Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
MIKE "The Bike" HAILWOOD
Collapse
X
-
Essendo appena arrivato in questo forum, mi sono letto i vari interventi: Ovviamente ci sono opinioni diverse e dato che non tutti evidenziano l'et?, si fa fatica a comprendere il perch? di certi giudizi.
Io Mike l'ho visto correre da quando ero un ragazzino e mi ha sempre fatto letteralmente impazzire sia per la sua infinita classe che per lo spirito agonistico e goliardico, ho letto dei paragoni con Agostini, ma ? difficile fare confronti, erano molto diversi, Mike pur essendo sotto tutti gli aspetti un Signore, era anche un gran bambinone che faceva cose terribilmente serie scherzando. Ago era molto pi? serioso e forse se mi passate il termine anche un poco pi? frivolo; forse per questo i meccanici MV ritenevano Giacomo pi? professionale di Mike il quale invece tendeva a guidare "sopra ai problemi" e correva con quello che aveva.
Bravi tutti e due, per carit?, ma mentre Mike i suoi titoli se li ? vinti lottando col coltello, Giacomo parecchi mondiali li ha vinti lottando pi? contro se stesso che contro altri. Si ? detto anche che Mike lasci? la MV perch? temeva di essere battuto da Ago, non ? affatto vero, se ne and? perch? il conte Agusta preferiva che a vincere sulle MV fosse un Italiano e Mike da grande campione quale era non veleva certo fare da scudiero al "Mino Nazionale".....
Mentre Ago correva con le MV che erano moto perfette, Mike si ritrov? a correre con dei missili che non stavano in strada (al punto tale che prov? anche a farsi fare dei telai per la Honda 500 pagandoli di persona), ma col cuore e con la classe riusc? spesso a prevalere sulla MV e su Ago.
Si accennava anche alla vita notturna di Mike, in effetti in fatto di bisbocce, non si tirava certo indietro, mi ricordo che dopo una nottataccia all'Esedra di Bologna (un Night Club in voga in quegli anni) il giorno della gara quando passava davanti ai box scuoteva la testa ed il suo box con un certo sconcerto, interpretava quel segno come qualcosa che non andava, ma dopotutto era in testa! La veraragione degli scuotimenti di capo, si impararono solo a corsa finita: scuoteva il capo per scuotersi perch? era ancora un poco "rintronato dai bicchierini della serata precedente!!!!
Quanto ai paragoni con Rossi....io credo che campioni appartenuti ad epoche diverse non siano paragonabili, troppe diversit? di situazioni, ma se Rossi afferma che le 800 sono troppo facili e livellano i valori, che erano pi? selettive le 500, allora che dire di 5 0 6 cilindri che ruotavano a 18-21000 giri ed avevano un'erogazione utile di un migliaio di giri tra si e no e non stavano in moto sotto ai 10.000 giri?
Si dice che Mike inizialmente era stato avvantaggiato dal fatto di essere ricco, beh anche Rossi non ? andato male, perch? in tutta la sua carriera a sempre poggiato il suo sederino senpre sulle migliori moto ufficiali e non si ? trovato contro dei rivali tipo Redman, Agostini, Read, Taveri etc.
Bravissimo, ma il Rossi di oggi, lo paragonerei di pi? all'Agostini del periodo post Hailwood/Honda.
Per me Mike ? inavvicinabile, rester? sempre il migliore, colui che ha sempre lottato e vinto anche quando le moto non erano le migliori.
L'unico che ritorn? alle corse a 40 anni e vinse il TT!
Cos? lo ricordo io e cos?...... lo videro in tanti, da dietro!
[IMG]
[/IMG]
Comment
-
Piacere di trovarti qui,io sono di Lugo di Romagna!!Originally posted by Nostradamus View PostEssendo appena arrivato in questo forum, mi sono letto i vari interventi: Ovviamente ci sono opinioni diverse e dato che non tutti evidenziano l'et?, si fa fatica a comprendere il perch? di certi giudizi.
Io Mike l'ho visto correre da quando ero un ragazzino e mi ha sempre fatto letteralmente impazzire sia per la sua infinita classe che per lo spirito agonistico e goliardico, ho letto dei paragoni con Agostini, ma ? difficile fare confronti, erano molto diversi, Mike pur essendo sotto tutti gli aspetti un Signore, era anche un gran bambinone che faceva cose terribilmente serie scherzando. Ago era molto pi? serioso e forse se mi passate il termine anche un poco pi? frivolo; forse per questo i meccanici MV ritenevano Giacomo pi? professionale di Mike il quale invece tendeva a guidare "sopra ai problemi" e correva con quello che aveva.
