Originally posted by Frascof79
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Sondiamo il terreno...
Collapse
X
-
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
-
?Se vince il S? ? una cosa molto buona. Dobbiamo stare attenti per? a come si porta avanti questa campagna, abbiamo ancora due mesi, perch? non si ? partiti bene. Sono stati fatti degli errori che hanno facilitato il No?. Cos? il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, nel corso della sua lectio magistralis alla scuola di formazione politica del Pd in corso a Roma. ?S?, Renzi ha capito. Ma il tempo conta, ed ? tanto che persone si sono opposte alla riforma perch? erano contro Renzi. Ma se vince il referendum istituzionale, avremo la possibilit? di tornare a rendere il Parlamento un luogo degno. Tra decreti e fiducie - ha aggiunto l’ex capo dello Stato - il Parlamento ? stato ridotto uno straccio. Tutto questo pu? finire conEsplora il significato del termine: ?Se vince il S? ? una cosa molto buona. Dobbiamo stare attenti per? a come si porta avanti questa campagna, abbiamo ancora due mesi, perch? non si ? partiti bene. Sono stati fatti degli errori che hanno facilitato il No?. Cos? il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, nel corso della sua lectio magistralis alla scuola di formazione politica del Pd in corso a Roma. ?S?, Renzi ha capito. Ma il tempo conta, ed ? tanto che persone si sono opposte alla riforma perch? erano contro Renzi. Ma se vince il referendum istituzionale, avremo la possibilit? di tornare a rendere il Parlamento un luogo degno. Tra decreti e fiducie - ha aggiunto l’ex capo dello Stato - il Parlamento ? stato ridotto uno straccio. Tutto questo pu? finire con questa riforma?. E il primo ministro da Pesaro, dove sta portando avanti la campagna elettorale per il S?, non lo contraddice: ?Ho sbagliato a giocare il futuro del governo sul referendum costituzionale, ma l’ho fatto in buona fede. Sbagliare capita a chi fa le cose?. Accoglie quindi le critiche di Napolitano, che definisce ?giuste. Sono felice di farne tesoro?.
?Difendo il Parlamento?
Napolitano ha voluto chiarire la sua posizione rispetto alle critiche che gli sono state rivolte. ?C’? chi dice `io voto No per difendere il Parlamento?. Ma chiedo, sai come ? ridotto ora il Parlamento? Per nove anni ho ricevuto gruppi delle opposizioni che lamentavano un Parlamento ridotto a uno straccio, perch? quando si fa votare una legge Finanziaria con un maxiemendamento di un unico articolo e 1.300 commi significa uccidere il Parlamento. Ma - ha osservato Napolitano - se non si possono prevedere i tempi di approvazione di una legge? e questa ? sottoposta a un percorso accidentato in Parlamento, ecco che ?scatta il maxiemendamento o la decretazione d’urgenza con fiducia?. Ebbene, per Napolitano ?tutto questo pu? finire con la riforma costituzionale e la vittoria del S? al referendum. Questa ? la sostanza: riabilitare il ruolo del Parlamento?. Poi certo, ?tutto dipende dal popolo sovrano?.
La storia
Secondo Napolitano, il clima difficile segnato dalla guerra fredda, l’incertezza e le preoccupazioni presenti all’interno del Pci e della Dc in vista del voto del ‘48, condizion? fortemente il compromesso raggiunto nella stesura della seconda parte della Carta. ?I sospetti reciproci dei vertici democristiani e comunisti, nei lavori della Costituente, conversero dando vita a una seconda parte ipergarantista. Fu tale il timore che potesse prevalere uno o l’altro fronte, che si potesse avere un potere eccessivo di realizzare il proprio programma, che si prefer? concedere pochi poteri all’esecutivo. Insomma, chiunque avesse vinto - prosegue Napolitano - avrebbe navigato mantenendo un’equilibrio con il perdente. Si tratta di un’anomalia nel panorama europeo. Praticamente la nostra democrazia part? con una palla al piede del sospetto di prevaricazione?.
Firmato: quella merda di Napolitano
Che per? ha ragione.
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
Originally posted by MiKiFF View Post?Se vince il S? ? una cosa molto buona. Dobbiamo stare attenti per? a come si porta avanti questa campagna, abbiamo ancora due mesi, perch? non si ? partiti bene. Sono stati fatti degli errori che hanno facilitato il No?. Cos? il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, nel corso della sua lectio magistralis alla scuola di formazione politica del Pd in corso a Roma. ?S?, Renzi ha capito. Ma il tempo conta, ed ? tanto che persone si sono opposte alla riforma perch? erano contro Renzi. Ma se vince il referendum istituzionale, avremo la possibilit? di tornare a rendere il Parlamento un luogo degno. Tra decreti e fiducie - ha aggiunto l?ex capo dello Stato - il Parlamento ? stato ridotto uno straccio. Tutto questo pu? finire conEsplora il significato del termine: ?Se vince il S? ? una cosa molto buona. Dobbiamo stare attenti per? a come si porta avanti questa campagna, abbiamo ancora due mesi, perch? non si ? partiti bene. Sono stati fatti degli errori che hanno facilitato il No?. Cos? il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano, nel corso della sua lectio magistralis alla scuola di formazione politica del Pd in corso a Roma. ?S?, Renzi ha capito. Ma il tempo conta, ed ? tanto che persone si sono opposte alla riforma perch? erano contro Renzi. Ma se vince il referendum istituzionale, avremo la possibilit? di tornare a rendere il Parlamento un luogo degno. Tra decreti e fiducie - ha aggiunto l?ex capo dello Stato - il Parlamento ? stato ridotto uno straccio. Tutto questo pu? finire con questa riforma?. E il primo ministro da Pesaro, dove sta portando avanti la campagna elettorale per il S?, non lo contraddice: ?Ho sbagliato a giocare il futuro del governo sul referendum costituzionale, ma l?ho fatto in buona fede. Sbagliare capita a chi fa le cose?. Accoglie quindi le critiche di Napolitano, che definisce ?giuste. Sono felice di farne tesoro?.
