Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Ma alla fine: si ? capito come ? accaduto l'incidente di Salom?
su questo non ci sono dubbi....a memoria, i circuiti storici non hanno mai subito modifiche importanti.
Per? caspita quel video ? veramente in bassa soluzione....manco farlo apposta, ogni volta che succedono queste cose mancano le riprese....che poi dico, le telecamere sicuramente hanno registrato il fatto....pu? essere che sia una scelta della dorna di non diffondere le immagini?
A memoria? Ma se non ti ricordi manco cosa hai scritto 2 minuti prima
certo che fa impressione pensare che un semplice avvallamento preso in una determinata condizione comporti conseguenze tali....vien da pensare che veramente tutto sia ormai spinto al limite e anche oltre....
No, credo che ci sia stata una grave negligenza, non si pu? morire per una banale chiusura di sterzo in ingresso, in un autodromo di livello mondiale.
penso che chi doveva omologare la pista e i responsabili della sicurezza abbiano preso con estrema leggerezza il loro compito.
A quanto pare esistono tutti gli strumenti per analizzare studiare a tavolino le conseguenze di cadute di "routine"
No, credo che ci sia stata una grave negligenza, non si pu? morire per una banale chiusura di sterzo in ingresso, in un autodromo di livello mondiale.
penso che chi doveva omologare la pista e i responsabili della sicurezza abbiano preso con estrema leggerezza il loro compito.
A quanto pare esistono tutti gli strumenti per analizzare studiare a tavolino le conseguenze di cadute di "routine"
ah su questo non ci piove....e l'incongruenza sta nel fatto che fai una via di fuga per una categoria che non la utilizza e ci fai correre le moto...
Ma come sempre la DORNA ha pensato bene a tutto, a come far dimenticare e distogliere le attenzioni....
Purtroppo, come sempre ci sono incidenti di serie A e incidenti di serie B....fatto il minimo sindacabile per ricordarlo con magliette e quant'altro,tra un po' finir? nel dimenticatoio....
ho lletto su un sito che sembrerebbe che Salom abbia frenato 9m dopo....poi scrivono che Rossi in merito e' scettico,secondo lui per 9m di ritardo in frenata non puoi arrivare a quelle velocita' contro le protezioni.
questo l'articolo.
Una frenata ritardata di nove metri, e non un guasto meccanico, ? stata la causa dell’incidente mortale di Luis Salom venerd? 3 giugno sul circuito di Montmel?. Lo racconta la ricostruzione effettuata luned? sulla base dei dati della telemetria della Kalex del pilota spagnolo. Durante le prove libere di Moto2 Salom era appena tornato in pista dopo un run e un cambio di gomma posteriore. Proprio al primo giro del secondo run ? avvenuto l’incidente: alla curva 12 il pilota ha raggiunto il punto di frenata con una velocit? di 6 km/h inferiore rispetto al suo miglior giro e cos? ha ritardato la frenata di 9 metri per cercare di recuperare.
Moto2, muore a Barcellona nelle libere lo spagnolo Salom
Una buca fatale
Il problema ? che cos? Salom ? incappato in un ?bump?, cio? un’irregolarit? dell’asfalto, non coi freni gi? lasciati, come aveva sempre fatto nei giri precedenti, ma con i freni tirati. La frenata sul bump, aggiunta anche una velocit? identica a quella del suo giro pi? veloce, ha prodotto uno stress sulla gomma anteriore e una perdita di aderenza sull’asfalto che ha causato la caduta e le successive conseguenze fatali, con la scivolata sulla via di fuga in asfalto e l’impatto contro la moto che stava rimbalzando dalle protezioni gonfiabili. All’analisi dei dati hanno assistito Edu Perales, il proprietario del team Stop And Go, che li ha resi noti con un comunicato ufficiale, e poi il team manager Jordi Rubio, il capo meccanico di Luis Salom, Bernat Bassa, il capo meccanico di Jesko Raffin, Michael Ferger, il pilota Moto2 Jesko Raffin e il manager di Luis Salom, Marco Rodrigo.
undefined? Fornito da Corriere della Sera undefined
I dubbi di Valentino
?A me sembra strano?, ha detto Valentino Rossi al termine dei test MotoGp di luned? commentando questa ricostruzione. ?Ci? che penso – continua Rossi – ? che la velocit? dell’impatto contro le protezioni ? troppo alta per un errore di soli 9 metri. Forse ? successo qualcos’altro?. E qualche dubbio ancora, per la verit?, lo nutre non solo Rossi ma anche altri piloti del Circus.
Una moto 2 gira sui tempi della MotoGP del 2004/2005 altro che doohan.....e le 500.....
Infatti ? la categoria dove ci sono pi? cadute e dove ci sono pi? infortuni
Stavo basso per nn esagerare, e comunque 15 anni fa 2001
ho lletto su un sito che sembrerebbe che Salom abbia frenato 9m dopo....poi scrivono che Rossi in merito e' scettico,secondo lui per 9m di ritardo in frenata non puoi arrivare a quelle velocita' contro le protezioni.
questo l'articolo.
Una frenata ritardata di nove metri, e non un guasto meccanico, ? stata la causa dell?incidente mortale di Luis Salom venerd? 3 giugno sul circuito di Montmel?. Lo racconta la ricostruzione effettuata luned? sulla base dei dati della telemetria della Kalex del pilota spagnolo. Durante le prove libere di Moto2 Salom era appena tornato in pista dopo un run e un cambio di gomma posteriore. Proprio al primo giro del secondo run ? avvenuto l?incidente: alla curva 12 il pilota ha raggiunto il punto di frenata con una velocit? di 6 km/h inferiore rispetto al suo miglior giro e cos? ha ritardato la frenata di 9 metri per cercare di recuperare.
