Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

La Gazza, brusco calo di presenze al Mugello

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    La Gazza, brusco calo di presenze al Mugello



    Nel weekend appena vissuto in Toscana gli organizzatori si attendevano meno spettatori. Le previsioni sono state confermate: la prima edizione senza il campione pesarese, il caro biglietti e il risparmio in tempi di ristrettezze le probabili cause

    Non è facile rispondere agli interrogativi sul perché all’ultimo GP d’Italia del Mugello non ci sia stato il pubblico delle grandi occasioni, anzi pubblico pagante praticamente dimezzato. Tuttavia, con 74.078 spettatori nei tre giorni (10.815 venerdì; 19.602 sabato; 43.661 domenica) non si può parlare, come molti hanno fatto per ingenuità o malafede, di debacle. Certo, i bei tempi andati sembrano lontani, a cominciare dal periodo pre-Covid quando nel 2019 lo stesso GP d’Italia aveva richiamato all’autodromo toscano 139.329 persone, 11.000 in meno rispetto all’edizione dell’anno prima. I dati del Mugello 2022 sono un segnale, un campanello d’allarme che impone una riflessione sul reale stato di salute del Motomondiale show-business, su ciò che va e va confermato e su ciò che va cambiato.

    IL CONTESTO

    Quel che è accaduto nella tre giorni del Mugello va contestualizzato. Dei primi otto round iridati della stagione 2022 fin qui disputati, quello del Mugello è stato, dopo quello di Losail, il più negativo in termini di presenze di pubblico. Tuttavia ciò non può portare alla conclusione che il Motomondiale è alle corde. L’addio alle corse di Valentino Rossi ha inciso, particolarmente in Italia, con una “potatura” di presenze al Mugello consistente, di circa il 50%. Si tratta di vedere quanto, di questo 50%, sconta l’assenza di Rossi e quanto, invece, sia la conseguenza della situazione di difficoltà e di crisi generale, non solo economica, in questo caso accentuata dal caro-biglietti. Per capire meglio serve mettere sulla bilancia i dati dei primi sette round disputati prima del Mugello. Solo in Qatar, con 17.972 spettatori nei tre giorni del GP (32.252 nel 2019 pre Covid) è andata peggio che al Mugello. 75.900 persone a Portimao, 102.801 al Mandalika Circuit in Indonesia, 123.101 a Jerez, 186.759 a Rio Hondo, 225.000 il 13-14-15 maggio a Le Mans. Questi i numeri. Da qui la riproposizione della domanda: perché il grande pubblico non ha riempito le tribune e gli spalti sulle colline del Mugello, un posto che dire meraviglioso è poco, uno degli autodromi tecnicamente più validi e più spettacolari al mondo? E pure tenendo conto di un campionato MotoGP con le case italiane Ducati e Aprilia presenti in gran spolvero con moto iper competitive e con i piloti italiani, Bagnaia e Bastianini su tutti, già vincitori di cinque gare sulle prime otto disputate, protagonisti e in lotta per il titolo, così come si stanno facendo largo altri nostri “giovani leoni” come i rookie Bezzecchi (otto giri in testa), e Di Giannantonio (pole position), come Marini (partito dalla prima fila). Insomma, con motivi di interesse. Il meteo non è stato favorevole, è vero, pur con la domenica senza pioggia: ma nel 2009 pioveva eccome! E in quel week-end arrivarono comunque sul circuito 123.058 persone!

    https://www.gazzetta.it/Moto/moto-GP...conomica.shtml
    Last edited by MAX_rr; 31-05-22, 14:22.

  • Font Size
    #2
    però sono aumentati gli ascolti tv
    con un'italia ch esta andando in merda si sorprendono che uan famiglia non ha 500€ da buttare per andare a vedere le corse

    Comment


    • Font Size
      #3
      Non so sia un caso, ma c'è anche da dire che questo week c'è il ponte e magari molta gente si è tenuta 2 spicci in più x approfittarne.

