Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sondiamo il terreno...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #406
    Guarda quanti "grillini" che escono :gaen:

    Troppi argomenti diversi in un unico quesito. E in questo modo il voto al referendum costituzionale del 4 dicembre potrebbe non essere libero, come invece prevede la Costituzione. Per questo a chiedere che sulla scheda elettorale si pronunci la Consulta ? Valerio Onida, ex giudice costituzionale e ex presidente della Corte. Onida ? uno dei saggi di Napolitano nel 2013 ? ha impugnato il decreto del presidente della Repubblica per l?indizione del referendum davanti al Tar del Lazio e al tribunale civile di Milano. Si tratta di un ricorso d?urgenza con il quale l?alto magistrato chiede la sospensione dell?avvio della consultazione. Con Onida ha firmato il ricorso anche Barbara Randazzo, docente di Diritto costituzionale all?universit? di Milano (dove Onida ha insegnato per quasi 30 anni). Il tema dello ?spacchettamento?, cio? della necessit? di una pluralit? di quesiti, ? emerso pi? volte durante l?estate, senza per? che nessun tribunale avesse potuto pronunciarsi per un rinvio alla Corte Costituzionale. Peraltro, vari sondaggi hanno illustrato come su diversi temi della riforma gli elettori siano favorevoli, ma voterebbero No alla legge in senso complessivo.

    Il ricorso di Onida
    Nel ricorso al tribunale di Milano si chiede di accertare, in via d?urgenza, il diritto dei ricorrenti a votare ?su quesiti non eterogenei, a tutela della loro libert? di voto?. Il ricorso al Tar, che fa leva anch?esso sul diritto di voto ?in piena libert?, come richiesto dagli articoli 1 e 48 della Costituzione?, ?? rivolto contro il decreto di indizione del referendum medesimo, in quanto ha recato la formulazione di un unico quesito, suscettibile di un?unica risposta affermativa o negativa, pur essendo il contenuto della legge sottoposta al voto plurimo ed eterogeneo?. Per questo si chiede l?annullamento, previa sospensione, del decreto del presidente della Repubblica di indizione del referendum e di ?ogni altro atto preliminare, connesso o conseguenziale?. Il ricorso ricorda inoltre come ?i necessari caratteri di omogeneit?? del quesito referendario siano ?gli stessi richiesti secondo la consolidata giurisprudenza della Corte Costituzionale relativa al referendum abrogativo?.

    ?Voto non libero, lesione dei diritti?
    La mancata libert? di voto, secondo il ricorso, provoca ?una lesione? dei diritti degli elettori. La legge sottoposta a referendum ? riporta il ricorso al Tar ? ?ha oggetto e contenuti assai eterogenei, tra di loro non connessi o comunque collegati solo in via generica o indiretta e che riflettono scelte altrettanto distinte, neppure tra loro sempre coerenti?. Ma ?la sottoposizione al corpo elettorale dell?intero variegato complesso di modifiche mediante un unico quesito?, ?viola in modo grave ed evidente la libert? del voto del singolo elettore?, ?arrecando radicale pregiudizio allo stesso principio democratico proprio in occasione dell?esercizio diretto della sovranit? popolare al suo livello pi? alto: cio? nella ridefinizione delle regole del patto costituzionale?.

    La legge del 1970 che disciplina i referendum distingue ? spiega il ricorso ? poi le leggi di revisione della Costituzione dalle altre leggi costituzionali e nel primo caso chiede che vengano indicati gli articoli della Costituzione sottoposti a modifica, nel secondo chiede che nel quesito vengano indicati gli estremi della legge col relativo titolo. Invece ?l?atto di convocazione del referendum impugnato tratta la fattispecie come se si trattasse non di una legge di revisione della Costituzione (pur essendo essa diretta a modificare espressamente molte norme della Costituzione), ma di un?altra legge costituzionale, formulando un quesito che rinvia esclusivamente e in toto al titolo della legge?. Titolo che ?riflette peraltro e per di pi? in modo parziale e per molti versi impreciso, i suoi contenuti plurimi ed eterogenei?.

