Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Hanno una moto che non "gira" da quando sono entrati in MotoGP e stanno a sviluppare ali e alette manco dovessero partecipare a un air-show Dall'Igna delusione totale...
Hanno una moto che non "gira" da quando sono entrati in MotoGP e stanno a sviluppare ali e alette manco dovessero partecipare a un air-show Dall'Igna delusione totale...
ti è sfuggito che per il 2021 avevano previsto una bella rivoluzione sulla moto...poi congelata causa regolamenti covid
ti è sfuggito che per il 2021 avevano previsto una bella rivoluzione sulla moto...poi congelata causa regolamenti covid
Sta moto è inguardabile, un F-35 è meraviglioso e fottutamente efficace, design e prestazioni vanno a braccetto... Dall'Igna farebbe meglio se andasse in F1 se ama tanto l'aerodinamica...
boh anche io sono nostalgico o forse vecchio e non mi piacciono proprio le ali. le moto prearodinamica erano molto più belle... da quello che so le ali basse di ducati dovrebbero essere efficaci in piega...
Dalle notizie circolate sul web la moto "che curva" sarebbe dovuta nascere proprio quest'anno ma causa covid lo sviluppo x i big è congelato x un anno,la mia domanda è questa:visto che Dall'Igna in Aprilia pare che era capace di fare moto che curvassero perché non ha fatto prima la moto che curva visto che è già da qualche stagione in ducati?
La moto rispetto alla concorrenza la vediamo pure noi che fa fatica a svoltare eppure ha sposato la filosofia di Borgo Panigale,i piloti sicuramente lo avranno fatto notare....insomma mi aspettavo molto prima "la rivoluzione tecnica"
Magari poi se vincono tutto quest'anno che fanno poi?ri-congeli la nuova moto?
Logico che a livello tecnico all'interno del reparto corse qualche domanda se la sono fatta e noi non sappiamo ancora il perché di certe scelte ma i dubbi sulla gestione sportiva di questa azienda italiana rimangono.
Sta moto è inguardabile, un F-35 è meraviglioso e fottutamente efficace, design e prestazioni vanno a braccetto... Dall'Igna farebbe meglio se andasse in F1 se ama tanto l'aerodinamica...
cosa c'entra con la risposta che t'ho dato io?
han lavorato dove potevano.Certe cose per regole covid non le puoi toccare \modificare.
Ps han dato,pare,qualche giro più al motore
boh anche io sono nostalgico o forse vecchio e non mi piacciono proprio le ali. le moto prearodinamica erano molto più belle... da quello che so le ali basse di ducati dovrebbero essere efficaci in piega...
Ducati: l'aerodinamica della carena funziona in piega
La Desmosedici stupisce nei test in Qatar: va forte con Miller, ma fa discutere per la strepitosa velocità massima in fondo al rettilineo e per le soluzioni tecniche all'avanguardia: la nuova carena evidenzia come l'indagine aerodinamica si sia spostata nell'analisi della moto in piega, migliorando il comportamento della Rossa a centro curva. Provato anche il correttore d'assetto che abbassa la moto in partenza davanti e dietro.
La Ducati alza l’asticella con la Desmosedici GP 2021. Non solo per i buoni tempi raccolti nella prima sessione di test collettivi a Losail in preparazione del GP del Qatar (Miller ha chiuso secondo a 77 millesimi da Quartararo), quanto per il fatto che la squadra di Borgo Panigale sta lavorando sodo per confermarsi leader nello sviluppo aerodinamico in MotoGP.
La Rossa vista a Doha ha impressionato per le prestazioni sul giro, ma anche per la velocità massima che ha toccato i 350,6 km/h con l’australiano, segno che i motoristi hanno trovato qualche cavallo in più nell’inverno, grazie a un regime di rotazione più elevato raggiunto nonostante i limiti della distribuzione desmodromica.
Inoltre la Ducati ha introdotto pure l’Holeshot che abbassa la moto in partenza sia dietro che davanti, disponendo di un vero e proprio correttore di assetto e, forse, per questo si può permettere di incrementare leggermente il drag nella speranza di migliorarne il comportamento a centro curva, dove storicamente fa più fatica a contrastare la migliore concorrenza, più agile a gas chiuso. Ducati Desmosedici: ecco la nuova carena che migliora il comportamento della moto a centro curva
Photo by: Gold and Goose / Motorsport Images
Nei test di Losail abbiamo visto debuttare una nuova carena che prima è stata valutata dal collaudatore Michele Pirro e poi è stata affidata al giudizio sia di Jack Miller che di Pecco Bagnaia. Il torinese l’aveva rovinata sabato in una scivolata, ma ieri la soluzione (con un po’ meno vento) ha dato ottimi riscontri in pista.
