Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Effetto giroscopico & moto

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #406
    Originally posted by Mr.Molla View Post
    Quindi ora torniamo in Tema ... come si comportano EG e PG ...

    DOMANDA :

    EG viene utilizzata anche su Grandi Navi ... soprattutto da Guerra (per avere un idea della Stazza) ... proprio per evitare il Movimento di Rollio ...
    (alla faccia di Sandro) EG "memorizza" la F del Rollio e grazie a PG la "riflette" alla Nave come Beccheggio ...
    Essendo la Nave Lunga e Stretta ... in Beccheggio ? molto pi? stabile, e grazie ad EG NON Rolla ...
    Se capite il primo utilizzo cio? perch? e dove ? stato messo il Giroscopio la prima volta su una nave, capite che NON Rolla !!!

    1- Perch? ? Stato Messo sulle Navi ?

    2- Come lo posizionereste il Giroscopio sulla Nave ?
    A- Verticale Longitudinale
    B- Orizzontale
    C- Verticale Trasversale

    Dai scienziati, rispondete a questo ora ... su vediamo chi ha capito
    (Sand no la 2 che la sai)

    Edit, ho cancellato...
    Last edited by sandman80; 07-03-11, 22:15.

    Comment


    • Font Size
      #407
      Molla... vedi che tu prendi sempre le correzzioni come se ti dicessimo che ? tutto sbagliato?
      NON ? tutto sbagliato! l'ho detto pure all'inizio!

      Comunque sulle navi.. e io non so una sega di navi presumo che il giroscopio venga posizionato orizzontalmente tipo come se fosse un disco volante atterrato sulla nave per far si di trasferire la forza di rollio sul beccheggio.

      Come diresti tu... ho vinto qualche cosa?

      Comment


      • Font Size
        #408
        Raga a me quello che fa inkakkiare e' Steu !
        Ma non lui, il fatto che ci ha messo pagine a capire ci? che dicevo
        Quando l'ha capito non gli pareva vero, evabbe e' normale EG e' na cosa Strana ...
        Cosi' tutte le vostre critiche l'hanno portato a scrivere :
        Se ha ragione la Fisica ble ble ble
        Se ha ragione il Mr. Bla bla bla
        Alla fine si e' quasi convinto ma con riserva ...
        Ecco 10 pag. non sono servite a nulla se Steu non e' ancora sicuro, quindi come minimo direi che ci sono stati errori nei metodi critici a prescindere da chi abbia ragione!
        Se poi oltretutto ho Ragione e' ancora peggio ... non vi pare ?
        Un micro errore su un micro movimento non deve mettere in discussione tutta la Teoria ...
        Come pure le indecisioni tra Colpo Secco e Spinta Continua
        Questo e' il fatto ...

        Comment


        • Font Size
          #409
          Originally posted by Mr.Molla View Post
          Un micro errore su un micro movimento non deve mettere in discussione tutta la Teoria ...
          Come pure le indecisioni tra Colpo Secco e Spinta Continua
          Molla.. a parte il fatto che non c'? bisogno di incacchiarsi... voglio dire... io mi posso incavolare con te e tu con me perch? tu pensi di aver capito e io penso di aver capito... ma non ti puoi incavolare con Steu che sta cercando di capire.. certo avete degenerato i toni facendo un gran casino, ma a mio avviso non ce n'era mica bisogno.

          Ti ho quotato la frase perch? vorrei specificare il concetto... io lo specifico a mia maniera e col lessico di cui dispongo (forse Warst porebbe essere molto meglio).

          Qui non ? questione di un micro errore... anzi ? proprio la base di tutto...

          Non ? questione di piccolo o grande movimento, ? questione di "pu? muoversi" o "NON pu? muoversi"... se tu hai un braccio ingessato NON lo puoi muovere, se non ? ingesstato lo puoi muovere anche pur tenendolo fermo.

          Se non lo puoi muovere non trasferisci forza, se lo puoi muovere trasferisci forza anche con un piccolo movimento... e questo a prescindere dal giroscopio.

          Nel giroscopio... se non c'? movimento pu? trasferire forza ugualmente? La risposta ? NO!
          Perch?? perch? se non c'? movimento del secondo asse, non si pu? innescare la precessione sul terzo e questo ? quanto.