    Non solo. Secondo Onida il ricorso ?appare illegittimo? anche per aver definito il referendum ?confermativo?, una qualifica che non esiste nel diritto costituzionale. ?La qualifica di referendum confermativo utilizzata nel decreto impugnato (ancorch? venga talora usata nel linguaggio corrente) ? sottolinea il ricorso ? non trova alcun riscontro nella legge n. 352 del 1970″ che disciplina i referendum ?e non riflette la ratio del ricorso al referendum ?oppositiv? nel caso delle leggi costituzionali, ratio che ? quella di garantire le minoranze nel caso di approvazione parlamentare della legge con una maggioranza inferiore ai due terzi?. (ANSA).

    Lo ?spacchettamento?
    Il tema dello ?spacchettamento? ? emerso pi? volte nel corso degli ultimi mesi. In un primo momento l?iniziativa era stata presa da alcuni parlamentari, ma la raccolta firme per proporre la divisione del quesito in pi? mini-quesiti era fallita. Peraltro sul punto era intervenuto anche il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: ?Si ? parlato anche di discussioni tra le forze politiche su uno ?spacchettamento? della domanda referendaria ? aveva detto il capo dello Stato ? Va forse chiarito che, a quel riguardo, le forze politiche non avrebbero avuto alcun potere ne? possibilit? di discuterne, cos? come non ne avrebbe avuto il Capo dello Stato?.

    Successivamente erano stati i Radicali a sollevare la questione direttamente di fronte alla Corte di Cassazione, dove avevano depositato anche cinque blocchi di domande: bicameralismo, elezione e composizione del Senato, elezione dei giudici della Corte costituzionale, Titolo V e rapporti Stato-Regioni e infine i referendum. La Suprema Corte, tuttavia, non entr? nel merito dello ?spacchettamento? perch? come spieg? Mario Staderini, ex segretario dei Radicali, servivano 500mila firme.

    L?altro ricorso di M5s e Sinistra Italiana
    Contro il quesito ? stato proposto nei giorni scorsi anche un ricorso del Movimento Cinque Stelle e di Sinistra Italiana, ma in quel caso interveniva sulla forma del quesito referendario (secondo i due partiti di opposizione ? ?suggestivo, incompleto e fuorviante?). In questo caso il Tar del Lazio pronuncer? la sentenza a met? ottobre. Peraltro, senza note ufficiali, dal Quirinale trapel? una presa di posizione secondo la quale non solo l?indicazione del quesito segue le disposizioni di legge (quella del 1970 che regola i referendum), ma che il quesito ? cos? perch? la legge si intitola cos?. E quella legge ? stata approvata dal Parlamento.

    Onida, l?ex giudice costituzionale saggio di Napolitano
    Onida, 80 anni, ha insegnato Diritto costituzionale per quasi trent?anni (all?universit? di Milano) ed ? stato giudice costituzionale dal 1996 al 2005. Della Consulta ? stato presidente per 4 mesi. ? il presidente del comitato direttivo della Scuola Superiore della Magistratura. Nella primavera 2013, Onida fu inserito nel gruppo dei ?Dieci saggi? formato dall?allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che avrebbe dovuto preparare una relazione e un insieme di iniziative di legge per far partire il percorso di riforma costituzionale che avrebbe dovuto accompagnare il cammino del governo Letta. Peraltro, grazie a uno scherzo della Zanzara di Radio24, Onida disse al telefono che ?i saggi sono inutili? e che ?servivano solo a coprire questo periodo di stallo?. Vero o non vero, la storia gli ha dato ragione: tutto naufrag?, governo compreso, e con il nuovo esecutivo di Matteo Renzi il testo di riforma costituzionale ebbe un?origine ?autonoma? rispetto ai ?saggi?.

    Lo spot tv finisce all?Agcom e all?Antitrust
    Nel frattempo di referendum costituzionale si dovranno occupare anche l?Autorit? per le comunicazioni e l?Antitrust. Sul banco degli imputati finisce infatti lo spot istituzionale trasmesso in questi giorni sulle reti televisive nazionali, che ha suscitato numerose polemiche e critiche da pi? parti. Nello spot scorre il testo del quesito referendario, letto dalla voce di uno speaker, che ricorda la data del voto. La contestazione ? che la costruzione del messaggio appare come ?tendente? al s?. Per tale motivo il Codacons ? che non si schiera n? per il Si, n? per il No, ma per la ?correttezza e per la trasparenza in favore dei cittadini e una informazione neutra e consapevole? ? ha deciso di coinvolgere gli organi competenti. Agcom e Antitrust appunto.

