Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Quiz: prototipo 1965
Collapse
X
-
Giusto, e quindi abbiamo un 2t 125cc, raffreddamento misto, disco rotante e aggiungiamo lubrificazione con pompetta a pistone per albero, biella, cilindro\pistone. Frizione a secco.
Disco anteriore a comando meccanico e tamburo posteriore.
Maoni, poco per volta ci arriviamo dai.
Saluti, Piero.
Comment
-
-
Ok, la moto ? questa:
Il pistone NON ha segmenti.
Ho visto o sentito di segmenti a sezione quadrata, trapezioidale, a elle, cromati, sottilissimi, "pressurizzati", ma non ho mai sentito di motori per moto o auto senza segmenti o fasce elastiche. E' una soluzione molto diffusa nei motorini da modellismo ma anche l? appena si sale con la cilindrata, subito vengono montati.
Chi ne sa di pi?, ? il benvenuto.
Saluti,Piero.
Comment
-
Originally posted by picavi View PostOk, la moto ? questa:
Il pistone NON ha segmenti.
Ho visto o sentito di segmenti a sezione quadrata, trapezioidale, a elle, cromati, sottilissimi, "pressurizzati", ma non ho mai sentito di motori per moto o auto senza segmenti o fasce elastiche. E' una soluzione molto diffusa nei motorini da modellismo ma anche l? appena si sale con la cilindrata, subito vengono montati.
Chi ne sa di pi?, ? il benvenuto.
Saluti,Piero.
Comment
-
Per sviluppare questa moto fu chiamato Villa, ma poi fu lasciato libero perch? secondo alcuni la moto non andava e per altri perch? MV avrebbe smesso con le piccole cilindrate.
Sia Snow nel suo intervento sopra, sia tu nel post dedicato a Villa ne parlate.
Ciao.
Comment
-
Originally posted by picavi View PostPer sviluppare questa moto fu chiamato Villa, ma poi fu lasciato libero perch? secondo alcuni la moto non andava e per altri perch? MV avrebbe smesso con le piccole cilindrate.
Sia Snow nel suo intervento sopra, sia tu nel post dedicato a Villa ne parlate.
Ciao.
questa del pistone senza fasce mi ha scioccato
Comment
-
Come dicevo all'inizio, tutte queste belle cosette non erano novit? assolute,
il disco rotante ? stato sviluppato a dovere del 1952 in MZ con l'ing. Kaaden, anche se mi pare che qualche tentativo primitivo e abortito c'? stato prima, e l'espansione dovrebbe essere del 1954 sempre MZ. Anche per il disco anteriore c'erano diversi esperimenti in corso, (in alfa romeo furono provati nel 1963 e scartati perch? i loro tamburi erano ancora superiori, soprattutto per l'imprecisione del comando a cavo). Forse la soluzione tecnica pi? recente
allora era la canna cromata, nata in germania alla fine degli anni 50.
Comunque MV ha assunto nel 1963 uno specialista 2t della MZ, che poi ha lavorato in molte case italiane (trover? il nome, datemi tempo).
Ciao, Piero.
Comment
X
Comment