Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Fatemi capire, in questo forum di esperti non c'? nessuno in grado di applicare le due equazioni (differenziali del primo ordine) cardinali della dinamica? Leonhard Euler (Eulero) le ha scritte ben pi? di due secoli fa, non vi farete fregare da uno svizzero morto e sepolto?
Tu lo sei? Ma soprattutto, hai i dati da buttarci dentro a quelle equazioni?
E infine: machestadd??
ho trovato questo , mi sembra interessante! moto senza ali ...le ali dovrebbero abbassare il misterioso " centro di pressione aerodinamico"
la sezione laterale della moto pi? pilota ricorda vagamente quella che ? la forma della sezione di un aereo.
Un cos? perfetto profilo genera una zona di bassa pressione al di sopra della moto creando ?portanza?, e quindi alleggerendo tutta la moto all?aumentare della velocit?. A velocit? molto elevate, se avessimo la possibilit? di misurare il carico statico che la moto scarica sulle ruote, ci renderemmo conto che la moto peserebbe molto meno che da ferma!
Questo ? il motivo per il quale la moto ad alte velocit? diventa molto instabile e sempre pi? sensibile alle folate di vento.
Inoltre deve essere considerato il ?centro di pressione aerodinamico?, ovvero il punto in cui si considera che si scarichino tutte le forze aerodinamiche agenti sulla motocicletta. In funzione di questa posizione, si pu? trovare anche il cosiddetto ?Momento di cabrata? (o di impennata), che ? dato dal prodotto tra forza che l?aria esercita sulla sezione frontale e l?altezza del centro di pressione.
Da questo deriva anche che ogni motocicletta ha un limite di velocit?: ipotizzando di avere una potenza disponibile a viaggiare a 400 km/h, se la nostra moto ? una moto da enduro, arriveremo al ribaltamento molto prima proprio perch? l?aria far? ribaltare noi e la moto gi? a velocit? prossime ai 260 km/h.
..."Abbiamo notato che le moto dotate delle alette anteriori hanno accusato di pi? i problemi di pattinamento in Spagna: si genera uno schiacciamento della sospensione anteriore di 4 cm, mentre dietro la variazione ? di 1mm, creando uno sbilanciamento della moto che favorisce la perdita di carico posteriore."
Il virgolettato ? di Taramasso.
In realt? non specifica se il Post si alza o abbassa di 1mm
Cmq dice che la Moto si IMPUNTA, e toh il Carico Post Diminuisce
@High, non ? roba tua, ma te ci credi veramente
- Che le Multistrada a 260 si ribaltano
- Che la Velocit? diminuisca il Peso
- Che per il vuoto creato dal cupolino, chi va veloce NON RESPIRA
Siamo proprio ai tempi di Eulero quando credevano che su un treno a 80kmh NON si poteva Respirare
Sicuramente qualcuno creder? all'ARIA FRITTA, pur di darmi torto
Quindi un Treno che deve passare su un Ponte INSICURO ...
E' meglio che passi a tutta Velocit?
Ess? capita proprio cos?
Beh Molla credo che non sia errato
Immagina una moto a bassa velocita' attraversare una piccola buca, la botta la senti con tutto il peso della moto. Adesso immagina di attraversarla ad alta velocita'.....quasi non ti accorgi di averla attraversata
Cmq non affannatevi troppo a dar del cojone a Taramasso, perch? pare mi dia ragione ...
