Gesù non è mai esistito
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Cattolici Vs. Mussulmani
Collapse
This topic is closed.
X
X
-
onestamente non capisco l'esempio. sopratutto se considero che tanto per dirne una, la campagna pubblicitaria fatta dal vaticano a favore della raccolta di fondi per le vittime dello tsunami è costata una cifra di molto superiore a quelli che sono stati i fondi poi effettivamente devoluti ( si parla di 9 milioni di campagna contro i 3 devoluti)Originally posted by GianClark View PostComincia da questo: quando compri un libro, metti la stessa somma che hai pagato, in un'opera di carità (non perforza Cattolica)
es. mandi i 12€ ad Emergency, Alla lega del Filo d'oro, Amnesty....
Ti serve a capire quanto sia "caro un libro" per chi non vive nel nord del mondo.
. insomma qualcosa non mi quadra.
come non mi quadra che del totale dei fondi dell'8 X mille (lasciamo perdere i meccanismi che lo regolano perchè hanno dell'incredibile) solo il 20 % sia utilizzato direttamente in opere di carità in italia e nel mondo mentre il restante 80 % viete destinato a non meglio precisati scopi. come mai queste cose non vengono pubblicizzate dalla santa sede, che pure si prodiga nel curare tanto la propria immagine ?
Last edited by syd87; 18-09-10, 10:43.
Comment
-
Originally posted by Lele-R1-Crash View PostStai cercando di dire che Ges? ostentava ricchezza come il Papa ?
e sul " a Cesare quel che ? di Cesare" cosa mi dici ? Come mai la Chiesa non da a Cesare i soldi dell'ICI ? Per quale fottuto motivo uno degli stati pi? ricchi del mondo ? esentato dal pagare le tasse che predica di pagare agli altri ?
OPS, l'avevo volato...
No, Ges? non aveva nulla di proprio, ma nemmeno il Papa. E' un dato di fatto. Poi Roma ? lontana da qui, dalla nostra diocesi (Lecco ? diocesi di Milano) e ti assicuro che anche lo stesso Cardinale Tettamanzi ha uno stile di vita sobrio.
Lo Stato del vaticano essendo uno Stato non paga le tasse ad altri stati.
La Chiesa cattolica Italiana, invece ha degli accordi con lo Stato Italiano, il quale le riconosce alcuni benefici fiscali in virt? del fatto che, la stessa ha un diffuso e capillare radicamento sul territorio e che opera in campo sociale erogando dei servizi che altrimenti andrebbero erogati dallo stato.
Altre confessioni hanno benefici simili a quelli accordati alla Chiesa, per i luoghi di culto.
Comment
-
Originally posted by GianClark View PostOPS, l'avevo volato...
No, Ges? non aveva nulla di proprio, ma nemmeno il Papa. E' un dato di fatto. Poi Roma ? lontana da qui, dalla nostra diocesi (Lecco ? diocesi di Milano) e ti assicuro che anche lo stesso Cardinale Tettamanzi ha uno stile di vita sobrio.
Lo Stato del vaticano essendo uno Stato non paga le tasse ad altri stati.
La Chiesa cattolica Italiana, invece ha degli accordi con lo Stato Italiano, il quale le riconosce alcuni benefici fiscali in virt? del fatto che, la stessa ha un diffuso e capillare radicamento sul territorio e che opera in campo sociale erogando dei servizi che altrimenti andrebbero erogati dallo stato.
Altre confessioni hanno benefici simili a quelli accordati alla Chiesa, per i luoghi di culto.
sono servizi sociali anche gli alberghi spesso lussuosi (propriet? lasciate in eredit? nel tempo sperando che si utilizzassero per opere caritatevoli) gestiti dalla chiesa cattolica come attivit? economica pur figurando come luoghi di culto? (e dunque non soggetti a tassazione).
vogliamo parlare di come venga gestito lo straordinario patrimonio immobiliare ecclesiastico,?
Comment
-
Originally posted by syd87 View Postonestamente non capisco l'esempio. sopratutto se considero che tanto per dirne una, la campagna pubblicitaria fatta dal vaticano a favore della raccolta di fondi per le vittime dello tsunami ? costata una cifra di molto superiore a quelli che sono stati i fondi poi effettivamente devoluti ( si parla di 9 milioni di campagna contro i 3 devoluti)
. insomma qualcosa non mi quadra.
come non mi quadra che del totale dei fondi dell'8 X mille (lasciamo perdere i meccanismi che lo regolano perch? hanno dell'incredibile) solo il 20 % sia utilizzato direttamente in opere di carit? in italia e nel mondo mentre il restante 80 % viete destinato a non meglio precisati scopi. come mai queste cose non vengono pubblicizzate dalla santa sede, che pure si prodiga nel curare tanto la propria immagine ?
