Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Mi associo ... se cortesemente rispondete anche a me e mi convincete pu? darsi che firmi...
Il problema non ? il metodo discutibile ma la mancanza di valide alternative...temo.
Io per il momento non ho firmato.
Anche se non c'? da convincere nessuno, ti domando? Cosa pensi che accada se si finisce la sperimentazione? Che finiranno i medicinali per curarci? Che piomberemo nel medioevo? Male che va, se non si troveranno alternative si continuer? (tristemente) a fare cos?. Se invece si trovasse un'alternativa? Credo che ci sia solo da guadagnarci TUTTI, soprattutto gli animali ed in in futuro non troppo lontano, magari anche i nostri figli. Per questo io ho firmato, tutto qu?.
Anche se non c'? da convincere nessuno, ti domando? Cosa pensi che accada se si finisce la sperimentazione?
che non si potranno sviluppare nuove medicine e non sar? possibile curare meglio le malattie gi? esistenti e non ci sar? possibilit? di creare nuovi antidoti a lle variazione che avvengono nelle malattie.
assolutamente no. per le malattie "standard" la medicina rimarr? tale e quale.
per le mlattie nuove non cis aranno medicinali,ma cis aranno mix di medicinali con pochi effetti positivi e molti effetti collaterali.
pensa solo all'aids.
qualcuno ha fatto da cavia..e dalla morte certa si ? passati alla possibilit? di avere una vita migliore(qualitativamente) o pi? lunga del dovuto.
Male che va, se non si troveranno alternative si continuer? (tristemente) a fare cos?. Se invece si trovasse un'alternativa? Credo che ci sia solo da guadagnarci TUTTI, soprattutto gli animali ed in in futuro non troppo lontano, magari anche i nostri figli. Per questo io ho firmato, tutto qu?.
tu ti sottopporresti ad un test di chemioterapia sperimentale per vedere se ? efficace o meno non avendo nessuna malattia?
ti faresti impiantare delle cellule tumorali per vedere se poi guarisci e a quali condizioni e con che aspettativa di vita?
credo che nessuno(malati esclusi) lo farebbero
apriamo l'elenco telefonico e tiriamo su un nome a caso per poter curare una persona?
io credo che il problema findamentale sia proprio il nome "vivisezione".
? usato come richiamo,? una parola forte.
tu avresti firmato lo stesso se avessero scritto "stop alla sperimentazione terapeutica sulle cavie"?
Un altro che non ha letto o capito il senso del topic. L'ho spiegato bene che non sono esperto e non ho io le risposte ma che mi fido di chi dice che qualcosa si pu? cambiare. Per la parte evidenziata, chiedi a loro: Il comitato promotore | STOP VIVISECTION
Dovrebbero essere quei 4 scemi che vogliono fare "questa cosa".
Ed ? qui che sbagli, mai fidarsi di nessuno
Se non sono abbastanza competente in materia NON VOTO.
nel caso dell'aids poi, essendo una malattina "nata" proprio tra scimmie, e' a maggior ragione importante in un'ottica di cura, agire sul "paziente zero", o almeno un suo prossimo parente piu' simile.
idem con l'aviaria, o per mucca pazza... la scienza non deve ragionare in termini etici, ma in termini meccanici: un motore fermo non sai se funziona o come funziona... il come magari te lo dice la teoria che puoi aver studiato, ma finche' non lo accendi, e non lo vedi funzionare, non hai idea se funzionera' o meno.
l'etica "normale" ti dice che per testare quel motore bastano le simulazioni al computer, l'etica "meccanica" ti dice che finche' non lo produci e non lo metti su un banco non saprai mai se funziona.
quanto alla questione trapianti: al momento si utilizzano topi modificati geneticamente per fargli crescere sulla schiena parti in cartilagine perfettamente compatibili (ergo niente rigetti) con il trapiantato.
sulla schiena dei maiali si fa crescere l'epidermide, anche questa destinata al trapianto, specie nei casi di gravi ustionati.
si arrivera', proprio per l'affinita' genetica e la compatibilita' generale, ad avere maiali con due fegati: uno suo, uno che verra' espiantato per essere reimpiantato... e il cancro al fegato non da' speranze senza un trapianto.
perfino si teorizza di crescita controllata di arti... completi di ossa, tendini, legamenti, nervi... sempre da far crescere sui maiali.
e' ovvio che l'animale "donatore" muoia, ma e' stato creato per quello, sono modificati geneticamente per compiere quel compito.
esistono una marea di vaccini animali che devono necessariamente essere testati, perche' quegli animali sono destinati al consumo umano... cibo...
