Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
in molti lavori, puoi riuscire soltanto se hai delle basi, come i medici, per esempio.
per? a parte questo...
isa, io ho passato elementari medie e superiori ad essere un passo avanti gli altri, ad arrivare prima alle cose, a sapere tutto e in modo perfetto, e venivo quasi odiata dai miei compagni per la mia precisione, tanto che sapevo anche il numero della pagina di un libro dove trovare un certo argomento o una certa frase.
poi sono arrivata all'universit? e li mi sono resa conto che io non ero che un granello di sabbia in mezzo a un deserto.
mi rendevo conto che le cose di base erano per me una baggianata, ma non appena il discorso si complicava un po', nel momento in cui una frase sottintendeva altri concetti (senza i quali non saresti riuscita a comprendere quella frase) mi inceppavo un po', perch? prima dovevo mentalmente riprendere i concetti vecchi e poi riuscivo a comprendere il concetto nuovo. un passaggio in pi? che gli altri spesso non facevano, molti dei miei 150 compagni di corso.
poi ? subentrato un altro problema...il fatto che molto probabilmente, nonostante le ore di studio, le tantissime ore di studio, il mio cervello sia arrivato a un punto di saturazione... e pi? andavo avanti pi? eliminavo le informazioni pi? remote...e sono arrivata a un punto in cui iniziato a far davvero molta fatica a studiare. e mi sono sentita stupida e totalmente priva di motivazione, di ritmo, di voglia.
ma questo non mi ha fermata. mi sono intestardita e mi sono laureata. ovviamente io ho cercato dei compagni di studi che fossero al mio stesso livello...perch? avere a che fare con un genio che dopo 5 minuti che parlava degli integrali era passato a parlare dei buchi neri e della loro teoria (con formule annesse ) era deleterio per me.
cmq...bisogna andare avanti per la propria strada. non tutti sono allo stesso livello o allo stesso punto, non tutti riescono ad essere intuitivi in modo immediato o preparati al 100%, ma ci? non vuol dire essere stupidi, affatto.
tu pi? di tutti dovresti reputarti una persona normale, a cui piace studiare e che si impegna in ci? che ama. e basta! a volte pu? anche semplicemente essere un black out della mente dovuto a troppe info in ingresso....
non ti sentire stupida, non lo sei affatto.il solo fatto che tu ti ponga il quesito ti fa capire che non lo sei, altrimenti non te ne accorgeresti
bello questo intervento.. mi fa venire in mente una cosa per?.. dici che fino a prima dell'uni non avevi problemi.. secondo me ? il troppo studio che ti ha portato a fare quel passaggio in pi? di cui parli.. quanto al cervello saturo fidati, non ? cosi, la memoria non si satura, si modella e tiene in primo piano i concetti pi? recenti e pi? utilizzati, ma non si satura. il fatto ? che quando si perde tempo a imparare le cose senza curarsi di capirle, l'impostazione mentale ne risente.. e in questo caso diventa difficile tornare a ragionare sulle cose.. per questo io non ho mai e dico mai imparato a memoria un concetto.. se mi trovavo davanti qualcosa che non capivo, saltavo a pi? pari piuttosto che cacciarmelo in testa senza capirlo... ma questo succedeva raramente, forse perch? ho studiato cose semplici, ma ho il forte sospsetto che sia pi? perch? stupido non sono
isa... non ho letto 4 pagine ma solo il tuo primo post.. e ti dico che secondo me ognuno di noi ? portato per delle materie piuttosto che altre.
io sono sempre andata benissimo in quelle umanistiche, ho imparato 4 lingue (ok il tedesco l'ho perso,non lo parlo da 9 anni ) e ho sempre avuto ottimi voti.
ma in matematica e fisica sono sempre stata davvero una capra!!!
niente, ho avuto il corso di recupero per 5 anni su 5 di matematica...
a volte mi sono sentita stupida.. ma non mi reputo affatto tale, penso che ognuno abbia qualcosa in cui riesce bene "di suo" e altro in cui fa fatica.. ? normale secondo me
quoto!!
non parlerei di stupidit?, piuttosto di "inclinazioni personali".
ciascuno trova facile ci? che pi? ? congeniale al proprio intelletto...
ed aggiungerei al proprio interesse!non sottovalutare quanto conti anche il coinvolgimento personale ed emotivo nel campo in cui si va ad esercitare il proprio "saper fare e pensare"...che non ? da identificarsi con una cieca ostinazione, ma con un reale interesse e passione!!
spesso mi sono ostinata sulla fisica al liceo. capendone ben poco, il necessario per passare i compiti in classe.
all'universit?, mi sono appassionata ad essa, nello specifico al ramo relativo alla mia professione...ed allora l'ho capita!
diverso ? il discorso per quanto concerne "l'eccellenza"...l? s?, ci vuol quel "quid" superiore, una dote naturale, unita a passione, volont? ed impegno...
isa... non ho letto 4 pagine ma solo il tuo primo post.. e ti dico che secondo me ognuno di noi ? portato per delle materie piuttosto che altre.
