Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La Giulia..

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #2026
    Originally posted by paolo_c View Post
    Vedo la quadrifoglio come una sportiva "estrema" nell'abito di una berlina, non come una gt...
    Il cambio a doppia frizione ha un rendimento ed una velocit? potenziale di cambiata superiore a qualunque convertitore ed ? il cambio pi? prestazionale.

    Poi, ovvio, nel traffico e nel prima-retromarcia ? meglio un cambio con convertitore ma allora bisognerebbe fare un discorso analogo per i dischi carboceramici o per i gusci dei sedili in carbonio o per i 510 cv (almeno i primi un must per l? quadrifoglio)

    Ti risultano vi siano Berlinette Ferrari con cambio a convertitore di coppia?
    Anche Porsche ha bandito il convertitore di coppia del tip tronic passando al doppia frizione per 911 e Cayman boxter.

    Per me - e sottolineo per me- la quadrifoglio ? pi? simile ad una sportiva estrema che ad una gran turismo per cui avrei considerato pi? appropriato il doppia frizione ... tutto qui.

    Ah economie di scala... insomma: non ? lo stesso delle altre versioni
    Guarda la pensavo esattamente come te... poi ho provato lo ZF nuovo e ho dovuto ricredermi su tutta la linea.
    Porsche ha bandito il convertitore perch? il Tiptronic era un cesso e le economie di scala (eh si, ancora loro) col gruppo VW rendevano conveniente lo sviluppo della tecnologia DSG.
    Ferrari lavora in un altro segmento, con esigenze molto diverse e con un spettro di utilizzabilit? molto inferiore rispetto ai generalisti; inoltre i suoi motori hanno caratteristiche di reattivit? che per varie ragioni si sposano meglio con un cambio di tipo meccanico (standard elettroattuato in passato o doppia frizione oggi) ed il loro marketing ha sempre tifato per i cambi che in qualche modo richiamassero la F1.
    Comunque, se non avessero detto ai giornalisti che la Quadrifoglio ? equipaggiata col nuovo ZF con convertitore di coppia, nessuno avrebbe sospettato che non si trattasse di un doppia frizione e probabilmente ne avrebbero lodato la dolcezza nell'utilizzo quotidiano sottolineando come fosse ben tarato il sistema che gestisce le partenze a differenza dei doppia frizione della concorrenza

    Comment


    • Font Size
      #2027
      Sono assolutamente convinto della fondatezza di ci? che dici e concordo.
      Per?, vedi, il punto ? che quando si acquista un oggetto esclusivo lo si fa anche per il gusto della raffinatezza ... tecnica o di manifattura e ci? al di l? dell'effettiva utilit? o differenza che si pu? cogliere nell'uso effettivo, anche per personali incapacit? ma poco importa.

      Il guscio dei sedili anteriori in carbonio ? bellissimo... che differenza pu? fare per un utente medio? Zero. I dischi carboceramici sono un plus fantastico ma quante volte ed in che misura davvero possono fare la differenza per un utente medio?

      Se il solo scopo ? quello di conoscere l'ora non ? meglio un ore del mondo pp di uno Swatch

      Comunque, ripeto, ? un dettaglio: fra le tre non avrei il minimo dubbio ... sicuramente con carboceramici e forse con sedili in carbonio

      Comment


      • Font Size
        #2028
        Originally posted by interceptor79 View Post
        alfa romeo ? stata comperata da Fiat nel 1988,ed FCA anche se ha cambiato la residenza fiscale generale ha tuti gli stabilimenti che pagano le tasse in italia con partita iva italiana.
        e la componente principale di FCA ? fiat che ? storicamente la pi? importante azienda italiana.

        ma se poi vogliamo attaccarci ai cavilli per dire che ha ricevuto aiuto dall'estero,allora si ? vero.

        per i motori mah...anche li mi sembra un voler cercare un pelo nell'uovo....resta il fatto che sono motori progettati e costruiti in Italia,quindi....

        dai su apprezziamo quest'auto senza voler sempre trovare un cavillo a tutti i costi
        Interceptor , guarda che forse mi esprimo coi piedi , ma io non ho proprio nulla contro quest'auto ! Anzi ... non ci fosse il superbollo secondo me ne venderebbero a iosa !

        E non ho proprio nulla contro nessun'auto Italiana ... anzi .

        Solo che senza l'intervento da paerte degli MMERIGGANI che permette un pi? ampio ventaglio di trattative con la parte stagnante del nostro paese , che permette un pi? agevole raggiro contabile delle infinite burocrazie ... FIAT , Alfa e tutto il resto avrebbero fatto la solita fine delle aziende Italiane .