          Che poi facendo girare un volano molto pesante ad altissima velocit? (caso del video) la forza peso stessa sia piccola a tal punto da innescare un movimento impercettibile tanto da sembrare fermo ? fuori discussione... infatti nella formula matematica comapre il momento angolare e non lo spostamento.

          Boh.. spero di essere stato sufficentemente chiaro nella puntualizzazione.

          Comment


          • Font Size
            #410
            Non mi hai capito per l'ennesima volta

            Io non sono inkakkiato "con" Steu, ma "per" Steu che lo considero il Lettore tipo ... cos? se lui ? perplesso, penso che tanti rimangano perplessi

            Vi spiego la Nave ... e un po' di Storia :
            L'Inventore del Giroscopio ? Focault, che lo chiam? Pendolo ... ma la sua intenzione era differente ... voleva solo trovare qualcosa di Talmente Stabile che rimanesse fermo anche rispetto alla Terra che Gira !!!
            Praticamente ha inventato la Bussola Giroscopica, il suo problema era che non sapeva come mantenere Costante la Velocit? del Giroscopio ... quindi diciamo che ne ha messe solo le Basi ...
            Con l'Elettricit? e la F Vapore abbiamo potuto completarne gli Studi ...
            Il primo utilizzo del Giroscopio come sistema Stabilizzante invece ? stato proprio fatto sulle Navi da Guerra !!!
            Il problema era semplice ... ? inutile che punto un Cannone se la Barca Rolla (Piega) perch? il Tiro andr? dove porta l'onda ...
            Cos? mettere un Giroscopio Orizzontale, permette di Trasferire le F di Rollio in F di Beccheggio dove la Nave ? pi? Stabile ... (? utilizzato tutt'oggi anche su quella da Crociera etc) ...
            Bene, ci sono 2 cose Importanti da capire ...
            La prima ? che la Nave NON ROLLA !!! No Movimento sull'Asse Perturbato



            La Seconda ? che quel robino appeso alle Gru che pesa 100ton ... STABILIZZA una Nave da 12.000ton !!!
            Quindi pensate un po' cosa fanno le Ruote alla vostra Motina

            Comment


            • Font Size
              #411
              E adesso che abbiamo capito cosa fanno le ruote della nostra motina sa fegna?

              Comment


              • Font Size
                #412
                Per capire PG e ...

                Questa spiegazione serve solo ad Intuire EG e PG, perch? nella realt? Fisica la questione ? molto pi? complessa, altrimenti la spiegherebbero con questo semplice metodo



                Freccia Blu ... Massa dell'Oggetto e sua Direzione
                Puntini Blu ... la Traiettoria dell'Oggetto se non fosse Perturbato
                Freccia Rossa ... F e Direzione della Perturbazione
                Freccia Verde ... Nuova Massa e Direzione dell'Oggetto
                A ... punto di Collisione
                Altezza Nera ... Spostamento dalla Traiettoria

                La domanda ? molto Semplice ...
                Quanto si Sposta A nel Momento dell'Impatto ???
                La Risposta Idem ... NULLA !!!
                Ora pensiamo che i Puntini Blu oltre alla Traiettoria iniziale siano il Tempo, ogni Punto un Secondo
                Quindi possiamo solo Affermare che dopo Xsec. rileviamo Y Spostamento ...

                Pensando ad un Parallelepipedo senza Frizione alcuna, dobbiamo supporre che venga colpito nel suo Baricentro altrimenti subirebbe pure una Rotazione che includendo il Vincolo della Frizione ci darebbe risultati differenti ...

                Nella Ruota ovunque Perturbate avremo 3 punti principali da considerare ... quello di Impatto, il suo corrispondente dall'Altra parte rispetto al Centro ... ed il Centro che subir? un Movimento rispetto ai suoi Assi ...

                Quando la Ruota Gira creando EG e quindi pu? essere definita un Giroscopio ... il suo centro ? il Punto dove si concentrano tutte le Masse e l'Asse di Rotazione quello da cui passano le Perturbazioni che vengono Precessionate !!!

                Ora per capire PG pensate alla Ruota Perturbata lateralmente ad ore 6 ...
                Ore 6 o il Punto A sono la Stessa cosa ... ? solo Dopo che Rileviamo lo Spostamento ... nel DOPO la Ruota ha Girato e lo Spostamento Appare o si Manifesta a 90? ... ecco come funziona circa !!!