Infatti non ? un esempio da capire, semplicemente perch? non ? un esempio.
se vuoi capire cosa vuol dire sobriet? quello ? un esercizio che puoi provare a fare.
Ripeto: Il fondo Famiglia/lavoro se l'? inventato la Diocesi di Milano mica la Regione: 5000000 di euro raccolti e 3500 famiglie aiutate.... vedi te.
Poi se uno vuole si informa seriamente sulle cose. va e chiede, io lo faccio perch? sono economo della mia parrocchia, e quindi so come funzionano le cose.
Non faccio crucci per l'8x1000, perch? so che i progetti vengono realizzati realmente. E difatti 2 anni fa che avevano diminuito la "pubblicit?" per vedere cosa accadeva risparmiato soldi, ma avviato meno progetti, quindi vivendo nel mondo pur non essendo di esso, per sostenere un maggior numero di progetti hanno dovuto ri-aumentare la pubblicit?.
Comment
-
Solo i luoghi di culto sono esenti ici.Originally posted by syd87 View Postsono servizi sociali anche gli alberghi spesso lussuosi (proprietà lasciate in eredità nel tempo sperando che si utilizzassero per opere caritatevoli) gestiti dalla chiesa cattolica come attività economica pur figurando come luoghi di culto? (e dunque non soggetti a tassazione).
vogliamo parlare di come venga gestito lo straordinario patrimonio immobiliare ecclesiastico,?
Ci opero e l'ici la paghiamo so bene che l'edificio Chiesa e l'oratorio (se sai cosa é non essendo radicato in tutta italia) non sono soggetti all'ici, ma tutte le altre strutture si.
Pensa che la canonica (casa del parroco) pur che è strettamente legata alla funzione del servizio liturgico è sottoposta ad ici, perchè è un'abitazione e non l'edificio di culto.
In più la Chiesa usa i beni (spesso immobili) per fini sociali.
Ci sono immobili affittati il cui ricavato (al netto delle tasse) viene poi utilizzato per sostenere delle opere di carità.
Ci sono famiglie cristiane che mettono a disposizione a prezzi ultra-calmierati un secondo immobile di loro proprietà perché persone che non hanno una casa possano avere un tetto.
Il sentito dire... può far fare magre figure.
non ce l'ho con te, ma chi ci vive dentro le cose le sa. Ma purtroppo quando si chiede, lo si fa con molti preconcetti... lamps!Last edited by GianClark; 18-09-10, 11:39.
Comment
-
il sentito dire.Originally posted by GianClark View PostSolo i luoghi di culto sono esenti ici.
Ci opero e l'ici la paghiamo so bene che l'edificio Chiesa e l'oratorio (se sai cosa é non essendo radicato in tutta italia) non sono soggetti all'ici, ma tutte le altre strutture si.
Pensa che la canonica (casa del parroco) pur che è strettamente legata alla funzione del servizio liturgico è sottoposta ad ici, perchè è un'abitazione e non l'edificio di culto.
In più la Chiesa usa i beni (spesso immobili) per fini sociali.
Ci sono immobili affittati il cui ricavato (al netto delle tasse) viene poi utilizzato per sostenere delle opere di carità.
Ci sono famiglie cristiane che mettono a disposizione a prezzi ultra-calmierati un secondo immobile di loro proprietà perché persone che non hanno una casa possano avere un tetto.
Il sentito dire... può far fare magre figure.
non ce l'ho con te, ma chi ci vive dentro le cose le sa. Ma purtroppo quando si chiede, lo si fa con molti preconcetti... lamps!
mia madre è direttrice di banca e coi conti della curia ha a che fare tutti i giorni .
evitiamo dunque il sentito dire che è meglio
sono piuttosto informato circa le porcherie della gestione del denaro da parte di alti prelati, ovviamente sempre con lo scudo dell'opera pia.
evitiamo di prencerci in giroLast edited by syd87; 18-09-10, 11:51.
Comment
-
ovvio..perch? coi soldi guadagnati dagli affitti si pu? prodigare con maggiore efficienza in opere di bene...? cosi semplice
poi per? vengono a galla storie come quelle del cardinale sepe e le perplessit? ti assalgono
Comment
-
Smanettonazzo
- Aug 2005
- 73037
- 56
- Maschio
- 24
- il foggiano di Misano Adriatico
- Quelle giuste per divertirsi
- Send PM
Originally posted by ala70 View Post
BUDDHA
Il minore dei mali
e le sue cugine non le prendi in considerazione?
Last edited by giuseppe_d; 18-09-10, 13:58.
Comment
-
-
Smanettonazzo
- Aug 2005
- 73037
- 56
- Maschio
- 24
- il foggiano di Misano Adriatico
- Quelle giuste per divertirsi
- Send PM
X

Comment