Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Il dialetto umbro non esiste.
In Umbria ci sono almeno 5 dialetti diversi,tutti ben distinguibili.
anche fiorentino-pratese-senese-livornese-grossetano son tutti diversi....
non cerchiamo il pelo nell'uovo suvvia ....la cadenza ? sempre quella su per gi?....o vorrai dirmi ke c'? la stessa differenza ke tra un alto atesino e un calabrese ?
mi piace il siciliano(catanese e palermitano)
il dialetto romano e quello fiorentino
apprezzo il romagnolo
non mi fa impazzire il campano
non mi piace proprio il lombardo ed il piemontese
Quoto tutto ma aggiungo invece il piemontese che ? poi la mia lingua natale...il milanese nemmeno mi dispiace
Per tornare alla lingua invece propongo di cucinare quella del Pacioc in salm? con bagnet verd e capperi ...ALMENO TACE
anche fiorentino-pratese-senese-livornese-grossetano son tutti diversi....
non cerchiamo il pelo nell'uovo suvvia ....la cadenza ? sempre quella su per gi?....o vorrai dirmi ke c'? la stessa differenza ke tra un alto atesino e un calabrese ?
Se metti vicino un perugino e un ternano....quasi,credimi.
il dialetto della zona sarebbe da insegnare nelle scuole, ma mancano gli insegnati igp per insegnarlo.
io lo ritengo importante, fa parte della cultura locale.
il dialetto della zona sarebbe da insegnare nelle scuole, ma mancano gli insegnati igp per insegnarlo.
io lo ritengo importante, fa parte della cultura locale.
Il dialetto proprio perch? fa parte della cultura locale,non va insegnato.
Va semplicemente tramandato.
Il dialetto s'impara in strada,vivendo la comunit?.
Non con insegnamenti preconfezionati.
Errato...
Il dialetto ha una forma scritta e parlata...
e senza quella scritta la parlata la impari "imbatardata" da tutto quello che ti circonda....
Io che ho sempre parlato dialetto sento i "nuovi" che escon con delle castronate nate da miscugli di dialetti diversi che mi vengon i brividi...
Ma... poi ? l'equivalente dell'inglesione (iglese invasione ) dell'italiano
Comment