Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Michelin direi che ci siamo...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    No, sul giro secco in prova ancora no

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by iomoto View Post
      l'incredibile resa delle michelin conferma quello che dicevo da due anni, e che cio? il balzo in avanti portato dalle bridg (ritenute da tutti gomme forgiate direttamernte da nostro signore, per quanto erano perfette e performanti) era una mezza cagata.

      ora spiegatemi come sia possibile che la michelin sia passata da gomme merdose a gomme che superano in tutto le bridgestone, e cio? le gomme perfette rese perfette da anni di continui miglioramenti.
      le michelin sono state migliori sul giro secco, sul passo, su tutto. e l'unico che ? caduto ? perch? ha toccato la linea bianca.
      allora com'? sto fatto? o in michelin lavorano dei geni, o forse l'inkrediBBile salto qualitativo che qualcuno ha attribuito alla moto gp degli ultimi cinque anni, semplicemente non c'? stato. c'? stata una naturale e fisiologica evoluzione delle prestazioni, ma niente di miracoloso..

      senza contare le moto con l'elettronica dei nokia anni 60, che avrebbe dovuto contribuire ad abbassare ulteriormente le prestazioni. s'? vest...
      _l'elettronica ? tornata indietro di dieci anni, le moto saranno pi? impegnative da guidare negli ultimi giri: s'? vest
      _con queste gomme sar? impossibile fare i record all'ultimo giro come in passato: s'? vest
      _ il tempo totale di gara in ogni caso sar? superiore, perch? ? impensabile che michelin raggiunga subito le prestazioni di bridgestone che affina queste gomme da anni, senza contare l'elettronica castrata! s'? vest...
      che andassero a cagare.
      Per come la vedo io B erano gomme sviluppate su un Chopper, che poi hanno obbligato a Chopperizzare ...
      Ora le M sono gomme che DA SUBITO hanno detto Chopper Ant Vago e Post SuperGrip ...
      E le modifiche che hanno fatto sono tutte verso la MOTO:
      - Carcassa Ant +Rigida (non come B che per? era Sgonfia)
      - GONFIARE (Pressione Minima Post 1,7 poi diventata 1,9)
      - ed Ora pure IMPUNTARE (come ha spiegato Araby)

      Alla fine sono Migliorate pure le Moto, sempre un po' meno Chopper ...

      Comment


      • Font Size
        #18
        io da ignorante la vedo cos?...
        nei primi test la michelin ha portato le gomme che secondo loro erano quelle da MotoGP dei prossimi anni. non piacevano ai piloti soprattutto l'anteriore, non si adattavano alle moto. infatti cadevano e sono caduti tutti. da lorenzo a marquez, rossi ecc...
        nella pausa invernale...
        -le case hanno sviluppato i telai delle moto per adattarli alle nuove gomme...
        -la michelin che di fare brutte figure non ne aveva troppa voglia, ha modificato le gomme portandole un po' verso le forme e le caratteristiche della Bridgestone. restando un po' indietro sull'anteriore ma senza perdere troppo sul posteriore...

        risultato nei test invernali, le nuove moto 2016 sono state un po' da tutti bocciate e preferite in configurazione mista. telai 2015 e motori nuovi. questo proprio secondo me perch? le gomme sono andate in direzione Bridgestone.
        in questo marasma di novit? e adattamenti , la michelin ha costruito gomme che al posteriore sono super e all'anteriore non come Bridgestone ma vanno bene. e in tutto questo chi ci ha guadagnato di pi? ? stato Lorenzo che l'anno scorso ogni tanto iniziava a bestemmiare contro la Bridgestone gi? al primo turno di libere, le vecchie ducati che evidentemente digeriscono benissimo le michelin e alcuni piloti sparsi. vignales, barber? ecc...
        ad esempio rossi e marquez che usavano al limite la Bridgestone all'anteriore non sono cos? aggressivi in frenata. almeno non ancora. rossi ad esempio al tempo del passaggio da michelin a Bridgestone, fece un super step in staccata. Bridgestone che comunque in situazione di monogomma, ha gradatamente rallenatato sullo sviluppo. mentre michelin raccoglie e parte dalle caratteristiche delle gomme giapponesi per fare step in avanti...

        se ho scritto cassate massacratemi pure :-)

        Comment


        • Font Size
          #19
          Bridgestone ha pi? volte dimostrato un'inerzia in tmostruosa nel prendere provvedimenti, quasi come se avesse preso un impegno pi? grande di quello che volesse/potesse sostenere (ricordate quanto ci misero a modificare le gomme che non andavano in temperatura e quanti piloti si sono rotti prima che si decidessero?)... Probabilmente bridg era in vantaggio quando arriv? poi si ? un Po fermata col monogomma

          Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
          Last edited by Racing_34; 23-03-16, 15:36.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Ecco un interessante confronto tra Br e Mi tratto da GPone:

            Ammettiamolo, ci eravamo cascati. Dopo i test invernali ce lo avevano detto i piloti e ci eravamo fidati: vedrete, le gare saranno diverse. Sulla carta, le Michelin e l?elettronica unica sarebbero dovute essere un limite. Il software uguale per tutti, in virt? della sua ?scarsa intelligenza? che non consente di adattarsi automaticamente al consumo delle gomme, non avrebbe dovuto pi? permettere le prestazioni a cui eravamo abituati.
            Niente di pi? sbagliato, perch? il cronometro - lui s?, che ha sempre ragione - dice che il tempo totale di gara nel GP del Qatar 2016 per il vincitore (Lorenzo) ? stato di 7 secondi e spiccioli pi? veloce di quello di Rossi nel 2015. Per i precisini: 42?28?452 contro 42?35?717.
            Va detto che Valentino lo scorso anno negli ultimi giri battagli? contro Dovizioso, mentre Lorenzo non ha avuto avversari, ma 7 secondi di differenza non si giustificano con qualche sorpasso in pi? o in meno.
            C?? poi un altro dato interessante, mentre lo scorso anno (con le Bridgestone) il giro veloce fu di Rossi al 5? passaggio, domenica scorsa Lorenzo (con le Michelin) lo ha siglato al 20? (il terzultimo). Una prova che le gomme francesi non peccano in durata, e neanche in prestazioni perch? Jorge ha girato in 1?54?927 contro il 1?55?267 di Valentino 12 mesi fa.