        Purtroppo l'Italia ? piena di risorse umane , ma davvero piena . L'Italia , a mio avviso , vanta il miglior capitale umano del pianeta sia dal punto di vista ingenieristico sia dal punto imprenditoriale sia dal punto artigiano sia dal punto di ottimizzazione produttivit? . Tutte queste infinite risorse vengono annientate da uno stato che lotta costantemente contro il mondo del lavoro e solo con un piede all'estero si pu? sopravvivere (non negarmi questo altrimenti perdi punti ai miei occhi perch? ? proprio lampante ... )

        Comment


        • Font Size
          #2029
          Ma soprattutto senza gli aiuti del governo italiano in decenni adesso fiat, fca, alfa romeo lancia sarebbero solo auto d epoca

          Comment


          • Font Size
            #2030
            Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
            Interceptor , guarda che forse mi esprimo coi piedi , ma io non ho proprio nulla contro quest'auto ! Anzi ... non ci fosse il superbollo secondo me ne venderebbero a iosa !

            E non ho proprio nulla contro nessun'auto Italiana ... anzi .

            Solo che senza l'intervento da paerte degli MMERIGGANI che permette un pi? ampio ventaglio di trattative con la parte stagnante del nostro paese , che permette un pi? agevole raggiro contabile delle infinite burocrazie ... FIAT , Alfa e tutto il resto avrebbero fatto la solita fine delle aziende Italiane .

            Purtroppo l'Italia ? piena di risorse umane , ma davvero piena . L'Italia , a mio avviso , vanta il miglior capitale umano del pianeta sia dal punto di vista ingenieristico sia dal punto imprenditoriale sia dal punto artigiano sia dal punto di ottimizzazione produttivit? . Tutte queste infinite risorse vengono annientate da uno stato che lotta costantemente contro il mondo del lavoro e solo con un piede all'estero si pu? sopravvivere (non negarmi questo altrimenti perdi punti ai miei occhi perch? ? proprio lampante ... )
            concordo su tutto tranne sugli americani,infatti ? stata Fiat che ha salvato Chrysler con la benedizione di Obama,quindi bravi i dirigenti italiani o comunque che lavorano per la casa italiana

            ah oltre al superbollo c'? un'altra cosa che pesa molto all'acquisto,ovvero l'imposta provinciale che va in base alla potenza.

            una volta pagavi una quota fissa che mi sembra fossero 400 euro,dal 2012 credo come anno sia legata alla potenza,io con le mie due ultime auto che erano entrambe over 200cv ho versato pi? di 1000 euro di imposta durante il passaggio di propriet?
            Last edited by interceptor79; 15-07-17, 08:13.

            Comment


            • Font Size
              #2031
              Ok per? almeno quello ? un ladrocinio una tantum il superbollo ? annuale

              Fra bollo e superbollo l? quadrifoglio paga circa 5400 euro l'anno, 450 al mese ...

              Comment


              • Font Size
                #2032
                Originally posted by arabykola View Post
                No dai,qualcuno che la compra c?

                Ma in una comparativa rimanere a piedi era ? e sar? una figura demmerda , stile mv agusta x intenderci
                non posso darti torto, pu? succedere, ma non doveva e le brutte figure sono difficili da dimenticare

                Comment


                • Font Size
                  #2033
                  Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                  NOn penso sia cosi come la descrivi tetra la situazione !

                  Eddai su , anche se ormai di Alfa rimane poco Italiano (senza contributi esterni sarebbe estinta come tutte le grandi realt? Italiane) bisogna dare un occhio di riguardo al prodotto Italiano !

                  Sicuro ? che decenni di gloria dei marchi tedeschi non si possono asfaltare con 2 vetture riuscite ...
                  i prodotti italiani di alto livello come in questo caso la Giulia Q non sono apprezzati e venduti come dovrebbero anche per colpa degli italiani che sono convinti che le tedesche sono auto indistruttibili ,ma non ? cos?, in particolar modo le diesel....l'ALFA in passato ha sofferto di una miriade di problemi elettrici ed elettronici, io ho avuto una 147gta tolta dalla disperazione, ora ho 10 anni una 166ts e mi sono abituato a conviverci con i soliti problemi, spero che le nuove non li abbiano pi?, ma non sono informato

                  Comment


                  • Font Size
                    #2034
                    Originally posted by Lele-R1-Crash View Post
                    FCA ...

                    Nicola Romeo ha comprato questa realt? lombarda ... ma dopo quasi un secolo , se non ci fosse stata FCA , non mi pare se la sarebbe passata bene .



                    ehmmm ... Ferrari , Powertrain ... in breve non ? un motore Alfa .
                    Leggo numerose inesattezze. Prima di tutto ? stato il gruppo Fiat a salvare il gruppo chrysler, perch? altrimenti gli ammerigani avrebbero chiuso.
                    Ora jeep e gli altri brand producono utili e sostengono il gruppo. Non tutti i marchi americani vanno bene eh. Coi soldi investiti per il pianale di Giulia e Stelvio si faranno derivati di questi pianali anche per vetture americane.
                    So a memoria queste cose, alla tesi di economia ho portato proprio la fusione Fiat Chrysler. E ho incontrato un eaaminatore bmwista (ho visto le chiavi) al quale ho fatto pure fare una figura di merd@ davanti a tutti con la direttrice che se la rideva e mi diceva di continuare