    A sostegno della propria tesi l?associazione cita nell?esposto il Codice di buona condotta sui referendum (fatto proprio dal Consiglio d?Europa e quindi dal governo). ?In particolare il Codice prevede il diritto di partiti e soggetti politici di competere in condizioni paritarie e di rispettare il proprio dovere di neutralit?: il codice di buona condotta prescrive che le autorit? pubbliche non devono influenzare l?esito del voto con una campagna referendaria eccessivamente unilaterale (art. 1.3.1.b)?.

    Comment


    • Font Size
      #407
      Traduco per andretta

      LA MIA OPINIONE ? che ? scritto male il testo del referendum, cos? da POTER trarre in inganno chi magari nn ? molto pratico

      E non sono l unico evidentemente a pensarla cos?

      Inoltre pure lo spot tv finisce sotto accusa...

      Della serie: facciamo le cose in modo chiaro
      Last edited by arabykola; 11-10-16, 14:24.

      Comment


      • Font Size
        #408
        Originally posted by arabykola View Post
        Traduco per andretta

        LA MIA OPINIONE ? che ? scritto male il testo del referendum, cos? da POTER trarre in inganno chi magari nn ? molto pratico

        E non sono l unico evidentemente a pensarla cos?

        Inoltre pure lo spot tv finisce sotto accusa...

        Della serie: facciamo le cose in modo chiaro
        no scusa ma... stiamo parlando ora del titolo della legge? dopo mesi? dopo che ? stata approvata anche dalla cassazione? serio?!

        forse meglio tornare a parlare della legge..

        e delle alternative proposte visto che "ci vuole ben altro" ma a parte dire no qui no la... stringi stringi ho visto poche proposte... dire eliminiamo il senato ? facile..

        ma se va bene cos? come ? stato fino ad ora.. non vedo perch? bisognerebbe votare il nuovo che avanza


        la verit? ? che mi pare bruci la possibilit? che il referendum passi col si.

        peccato che se passa il si, i 5 stelle non smetteranno di dire stronzate
        Last edited by AndreaRS250; 11-10-16, 15:32.

        Comment


        • Font Size
          #409
          Ah sicuro...ma nemmeno tu

          Comment


          • Font Size
            #410
            Eh beh :gaen:

            Comment


            • Font Size
              #411


              Non capisco come menti normodotate e intellettualmente oneste possano obiettare riguardo il quesito che riporta l'essenza della riforma.

              Si doveva forse scrivere:

              "Votate per il totalitarismo, la riduzione minima dei costi, il licenziamento di dipendenti di istituzioni che han sempre fatto il loro porvo lavoro poverini Renzi ? una merda?"

              Last edited by MiKiFF; 11-10-16, 18:14.

              Comment


              • Font Size
                #412
                Originally posted by MiKiFF View Post
                Quante puttanate leggo, il trentino ? una regione a statuto speciale e lo rimane dato che il senato si elegge su base regionale, l'affermazione che i consiglieri regionali sono i pi? corrotti si commenta da s?, ? ovvio che se ingabbiano 100 politici 99 sono consiglieri essendocene in numero 10000 volte superiore rispetto agli altri, l'affermazione che la DC ha governato bene 36 anni e se una legge la si vuol far passare passa ? da manicomio, siamo nella merda per quel che ? stato fatto con accordi sottobanco sopratutto in quegli anni con pensioni baby scala mobile debito alle stelle e occupazione di tutto, chi non pu? governare coi numeri ? costretto a regalare posti e potere agli altri per poter avere il cosidetto voto di scambio che ha reso NULLA la regola fondamentale che chi vince governa e chi ? all'opposizione NO maremma cignala.

                Non mi far parlare ancora dell'articolo 70 modificato anzi lo devo dire, se non lo capite siete semplicemente imbecilli.

                Dovrebbero togliervi il diritto di voto sull'argomento se non lo capite.

                Kaxxo mi fate bestemmiare, non dovete eleggere persone sulla fiducia, questo pu? farlo chiunque, ma leggere e capire la nuova regola e esprimervi in merito.

                Se prima TUTTO passava da entrambe le camere e adesso TUTTO passa solo per una TRANNE alcune eccezioni rese obbligatorie dal dover rispettare altri articoli ? palese che vengono esplicitate tali eccezioni porco il vostro xio.