                Perch? a 90? ? Per il giochino di Sandro dove l'Asse Perturbato diventa il Vincolo 1-5 e ovunque Spingo muovo sempre 7-3 ...

                ATTENZIONE: Queste spiegazioni servono solo a darsi una risposta Plausibile alla PG e facilmente Intuibile ... ma la Realt? ? Differente !!!
                Tutte le F passano dal Centro e si Rivelano a 90? in maniera talmente difficile da spiegare che gli stessi Ing. fanno fatica a Comprenderla !!!
                Riguardate il filmato del Professore ... con le Braccia segna l?, ma poi dice NO v? di qua !!!
                Fine qualsiasi altra cosa ? una Paranoia che Vi fate ... se pensate di sfiorare uno schermo Touch-Screen e parte un Missile ... siete +vicini alla Soluzione

                Comment


                • Font Size
                  #413
                  Originally posted by Mr.Molla View Post
                  Fine qualsiasi altra cosa ? una Paranoia che Vi fate ... se pensate di sfiorare uno schermo Touch-Screen e parte un Missile ... siete +vicini alla Soluzione

                  Beh, diciamo che iniziate a comprenderne il Funzionamento ...

                  Per capirlo a fondo bisogna mettere al posto del Touch-Screen una CELLA di CARICO !!!

                  Che cos'? ... un cilindro poco spesso, con 2 tagli bla bla bla ... ed in pratica ? una Bilancia ...
                  Schiacciandolo, i lati del taglio si avvicinano di un "Nulla" ed aumentano il passaggio di energia ... questo Nulla ? Pochissimerrimo ma quanto basta per Rilevare il Peso Applicato ...

                  2 cose sono Importanti :

                  1- Farsi le Menate di quanto si schiaccia per dire che il dato NON ? perfetto ? una Paranoia Inutile da Ing. ... perch? questo ? il sistema che si avvicina di pi? alla Realt? ... ora gran parte della Nostra discussione ? stata fatta su questo punto ... che si sostenga il Movimento oppure NO, NON Cambia Nulla
                  Ed un movimento ci sar? Sempre ... Punto !!!

                  2- Ecco PG f? questo ... voi schiacciate la Cella (e si muove Nulla), questa rileva la F e la Stessa F viene rimandata a 90? Muovendo !!!

                  SE e solo SE, la F di Perturbazione ? +Forte della Cella, la Muover? sino a Romperla e NON far partire il "Meccanismo" !!!

                  Quando ci riuscite ? un Miracolo se rimanete in Piedi ... quindi se PG volete chiamarla Miracolo fate pure, ma ? molto pi? gestibile di quelli Divini

                  Last edited by Mr.Molla; 08-03-11, 13:45.

                  Comment


                  • Font Size
                    #414
                    Originally posted by Mr.Molla View Post
                    Non mi hai capito per l'ennesima volta

                    Io non sono inkakkiato "con" Steu, ma "per" Steu che lo considero il Lettore tipo ... cos? se lui ? perplesso, penso che tanti rimangano perplessi

                    Vi spiego la Nave ... e un po' di Storia :
                    L'Inventore del Giroscopio ? Focault, che lo chiam? Pendolo ... ma la sua intenzione era differente ... voleva solo trovare qualcosa di Talmente Stabile che rimanesse fermo anche rispetto alla Terra che Gira !!!
                    Praticamente ha inventato la Bussola Giroscopica, il suo problema era che non sapeva come mantenere Costante la Velocit? del Giroscopio ... quindi diciamo che ne ha messe solo le Basi ...
                    Con l'Elettricit? e la F Vapore abbiamo potuto completarne gli Studi ...
                    Il primo utilizzo del Giroscopio come sistema Stabilizzante invece ? stato proprio fatto sulle Navi da Guerra !!!
                    Il problema era semplice ... ? inutile che punto un Cannone se la Barca Rolla (Piega) perch? il Tiro andr? dove porta l'onda ...
                    Cos? mettere un Giroscopio Orizzontale, permette di Trasferire le F di Rollio in F di Beccheggio dove la Nave ? pi? Stabile ... (? utilizzato tutt'oggi anche su quella da Crociera etc) ...
                    Bene, ci sono 2 cose Importanti da capire ...
                    La prima ? che la Nave NON ROLLA !!! No Movimento sull'Asse Perturbato



                    La Seconda ? che quel robino appeso alle Gru che pesa 100ton ... STABILIZZA una Nave da 12.000ton !!!
                    Quindi pensate un po' cosa fanno le Ruote alla vostra Motina

                    In realt? la nave rolla come la ruota anteriore sterza... solo che rolla molto meno rispetto al medesimo scafo senza stabilizzatore giroscopico.
                    Cerca su Youtube "seakeeper"....

