Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
E chi ti d? da mangiare, che ti puoi arrogare il "diritto" di mangiare?
La Costituzione Italiana recita col primo articolo un principio che di fatto obbliga il cittadino a vivere sul lavoro e non sul crimine e la vessazione.
Ergo per cui lo Stato inteso come cittadini e istituzioni, devono fare di tutto per mettere il cittadino in condizione o in DIRITTO di lavorare,
il diritto poi finisce l?..... perch? una volta avuta la bicicletta st? al cittadino "pedalare".
Non confondere l'opportunit? di lavorare con il concetto meritocratico,
il merito interviene in seguito, con il lavoro svolto, con le capacit? e le dimostrazioni di quanto si riesce a fare, date.
Ti scrivo questa cosa anche se non ce ne sarebbe bisogno perch? mi sembra che il DIRITTO al lavoro sia scambiato con il DIRITTO ALLO STIPENDIO... Sono due cose diverse.
Anche i diversamente abili hanno diritto ad un lavoro se possono in qualche modo ricoprire una piccola e semplice mansione, anche se per forza di cose, non renderanno mai come un soggetto che ? in grado di essere impiegato in maggiori attivit?.
Poi se uno che ha la sua impresa (magari si ? fatto il culo per averla o l'ha avuta tramandata), pensa che i lavoratori sono solo delle gran rotture di palle, li manda via tutti e lavora in una dimensione familiare, senza dipendenti e via.
Beh diciamo che ho risposto senza considerare tutti gli aspetti doverosi e che quindi il tuo ragionamento fila
il diritto poi finisce l?..... perch? una volta avuta la bicicletta st? al cittadino "pedalare".
Non confondere l'opportunit? di lavorare con il concetto meritocratico,
il merito interviene in seguito, con il lavoro svolto, con le capacit? e le dimostrazioni di quanto si riesce a fare, date.
Ti scrivo questa cosa anche se non ce ne sarebbe bisogno perch? mi sembra che il DIRITTO al lavoro sia scambiato con il DIRITTO ALLO STIPENDIO... Sono due cose diverse.
Anche i diversamente abili hanno diritto ad un lavoro se possono in qualche modo ricoprire una piccola e semplice mansione, anche se per forza di cose, non renderanno mai come un soggetto che ? in grado di essere impiegato in maggiori attivit?. Come vedi qui il DIRITTO ad avere la possibilit? di impegnarsi un posticino adeguato, si capisce meglio.
Come f? a meritarselo prima di iniziare?
Poi se uno che ha la sua impresa (magari si ? fatto il culo per averla o l'ha avuta tramandata), pensa che i lavoratori sono solo dei parassiti gran rottura di palle, li manda via tutti e lavora in una dimensione familiare, senza dipendenti e via.
stradaccordissimo con te!
appunto, quello che dicevo io, l'uguaglianza delle condizioni di PARTENZA
non certo di arrivo
una societ? che mira a cercare di migliorare e di assicurare un futuro ai SUOI cittadini, dovrebbe avere questa tra le priorit?
Beh diciamo che ho risposto senza considerare tutti gli aspetti doverosi e che quindi il tuo ragionamento fila
Come fila il tuo quando dici che con la scusa del diritto, la gente pensa che tutto gli sia dovuto senza fare una cippa, magari passando la mattina in ufficio a farsi i caxxi proprio o a parlare male di berlusconi e bene di santoro e travaglio, tra un caff? al bar aziendale, cento telefonate private e una passeggiata per il corridoio per fotocopiare i libri del figlio all'universit?.
Poi non devo dirlo io, in Italia a non mancano certo gli esempi dei carrozzoni dello spreco.
mmh no ... ma ci sono diversi assistenzialismi in una societ? evoluta coem dovrebbe essere la nostra .
Scusa ... e' come un azienda che non ha lavoro ... dovrebbe entrare al colosseo insieme alle altre aziende per litigare su chi prende il lavoro ? No ... si sbatte , si ingegna e , pi? che altro oggi , SPERA NELLA FORTUNA che riesca a spuntarla .
L'unica differenza , che tuttosommato condivido , ? che se una persona non ha lavoro trova assistenzialismo , seppure scadente , mentre se una azienda non ha lavoro chiude i battenti e va a marengo ... a meno che si chiami FIAT .
ferma, l'errore ? darli alla fiat!
cmq si ? giusto, se un povero cristo resta senza lavoro ? perch? qualche cazzone di imprenditore ? fallito ( e quasi tutti falliscono con la ferrari in garage e la villa in sardegna)!
se un'azienda non trova lavoro ? perch? lavora male o perch? non ce n'? bisogno!
