Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La ricerca del lavoro

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #121
    Originally posted by desmoricky View Post
    Ma voi c'avete qualche problema co sto stato mis?...ce l'avete sempre in bocca!!!

    Ma quanto sete ottusi...sarebbe facile per me parlare cos?...INGEGNERIA MECCANICA ? la laurea forse pi? ricercata...forse la pi? BANALE...eppure basta poco per capire che il mondo ? vario

    Non si incolpa lo stato...ci si dispiace per la situazione di degrado..ma se a voi piace tanto cos?...? giusto che le cose continuino sulla stessa via
    desmo, sto domandando, stai calimero. Sei te quello che sbraita che ? colpa del sistema o non so di chi se uno si laurea in scatologia e poi non trova lavoro (parlo in generale, non del caso specifico della tua ragazza).

    Ma te, sinceramente, se avessi una tapezzeria e dovessi assumere un giovane che vuole imparare, assumeresti un ventenne o un 25enne laureato in tessutologia?

    Comment


    • Font Size
      #122
      Originally posted by Torakiky View Post
      Adesso, non esageriamo: ha senso farla se ti può aiutare e ne hai la possibilità, sempre tenendo presente che non ci sono garanzie e bisogna portare avanti il proprio porgetto di vita...
      si si.. non fraintendermi, probabilmente mi sono espressa male
      la penso esattamente come hai sintetizzato tu nella parte iniziale della tua risposta

      intendevo che ha senso fare una laurea a fine lavorativo (e quindi non come cosa personale etc) solo per quei lavori in cui è effettivamente necessaria, vuoi per bandi pubblici, concorsi etc
      in tutti gli altri casi vale il tuo discorso

      Originally posted by Torakiky View Post
      Mah, che non ci si possa fare nulla OK, ma che non sia bello non sono d'accordo: preferiresti una cosa del tipo laurea=lavoro? Io no...
      no per carità.. intendevo che sarebbe bello avere la possibilità di fare il lavoro che più ci piace e per cui magari abbiamo studiato, tutto qui
      Last edited by ladyduke; 14-10-10, 10:55.

      Comment


      • Font Size
        #123
        Originally posted by desmoricky View Post
        SE esiste un corso di laurea SI PRESUPPONE che dia qualche possibilit?
        Per carit?, cos? dovrebbe essere e sicuramente ?.. ma per certi "corsi" come abbiam gi? scritto parecchio lo scopo utile ? stato ben altro, lucro su studenti paganti per ingrassare rettori... Sistema Fradicio... nulla pi?...


        Originally posted by desmoricky View Post
        SE ci si laurea ? lecito e DOVUTO cercare la propria strada
        Lecito e dovuto a dir poco, ma ricordiamoci che non ? detto si riesca a farlo, ? cos? per la laurea oggi come lo era per i diplomi una volta... e trovar lavoro per l'indirizzo dell'istituto superiore scelto era gi? una grande fortuna!.. spesso molti di noi si sono aperti strade in altri settori, e molti anche con successo... e non che fossimo/fossero ignoranti perch? non laureati....


        Originally posted by desmoricky View Post
        Perch? mettono sti corsi di laurea???
        Solita risposta di cui sopra... il sistema fradicio dell'istruzione che f? acqua da tutte le parti da anni ed anni... baraccone dove ci si infilavano precari e raccomandati per dargli un lavoro...

        Originally posted by desmoricky View Post
        Difendere la situazione in cui viviamo ? da ottusi

        Comment


        • Font Size
          #124
          Originally posted by macicca View Post
          ma scusate, ma state dicendo che quel genio che si ? iscritto a scienze dell'alta moda, che poi non trova lavoro, deve incolpare lo stato invece che se stesso o chi lo ha consigliato
          si ma qui Mac? stai estremizzando

          una qualsiasi laureata in lettere (intendo, persona seria e con voglia di imparare) sarebbe in grado di svolgere (previa semplice formazione) un lavoro di ufficio/segreteria.....

          solo che in Italia non lo si vuole far fare....eccc....quasi che una persona in gamba e/o volenterosa....abbia la strada preclusa per colpa di una laurea...(gi? il fatto di mettere la parola "colpa" davanti alla laurea fa capire che situazione del caxx ci sia oggi)

          e non venitemi a parlare, come dicevo sopra, della scusa dell'et? e degli anni di esperienza...sotto i 30 per certi lavori una persona la plasmi come vuoi.....

          oh io qui conosco gente che sta in posti di responsabilit? (non posso mettere l'ente ) solo con un diploma turistico....quindi inutile cercare roba tipo l'et?, a 27 sei fuori dal mercato del lavoro ecc....caxxate assurde tipiche dell'italia...