ripeto, per la sperimentazione di cosmetici, sono pienamente d'accordo: e' roba inutile ed e' solo una crudelta'.
e tu vorresti fermare questo tipo di sperimentazioni??? (tu intendo i promotori di quella vaccata: vanno per forza tenute da conto delle discriminanti... non puoi cancellare la sperimentazione animale, a meno di non cominciare quella sull'uomo.
nella storia ci fu gia' uno che lo fece, e in effetti porto' ad un salto enorme nelle neuroscienze... il dottor Josef Mengele... vedi un po' tu se non e' meglio sacrificare qualche 100naio di topi nati il laboratorio)
tu ti sottopporresti ad un test di chemioterapia sperimentale per vedere se ? efficace o meno non avendo nessuna malattia?
ti faresti impiantare delle cellule tumorali per vedere se poi guarisci e a quali condizioni e con che aspettativa di vita?
credo che nessuno(malati esclusi) lo farebbero
apriamo l'elenco telefonico e tiriamo su un nome a caso per poter curare una persona?
Perch?, pensi che sperimentando su malati terminali non si avrebbero abbastanza test e riferimenti per poter avere un miglioramento della medicina sulle malattie conosciute? Sperimentare su esseri umani sani ? sbagliato e nessuno la farebbe (a parte i nazisti) quindi ? giusto sperimentare su animali. Gi?, peccato che sempre di esseri viventi come me e te si tratti, con la differenza che loro non posso parlarti per mandarti a quel paese
io credo che il problema findamentale sia proprio il nome "vivisezione".
? usato come richiamo,? una parola forte. tu avresti firmato lo stesso se avessero scritto "stop alla sperimentazione terapeutica sulle cavie"[/B]?
ciao
tiz
Vivisezione per me ? una parola come altre e si, avrei firmato lo stesso, ti ci puoi giocare quello che vuoi.
Concludendo torno a dire che purtroppo tutti gli ultimi vostri commenti confermano quello che ho detto precedentemente. Non ce la posso fare in confronto a voi esperti di etica, biologia e medicina e purtroppo ormai ho firmato dando credito a quegli altri scienziati che hanno promosso sta "vaccata" per lo stop alla vivisezione. Pazienza e scusatemi ragazzi, la prossima volta chieder? prima un parere su DDG-tuttologi per essere sicuro di fare la cosa migliore per il futuro dell'umanit?
Consiglio a tutti di informarvi sull'argomento "Modelli Reattivi" prima di dare sentenze sull'utilit? indiscussa della sperimentazione animale....
Lascia stare, sei nuovo datti tempo. Scoprirai che su ddg ci sono i veri scienziati che ne sanno pi? di tutti, e che cose come quello di cui parli tu sono solo congetture senza fondamento. :gaen:
Lascia stare, sei nuovo datti tempo. Vedrai che su ddg ci sono gli scienziati che ne sanno pi? di luminari che hanno dedicato la vita a certi studi, e che cose come quello di cui parli tu sono solo congetture senza fondamento. :gaen:
Io vi inviterei a documentarvi invece sulle attuali possibilit? dei metodi alternativi all'utilizzo di modelli complessi, rappresentati da organismi modello ma non facendolo su blog e siti internet dichiaratamente schierati dalla parte che pi? vi fa comodo bens? leggendo libri di testo al riguardo, frequentando congressi o workshop al riguardo, confrontandovi con chi il lavoro del ricercatore lo fa ogni giorno.
Ma poi salta fuori qualcuno a dire che non gliene frega nulla del confronto e punta i piedi.
Io vi inviterei a documentarvi invece sulle attuali possibilit? dei metodi alternativi all'utilizzo di modelli complessi, rappresentati da organismi modello ma non facendolo su blog e siti internet dichiaratamente schierati dalla parte che pi? vi fa comodo bens? leggendo libri di testo al riguardo, frequentando congressi o workshop al riguardo, confrontandovi con chi il lavoro del ricercatore lo fa ogni giorno.
Ma infatti l'ho detto (ripeto, sai leggere?) la prossima volta chieder? conferme su questo forum prima di aprire un topic.
Ma poi salta fuori qualcuno a dire che non gliene frega nulla del confronto e punta i piedi.
Senti un po sapientino, rispondi a questa domanda: ? pi? infantile uno che apre un topic per pura diffusione di un avvenimento, senza cercare alcun confronto, senza forzature o che sia o chi cerca per forza di dover fare un confronto per imporre le proprie idee? S'? capito che sei uno colto (forse un ricercatore), bravo, adesso che vuoi, un riconoscimento ufficiale DDG-tuttologi? Ripeto, per l'ultima volta, io ho le mie idee e la mia mentalit?, e non forzo nessuno a condividere la mia idea, quindi come io non forzo nessuno, non venire neanche tu a forzare gli altri facendo le predichelle sul fatto che sia sbagliato o meno perch? a me non frega, ormai ho fatto la mia scelta e continuer? con coerenza a seguirla!