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by andrea nadiani View Post
        Non so sia un caso, ma c'è anche da dire che questo week c'è il ponte e magari molta gente si è tenuta 2 spicci in più x approfittarne.
        interessante osservazione...sicura ha contribuito

        Comment


        • Font Size
          #5
          le motivazioni possono essere le più svariate e tutte giuste... ma leggendo i commenti... perchè in italia i biglietti devono costare il doppio rispetto a spagna e altri paesi??

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by wally73 View Post
            le motivazioni possono essere le più svariate e tutte giuste... ma leggendo i commenti... perchè in italia i biglietti devono costare il doppio rispetto a spagna e altri paesi??
            perchè la pista è più bella

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by wally73 View Post
              le motivazioni possono essere le più svariate e tutte giuste... ma leggendo i commenti... perchè in italia i biglietti devono costare il doppio rispetto a spagna e altri paesi??
              Questo succede anche se vai a girare da amatore, le piste da noi sono care.
              Poi io non so se sia vero, ma mi si diceva che con quello che pagano i circuiti per far venire la MotoGp, è già un successo se ci si fa la patta.
              Mi pare strano si vada in perdita e probabilmente ci saranno anche degli sponsor a coprire la spesa, ma di sicuro non deve essere semplice.

              Ad esempio quest'anno Jerez ha detto no alla Sbk proprio perché non sarebbero rientrati della spesa. D'accordo è la Sbk e la Gp porta più pubblico, ma evidentemente qualcosa nel cachet che chiede Dorna, non torna.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by andrea nadiani View Post

                Questo succede anche se vai a girare da amatore, le piste da noi sono care.
                Poi io non so se sia vero, ma mi si diceva che con quello che pagano i circuiti per far venire la MotoGp, è già un successo se ci si fa la patta.
                Mi pare strano si vada in perdita e probabilmente ci saranno anche degli sponsor a coprire la spesa, ma di sicuro non deve essere semplice.

                Ad esempio quest'anno Jerez ha detto no alla Sbk proprio perché non sarebbero rientrati della spesa. D'accordo è la Sbk e la Gp porta più pubblico, ma evidentemente qualcosa nel cachet che chiede Dorna, non torna.
                comunque nel 1999 andai in ungheria coi miei a vedere (anche) la f1 (oltre che qualche bel topless al lago di balaton) e il gp costava come in Italia...solo che li erano 5 volte più poveri di noi!!!

                Lo stesso prezzo di monza...per vedere quella merda di pista dove la ferrari non riusciva a passare la minardi!
                Ed doveva esseerci d.io schumacher non Salo...

                kamaiala

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Gli ascolti TV non so come li misura o.....Io per ora ho ancora Sky sport ma principalmente per la F1....poi penso dismetterò il pacchetto sport. O forse tutto l'abbonamento Sky ....anche perché su Amazon prime i film costano uguale. 🤷🏻

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Funik View Post
                    Gli ascolti TV non so come li misura o.....Io per ora ho ancora Sky sport ma principalmente per la F1....poi penso dismetterò il pacchetto sport. O forse tutto l'abbonamento Sky ....anche perché su Amazon prime i film costano uguale. 🤷🏻
                    Viva la tv svizzera La2 che ha i diritti della moto gp e i vpn....tutto aggratis

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Sarà interessante vedere i numeri che faranno a Misano


                      Per i motivi di questo mezzo flop la bolla Rossi si è definitivamente sgonfiata ma pure il costo del biglietto è troppo caro.

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        vediamo misano. l'anno scorso sono andato il sabato. ma tutti isettori prato erano chiusi...per covid...

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Credo che Rossi c'entri relativamente, il Mugello è sempre stato pieno anche prima di lui.
                          Ora, come negli anni '90 di piloti italiani da seguire ne abbiamo in abbondanza, in più c'è pure Ducati che ha una bella fetta di pubblico. A mio avviso questa scarsa affluenza è da ricercare in altro.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14

                            M ha fatto morì

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by andrea nadiani View Post
                              Credo che Rossi c'entri relativamente, il Mugello è sempre stato pieno anche prima di lui.
                              Ora, come negli anni '90 di piloti italiani da seguire ne abbiamo in abbondanza, in più c'è pure Ducati che ha una bella fetta di pubblico. A mio avviso questa scarsa affluenza è da ricercare in altro.
                              e quest'anno anche la superaprilia

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X