          Comment


          • Font Size
            #125
            Originally posted by desmoricky View Post
            Vabb? visto che la fate tanto lunga...

            ...E SE VI DICESSI CHE LE E' STATO OFFERTO UNO STAGE...PER FARE LA COMMESSA...300 euro al mese...

            Magari per molti ? giusto

            25 anni....laureata...accetta di fare la commessa nel mentre cerca un lavoro pi? soddisfacente...A STAGE???

            IO...personalmente...l'avrei fatta ricoverare
            no, non ? giusto (semplicemente perch? 300 euro sono troppo pochi)... ma piuttosto che stare a casa a fare niente, se ne ha la necessit? e non ha altre prospettive nell'immediato, va bene anche quello

            ovvio che dev'essere solo un tappabuchi nell'attesa che trovi, magari, uno stage per fare un'attivit? pi? inerente a quelli che sono i suoi interessi

            Comment


            • Font Size
              #126
              Originally posted by desmoricky View Post
              SE esiste un corso di laurea SI PRESUPPONE che dia qualche possibilit?
              SE ci si laurea ? lecito e DOVUTO cercare la propria strada

              SE tu compri 10 frese e non hai abbastanza richiesta...SEI UN COGLI0NE

              Nel lazio quante officine meccaniche di precisione ci siano???
              Quanta domanda pensi ci sia???
              Perch? secondo te sono tutti al nord???
              Perch? mettono sti corsi di laurea???

              Lele co sto stato hai un po' rotto...nessuno se la prende con lo stato...
              Difendere la situazione in cui viviamo ? da ottusi
              Originally posted by Torakiky View Post
              Ricky, non ho capito qual'? il punto: ti senti imbrogliato perch? ti avevano detto che la laurea garantiva fama&fortuna? O pensi che dovrebbe e non lo fa? O cosa?
              Credo che il suo sia un discorso un p? in generale, credo in buona fede dovuto allo sconforto generale un p? su tutti i fronti del periodo odierno che st? attraversando il nostro paese, l'europa e il sistema globale che v? pi? veloce di quanto tutti noi nostro malgrado riusciamo a stargli dietro...

              Comment


              • Font Size
                #127
                Originally posted by Everluk View Post
                La loro scusante è che tanto son tutti laureati e per cominciare a far selezione non accettano candidature da diplomati... lo sò perchè io ho provato... non ho la laurea...
                Noi laureati siamo il 7% della popolazione italiana, ben al di sotto della media europea(e te pareva).
                Siamo molti meno di quelli che crede la gente poichè non sei il primo che mi viene a dire che ormai sono tutti laureati.

                Ricky la tua ragazza da quanto tempo cerca lavoro? Da quanto tempo lavoricchia?
                Mai venuta in mente l'idea di andare all'estero?
                Last edited by Loca.P; 14-10-10, 11:00.

                Comment


                • Font Size
                  #128
                  Originally posted by desmoricky View Post
                  Vabb? visto che la fate tanto lunga...

                  ...E SE VI DICESSI CHE LE E' STATO OFFERTO UNO STAGE...PER FARE LA COMMESSA...300 euro al mese...

                  Magari per molti ? giusto

                  25 anni....laureata...accetta di fare la commessa nel mentre cerca un lavoro pi? soddisfacente...A STAGE???

                  IO...personalmente...l'avrei fatta ricoverare
                  Desmo. Laureato in Ingegneria Ambientale con indirizzo geotecnologie, laurea in geofisica marina, collaborazione di un paio d'anni con varie universit? italiane sempre come geofisico marino, sette mesi di ricerca in universita' estera in oceanografia.

                  Sono tornato a roma e la prima societ? Italiana di geofisica marina mi ha proposto di assumermi a partita iva a 1200 ? al mese (lordi) dopo un periodo di prova di 4 mesi non retribuito. Quando in Europa avevo fatto lavori pagato 250 ? al giorno......

