Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Cosa succede alla Porsche?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Cosa succede alla Porsche?


    Vediamo perché un costruttore come la Porsche, che per decenni ha generato lucrosi utili, ora vede vendite e ricavi in calo e ha annunciato esuberi tra i suoi dipendenti.​



    INIZIA A SCRICCHIOLARE


    La transizione verso l’auto elettrica sta realmente mettendo in crisi i costruttori di auto sportive di lusso? A soffrire non sono i costruttori della fascia più alta come Ferrari e Lamborghini, che per ora non sembrano conoscere crisi (e che anzi fanno registrare i migliori risultati di sempre), ma quelli un gradino sotto. Dopo la Maserati, precipitata in una pericolosa spirale discendente in termini di vendite e la Jaguar, praticamente azzerata in attesa di un nuovo modello atteso per il 2026 o 27 , anche la Porsche inizia scricchiolare. Tanto che il ceo Oliver Blume ha ammesso che il modello di business dell’azienda “non funziona più”.

    CALO IN EUROPA E CINA


    Dopo decenni di vendite in crescita e utili da leccarsi i baffi, la casa tedesca ha comunicato che nei primi 6 mesi del 2025 i dati sulle vendite a livello globale sono peggiori del 6% rispetto all’anno precedente. L’emorragia di consegne è il frutto di un calo dell’8% in Europa (dove la Porsche ha consegnato 35.381 veicoli), e in particolare in Germania dove ha perso il 23%), ma soprattutto della diminuzione delle vendite in Cina, dove sono state solo 21.302 le vetture consegnate (-28%).

    Di tutto il venduto, pari complessivamente a 146.391 veicoli, il 23,5% è elettrico e il 12,6% ibrido plug-in, portando la quota di vetture elettrificate al 36,1% (in aumento del 15% rispetto all’anno precedente). A contribuire ad alzare la quota di elettrificazione è stata la Macan, la cui ultima generazione è ormai sul mercato europeo da oltre un anno e solamente in versione 100% elettrica, che ha rappresentato il 60% di tutte le auto elettrificate della Porsche con 25.884 unità.

    MACAN


    Proprio la
    Macan potrebbe diventare uno dei principali problemi della Porsche. Se la proiezione dei primi 6 mesi dovesse essere confermata, la suv chiuderà l’anno con circa 50.000 esemplari venduti a livello globale. Peccato che la precedente generazione arrivasse a quasi 100.000 negli anni migliori. Capito che il mercato non è ancora pronto ad assorbire un così alto numero di auto elettriche, la Porsche ha fatto marcia indietro avviando lo sviluppo di una nuova Macan con motori termici che, però, arriverà non prima di tre anni (la base potrebbe essere la medesima dell’Audi Q5).

    CAYENNE


    Con la Cayenne, un altro modello da circa 100.000 clienti l’anno, la Porsche è stata più prudente e ha deciso di affiancare alla generazione attuale con motori termici, almeno fino al 2030, quella nuova con motori elettrici, che arriverà entro la fine del 2025 .

    718


    Non sarà così invece per le prossime Boxster e Cayman: le serie attuali smetteranno di essere prodotte a ottobre 2025 per essere sostituite da altrettanti modelli elettrici nel 2026,che hanno subito vari ritardi per via di problemi al software e alla batteria

    MISSION X


    La hypercar con motori elettrici, erede della 718 Spyder e anticipata dalla concept
    Porsche Mission X del 2023, secondo le indiscrezioni sarebbe stata cancellata.

    K1


    K1 è il nome in codice di un altro modello nei piani della Porsche: si tratta di una suv elettrica di grandi dimensioni in grado di ospitare fino a 7 passeggeri . Anche questo progetto sembra sia stato ritardato se non addirittura cancellato, con conseguenze anche per la piattaforma su cui si basa, che doveva essere utilizzata da Lamborghini e Bentley (non a caso questi costruttori hanno già annunciato di aver rimandato i rispettivi progetti).

    TAYCAN

    ​ntanto la
    Taycan, la EV di punta per la Porsche, continua a non sfondare nelle vendite: calata del 49% lo scorso, nei primi mesi del 2025 continua la tendenza, perdendo un ulteriore 6%. L’ambizioso progetto di arrivare all’80% di auto elettriche nelle vendite globali del marchio entro il 2030 è stato abbandonato da tempo .

    notizia da: alvolante.it
    Last edited by Semiramide; 29-07-25, 07:55.

  • Font Size
    #2
    C'è solo una costante e non la vedono. O non la vogliono vedere.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Hanno iniziato a fare pubblicità per radio...
      Ahia!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ma la Carrera GT resterà ancora in listino con motore termico?

        Non devo comperarla ma è solo pura curiosità.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Nell’articolo si citano tre aziende in crisi che si sono buttate a caso…perché proprio a caso, sull’elettrico. Jaguar già non era messa bene con i motori sopratutto il 2000 turbo diesel che va anche sulle Rover meno potenti, quel motore si rompeva che era una bellezza, ma assistenza fantasma, da parte della casa madre, già che c’erano, hanno rebranderizzato il marchio portandolo verso LGBT+, lanciandosi a caso sull’elettrico, hanno tra parentesi una elettrica che è stato un fallimento, e hanno preferito demolirle piuttosto di venderle. Maserati è stata prima svuotata da Marchionne poi hanno iniziato a mettere le catene di montaggio negli ex stabilimenti Fiat dove nessuno aveva le competenze stile Ferrari. Non parliamo poi dei soldi buttati per una sportiva elettrica. Porsche, questa azienda da quando è nata campa solo ed esclusivamente su un modello disegnato 70/80 anni fa ed è un modello ad oggi ricercatissimo, ma hanno pensato bene di buttarsi sull’elettrico. Ma ve lo immaginate uno con una Porsche da 200K€ fermo alle 11 di sera alla colonnina perché è scarica? Pubblicità Più rapine per tutti. C’è un video di Pagani dove dice che i suoi clienti dell’elettrico non vogliono sentir parlare l’unica che riuscirà a vendere l’elettrica sarà Ferrari, che ha già un motore che supera i 30kgiri. Ma saranno pochissimi esemplari solo per clienti super.

          Comment


          • Font Size
            #6
            Una cosa: Porsche fa comunque parte della galassia VW. Anche lei qualche calcolo lo ha sbagliato.

            Comment


            • Font Size
              #7
              In generale i beni di lusso si lamentano ke sono in crisi. Ma la crisi se la sono provocata loro. Guardate anche le firme famose di abbigliamento. Fanno pagare 2000 euro una borsa che ne vale 15 fabbricata con materiale scadente da cinesi o indiani....e poi si lamentano perchè la gente non le vuole più comprare
              Last edited by Nictemeron; Yesterday, 05:41.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by Paolo Grandi View Post
                Una cosa: Porsche fa comunque parte della galassia VW. Anche lei qualche calcolo lo ha sbagliato.
                Stai a vedere che il dieselgate è stato un calcio nelle ginocchia alla casa piu in vista per obbligare tutti a non fare lobbismo e buttargi giù per la gola le elettriche ? Nei reparti tecnici si sapeva a cosa si andava incontro...

                Comment

                X
                Working...
                X