                Allora mikiff,dato che ti sei scusato,passiamo direttamente alla sostanza

                trentino alto adige a statuto speciale? mbe? sono 5 le regioni a statuto speciale....o tutte o nessuna...e in ogni caso non ? giusto,che fai gli lasci 2 sindaci in senato alla valle d'aosta contro 1 della lombardia?

                per quanto riguarda i numeri sulla corruzione di enti locali questi sono i numeri

                Come rivela un dossier preparato da Libera, Legambiente e Avviso pubblico (Enti e Regioni contro le mafie), la scorsa legislatura si ? chiusa con circa il 10% dei nostri parlamentari indagati, condannati o arrestati per corruzione, concussione, truffe e abuso d?ufficio: in totale 90 (59 del Pdl, 13 del Pd e 8 dell?Udc). Nello stesso periodo, gli amministratori locali coinvolti da inchieste giudiziarie per gli stessi reati sono stati circa 400 (110 del Pd, quasi il triplo del Pdl). Tra i condannati, oltre il 98% incorre in condanne inferiori ai due anni, e dunque con le misure alternative non sconta neanche un giorno di carcere. https://www.webeconomia.it/corruzion...orrotti/10977/

                allora,936 parlamentari e 90 corrotti/condannati non mi paiono numeri piccoli,400 i "provinciali"anche se sono ovviamente piu numerosi rispetto ai parlamentari

                e di grazia dove avrei scritto che la demcrazia cristiana in quei 36 anni ha governato BENE
                ho solo scritto che se la scusa ? la stabilit? di governo,la democrazia cristiana ha governato 36 anni di fila...vuoi confutare o parliamo di aria fritta?

                bene dopo che abbiamo levato uno dei capisaldi della propaganda renziana(stabilita di governo) leviamone un altra

                Originally posted by schwarz View Post
                L'italia ? ferma per questo motivo

                1. Gran Bretagna: 3.000 leggi
                2. Germania: 5.500 leggi
                3. Francia: 7.000 leggi
                4.Italia: 150 / 200.000 LEGGI (il maiuscolo ? per dare enfasi :-)

                Perch? per tentare di fare qualsiasi cosa lo stato fa di tutto per mettertelo in c...o
                Il lavoro ? fermo perch? ci sono migliaia di leggi che rendono impossibile far lavorare la gente
                La produzione ? ferma perch? ci sono migliaia di legge che dicono tutto e il contrario di tutto e che scoraggiano il 99% delle persone che vorrebbero/potrebbero creare attivit? e lavoro ... ma semplicemente non lo fanno perch? vogliono dormire tranquilli
                Siamo talmente immobili che negli anni abbiamo legiferano 50 volte pi? gli altri
                E se il senato ? inutile (e lo ? ) lo togliamo TUTTO e tutti a casa, hanno gi? rubato milioni negli anni la pensione se la sono fatta a spese nostre

                come vedi leggi ne passano,anche troppe,peccato che non siano a favore dei cittadini
                la discussissima riforma fornero ? passata in meno di un mese,lo stesso si dica di leggi salvabanche,leggi personali varie e altri cazzi su per il culo del contribuente.

                quello che molti di voi si ostinano a non capire e che MANCA LA VOLONTA DI FARE LE LEGGI GIUSTE, per fare quelle del caxxo il tempo c'? sempre stato,
                tempo fa lessi un interessantissimo articolo di un costituzionalista americano,disse che la nostra costituzione e le nostre leggi originarie sarebbero validissime ancora oggi,sono le varie aggiunte di commi controcommi e paragrafi varie che hanno reso il nostro sistema un puttanaio che questo paese ? al collasso

                in parola povere miki la pensiamo diversa,tu credi a renzi che serve questa riforma costituzionale per avere stabilit? di governo e non aver rimbalzi camera/senato per far passare le leggi. io no. come puoi leggere sopra

                continua a credere al bomba

                poi tra una ventina di anni accorgiamoci che era come quell'altro

                Comment


                • Font Size
                  #413
                  Ho gi? risposto punto punto ai tuoi appunti scusami non molto personali, solita solfa delle prime pagine, per questo sono sbottato l'altra volta.

