degli studenti decidono anche in merito ai PICCHETTI?
                        Originally posted by BlackTornado View Post
                        3-Bloccare una stazione per mezz'ora ? un segno di protesta. Non ? un atto di terrorismo.
                        bloccare una stazione, anche solo per mezz'ora, e' un reato penale che si configura nell'accusa di interruzione di pubblico servizio
                        inutile dire che se tu blocchi il mio treno, che mi deve riportare a casa dopo una giornata di lavoro, in segno di protesta, io il segno del mio dissenso te lo lascio in faccia
                        Originally posted by BlackTornado View Post
                        4-Allora spiegami un p? quali sarebbero questi "professori" che hanno interesse a fomentare gli studenti, visto che, come ? stato detto, non ci saranno licenziamenti tra i professori di ruolo!
                        beh... dato che accorperanno le classi con pochi alunni, direi che i professori abbiano tutto l'interesse per boicottare la riforma
                        Originally posted by BlackTornado View Post
                        5-Questo lo dici perch? sei andato a vedere qualche assemblea, oppure lo dici perch? hai visto il servizio di qualche TG?
                        "forse" nelle universita' c'e' un minimo di informazione, ma dalle poche parole che ho provato a scambiare con ragazze di prima liceo ti assicuro che mi sono cadute le balle
                        Originally posted by BlackTornado View Post
                        6-Io sono un universitario, come buona parte dei manifestanti. Se non vado a lezione per manifestare, l'esame lo devo dare lo stesso. Manifestare non significa non studiare.
                        non dirlo a me, ma ai pischelli delle superiori

                        Comment


                        • Font Size
                          #132
                          Originally posted by Milk_it View Post
                          Cmq paragonarci agli Usa in questo caso ? assurdo, con il clientelismo che c'? in Italia le borse di studio se le ciuccerebbero i soliti noti immeritevoli che poi costino x o y ha poca importanza, prima da noi bisogna cambiare l'approccio alle regole e allo stato con le sue istituzioni..
                          e io che avevo detto? ...magari la prende il solito figlio di pap? perch? amico del cugino dello zio del pezzo grosso......

                          Comment


                          • Font Size
                            #133
                            Originally posted by Milk_it View Post
                            Beh, sono un po' "conti della serva" questi..
                            Se consideri uno stipendio medio di un professore universitario di 2.500 euro (tasse incluse stando mooolto stretti) per diciamo un 20 professori quindi uno ogni 15 studenti vengono fuori per 14 mensilit? 700.000 euro annui ergo non si tira avanti senza sussidi da parte dello stato..

                            mi hai anticipato quello che volevo rispondere a Panizz

                            Comment


                            • Font Size
                              #134
                              Originally posted by P A N I Z Z View Post
                              La svezia ? un paese avanzatissimo ma non una potenza industriale, mi riferisco a USA, germania, francia etc...
                              per me la Svezia potrebbe anche campare d'agricoltura,fatto sta che non c'? paragone tra quello che vorrebbe riformare la gelmini(ah scusa...lei si ispira a Obama....se fossi in lui mi sentirei PROFONDAMENTE offeso...) e il sistema universitario di Stoccolma e company.....
                              altra cosa: anche in Germania moltissimi conributi provengono dallo Stato...


                              Originally posted by P A N I Z Z View Post
                              ma poi COSA centra fondazione con universit? privata?? credi davvero che aumenteranno le tasse scolastiche?
                              poco nella forma, molto nella sostanza....
                              aumenteranno le tasse?????noooooooo...chiss? chi paga.....

                              Originally posted by P A N I Z Z View Post
                              che l'universit? di padova (ad esempio) raddoppi le tasse rispetto agli atenei vicini e che la gente si iscriva comunque? o pensi che per avere iscritti dovranno prendere finanziamenti esterni, aumentare la qualit? e l'eccellenza, semmai calmierare le tasse...?

                              certo che faranno cos?...e ti dir? di pi?...
                              forse no hai letto tutta la riforma ma questa GENIA vuole toglere il valore legale alla laurea.tradotto(visto che hai portato l'esempio di Padova),premettendo che non conosco la zona:
                              Padova,tasse alte,semiprivata, diploma di laurea di SERIE A
                              Belluno(non so se c'? l'uni) ancora statale,contributi bassi,ricerca scarsa ecc...,diploma di laurea di SERIE B(stile universit? statale usa...)
                              e il bello ? che ci sar? gente che crede nella filastrocca,abbagliati dalle tasse secondo cui"ah ma l? costa tanto,quindi sicuramente sar? buoa(si si) ci sar? SEMPRE gente che si indebiter?...su questo ne sono certo...


                              Originally posted by P A N I Z Z View Post
                              Per quanto riguarda gli USA...ti faccio due prospettini:
                              Universit? di Princeton, l'eccellenza assoluta
                              -costo (TUTTO incluso): 15.000? annui
                              x 4 anni (corso di studio in materie tecniche) 60.000?

                              Universit? dell'arizona (in graduatoria meglio di tutte le nostre universit?)
                              -costo (TUTTO incluso): 9.000? annui
                              x 4 anni (corso di studio in materie tecniche) 36.000?

                              Costo in universit? italiana, poniamo Milano:
                              2.500? di tasse
                              6.000? di alloggio
                              2.000? almeno di vitto
                              x 6 anni (media di studio in materie tecniche da noi): 63.000?

                              a cui devi aggiungere ovviamente 2 anni di stipendio in meno, oltre una tassazione veramente significativa sui redditi familiari per finanziare la scuola pubblica... allora, che mi dici?
                              per questo mi rifaccio ai dati pubbicati sotto

                              intendi,io sono il primo a sostenere che debba esserci una riforma profonda....
                              ma questa ? solo una serie di tagli portati avanti da una ministra che ? l'ULTIMA in grado di poter dire qualcosa in un tema come questo
                              oltretutto con grande disprezzo pensa di poter fare il bello e il cattivo tempo...

                              per fugare ogni dubbio(perch? ripeto essere apolitico ma magari qualcuno non mi crede)? giusto parlare di entrambbe le parti quindi riporto che:
                              la destra QUELLA VERA...? contro questa riforma.....

                              Comment


                              • Font Size
                                #135
                                Originally posted by nonno enio View Post
                                ho:
                                una nipote laureata in scienza dell'alimentazione alla statale di Milano che da dieci anni viene strapagata da una universit? canadese per fare la ricercatrice.
                                un nipote laureato al politecnico di milano in ingegneria elettronica che ? strapagato dalla Alcatel negli USA
                                un'altra nipote laureata in architettura a Pisa che ? entrata negli USA come moglie di un impiegato l? ed ha gi? avuto buonissime offerte di lavoro.
                                Certo che gli americani devono avere soldi da buttare se pagano bene laureati provenienti da stracci di universit? quando anche il pi? scarso laureato loro ? meglio dei nostri

                                Enio complimenti a tuoi nipoti

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X