Il giudizio dei due piloti titolari sulla novità è stato più che positivo: "Ho usato per buona parte della domenica la nuova carena: non fa perdere molta velocità e rende la moto più stabile. Ora dobbiamo capire se c’è ancora bisogno di un lavoro di sviluppo o se sarà possibile usarla al primo GP ".
Promuove la modifica anche Pecco: "Ho provato qualcosa, come la carena, che mi è piaciuta. Ovviamente ha pro e contro, ma sono più i vantaggi per piste come questa. Purtroppo nella caduta di sabato l’avevo rotta". Ducati Desmosedici: ecco la carena con il vistoso deviatore di flusso che arriva al fondo
Photo by: Gold and Goose / Motorsport Images
Su Motorsport.com l’inedita soluzione aerodinamica l’abbiamo già descritta, ma ora emergono dei nuovi particolari che ci indicano in modo più chiaro quale sia la direzione in cui la Ducati sta andando.
All’inizio dell’indagine aerodinamica sulla MotoGP i tecnici di Borgo Panigale si erano limitati a cercare la possibilità di ridurre l’impennata dalla ruota anteriore in accelerazione con le alette, per avere un maggiore grip e, quindi, raggiungere più in fretta la velocità massima.
Siccome l’appetito vien mangiando, come dice un vecchio adagio popolare, la ricerca nel wind tunnel affidata a Edoardo Lenoci e a un ristretto manipolo di tecnici, si è andata specializzando. Leggi anche:
Se in principio il lavoro in galleria del vento era focalizzato con la moto dritta, ora siamo arrivati a mappe aerodinamiche che integrano la moto in imbardata anche al massimo angolo della piega.
E, allora, l’attenzione degli ingegneri che inizialmente era concentrata alla parte superiore della carena con l’introduzione delle alette e dei deviatori di flusso, si è spostata sempre più in basso, arrivando quasi al fondo della Desmosedici GP.
Nei test in Qatar, infatti, abbiamo visto una carena Ducati con un inedito deviatore di flusso che è apparso sotto alle alette a forma di Omega. Queste appendici aerodinamiche hanno una forma piuttosto strana perché lavorano quando la Rossa è in piega, migliorando il comportamento della moto a centro curva, vale a dire correggendo quello che da sempre è considerato il tallone d’Achille della Desmosedici GP.
Se così fosse, la Ducati potrebbe “spendere” in drag un po’ dell’esuberante potenza del 4 cilindri, sapendo che quello che i piloti lascerebbero sul dritto verrebbe ampiamente compensato dalle prestazioni in curva.
A giudicare dal commento di Miller, vorrebbe da dire che Gigi Dall’Igna avrebbe aperto un nuovo filone di ricerca aerodinamica dal quale trarre dei vantaggi e interessanti considerazioni.
I giapponesi cosa si inventeranno questa volta per cercare di bloccare l’inventiva italiana?
Dalle notizie circolate sul web la moto "che curva" sarebbe dovuta nascere proprio quest'anno ma causa covid lo sviluppo x i big è congelato x un anno,la mia domanda è questa:visto che Dall'Igna in Aprilia pare che era capace di fare moto che curvassero perché non ha fatto prima la moto che curva visto che è già da qualche stagione in ducati?
La moto rispetto alla concorrenza la vediamo pure noi che fa fatica a svoltare eppure ha sposato la filosofia di Borgo Panigale,i piloti sicuramente lo avranno fatto notare....insomma mi aspettavo molto prima "la rivoluzione tecnica"
Magari poi se vincono tutto quest'anno che fanno poi?ri-congeli la nuova moto?
Logico che a livello tecnico all'interno del reparto corse qualche domanda se la sono fatta e noi non sappiamo ancora il perché di certe scelte ma i dubbi sulla gestione sportiva di questa azienda italiana rimangono.
questa è una bella domanda... bisognerebbe anche sapere/capire (e per noi da fuori direi impossibile) se la conformazione del motore ducati renda difficile realizzare telai di un certo tipo. ma magari ducati ha la propria filosofia costruttiva e si cerca di girare attorno alla cosa mantenendo il DNA della casa...