            Continuiamo con la nostra analisi e scopriamo altri dati interessanti. Per esempio, il primo giro (quello della partenza) ? stato pi? veloce con le Michelin (2?01?152 contro 2?01?856) ma ? vero che le Bridgestone davano qualcosa di pi? al primo giro lanciato.
            Nel 2015 Lorenzo segn? 1?55?428 al secondo passaggio, quest?anno i piloti sono riusciti scendere sotto 1?56? solo al terzo, salvo poi risalire alzarsi di qualche decimo in quelli successivi. Per vedere un tempo migliore di quel 2? giro del 2015, bisogna attendere l'11?, quando Jorge ha piazzato 1?55?375.
            Facile capire come le gomme dei due fornitori sia diverse nei comportamenti. Le Bridgestone erano - per cos? dire - ?esplosive? - le Michelin danno invece il meglio di s? sulla distanza. Almeno co? sembra.
            Allora analizziamo il passo dei vincitori delle due annate. Lorenzo domenica scorsa su 21 giri (non contiamo quello della partenza) ne ha fatti uno in 1?54? (il 20?), 2 in 1?56? (il 2? e il 6?) e 18 in 1?55?. Rossi nel 2015 aveva fatto 6 giri in 1?56? (10?, 11?, 15?, 17?, 18? e 19?) e tutti gli altri (15) in 1?55?.
            Certe prestazioni vanno per? analizzate anche coi decimi e, andando pi? a fondo, si nota come le Michelin migliorino con il passare dei giri. Le Bridgestone, invece, era come se rimanessero sempre costanti.
            Facciamo un esempio: Valentino nel 2015 complet? l?ultimo giro in 1?55?352, cio? 82 millesimi pi? lento del pi? veloce in gara, che risaliva al 5? giro. Le coperture giapponesi offrivano quindi prestazioni simili dall?inizio alla fine.
            Non ? un caso che Lorenzo quest?anno abbia fatto il suo migliori giro sul finale, quindi, perch? Jorge ? riuscito a tenere il ritmo migliore solo dall?11? passaggio in poi, la seconda met? di gara. In quel momento ? sceso sotto il 1?55?500 e non ? pi? risalito.
            Queste le prime indicazioni raccolte in Qatar, che non sono per niente definitive. A Losail i piloti, grazie ai tre giorni di test, sono riusciti a prepararsi al meglio per la gara e a capire il comportamento di gomme ed elettronica su quella pista. In Argentina avranno molto meno tempo per lavorare e potrebbe saltare fuori qualche sorpresa.

            Comment


            • Font Size
              #21
              Interessante

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Racing_34 View Post
                Bridgestone ha pi? volte dimostrato un'inerzia in tmostruosa nel prendere provvedimenti, quasi come se avesse preso un impegno pi? grande di quello che volesse/potesse sostenere (ricordate quanto ci misero a modificare le gomme che non andavano in temperatura e quanti piloti si sono rotti prima che si decidessero?)... Probabilmente bridg era in vantaggio quando arriv? poi si ? un Po fermata col monogomma.
                Il discorso Temperatura non ? proprio cos? ...
                Prima fu chiesto di fare Mescole che si Raffreddassero all'Istante
                in modo che tra una curva e l'altra riprendessero "respiro" ...
                Questo lavoro svolto correttamente, ha poi portato a gomme che "devi tenere in temperatura" ...
                L'inerzia ? logica, primo non potevano buttar via le mescole gi? studiate
                e secondo dovevano trovare una soluzione che salvasse capra e cavoli.

                Anche sul fermarsi non direi, i tempi sono sempre scesi e soprattutto nel 2015 han fatto paura ...
                Io pensavo proprio che han dato il max per non essere superati da Michelin
                Il tempo gara 15 era 5sec meglio del 14, ma su tante Piste ? stato oltre i 30sec ...

                @Lucadb6 ...
                Credo che M abbia ancora da lavorare, e soprattutto anche i Tecnici delle Moto ...
                Ma io intuisco solo che le M si consumano e le B no, alla Ducati ? successo
                Che a JL questo consumo ha Giovato, nella seconda met? di Gara
                Che a VR e BM invece il Minor Consumo della Dura ha giovato meno ma pure a loro ...

                Tre Indicazioni:
                A- tutti parlano di SuperGrip post, e io capisco TROPPO Grip Post
                B- Visto che le Moto sono tutte ancora quelle di B, ? evidente che siano "Chopperizzate"
                C- VR ha sempre detto che preferisce la Moto quando inizia a "Scivolare"

                NOTA: Suzuki che non ? Chopper ? l'unica che a cui Manca Grip Post

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  e meno male che dicevano che non arrivavano alla fine.....lollo ha fatto il record della pista a fine gara.....

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Con la morbida

                    Comment

                    X
                    Working...
                    X