Bravi tutti e due, per carit?, ma mentre Mike i suoi titoli se li ? vinti lottando col coltello, Giacomo parecchi mondiali li ha vinti lottando pi? contro se stesso che contro altri. Si ? detto anche che Mike lasci? la MV perch? temeva di essere battuto da Ago, non ? affatto vero, se ne and? perch? il conte Agusta preferiva che a vincere sulle MV fosse un Italiano e Mike da grande campione quale era non veleva certo fare da scudiero al "Mino Nazionale".....
Mentre Ago correva con le MV che erano moto perfette, Mike si ritrov? a correre con dei missili che non stavano in strada (al punto tale che prov? anche a farsi fare dei telai per la Honda 500 pagandoli di persona), ma col cuore e con la classe riusc? spesso a prevalere sulla MV e su Ago.
Si accennava anche alla vita notturna di Mike, in effetti in fatto di bisbocce, non si tirava certo indietro, mi ricordo che dopo una nottataccia all'Esedra di Bologna (un Night Club in voga in quegli anni) il giorno della gara quando passava davanti ai box scuoteva la testa ed il suo box con un certo sconcerto, interpretava quel segno come qualcosa che non andava, ma dopotutto era in testa! La veraragione degli scuotimenti di capo, si impararono solo a corsa finita: scuoteva il capo per scuotersi perch? era ancora un poco "rintronato dai bicchierini della serata precedente!!!!
Quanto ai paragoni con Rossi....io credo che campioni appartenuti ad epoche diverse non siano paragonabili, troppe diversit? di situazioni, ma se Rossi afferma che le 800 sono troppo facili e livellano i valori, che erano pi? selettive le 500, allora che dire di 5 0 6 cilindri che ruotavano a 18-21000 giri ed avevano un'erogazione utile di un migliaio di giri tra si e no e non stavano in moto sotto ai 10.000 giri?
Si dice che Mike inizialmente era stato avvantaggiato dal fatto di essere ricco, beh anche Rossi non ? andato male, perch? in tutta la sua carriera a sempre poggiato il suo sederino senpre sulle migliori moto ufficiali e non si ? trovato contro dei rivali tipo Redman, Agostini, Read, Taveri etc.
Bravissimo, ma il Rossi di oggi, lo paragonerei di pi? all'Agostini del periodo post Hailwood/Honda.
Per me Mike ? inavvicinabile, rester? sempre il migliore, colui che ha sempre lottato e vinto anche quando le moto non erano le migliori.
L'unico che ritorn? alle corse a 40 anni e vinse il TT!
Cos? lo ricordo io e cos?...... lo videro in tanti, da dietro!
[IMG]
[/IMG]
Pur essendo anagraficamente pi? giovane,condivido le tue parole: mio padre,fan di Pasolini,rammentava spesso le sue parole:
Disse il Paso,a proposito di Hailwood: Lo portarono a letto duro come un cefalo (ubriaco fradicio) e tutti si sfregavano le mani perch? pensavano che l'indomani (domenica) Mike non avrebbe vinto nulla!
E infatti mike the Bike vinse 250,350 e 500!!!!
Comment
-
Nel 1971 Mike correva alcune gare con la Benelli 350 , e le gare inglesi con una jamaha 350 contro Saarinen ed Agostini , ma quell'anno provo' a silverstone anche la nuova ducati 500 gp bicilindrica , che pero' non uso' in garain quanto non ancora del tutto a punto , eccolo con spaggiari mentre sale sulla ducati 500 , la stessa ducati gareggio poi ad ospedaletti con Read e Giuliano e Parlotti 2,3,4, dietro ad Ago
Comment
-
grande virgilio ci porti sempre documenti rari e interessantissimiOriginally posted by virgilio View PostNel 1971 Mike correva alcune gare con la Benelli 350 , e le gare inglesi con una jamaha 350 contro Saarinen ed Agostini , ma quell'anno provo' a silverstone anche la nuova ducati 500 gp bicilindrica , che pero' non uso' in garain quanto non ancora del tutto a punto , eccolo con spaggiari mentre sale sulla ducati 500 , la stessa ducati gareggio poi ad ospedaletti con Read e Giuliano e Parlotti 2,3,4, dietro ad Ago

Comment
-
Bellessima foto...........Originally posted by virgilio View PostNel 1971 Mike correva alcune gare con la Benelli 350 , e le gare inglesi con una jamaha 350 contro Saarinen ed Agostini , ma quell'anno provo' a silverstone anche la nuova ducati 500 gp bicilindrica , che pero' non uso' in garain quanto non ancora del tutto a punto , eccolo con spaggiari mentre sale sulla ducati 500 , la stessa ducati gareggio poi ad ospedaletti con Read e Giuliano e Parlotti 2,3,4, dietro ad Ago

Forse con questa Melandri non avrebbe problemi.!!!!!!!!!