Niente da fare, in ducati continuano con sta ricerca disperata dell'aerodinamica per far curvare una moto, c.azzo c'è la ciclistica da sistemare prima di fare queste oscenità glie lo dicono tutti i piloti e niente. Honda ha portato telai su telai per rendere la Rcv più semplice per tutti, pur avendo una moto che curva, e ducati no, non riesce proprio.. per loro il telaio e la ciclistica va bene, so le alette da sistemare
questa è una bella domanda... bisognerebbe anche sapere/capire (e per noi da fuori direi impossibile) se la conformazione del motore ducati renda difficile realizzare telai di un certo tipo. ma magari ducati ha la propria filosofia costruttiva e si cerca di girare attorno alla cosa mantenendo il DNA della casa...
diciamo che la rivoluzione l'ha fatta nel 2015 mi pare,poi ha evoluto quei concetti. credo che pur egli altri costruttori partano da una base nuova e la portino avanti negli anni (vedi yamaha)
Va comunque dato a Cesare quel che è suo...Honda ha portato un carena simil Ducati e han detto che fa agare quindi? Quindi i jappi spesso copiano e male...a me sto dare tutto addosso a Ducati che prova a portare innovazioni (che tra l’altro poi gli altri copiano) mi sembra un po’ da Italioti...senza offesa neh! Anche Aprilia sembra aver cominciato bene quest’anno (a dire il vero sembrava un missile anche nei primi test dello scorso anno quindi...mah)...cioè, va bene le perculate da tifosi e le storie della rossa/cesso che non gira però non riconoscere mai l’ingegno Italiano e la capacità di mettere in campo innovazione sempre e comunque mi sembra davvero un puro esercizio da bastian contrari e basta.
Va comunque dato a Cesare quel che è suo...Honda ha portato un carena simil Ducati e han detto che fa agare quindi? Quindi i jappi spesso copiano e male...a me sto dare tutto adfosso a Ducati che prova a portare innovazioni (che tra l’altro poi gli altri copiano) mi sembra un po’ da Italioti...senza offesa neh! Anche Aprilia sembra aver cominciato bene quest’anno (a dire il vero sembrava un missile anche nei primi test dello scorso anno quindi...mah)...cioè, va bene le perculate da tifosi e le storie della rossa/cesso che non gira però non riconoscere mai l’ingegno Italiano e la capacità di mettere in campo innovazione sempre e comunque mi sembra davvero un puro esercizio da bastian contrari e basta.
Non si tratta di essere contro ducati a prescindere, ma sono anni, tanti anni, che si intestardiscono con ste soluzioni aerodinamiche, e non si sente mai che portino soluzioni telaistiche o di ciclistica in generale, e l'anno scorso chi vince? La moto meno veloce e potente in griglia, con la superficie alare più ridotta di tutte le moto in griglia... cavolo due domande uno se le dovrebbe fare penso..
Ed in ogni caso, ducati o non ducati, quella moto è esteticamente terrificante (fosse veloce almeno), e la cosa che trovo paradossale è che fa moto stradali semplicemente stupende..
Io non voglio assolutamente giustificare i risultati negativi di Ducati 2020 però una cosa va detta...avevano un assetto piloti ufficiali davvero imbarazzante, solo Honda era messa peggio (ovviamente Aprila non la nomino nemmeno)...era un concorso di colpe? Probabile! Per me lo scorso anno ha semplicemente evidenziato come in situazioni assurde la solidità di squadra e la serenità (la mancanza di pressioni) possano fare magie! Anche in KTM chi ha vinto? Quelli che avevano pressione zero! Quando mi si dice che Pol ha sfigurato ci si dimentica che la KTM puntava su di lui per la prima vittoria...erano nati con lui quindi se proprio si vuole dire qualcosa sull’Espargaro è che non regge bene la pressione ma è in buonissima compagnia...il Vigna, il Quartararo e anche il Rins...tutti che con fuori Marc dovevano spaccare il mondo e invece son stati i rookie ad uscire! Vogliamo poi parlare del Dovizioso? No va, meglio di no insomma prendere lo scorso anno come esempio per me è fuorviante...la Ducati negli ultimi tre anni (pre 2020) è stata la prima forza del mondiale, nettamente! L’ha battuta solo Marc (badate bene, non la Honda ma Marc!) quindi dire che son anni che non combinano nulla per me è assolutamente sbagliato...poi che ognuno la pensi come vuole ma io da Hondista sono orgoglioso che un prodotto italiano faccia vedere i sorci verdi ai jappi...soprattutto a quelli di Iwata
Ducati è stata battuta da Honda e Marquez, cosi come è da pazzi dare il merito solo alla moto, lo è altrettanto dare il merito solo al pilota. L'assetto piloti era lo stesso degli anni precedenti. Ducati ha reso il clima insopportabile a dovi e company? E di chi è la colpa ancora una volta? A me dispiace dare contro a ducati, ma davvero mi fa incazzare come si comportano.. su aprilia non dico nulla perché è come sparare sulla croce rossa, ma intanto abbiamo visto come hanno difeso strenuamente iannone quando era stato squalificato.. in ducati sono riusciti a dire ad uno Stoner che non si reggeva in piedi dopo una gara finita a podio, ciccio guarda che lo stipendio non te lo paghiamo se salti le gare per malanni tuoi, dai su, che si vergognassero e basta.
Comment