                  Mi limito a ripetere che stare al potere non significa governare ed essere tutti d'accordo nel momento di emergenza a legiferare in maniera consociativa e anche punitiva per la gente normale per mantenere i propri privilegi non significa che la maggioranza non sia ostaggio della minoranza e che stia riuscendo ad attuare un programma magari egficace che essendo di parte ? inviso e dunque spuntato e reso inefficace dai veti della minoranza.

                  Qui alcune leggi mai passate per blocco Senato:

                  Parlamento - Se il bicameralismo blocca le leggi: ecco i testi fermi in Parlamento | l'Unit? TV

                  Se per te ? uguale avere o non avere il veto dei partitini allora vota S?.

                  Se per te i risparmi sono pochi ma comunque ci sono allora vota S?.

                  Se vuoi davvero l'abolizione definitiva Cnel e province vota S?.

                  Se vuoi l'obbligo di traduzione in leggi in tempi certi degli esiti dei vari referendum vota S?.

                  ? inutile che accampi scuse ridicole riguardo l'immunit? o presunte complicazioni di attribuzione competenza tra le camere, sono palesi cazzate che comunque l'attuale Costituzione di certo non garantisce data l'immunit? dei senatori e le leggi ferme da anni per miriadi di motivi altro che attribuzione competenze.

                  Se voti No non vuoi quanto elencato sopra, ammettilo e basta.

                  Oppure d? che quanto sopra ti piacerebbe anche ma non vuoi dare un contentino a Renzi.

                  Siate onesti porco xio.

                  Last edited by MiKiFF; 12-10-16, 06:14.

                  Comment


                  • Font Size
                    #414
                    Onestamente

                    Mi fa cagare e voto no :gaen:
                    Last edited by arabykola; 12-10-16, 07:05.

                    Comment


                    • Font Size
                      #415
                      Originally posted by MiKiFF View Post
                      Ho gi? risposto punto punto ai tuoi appunti scusami non molto personali, solita solfa delle prime pagine, per questo sono sbottato l'altra volta.

                      Mi limito a ripetere che stare al potere non significa governare ed essere tutti d'accordo nel momento di emergenza a legiferare in maniera consociativa e anche punitiva per la gente normale per mantenere i propri privilegi non significa che la maggioranza non sia ostaggio della minoranza e che stia riuscendo ad attuare un programma magari egficace che essendo di parte ? inviso e dunque spuntato e reso inefficace dai veti della minoranza.

                      Qui alcune leggi mai passate per blocco Senato:

                      Parlamento - Se il bicameralismo blocca le leggi: ecco i testi fermi in Parlamento | l'Unit? TV

                      Se per te ? uguale avere o non avere il veto dei partitini allora vota S?.

                      Se per te i risparmi sono pochi ma comunque ci sono allora vota S?.

                      Se vuoi davvero l'abolizione definitiva Cnel e province vota S?.

                      Se vuoi l'obbligo di traduzione in leggi in tempi certi degli esiti dei vari referendum vota S?.

                      ? inutile che accampi scuse ridicole riguardo l'immunit? o presunte complicazioni di attribuzione competenza tra le camere, sono palesi cazzate che comunque l'attuale Costituzione di certo non garantisce data l'immunit? dei senatori e le leggi ferme da anni per miriadi di motivi altro che attribuzione competenze.

                      Se voti No non vuoi quanto elencato sopra, ammettilo e basta.

                      Oppure d? che quanto sopra ti piacerebbe anche ma non vuoi dare un contentino a Renzi.

                      Siate onesti porco xio.

                      Ok mi piacerebbe avere queste piccole migliorie
                      M perch? per averle devo accettare anche tutte le altre stronzate usurpatrici?

                      Comment


                      • Font Size
                        #416
                        tipo quali?

                        Comment


                        • Font Size
                          #417
                          Non leggi tutti i copia incolla di Arabriskola?

                          Comment


                          • Font Size
                            #418
                            Originally posted by LucaDB6 View Post
                            Non leggi tutti i copia incolla di Arabriskola?
                            hai presente il cancro agli occhi? mi vuoi cos? male?

                            Comment


                            • Font Size
                              #419
                              A volte io mi prendo le ferie cos? posso leggerli dilazionati durante tutto l'arco della giornata
                              Per? almeno so cosa votare

                              Comment


                              • Font Size
                                #420
                                a parte le battute... cosa intendi per stronzate usurpatrici? magari una cosa alla volta.. o quella che pi? ti preoccupa.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X