grazie mille!
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
LAVAGGIO MOTO: prodotti e procedimento
Collapse
X
-
Anche io sono quattro anni che lavo la moto, solo con prodotti senza'acqua perch? ogni volta che esco al ritorno si lava, quando ho lo sporco pi? difficile uso acqua calda/tiepido con bagnoschiuma perch? il detersivo per piatti s? sgrassa ma ? abrasivo e molto acido che con il tempo opacizza la vernice, la catena la lavo con olio di vasellina cos? si lucida e allo stesso tempo rimane lubrificata. Se sbaglio datemi pure consigli.
Comment
-
ma la lancia va usata con cautela su alcune parti delle moto soprattutto cuscinietti catena ecc ecc io uso la canna dell acqua sapone per moto
e asciugata ci passo il lucido carena arexon risultati ottimi direi.. ciao
Comment
-
Ora scrivo la mia procedura:
Premetto che mi ci vuole mezza giornata....
1. smonto le carene
2. le bagno, le lavo con spugna e shampoo e le risciacquo con h2o
3. con lo chanteclair e uno straccio pulisco tutto il motore che ora ? a vista (non essendoci le carene)
4. asciugo le carene con pelle di daino
5. pulisco i cerchi con chanteclair o petrolio bianco
6. dopo averli puliti con straccio ed acqua, passo col lucidacruscotti sui condotti aria
7. do una passata col lucida metalli (quello che puzza, unto e che si usa x lucidare in cucina) agli scarichi (vengono uno spettacolo)
8. rimonto le carene e passo la cera (quella x materiali plastici)
9. passo la cera x materiali metallici sul serbatoio
10. vetril sul plexy
11. soddisfatto del lavoro la guardo estasiato ed ho quasi paura ad usarla xch? la potrei sporcare.....
Comment
-
io la lavo col sapone della arexon apposito per moto e poi pasta rally per eliminare i graffi e lucidare e infine un tocco magico....lucidacruscotti per auto:rende le carene lucide lucide e le protegge dalla polvere;la moto rimane pulita veramente a lungo
Comment
-
Originally posted by ShoRho notato per? che con il lucidacruscotti talvolta rimangono aloni..
gabry..tu hai seri problemi
La mia ragazza ha gi? pensato + volte di farmi ricoverare.......
x il lucidacruscotti ? vero: la plastica de ve essere perfettamente pulita e bisogna stenderlo e asciugarlo molto bene con uno straccio pulito altrimenti resta tutto ad aloni bianchi e fa cacare
Comment
-
Bè sapete una cosa che non farei mai?E sì proprio il lucida cruscotti perchè dato sulle carene e lasciato alla luce del sole corrode il lucido della vernice portandola pian pianino a scolorirla o opacizzarla. Secondo me un'ottima cosa sarebbe trovare una cera protettiva di ottima qualità che non contenga sostanze acidificanti. Anche io a queste cose non credevo però me lo ha fatto notare un mio vicino che ha un cbr del 93 e non lo ha mai portato in carozzeria ed è lucido come quando lo ha portato a casa, di lui mi posso fidare visto che ha un centro di lavaggio auto e di queste cose ne sa assai
Comment
-
Originally posted by devis81B? sapete una cosa che non farei mai?E s? proprio il lucida cruscotti perch? dato sulle carene e lasciato alla luce del sole corrode il lucido della vernice portandola pian pianino a scolorirla o opacizzarla. Secondo me un'ottima cosa sarebbe trovare una cera protettiva di ottima qualit? che non contenga sostanze acidificanti. Anche io a queste cose non credevo per? me lo ha fatto notare un mio vicino che ha un cbr del 93 e non lo ha mai portato in carozzeria ed ? lucido come quando lo ha portato a casa, di lui mi posso fidare visto che ha un centro di lavaggio auto e di queste cose ne sa assai
Lo metto sui condotti d'aspirazione che nella mia moto sono di plastica nera non verniciata, proprio come i cruscotti delle auto.
Comment
-
io con l'acqua la lavo si e no una volta all'anno!!!
Uso il detergente carenatura dell'arexons. Ottimo prodotto e si usa senz'acqua.
Lo spruzzo, dopo 2 minuti passo con un panno e lo sporco viene via da solo.
Passata tutta la moto la ripasso velocemente con un panno asciutto. Risultato: splendida e splendente!
Per i cerchi, paracatena e parti che vengono a contatto con il grasso uso uno straccio leggermente imbevuto di petrolio bianco e si fa presto a togliere tutto lo sporco.
Ogni 2-3 pulizie di questo tipo faccio anche la catena: pennellino e petrolio bianco per togliere il grasso. Asciugata con straccio pulito. Rapida passata di wd40 e asciugatura. Grasso spray della Castrol, che si attacca e sporca poco.
Pulendo la moto spesso basta una rapida passata! Mezz'ora in tutto!
Comment
-
Originally posted by Gabry_83Ok ma il lucidacruscotti mica lo metto sulle carene
Lo metto sui condotti d'aspirazione che nella mia moto sono di plastica nera non verniciata, proprio come i cruscotti delle auto.
Comment
-
Originally posted by devis81immaginavo che non lo dassi sulle carene, per? se ci fai caso un lungo uso di esso sulle plastiche ne provoca lo scolorimento spero che non ti capiti alla moto come mi ? capitato alla vecchia auto e non capivo il perch?, e mi hanno detto che era proprio colpa di quello
Grazie x la dritta
Comment
-
io..
un p? con l'idropulitrice da distante... per pulire pi? che altro le ruote e le carene laterali..
per asciugarla.. l'aria.. facendo un breve giretto... cos? il motore caldo fa evaporare l'acqua che non risco a raggiungere..
Comment
-
io vado da vicino con la lancia ad alta pressione, soffermandomi sulle parti con lo sporco pi? difficile (corona,pignone,forcellone,zona dei piedini delle forcelle).
Per lavare la catena uso benzina o diluente che viene pulita in un lampo, una asciugatina con l'aria compressa da vicino, e poi la olio.
Faccio male?
Comment
-
Originally posted by ShoRio vado da vicino con la lancia ad alta pressione, soffermandomi sulle parti con lo sporco pi? difficile (corona,pignone,forcellone,zona dei piedini delle forcelle).
Per lavare la catena uso benzina o diluente che viene pulita in un lampo, una asciugatina con l'aria compressa da vicino, e poi la olio.
Faccio male?
Correggetemi pure se sbaglio
Comment
X
Comment