Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
riapro questa discussione perchè oggi ho preso la moto dal meccanico che me l'ha lavata e...
ed è perfetta!!!
gli ho chiesto come ha fatto e ha detto "con la lancia, non in verticale e asciugata con l'aria, altrimenti l'acqua rimane dove non deve" e mi ha consigliato di andare in autolavaggi specializzati per moto che viene perfetta.
ora vi chiedo, è vero? e soprattutto, lavando in questa maniera, si pulisce anche dentro? cioè se levo le carene il motore è pulito, anche se non la lavo senza smontare le carene?
io avrei intenzione di lavare la moto all'autolavaggio specializzato, stando molto attento e poi a casa lucidare la carrozzeria, sgrassare i cerchi e ingrassare la catena.
che ne dite?
ah per pulire i cerchi userei il petrolio lampante, va bene? e come grasso per la catena il did.
Mi viene freddo a sentir parlare di lance e roba del genere...la mia non ha mai visto l'acqua in vita sua...ogni volta che la uso la pulisco con la pelle di daino umida, polish e prodotto cromature per i cerchi...petrolio bianco per pulire la catena e grasso Castrol...
Io vado a gettoni....
- Lavaggio con acqua calda (ovviamente stando lontano e attento a dove dirigo il getto...)
-sapone poco aggressivo (da piatti x intenderci)
-ancora acqua calda
-acqua fredda demineralizzata (o almeno quella che non lascia aloni)
-ancora acqua fredda demineralizzata (hò paura che rimanga del sapone in zone strane
P.S.: Un consiglio a tutti, prima di lavarla nei lavaggi, meglio chiedere al benzinaio che sapone usa (o come faccio io usarne uno proprio) xchè un mio amico su un'R6 con 2 mesi di vita, hà macchiato TUTTO quello che era in alluminnio ( x sua fortuna siccome il benzinaio non aveva esposto lo scarico delle responsabilità, dopo una denuncia hà preferito sganciare un bel pò di palanche).
N.B.: Probabilmente avete ragione nel non usare acqua, ma siccome io la moto la uso a 360°, le belle volte che prendo quintalate d'acqua e non c'è molta differenza fra un temporale di 2 ore e lavarla (con con giudizio) x 10min.
io avrei intenzione di lavare la moto all'autolavaggio specializzato, stando molto attento e poi a casa lucidare la carrozzeria, sgrassare i cerchi e ingrassare la catena.
ho notato che sui tubi della marmitta, appena escono dal motore, queli che si intravedono dalla pancia della carena, sono laggermente come ossidati, se no arruginiti...come li rimporto lucidi lucidi? nonché il tubo di gomma nero del radiatore?
Teo, quando per sfrotuna becchi un acquazzone ti si crea un campo di forza intorno alla moto che respinge acqua e fango?
gi?..
se io dovessi seguira il manuale yamaha.. mi ci vorrebbe una settimana di ferie
dopo il lavaggio.. asciugare le plastiche con un panno .. ok.. controllare che tutti i cablaggi elettrici siano impermeabili.. verivicare che non ci siano cavi "scoperti"... controllare che tutti siano asciutti.. passare con la uno strato protettivo di cera tutte le plastiche...
e poi cosa ancora.. controllare le tolleranze dei pistoni nei cilindri ??
Comment