                    Comment


                    • Font Size
                      #415
                      Ass? !!! Quindi ???

                      Abbiamo un Giroscopio di 100t contro una Nave da 12.000t Perturbata dal Mare ... il solo fatto che Rolla Molto Meno, vuol dire che se EG fosse +Grande ...

                      Rollerebbe solo abbastanza per le Paranoie degli Ing. ma nella realt? possiamo dire che NON Rolla

                      Ricordo che il rapporto ? 1:120 sulla nave da Guerra (il seakeeper ? +piccolo della lavatrice per uno Yacht) ... mentre sulla Moto diciamo 10Kg di Ruote e Gomme contro 180 Totali = 1:18 ...
                      Volete continuare a Ribattere ? ... o ? il caso di Iniziare a dire OK stabiliamo bene questa cosuccia ... ossia :

                      Originally posted by sandman80 View Post
                      Ora mi sembra tutto ok...cio?, si potrebbe mettere a posto qualcosina...ma i concetti ci sono e quindi evito di rompere la wallera ulteriormente.
                      Ecco mettiamola a posto ... concentrati su quelle cosine
                      Last edited by Mr.Molla; 08-03-11, 13:47.

                      Comment


                      • Font Size
                        #416
                        Il rapporto dei pesi non dice niente, occorre fare il rapporto tra i momenti d'inerzia, che ? ben differente in entrambi i casi (nave e motocicletta).

                        Tu Mr. dici che se lo sterzo ruota o meno ? ininfluente, io dico che non ? affatto vero.
                        Pi? lo sterzo ruota a parit? di forza applicata sul manubrio, pi? potremmo considerare due effetti negativi sulla moto.

                        Il primo ? puramente cinematico, cio? riguarda la traiettoria percorsa: se lo sterzo ruota la moto in inserimento allargher? la traiettoria verso l'esterno della curva finch? noi spingiamo per ruotare il manubrio, o sar? meno propensa a stringere verso la corda, a seconda del punto di vista considerato.

                        Il secondo invece ? un'indice della manovrabilit? della motocicletta. Pi? lo sterzo ruota, per equivalenza pi? fatica stiamo facendo per ottenere un minore effetto, cio? fatichiamo tanto per piegare poco e lentamente la moto.

                        Combinate le due considerazioni, quando lo sterzo ruota molto sia in ingresso che in uscita di curva, abbiamo un chiaro indice che o la moto ? poco manovrabile in rapporto alla velocit? ed al tipo di manovra che vogliamo effettuare, o noi stiamo guidando male contrastando con il nostro peso il rollio della motocicletta, o ancora entrambe le cose.

                        Comment


                        • Font Size
                          #417
                          Si OK il rapporto dei momenti di Inerzia ? p? preciso ... ma dal Peso ti puoi fare un Idea ... il Motore di una Nave gira intorno ai 300giri/min ... non penso che il Giroscopio giri molto di pi? ... le Ruote della Moto circa a 1000giri a 120kmh ...
                          Se vuoi dire che EG sulla Moto conta poco Scrivilo ! Altrimenti ? ci? che fai capire ... ed ? sbagliato ...

                          Per il Controsterzo lo Sterzo NON Ruota e la Moto Piega ...
                          (O Controsterza in maniera Impercettibile, almeno sulla Mia Moto e quelle che posso preparare bene)
                          Altrimenti 10 pag. f? avevo chiesto di spiegarmi tutta la questione di Controsterzo, AC e Inerzia che portava alla piega ... ma NON ho avuto Risposta

                          Cmq se Aumentiamo le Flessioni o le Quote Ad Cazzum ... siete voi che l'avete fatto Ruotare con le Vostre scelte
                          Soccaxxi Vostri ... mica di EG ...