Senti un po sapientino, rispondi a questa domanda: ? pi? infantile uno che apre un topic per pura diffusione di un avvenimento, senza cercare alcun confronto, senza forzature o che sia o chi cerca per forza di dover fare un confronto per imporre le proprie idee? S'? capito che sei uno colto (forse un ricercatore), bravo, adesso che vuoi, un riconoscimento ufficiale DDG-tuttologi? Scrivi a Mito pu? darsi che lo istituisce cos? potrai metterti in lizza per vincerlo ma la vedo dura vista la concorrenza che c'? sul forum
Te l'ho gi? detto, mi sembra infantile chi non accetta un confronto scrivendo in un forum, che per la sua stessa natura ? basato sugli interventi di diversi utenti. Per non parlare degli "attacchi" con gli epiteti che hai tirato fuori senza che nessuno ti avesse attaccato.
Io non voglio assolutamente imporre le mie idee, ma anzi ero pronto ad uno scambio di punti di vista costruttivo e pacato, cosa che non hai assolutamente capito.
Te l'ho gi? detto, mi sembri infantile chi non accetta un confronto scrivendo in un forum, che per la sua stessa natura ? basato sugli interventi di diversi utenti. Per non parlare degli "attacchi" con gli epiteti che hai tirato fuori senza che nessuno ti avesse attaccato.
Io non voglio assolutamente imporre le mie idee, ma anzi ero pronto ad uno scambio di punti di vista costruttivo e pacato, cosa che non hai assolutamente capito.
io purtroppo non ho le conoscenze tecniche per poterti elencare tutte el "sostituzioni" alla vivisezione
per? se illustri scienziati lo affermano...ci saranno pure alternative no?!?
e, come dicevo, se anche non ci fossero nessuno si impegnerebbe a cercarle dato che hanno pronta la strada pi? corta e pi? facile.
'scolta, c'era anche qualche illustre scienziato (...) che saltava fuori dicendo che il cancro lo cura con il bicarbonato...
o quello che guarisce la leucemia con l'omeopatia...
e' ovvio che quando si parla di "no vivisezionisti" si ha a che fare con estremisti, tali e quali ai soliti "no qualcosa", che elencano possibili alternative, senza pero' che nessuna di queste sia realmente praticabile ed immediatamente applicabile.
ci sono questo tipo di personaggi in tutte le epoche... quelli a cui andava bene la nave per attraversare l'oceano, e l'aviazione era solo deleteria... quelli a cui si andava bene a cavallo, le auto puzzano e fanno rumore... quelli che il telegrafo e' piu' che sufficiente, a cosa servira' questo diabolico telefono?...
fortunatamente le cose vanno avanti, e migliorano... e oggi un cavallo e' un'animale "domestico", da compagnia, non piu' da lavoro, non piu' costretto a spaccarsi le zampe sui selciati cittadini (se non in particolari applicazioni, ma ormai anche i mandriani centro americani usano gli elicotteri per spostare le bestie...).
nessuno nell'impero romano avrebbe mai detto che l'eta' media del suo popolo sarebbe arrivata oltre i 70 anni (l'italia e' uno dei paesi piu' "vecchi" al mondo)... visto che si moriva normalmente a 45/50 anni...
io purtroppo non ho le conoscenze tecniche per poterti elencare tutte el "sostituzioni" alla vivisezione
per? se illustri scienziati lo affermano...ci saranno pure alternative no?!?
e, come dicevo, se anche non ci fossero nessuno si impegnerebbe a cercarle dato che hanno pronta la strada pi? corta e pi? facile.
Giuse ? anche vero che ci sono molti pi? scienziati che affermano che, al giorno d'oggi, non esistano metodi completamente sostituivi alla sperimentazione animale. Cos? come ? vero che molti metodi alternativi sono gi? impiegati al giorno d'oggi in vari step, per non parlare della ricerca mirata proprio in questo senso.
Se hai letto quel piccolo passaggio di Umberto Veronesi che ho linkato prima ti renderai conto meglio di ci? che intendo.
Sul discorso della strada pi? corta, invece, il discorso ? abbastanza logico: in un'ottica della massimizzazione dei profitti, ti posso assicurare che una coltura cellulare costa molto meno ed ? molto pi? versatile rispetto ad una cavia.
Comment