                    Comment


                    • Font Size
                      #2035
                      Originally posted by interceptor79 View Post
                      alfa romeo ? stata comperata da Fiat nel 1988,ed FCA anche se ha cambiato la residenza fiscale generale ha tuti gli stabilimenti che pagano le tasse in italia con partita iva italiana.
                      e la componente principale di FCA ? fiat che ? storicamente la pi? importante azienda italiana.

                      ma se poi vogliamo attaccarci ai cavilli per dire che ha ricevuto aiuto dall'estero,allora si ? vero.

                      per i motori mah...anche li mi sembra un voler cercare un pelo nell'uovo....resta il fatto che sono motori progettati e costruiti in Italia,quindi....

                      dai su apprezziamo quest'auto senza voler sempre trovare un cavillo a tutti i costi
                      Lo stato in passato (perch? da anni non ? pi? possibile un intervento diretto... Almeno in Italia) ha aiutato Fiat. Ma Fiat ? l'indotto hanno dato lavoro direttamente o meno a milioni di italiani.
                      Preferisco che i miei soldi vadano ad aiutare italiani, che poi magari coi loro soldi fanno lavorare me... Piuttosto che spenderli per la "pesca all'immigrato" ad esempio. Non ? un discorso razzista ma solo di investimento soldi.

                      La cosa strana ?, andate a leggere se volete, il fatto che sia Francia che Germania hanno aiutato pesantemente i loro marchi (PSA e Opel) nonostante la comunit? europea lo vietasse. Non so che stratagemma o trucco o accordo abbiano usato ma quei marchi li hanno salvati

                      Comment


                      • Font Size
                        #2036
                        Originally posted by luciocabrio View Post
                        Lo stato in passato (perch? da anni non ? pi? possibile un intervento diretto... Almeno in Italia) ha aiutato Fiat. Ma Fiat ? l'indotto hanno dato lavoro direttamente o meno a milioni di italiani.
                        Preferisco che i miei soldi vadano ad aiutare italiani, che poi magari coi loro soldi fanno lavorare me... Piuttosto che spenderli per la "pesca all'immigrato" ad esempio. Non ? un discorso razzista ma solo di investimento soldi.

                        La cosa strana ?, andate a leggere se volete, il fatto che sia Francia che Germania hanno aiutato pesantemente i loro marchi (PSA e Opel) nonostante la comunit? europea lo vietasse. Non so che stratagemma o trucco o accordo abbiano usato ma quei marchi li hanno salvati
                        Quoto tutto! :gaen:
                        Stratagemma?
                        No,solo noi e i nostri politici da quattro soldi dobbiamo seguire le regole europee,Francia e soprattutto Germania le dettano ma non le seguono!

                        Comment


                        • Font Size
                          #2037
                          Ma Noi siamo meridionali :gaen:

                          Comment


                          • Font Size
                            #2038
                            Originally posted by dillo View Post
                            Con l'elettronica attualmente un convertitore di coppia pu? essere x un uso non racing (dove d'altronde si usano i sequenziali) veloce e preciso quanto un doppia frizione pur rimanendo infinitamente pi? economico, leggero, facile da controllare e robusto
                            Davvero un automatico con convertitore ? pi? economico ma sopratutto leggero di un robotizzato????
                            Io i cambi automatici che ho sempre visto sono mostruosamente pesanti (parlo di cambi Audi di anni fa eh, per quello chiedo).

                            Edit. Vedo infatti che lo ZF 8HP75 pesa 87kg, mentre il DCT BMW (serie M) , 67Kg
                            Per l'economia, qui davvero non saprei
                            Last edited by McRae (Lo Straniero); 17-07-17, 06:53.

                            Comment


                            • Font Size
                              #2039
                              Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
                              Davvero un automatico con convertitore ? pi? economico ma sopratutto leggero di un robotizzato????
                              Io i cambi automatici che ho sempre visto sono mostruosamente pesanti (parlo di cambi Audi di anni fa eh, per quello chiedo).

                              Edit. Vedo infatti che lo ZF 8HP75 pesa 87kg, mentre il DCT BMW (serie M) , 67Kg
                              Per l'economia, qui davvero non saprei
                              Scusate piccolo OT, dato che che vi vedo "istrutti" sugli automatici...
                              ma il mio Quashqai+2 2.0 Dci 4wd che ***** di automatico monta?

                              penso sia uguale identico agli equivalenti Renault e Duster
                              grazie
                              sid

                              Comment


                              • Font Size
                                #2040
                                Originally posted by McRae (Lo Straniero) View Post
                                Davvero un automatico con convertitore ? pi? economico ma sopratutto leggero di un robotizzato????
                                Io i cambi automatici che ho sempre visto sono mostruosamente pesanti (parlo di cambi Audi di anni fa eh, per quello chiedo).

                                Edit. Vedo infatti che lo ZF 8HP75 pesa 87kg, mentre il DCT BMW (serie M) , 67Kg
                                Per l'economia, qui davvero non saprei
                                Il robotizzato credo che sia il cambio automatico pi? economico da realizzare

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X