Comment
-
Ho scoperto una cosa particolare su Mike Hailwood: nel 1964 non ebbe proprio rivali nelle moto e potette dedicarsi anche alla F1 automobilistica con un 6° posto a Monaco come suo miglior risultato a bordo di una Lotus in quell'anno, Ovviamente non fece tutto il campionato ma qualche gara la disputò. Le cose cambiarono per lui nell'anno successivo, quando arrivò un giovane italiano alla MV.Last edited by gillescorona; 10-04-08, 16:43.
Comment
-
questa foto, fa' anche riflettere sul come un piccolo particolare a volte puo' cambiare la vita di un uomo o di una azienda, perche' se magari la Ducati fosse stata piu' competitiva forse forse....sarebbero cambiate tante cose
Comment
-
Io la ricordo quella moto, non andava male, ma aveva met? dei cilindri delle concorrenti pi? veloci......Non erano pi? i tempi dove le mono su certi circuiti potevano bastonare le 4 cilindri.....Originally posted by kaciaro View Postquesta foto, fa' anche riflettere sul come un piccolo particolare a volte puo' cambiare la vita di un uomo o di una azienda, perche' se magari la Ducati fosse stata piu' competitiva forse forse....sarebbero cambiate tante cose
Comment
-
Gia propio cosi' Le MV Agusta ed agostini erano imbattibili , ma pero' la Ducati almeno ci ha provato , progettare una 500 no era cosa da poco
Eccola nel 1971 la ducati 500 . quella guidata da Phil READ
Comment
-
cavolina sempre meglio virgilio , mi ricordo a memoria,che Phil read ci corse a Ospedaletti , ma che tu sappia provarono a correrci anche nel mondiale???Originally posted by virgilio View PostGia propio cosi' Le MV Agusta ed agostini erano imbattibili , ma pero' la Ducati almeno ci ha provato , progettare una 500 no era cosa da poco
Eccola nel 1971 la ducati 500 . quella guidata da Phil READ

semmai rispondimi nell'apposito topic di phil read
Comment
-
Yes , a Monza nel Gp delle nazioni a settembre del 71 , Read giunse 4 , vinse Pagani su Mv , Ago si ritiro' 2 zubani Kawa h1r , 3 simmonds Kawa h1r. Da segnalare che Spaggiari sempre su Ducati era secondo per 3/4 della gara ma si fermo' x problemi tecnici(valvole) .
Comment
-
eccoli nel gp nazioni , da segnalare che il telaio era fatto da un certo Colin Seeley e nel gp avevano gia' i freni a disco , nelle moto usate ad ospedaletti , quella della foto precedente anteriore a disco posteriore tamburo.
immenso l'ing. Taglioni artefice del rilancio ducati
Last edited by kaciaro; 11-04-08, 09:46.
Comment
-
30 anni fa l'impresa di Mike al TT con la Ducati. Dopo 10 anni dal suo ritiro dalle scene motociclistiche Mike Hailwood torna sul tracciato che lo ha visto protagonista di tante vittorie ed imprese leggendarie. In molti alla viglia si chiedono cosa mai potrà combinare Mike al TT a quasi 40 anni e cosa lo abbia spinto a tornare con una moto a lui sconosciuta. Mike zittisce tutti andando a vincere nella Production con la Ducati. Per qualcuno questa vittoria ha significato molto, per la Ducati si tratta di una vittoria insperata, ottenuta con un gruppo di tecnici, fra cui la scuderia NCR e Franco Farnè, di elevato livello. C'è anche chi ha sostenuto che il TT si sia salvato dal suo possibile fallimento dopo la perdita della validità mondiale grazie a questa straordinaria vittoria.
Comment
X


Comment