                          Stop basta, ? solo per darvi un esempio

                          Torniamo in tema ... Bisogna Capire PG, non adattarla ai propri comodi per affibbiarle la colpa degli Errori ...

                          Comment


                          • Font Size
                            #418
                            Quindi se NON ho capito male i vostri dubbi sono su :

                            1- EG d? Stabilit? se lo Trattate Bene esattamente coma la Toglie se lo Perturbate ... cmq sia ? il Fattore Primario di Stabilit?

                            2- PG diremo che NON ha bisogno di Muovere l'Asse Perturbato (perch? tanto si muove lo stesso ... e perch? corrisponde al Punto A post #412, che NON si Muove) ed evitiamo di dover dire tutte le volte che ha uno spostamento Impercettibile (perch? Inutile)

                            3- Nel caso di Sterzo su Ruota ... abbiamo Flessioni che Ritardano PG (e Vincoli ... bla bla bla)

                            4- Nel caso di Perturbazione Ruota ... abbiamo Vincoli sull'Asse, ma NON sulla Ruota ad ore 6 ... che vuol dire Colpo f? 6-12 passando dal Centro = Percuote l'Asse che Precessiona a 90? ...

                            5- Il Vincolo dell'Asse pu? al max Ridurre la F di perturbazione di EG (qui dovreste essere voi a dire se per ridurre ? meglio +Rigido o +Flessibile )
                            Io per ora dico che ? una Paranoia Inutile, che f? perdere di Vista ci? che in ogni caso ... Succede

                            Bene, mettiamoci d'accordo su questi fatti ... NON ci sono Sbagli, c'? il Vostro punto di Vista se differente ne discutiamo (con AS, OS e AC = 0) parlando di EG non altre cose ...

                            Last edited by Mr.Molla; 08-03-11, 14:54.

                            Comment


                            • Font Size
                              #419
                              Originally posted by Warsteiner View Post
                              Il rapporto dei pesi non dice niente, occorre fare il rapporto tra i momenti d'inerzia, che ? ben differente in entrambi i casi (nave e motocicletta).

                              Tu Mr. dici che se lo sterzo ruota o meno ? ininfluente, io dico che non ? affatto vero.
                              Pi? lo sterzo ruota a parit? di forza applicata sul manubrio, pi? potremmo considerare due effetti negativi sulla moto.

                              Il primo ? puramente cinematico, cio? riguarda la traiettoria percorsa: se lo sterzo ruota la moto in inserimento allargher? la traiettoria verso l'esterno della curva finch? noi spingiamo per ruotare il manubrio, o sar? meno propensa a stringere verso la corda, a seconda del punto di vista considerato.

                              Il secondo invece ? un'indice della manovrabilit? della motocicletta. Pi? lo sterzo ruota, per equivalenza pi? fatica stiamo facendo per ottenere un minore effetto, cio? fatichiamo tanto per piegare poco e lentamente la moto.

                              Combinate le due considerazioni, quando lo sterzo ruota molto sia in ingresso che in uscita di curva, abbiamo un chiaro indice che o la moto ? poco manovrabile in rapporto alla velocit? ed al tipo di manovra che vogliamo effettuare, o noi stiamo guidando male contrastando con il nostro peso il rollio della motocicletta, o ancora entrambe le cose.



                              Sai che preferivo quando parlavi pi? accedemicio... non c'ho capito una mazza... o meglio... ho capito... ma presumo di aver capito male perch? qualcosa non mi torna.

                              Comment


                              • Font Size
                                #420
                                Io penso di averlo capito ... e capisco perch? non lo capisci

                                Cio? se traduco alla mia Maniera, mi d? ragione e OK
                                Allora provo pure a Tradurre in altra maniera, e cmq sia avete Torto

                                Cos? senza sapere con certezza ci? che ha voluto dire ... s? che a qualcuno non torna, il perch? ? molto semplice ragionando in EG, e se non altro confusionario ragionando in altre maniere ...

                                Certo, non aspettatevi che dica qualcosa in pi? finch? non ? chiaro EG

                                Per chiarirselo e chiarirlo a tutti, bisogna rispondere ai 5 punti che sono quelli che ci interessano di EG e PG nelle applicazioni fondamentali sulla Moto ...
                                Punto per punto : Si OK, Si Per? etc o NO perch? (e dare la propria interpretazione) ... grazie

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X