Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ok hai ragione Kawa ottima moto, ma allora perché lamentarsi sul regime di rotazione massima? I giri sono rimasti gli stessi
Vabbé, non vuoi capire. kawa è riuscita a vincere pur azzoppata, è evidente che non vogliono investire su una nuova moto, ma se gli lasciassero esprimere il potenziale che aveva già raggiunto prima dell'introduzione delle limitazioni, darebbe ancora del gran filo da torcere a bautista (e lo spettacolo ne guadagnerebbe). Che poi certi ducatari vogliano continuamente far passare il messaggio che la zx10r è un vecchio bidone, è un altro discorso
Concordo che non vogliano investire e dopo qualche anno, purtroppo, serve investire.
Onestamente, non penso che 500 giri facciano tutta la differenza che vedo - da un dominio Kawa ad un moto che va bene una gara su 3.
Sul fatto che lo spettacolo ne guadagnerebbe sono d'accordo, ma Dorna ha inventato le concessioni per questo, o sbaglio?
Concordo che non vogliano investire e dopo qualche anno, purtroppo, serve investire.
Onestamente, non penso che 500 giri facciano tutta la differenza che vedo - da un dominio Kawa ad un moto che va bene una gara su 3.
Sul fatto che lo spettacolo ne guadagnerebbe sono d'accordo, ma Dorna ha inventato le concessioni per questo, o sbaglio?
Si ma non puoi manco pretendere che un progetto di 10 anni fa stia sempre sulla cresta dell'onda o ci resti grazie ad agevolazioni ecc
Gli altri portano moto aggiornate (ducati, BMW ecc) loro son coglioni?
HGa detto petrucci che se Toprak va in motogp avrà bisogno di un bel periodo di adattamento dato che il suo stile di guida secondo petrux non si adatta a motogp+gomme
HGa detto petrucci che se Toprak va in motogp avrà bisogno di un bel periodo di adattamento dato che il suo stile di guida secondo petrux non si adatta a motogp+gomme
E pensare che io credevo che avrebbe vinto il mondiale all'esordio, vincendo tutte le gare e facendo tutte le pole... petrucci non ha detto anche che non ci sono più le mezze stagioni, che chi la fa l'aspetti, che quando era giovane lui saltava i fossi per lungo?
E pensare che io credevo che avrebbe vinto il mondiale all'esordio, vincendo tutte le gare e facendo tutte le pole... petrucci non ha detto anche che non ci sono più le mezze stagioni, che chi la fa l'aspetti, che quando era giovane lui saltava i fossi per lungo?
beh dai ...poteva anche essere che lo stile di toprak si adattasse meglio alla motogp ...invece pare proprio che per il suo modo di frenare con le michelin (+ la motogp) non sia efficace come con le pirelli.
magari ci metti bautista ed èpiù adatto allo stile di guida motogp per dire
beh dai ...poteva anche essere che lo stile di toprak si adattasse meglio alla motogp ...invece pare proprio che per il suo modo di frenare con le michelin (+ la motogp) non sia efficace come con le pirelli.
magari ci metti bautista ed èpiù adatto allo stile di guida motogp per dire
o magari smetti di fare le motogp che sembrino dei dragster con il mono scoppiato....
se son tutte così unmotivo ci sarà...
e anche in questo caso c'è chi le sa fare meglio chi peggio
son tutte così' perchè si sono create in modo forzato e artificioso (monogomma di merda) alcune condizioni che hanno obbligato a farle così. Quando in motogp rimarrà una sola casa, forse aprirete gli occhi...
Razgatlioglu, Yamaha si aspettava di più: salto in MotoGP a rischio?
Meregalli ammette che si aspettava un ritmo migliore Razgatlioglu nel test con la Yamaha M1 MotoGP organizzato a Jerez.
L’inizio di questa settimana ha visto Toprak Razgatlioglu sostenere un test a Jerez con la Yamaha M1. Due giornate importanti per provare a capire meglio come si guida una MotoGP. L’aveva già provata nel giugno 2022 ad Aragon, ma allora la pioggia non gli permise di fare più di 40 giri.
Stavolta ne ha completati 116. Non ha cercato di fare il time attack, il suo miglior tempo è stato di 1’38″860 a 1″4 dal giro più veloce registrato da Dani Pedrosa, in azione in Andalusia come tester KTM. Il campione del mondo Superbike 2021 ha migliorato di 730 millesimi il best lap del primo giorno. Ad aiutarlo nella comprensione della moto di Iwata c’era il collaudatore Cal Crutchlow, che con la sua esperienza ha potuto dargli dei consigli preziosi.
Superbike, Razgatlioglu sulla Yamaha M1: Meregalli pensava andasse meglio
Massimo Meregalli, team manager Monster Energy Yamaha MotoGP, era presente a Jerez in occasione del test di Razgatlioglu. Intervistato da Sky Sport, ha commentato così la performance del pilota SBK: “Ha fatto notare le differenze tra la Superbike e la MotoGP. Ha girato sempre in configurazione gara, ha notato che la moto è molto più rigida e nervosa. Lui in Superbike guida molto on-off, invece qui serve avere molta più velocità di percorrenza“. Stile di guida da cambiare, dunque. A Meregalli è stato domandato un pensiero per quanto riguarda i tempi di Toprak e ha ammesso che si aspettava qualcosa di più: “Non so quanto abbia spinto. Sinceramente mi aspettavo che dopo due giorni i suoi tempi sul passo fossero più costanti. Comunque non credo abbia spinto più di tanto. Abbiamo cercato di metterlo un po’ più comodo sulla moto, considerando che la posizione è estremamente diversa da quella della Superbike. L’abbiamo fatto girare senza mettergli nessun tipo di pressione, non ha commesso errori. Non ha compiuto un time attack, quindi fai anche fatica a dare un giudizio. Penso sia stato un buon test, comunque“.
Toprak, MotoGP sì o no?
Il ritmo di Razgatlioglu in Andalusia è stato un po’ al di sotto delle aspettative e non sappiamo se ci sarà un’altra occasione per provare la Yamaha M1. Sicuramente non bastano due giorni per passare da una Superbike a una MotoGP, l’adattamento richiede più tempo. Bisogna anche considerare che la moto di Iwata non è più facile da guidare come lo è stata fino al 2019, ha perso questa qualità e di conseguenza è difficile salire in sella ed essere subito veloce.
Toprak certamente sta facendo delle riflessioni sul suo futuro, ma le sta facendo anche Yamaha. Il team si ritroverà a decidere se scommettere su di lui oppure affidarsi a un pilota già presente sulla griglia. La prima scelta rimane Franco Morbidelli, che per guadagnarsi il rinnovo deve fare tanti altri weekend come quello in Argentina. Un altro nome forte è Jorge Martin, pronto a valutare un eventuale addio al team Pramac Ducati. È ancora presto per le scelte definitive.
Comment