?Difendo il Parlamento?
Napolitano ha voluto chiarire la sua posizione rispetto alle critiche che gli sono state rivolte. ?C?? chi dice `io voto No per difendere il Parlamento?. Ma chiedo, sai come ? ridotto ora il Parlamento? Per nove anni ho ricevuto gruppi delle opposizioni che lamentavano un Parlamento ridotto a uno straccio, perch? quando si fa votare una legge Finanziaria con un maxiemendamento di un unico articolo e 1.300 commi significa uccidere il Parlamento. Ma - ha osservato Napolitano - se non si possono prevedere i tempi di approvazione di una legge? e questa ? sottoposta a un percorso accidentato in Parlamento, ecco che ?scatta il maxiemendamento o la decretazione d?urgenza con fiducia?. Ebbene, per Napolitano ?tutto questo pu? finire con la riforma costituzionale e la vittoria del S? al referendum. Questa ? la sostanza: riabilitare il ruolo del Parlamento?. Poi certo, ?tutto dipende dal popolo sovrano?.
La storia
Secondo Napolitano, il clima difficile segnato dalla guerra fredda, l?incertezza e le preoccupazioni presenti all?interno del Pci e della Dc in vista del voto del ?48, condizion? fortemente il compromesso raggiunto nella stesura della seconda parte della Carta. ?I sospetti reciproci dei vertici democristiani e comunisti, nei lavori della Costituente, conversero dando vita a una seconda parte ipergarantista. Fu tale il timore che potesse prevalere uno o l?altro fronte, che si potesse avere un potere eccessivo di realizzare il proprio programma, che si prefer? concedere pochi poteri all?esecutivo. Insomma, chiunque avesse vinto - prosegue Napolitano - avrebbe navigato mantenendo un?equilibrio con il perdente. Si tratta di un?anomalia nel panorama europeo. Praticamente la nostra democrazia part? con una palla al piede del sospetto di prevaricazione?.
Firmato: quella merda di Napolitano
Che per? ha ragione.
Comment
-
Se ancora non avete capito che viviamo sotto dittatura..... dormite......
Inviato dal mio LENNY3 utilizzando Tapatalk
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
-
-
Uno schiavo che non ha coscienza di essere schiavo e che non fa nulla per liberarsi, ? veramente uno schiavo. Ma uno schiavo che ha coscienza di essere schiavo e che lotta per liberarsi gi? non ? pi? schiavo, ma uomo libero.
Vladimir Ulyanov Lenin
Dopo ti faccio una lista di perch?..... Anche se il titolo del topic ? sondiamo il terreno , cambialo in : ho ragione io votate si altrimenti visto che non ho un ***** da fare vi convinco io
2megliodi4
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2014
- 32199
- 67
- Maschio
- 681
- Bassa Romagna-RA-
- M.llo capo F.d.O in pensione
- Benelli Tornado Tre 1130 Extreme L.E.
- Send PM
-
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45109
- 49
- Maschio
- 16
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
Uno dei paradossi della riforma costituzionale: i nuovi membri di Palazzo Madama saranno consiglieri regionali e sindaci, eletti con leggi che non mettono limiti d'et?. Cos?, spiega il costituzionalista Emanuele Rossi in "Una Costituzione migliore?", nella "Camera degli anziani" potrebbero essere pi? giovani che alla Camera
Macch? Senato delle Autonomie. Semmai Ginnasio delle Autonomie. I nuovi senatori, se il referendum confermer? la riforma della Costituzione, potrebbero essere infatti anche in et? universitaria, se non addirittura scolare. Il paradosso metter? a dura prova filologia e etimologia della possibile Camera alta. Perch? invece dall’altra parte, a Montecitorio, rester? l’obbligo di avere almeno 25 anni per poter essere eletti come deputati. Cos?, “anche ci? che era rimasto come flebile collegamento con l’originario significato semantico del termine ‘Senato’ (ovvero ‘Camera degli anziani’) verrebbe superato ed anzi rovesciato” scrive chi mette in rilievo questo piccolo salto logico, tra i tanti nei della riforma costituzionale. E’ il costituzionalista Emanuele Rossi, che mette in evidenza questo aspetto in un passaggio di Una nuova Costituzione migliore?, un’analisi della legge Boschi, che aspetta il vaglio del voto popolare del 4 dicembre.
Comment
X
Comment