io sono sempre andata benissimo in quelle umanistiche, ho imparato 4 lingue (ok il tedesco l'ho perso,non lo parlo da 9 anni ) e ho sempre avuto ottimi voti.
ma in matematica e fisica sono sempre stata davvero una capra!!!
niente, ho avuto il corso di recupero per 5 anni su 5 di matematica...
a volte mi sono sentita stupida.. ma non mi reputo affatto tale, penso che ognuno abbia qualcosa in cui riesce bene "di suo" e altro in cui fa fatica.. ? normale secondo me
nate e fisica a parte in 1? superiore, sempre 3 di media in entrambe.. le altre materie tutte mediamente sul 6,5/7 ... un giorno ho apertamente dichiarato alal prof che non mi piacevano le materie in funzione dell'era dei pc, che ero troppo indietro e poco predisposto a comprenderle.. e che fare 20 anni di ripetizioni per arrivare al 5 era inutile e frustrante....
unica cosa che mi disse era una semi preghiera di presentarmi per lo meno alle sue verifiche ( ne faceva circa 20 all'anno questa bstrd..... dimodoch? o uno era un genio oppure per forza prendeva insufficiente)..
morale della favola: 23 assenze in 4? di cui 17 il giorno del compito di mate o fisica.... piazza duomo e via torino divennero la mia seconda casa
quoto!!
non parlerei di stupidit?, piuttosto di "inclinazioni personali".
ciascuno trova facile ci? che pi? ? congeniale al proprio intelletto...
ed aggiungerei al proprio interesse!non sottovalutare quanto conti anche il coinvolgimento personale ed emotivo nel campo in cui si va ad esercitare il proprio "saper fare e pensare"...che non ? da identificarsi con una cieca ostinazione, ma con un reale interesse e passione!!
spesso mi sono ostinata sulla fisica al liceo. capendone ben poco, il necessario per passare i compiti in classe.
all'universit?, mi sono appassionata ad essa, nello specifico al ramo relativo alla mia professione...ed allora l'ho capita!
diverso ? il discorso per quanto concerne "l'eccellenza"...l? s?, ci vuol quel "quid" superiore, una dote naturale, unita a passione, volont? ed impegno...
nate e fisica a parte in 1? superiore, sempre 3 di media in entrambe.. le altre materie tutte mediamente sul 6,5/7 ... un giorno ho apertamente dichiarato alal prof che non mi piacevano le materie in funzione dell'era dei pc, che ero troppo indietro e poco predisposto a comprenderle.. e che fare 20 anni di ripetizioni per arrivare al 5 era inutile e frustrante....
unica cosa che mi disse era una semi preghiera di presentarmi per lo meno alle sue verifiche ( ne faceva circa 20 all'anno questa bstrd..... dimodoch? o uno era un genio oppure per forza prendeva insufficiente)..
morale della favola: 23 assenze in 4? di cui 17 il giorno del compito di mate o fisica.... piazza duomo e via torino divennero la mia seconda casa
IDEM!!
a me matematica e fisica han sempre fatto schifo...dunque gli ultimi anni di liceo i compiti non li facevo nemmeno pi? (tanto non ero capace e non avevo pazienza ).. arrivavo in classe la mattina e andavo dalla mia fidata compagna di banco
io le passavo i compiti di inglese francese e tedesco.. e lei quelli di matematica .. uno scambio perfetto
IDEM!!
a me matematica e fisica han sempre fatto schifo...dunque gli ultimi anni di liceo i compiti non li facevo nemmeno pi? (tanto non ero capace e non avevo pazienza ).. arrivavo in classe la mattina e andavo dalla mia fidata compagna di banco
io le passavo i compiti di inglese francese e tedesco.. e lei quelli di matematica .. uno scambio perfetto
ed hai pure scoperto un'altra grandiosa capacit?: l'arte di mercanteggiare!
adesso che mi viene in mente...sembra la solita scusante da studente viziato e presuntuoso: ma parte del merito o demerito dell'amare una materia va pure a chi ce la propone...matematica ne ? l'esempio per me.
sino in 4 liceo la detestavo (e come la pimky mercanteggiavo)...
poi un bel di' il mio babbo mi guarda e mi dice: tu vai a ripetizioni quest'estate!
a parte l'ingiustizia nel dovermi alzare presto anche a luglio, ma devo dire che con la nuova prof ? scoccata la scintilla e s'? accesa la lampadina!
la matematica era pi? vicina alla filosofia studiata con lei ed io ho iniziato ad apprezzarla ed addomesticarla..ovvio con montagne di esercizi!
IDEM!!
a me matematica e fisica han sempre fatto schifo...dunque gli ultimi anni di liceo i compiti non li facevo nemmeno pi? (tanto non ero capace e non avevo pazienza ).. arrivavo in classe la mattina e andavo dalla mia fidata compagna di banco
io le passavo i compiti di inglese francese e tedesco.. e lei quelli di matematica .. uno scambio perfetto
io permutavo saluti in pubblico e AL MASSIMO passaggi col booster in cambio dei compiti.. erano cosi' babbe che gia' a dirle ciao in pubblico si gasavano e diventavano schiave della mia ignoranza matematica
Comment