                  Li ho mandati a cagare.

                  Quindi se stiamo dicendo che la realt? italiana ? una merda siamo d'accordo, ma perch? l'economia italiana fa schifo.

                  Comment


                  • Font Size
                    #129
                    Originally posted by ladyduke View Post
                    no, non è giusto (semplicemente perchè 300 euro sono troppo pochi)... ma piuttosto che stare a casa a fare niente, se ne ha la necessità e non ha altre prospettive nell'immediato, va bene anche quello

                    ovvio che dev'essere solo un tappabuchi nell'attesa che trovi, magari, uno stage per fare un'attività più inerente a quelli che sono i suoi interessi
                    Esatto!!!!

                    Oppure piuttosto vado a far la badante a ore, mi rimane più tempo per cercare altro e a buon ragione "guadagno" pure di più...
                    Last edited by Everluk; 14-10-10, 11:00.

                    Comment


                    • Font Size
                      #130
                      Originally posted by Anima998 View Post
                      una qualsiasi laureata in lettere (intendo, persona seria e con voglia di imparare) sarebbe in grado di svolgere (previa semplice formazione) un lavoro di ufficio/segreteria.....
                      certo che sarebbe capace.. ma devi appunto formarla prima e devi anche darle uno stipendio più dignitoso di quello che potresti dare ad una 20enne appena uscita da ragioneria o segretaria d'azienda (se esiste ancora come scuola, non ne ho idea) che probabilmente riesce a fare lo stesso lavoro e per molti anni non avrà grilli per la testa di metter su famiglia, ad esempio

                      in più la trentenne laureata un domani potrebbe pretendere di più appunto perchè ha qualcosa su cui puntare (la laurea unita all'esperienza, che la 20enne non ha)... e quindi chiedere più soldi oppure lasciarti a piedi
                      Last edited by ladyduke; 14-10-10, 11:00.

                      Comment


                      • Font Size
                        #131
                        Originally posted by desmoricky View Post
                        Vabb? visto che la fate tanto lunga...

                        ...E SE VI DICESSI CHE LE E' STATO OFFERTO UNO STAGE...PER FARE LA COMMESSA...300 euro al mese...

                        Magari per molti ? giusto

                        25 anni....laureata...accetta di fare la commessa nel mentre cerca un lavoro pi? soddisfacente...A STAGE???

                        IO...personalmente...l'avrei fatta ricoverare
                        Aaaaah, ora ho capito: non so dirti se sia giusto, ma credo che sia un problema molto pi? ampio.
                        Vediamo se riesco a sintetizzarlo in maniera efficace: se la competitivit? italiana ? basata principalmente sul contenimento dei costi, quindi avere molte persone che trottano a poco prezzo e pochi strateghi ben pagati, purtroppo laurea, MBA, specializzazioni, esperienze all'estero e chi pi? ne ha, pi? ne metta, varrano poco, di sicuro meno che in altri Paesi.
                        Il prech? di questa scelta di competitivit? ? ancora pi? complesso, ma non ? solo una scelta deliberata da parte degli organi statali (politici, amministrazioni, scuole etc.), ma il frutto naturale di un ambiente (il cosiddetto sistema Paese) che favorisce questo rispetto alla crescita di attivit? ada alto valore aggiunto. Dentro ci finisce di tutto: dal classico approccio "meglio un uovo oggi che una gallina domani", al "mors tua, vita mea", per continuare col disinteresse dei vicini fino ai politici furboni e clientelisti (che sono figli del tessuto sociale in cui crescono).
                        Quindi, ribadisco: se vuoi rimanere in Italia, stare vicino ai tuoi genitori, godere di quanto il nostro Paese offre, sappi che la tua laurea avr? meno possibilit? che altrove di essere messa a frutto.
                        Se non ti sta bene, o ti sbatti e cerchi qualcosa che dia soddisfazione (possibile, cmq) o emigri.

                        Comment


                        • Font Size
                          #132
                          Originally posted by Everluk View Post
                          Per carit?, cos? dovrebbe essere e sicuramente ?.. ma per certi "corsi" come abbiam gi? scritto parecchio lo scopo utile ? stato ben altro, lucro su studenti paganti per ingrassare rettori... Sistema Fradicio... nulla pi?...