Moto2, muore a Barcellona nelle libere lo spagnolo Salom
Una buca fatale
Il problema ? che cos? Salom ? incappato in un ?bump?, cio? un?irregolarit? dell?asfalto, non coi freni gi? lasciati, come aveva sempre fatto nei giri precedenti, ma con i freni tirati. La frenata sul bump, aggiunta anche una velocit? identica a quella del suo giro pi? veloce, ha prodotto uno stress sulla gomma anteriore e una perdita di aderenza sull?asfalto che ha causato la caduta e le successive conseguenze fatali, con la scivolata sulla via di fuga in asfalto e l?impatto contro la moto che stava rimbalzando dalle protezioni gonfiabili. All?analisi dei dati hanno assistito Edu Perales, il proprietario del team Stop And Go, che li ha resi noti con un comunicato ufficiale, e poi il team manager Jordi Rubio, il capo meccanico di Luis Salom, Bernat Bassa, il capo meccanico di Jesko Raffin, Michael Ferger, il pilota Moto2 Jesko Raffin e il manager di Luis Salom, Marco Rodrigo.
undefined? Fornito da Corriere della Sera undefined
I dubbi di Valentino
?A me sembra strano?, ha detto Valentino Rossi al termine dei test MotoGp di luned? commentando questa ricostruzione. ?Ci? che penso ? continua Rossi ? ? che la velocit? dell?impatto contro le protezioni ? troppo alta per un errore di soli 9 metri. Forse ? successo qualcos?altro?. E qualche dubbio ancora, per la verit?, lo nutre non solo Rossi ma anche altri piloti del Circus.
Basta vedere il filmato per sentire puzza di merda... la velocit? con cui ? uscito ? davvero alta... boh.. non si sapr? mai cosa ? successo
comunque se la realt? dei fatti fosse quella della dichiarazioni, la negligenza in sede di omologazione ? ancora pi? grave, perch? significherebbe che la via di fuga non era adeguata per una caduta tutto sommato di routine... voglio dire 9 metri (2.5-3 moto) per una manovra d'attacco mal calibrata sono pure pochi ihmo, e se ne sono viste di diverse, soprattutto nelle categorie inferiori...
e se salom era uscito pi? piano dalla curva precedente potrebbe anche non essere chiss? quanto ritardata
Cio? ? ovvio che ? morto per arresto cardiaco, ma il motivo della non ripartenza del cuore sapete quale ?? Emorragia interna, rotture ossee? Io mica l'ho capito.
Quando mor? Marco, furono subito chiari a dire quale fu la causa della morte (rottura delle vertebre alla base del cranio), ma per Luis non ho sentito niente se non un generico arresto cardiaco.
9 metri dopo il solito punto di frenata sono tanti,sarebbe un bel errore.
Non ci credo che freni 9 metri dopo per recuperare la poca velocit? in uscita dalla curva,anche perch? era il giro di entrata se non sbaglio,quindi non devi recuperare niente dato che devi ancora lanciarti.
Chiunque lo s? che se frena cos? avanti rispetto al solito non f? la curva.
Se davvero si sentiva pi? lento ci sta che abbia ritardato la frenata e poi magari capendo che era lungo abbia provato ad entrare con freni in mano e si sia steso per la buca, mi sembra plausibile, azzo fa Rossi a dire a che velocit? stava andando e 9 metri non son mica pochi, se sbagli di 9 metri all'arrabbiata 1 e vai gi? alla normale velocit? di inserimento scavi un altro tunnel alta velocit? nelle protezioni anche se prima c'? la ghiaia...
Se davvero si sentiva pi? lento ci sta che abbia ritardato la frenata e poi magari capendo che era lungo abbia provato ad entrare con freni in mano e si sia steso per la buca, mi sembra plausibile, azzo fa Rossi a dire a che velocit? stava andando e 9 metri non son mica pochi, se sbagli di 9 metri all'arrabbiata 1 e vai gi? alla normale velocit? di inserimento scavi un altro tunnel alta velocit? nelle protezioni anche se prima c'? la ghiaia...
Anche per me sono tanti ma magari per loro si tratta solo di allungare la staccata, poi magari ? come dici tu, si sentiva pi? lento ed ha pensato di frenare pi? tardi.
Penso che rossi abbia una certa qual competenza in pi? dei commentatori esterni.. oltretutto lui ci ha girato su quella pista, qui non credo ci abbia girato mai nessuno, o magari si ma anni fa.
Comunque buca pi? errore del pilota pi? via di fuga in asfalto.... si fa di tutto per dare la colpa a pista e/o pilota. E questo d? da pensare
Rossi avrebbe la competenza di capire che la velocit? di impatto all'oggi del tutto ignota di una moto 2 non ? compatibile con una frenata ritardata di 9 metri.
Manco avesse un autovelox negli occhi.
L'unico che potrebbe dirci qualcosa in merito ? il furbega che da una ripresa con risoluzione tipo quadro di Picasso asserisce di aver capito la dinamica dell'incidente.
Kmq tutto ci? non cambia l'esito, serve solo a dire che qualcosa di anomalo ? successo, come anomala era l'estensione della zona asfaltata.
essendo una pista dove gira anche la F1 le zone asfaltate sono la norma... forse sarebbe meglio che si pensasse a girare su piste diverse da dove girano le F1
essendo una pista dove gira anche la F1 le zone asfaltate sono la norma... forse sarebbe meglio che si pensasse a girare su piste diverse da dove girano le F1
si per? la F1 quella curva non la fanno. fanno la variante. quindi perch? non mettere ghiaia in tutta la via di fuga??
questa cosa non ha veramente senso...
Comment