In realt? non specifica se il Post si alza o abbassa di 1mm
Cmq dice che la Moto si IMPUNTA, e toh il Carico Post Diminuisce
@High, non ? roba tua, ma te ci credi veramente
- Che le Multistrada a 260 si ribaltano Spero di no
- Che la Velocit? diminuisca il Peso Assolutamente no
- Che per il vuoto creato dal cupolino, chi va veloce NON RESPIRA Forse per lo spavento se va troppo veloce
Siamo proprio ai tempi di Eulero quando credevano che su un treno a 80kmh NON si poteva Respirare
Sicuramente qualcuno creder? all'ARIA FRITTA, pur di darmi torto
Molla tu dici ANCHE cose giuste specie dal punto di vista pratico, ma hai un paio di grossi difetti (forse anche 3 o 4 ):
- Tendi a stravolgere o ad interpretare un po' troppo a modo tuo quello che scrivono gli altri
- Usi delle considerazioni magari giuste in partenza adattandole un po' troppo alle tue idee e finendo A VOLTE per stravolgerle
- Metti in mezzo troppe cose tutte assieme, il discorso diventa incomprensibile anche se uno volesse sforzarsi a seguirlo
Nel caso in esame:
- la resistenza aerodinamica "orizzontale" crea un momento ribaltante all'indietro, tende ad impennare la moto, quindi diminuisce il carico verticale (non il peso) anteriore ed aumenta quello posteriore, indipendentemente dal fatto che si abbia portanza o deportanza "verticale" che ? un fattore separato
- dietro un cupolino di solito si tende a creare pi? spesso una zona di turbolenza che di semplice pressione/depressione, cos? come dietro alla moto, visto che i profili vari non sono eccelsi, a quanti ? capitato sentire "scuotere" il casco...si pu? avere anche un "effetto scia", infatti le aperture nei cupolini per far entrare aria servono a limitare questi problemi, in apparenza sembrerebbe meglio chiudere tutto e fare una specie di siluro.
Vediamo un po' se qualcuno sa risolvere questo problema: calcolare i carichi sulle gomme a velocit? costante (cos? eliminiamo le accelerazioni e il problema ? assimilabile ad uno di statica) di 0 e di 300 km/h, resistenza aerodinamica 0 e 180 CV, centro di pressione a 70 cm di altezza, interasse 140 cm, baricentro 60 cm avanti la ruota posteriore, massa totale 300 kg, (de)portanza trascurabile.
Beh Molla credo che non sia errato
Immagina una moto a bassa velocita' attraversare una piccola buca, la botta la senti con tutto il peso della moto. Adesso immagina di attraversarla ad alta velocita'.....quasi non ti accorgi di averla attraversata
Io una volta sono finito in una buca grande...avrei preferito farlo a velocit? bassa
Mi scompiscio dalle risate perch?, tutti addosso quando scrivo: La Moto ? un Aereo che viaggia su due Giroscopi (Ruote)
Frase diventata alquanto Vera con l'avvento delle ALI ...
i teNNici hanno dovuto incassare di brutto
Ora stiamo scoprendo che in realt? avevo toRRto come al solito, perch?: La Moto ? solo un Aereo, MA NON viaggia pi? sulle Ruote
Cmq parliamo seri per favore Una F1 senza Ali Anteriori in rettilineo Impennerebbe
Quindi secondo la NORMALITA' di qualsiasi Effetto: Ci? che succede Ant per il Post, succede pure Post per l'Ant
con le debite differenze, ma il risultato ? quello
Tutto il resto son Minkyate, non tanto perch? Giuste o Sbagliate ...
Ma perch? le ALI sono solo la Goccia che fa traboccare il vaso ...
Quindi ? solo parlando d'altro che si trova la Soluzione ...
Che Ali o NON Ali poi rimane sulla Moto
Vediamo un po' se qualcuno sa risolvere questo problema: calcolare i carichi sulle gomme a velocit? costante (cos? eliminiamo le accelerazioni e il problema ? assimilabile ad uno di statica) di 0 e di 300 km/h, resistenza aerodinamica 0 e 180 CV, centro di pressione a 70 cm di altezza, interasse 140 cm, baricentro 60 cm avanti la ruota posteriore, massa totale 300 kg, (de)portanza trascurabile.
128,57 carico ant
171,43 carico post
non essendoci resistenza aerodinamica , nulla cambia..
Comment