                          Lecito e dovuto a dir poco, ma ricordiamoci che non ? detto si riesca a farlo, ? cos? per la laurea oggi come lo era per i diplomi una volta... e trovar lavoro per l'indirizzo dell'istituto superiore scelto era gi? una grande fortuna!.. spesso molti di noi si sono aperti strade in altri settori, e molti anche con successo... e non che fossimo/fossero ignoranti perch? non laureati....




                          Solita risposta di cui sopra... il sistema fradicio dell'istruzione che f? acqua da tutte le parti da anni ed anni... baraccone dove ci si infilavano precari e raccomandati per dargli un lavoro...

                          no aspetta Luci?, io posso decidere di fare qulsiasi corso di laurea che reputo interessante, l'importante ? che ci sia qualcuno che lo segue (e che porti i soldi). E ti assicuro che non ? cosi' facile mettere su un corso (lo so perch? ci sto' provando da qualche mese e per ora voglio solo far saltare in aria la Gelmini ).

                          Comment


                          • Font Size
                            #133
                            Originally posted by macicca View Post
                            Ma te, sinceramente, se avessi una tapezzeria e dovessi assumere un giovane che vuole imparare, assumeresti un ventenne o un 25enne laureato in tessutologia?
                            quello che mi dimostra pi? voglia di imparare e dedizione alla missione (visto che va tanto di moda) alla mia azienda....
                            ma di sicuro non farei discriminazione sui titoli......
                            (anzi, magari quello della tessutologia potrebbe tornarmi utile in futuro se volessi ampliare un ramo dell'azienda)....ah gi? ? vero...italia e futuro sono parole che non vanno daccordo...

                            anzi (se vogliamo proprio fare un quadro economico della situazione TRISTE italiana)
                            assumerei quello laureato con lo stesso motivo per cui molte aziende del nord assumono gli extracomunitari e cio?:

                            ? alla canna del gas, lavorerebbe per due lire, si prostituirebbe per me perch? tanto tutte le porte per lui sono chiuse....e non romperebbe con gli aumenti salariali....

                            ? sufficiente?

                            Comment


                            • Font Size
                              #134
                              Originally posted by Loca.P View Post
                              Noi laureati siamo il 7% della popolazione italiana, ben al di sotto della media europea(e te pareva).
                              Siamo molti meno di quelli che crede la gente poich? non sei il primo che mi viene a dire che ormai sono tutti laureati.

                              Ricky la tua ragazza da quanto tempo cerca lavoro? Da quanto tempo lavoricchia?
                              Mai venuta in mente l'idea di andare all'estero?

                              Sp? sp?... io non l'ho detto a nessuno... non rigiriamo...

                              A ME ? stato detto cos?, questa ? stata la scusante da un funzionario interno!!!

                              Non ti dico il mio sgomento... non esser valido al giorno d'oggi nemmeno per fare un lavoro che anni f? faceva gente con la quinta elementare....

                              Comment


                              • Font Size
                                #135
                                Originally posted by Anima998 View Post
                                si ma qui Mac? stai estremizzando

                                una qualsiasi laureata in lettere (intendo, persona seria e con voglia di imparare) sarebbe in grado di svolgere (previa semplice formazione) un lavoro di ufficio/segreteria.....

                                solo che in Italia non lo si vuole far fare....eccc....quasi che una persona in gamba e/o volenterosa....abbia la strada preclusa per colpa di una laurea...(gi? il fatto di mettere la parola "colpa" davanti alla laurea fa capire che situazione del caxx ci sia oggi)

                                e non venitemi a parlare, come dicevo sopra, della scusa dell'et? e degli anni di esperienza...sotto i 30 per certi lavori una persona la plasmi come vuoi.....

                                oh io qui conosco gente che sta in posti di responsabilit? (non posso mettere l'ente ) solo con un diploma turistico....quindi inutile cercare roba tipo l'et?, a 27 sei fuori dal mercato del lavoro ecc....caxxate assurde tipiche dell'italia...

                                forse non ti ho capito, ho fame e sto' per schizzare a pranzo.

                                Per? se io (e credo qualunque altro datore di lavoro) dovessi scegliere a chi dare il posto da segretaria tra una 23 enne appena laureata in lettere e una 19enne appena uscita dal liceo, o anche un'altra 23enne con esperienza scelgo la laureata.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X