Come fila il tuo quando dici che con la scusa del diritto, la gente pensa che tutto gli sia dovuto senza fare una cippa, magari passando la mattina in ufficio a farsi i caxxi proprio o a parlare male di berlusconi e bene di santoro e travaglio, tra un caff? al bar aziendale, cento telefonate private e una passeggiata per il corridoio per fotocopiare i libri del figlio all'universit?.
Poi non devo dirlo io, in Italia a non mancano certo gli esempi dei carrozzoni dello spreco.
e maccheppalle!!!!!
certo che parlo bene di travaglio e santoro, le loro cazzate mica le pago sulla mia pelle!
Ergo per cui lo Stato inteso come cittadini e istituzioni, devono fare di tutto per mettere il cittadino in condizione o in DIRITTO di lavorare,
il diritto poi finisce l?..... perch? una volta avuta la bicicletta st? al cittadino "pedalare".
Il lavoro e' un diritto e il diritto e' un dovere.
Chiunque sul suolo italiano deve aver avuto ed ha la possibilita' di lavorare.
Chiunque abbia un lavoro ha il dovere di guadagnarsi uno stipendio.
Il datore di lavoro ha il dovere di tutelare, rispettare e renumerare il dipendente e il dipendente ha il dovere e il diritto di lavorare portando il massimo profitto al proprio datore di lavoro.
Poi mi sveglio e questo non succede, e che anzi, siamo una piccola cina
e maccheppalle!!!!!
certo che parlo bene di travaglio e santoro, le loro cazzate mica le pago sulla mia pelle!
guarda, in tutta onestà, se uno come Santoro avesse anche qualche incarico amministrativo importante, sarebbe da emigrare tutti di corsa in Burkina Faso
guarda, in tutta onest?, se uno come Santoro avesse anche qualche incarico amministrativo importante, sarebbe da emigrare tutti di corsa in Burkina Faso
? totalmente incapace di fare autocritica
infatti non ha incarichi ammistrativi!
come conduttore mi piace perch? ? pungente!
ma, scusa la domanda, qualche nostro politico sa fare autocrita?
Troppa gente e' fossilizzata al partito...
come si fa a dire che il decreto bersani non sia una cosa giuta e fatta bene
Allora, siccome nel mio precedente messaggio in merito (pag. 18) non mi sono espresso bene, specifico che non mi riferivo soltanto al cd. Decreto Bersani in quanto tale ma in generale alla tanto sponsorizzata manovra a favore del consumatore e/o lavoratore, ovvero "contro" l'autonomo evasore (che poi perché l'autonomo non sia anch'egli lavoratore e consumatore non l'ho mai capito...).
In particolare le riforme a cui erano principalmente rivolte le mie critiche sono:
- abolizione delle tariffe professionali minime;
- divieto di pagamento in contanti, cioè con strumenti diversi da quelli tracciabili (assegni, bonifici et similia) per pagamenti di importo superiore a 1.000-500/100 Euro (a scalare);
- indennizzo diretto per le RCA
Tutti provvedimenti che hanno prodotto risultati diametralmente opposti a quelli prospettati/promessi...
Così son stato un pò più esplicito...
Allora, siccome nel mio precedente messaggio in merito (pag. 18) non mi sono espresso bene, specifico che non mi riferivo soltanto al cd. Decreto Bersani in quanto tale ma in generale alla tanto sponsorizzata manovra a favore del consumatore e/o lavoratore, ovvero "contro" l'autonomo evasore (che poi perch? l'autonomo non sia anch'egli lavoratore e consumatore non l'ho mai capito...).
In particolare le riforme a cui erano principalmente rivolte le mie critiche sono:
- abolizione delle tariffe professionali minime;
- divieto di pagamento in contanti, cio? con strumenti diversi da quelli tracciabili (assegni, bonifici et similia) per pagamenti di importo superiore a 1.000-500/100 Euro (a scalare);
- indennizzo diretto per le RCA
Tutti provvedimenti che hanno prodotto risultati diametralmente opposti a quelli prospettati/promessi...
- Per alcune banche/finanziarie/grandi gruppi è stata una vera manna dal cielo;
- per i professionisti e per i consumatori è stata una cosa assolutamente indifferente.
Quindi venderla come una misura a favore dei consumatori (nel senso in cui intende Bersani e le associazioni perché in realtà siamo tutti consumatori) è stata una grossa presa in giro perché è esattamente il contrario.
Ha favorito i grandi gruppi, NON i consumatori...
Volendo posso anche spiegare il perché, sempre che non sia già chiaro...
Comment