Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Telaio ibrido Suzuki MotoGP

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Quello che si nota anche dalla foto ? quanto si sia spinta Suzuki nel rialzare il blocco frizione cambio, per me ? andata ben oltre quanto ha fatto la Yamaha, anche questo credo possa incidere sul discorso maneggevolezza.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Continua ....

      Suzuki ha trovato una via differente.

      E ha deciso di utilizzare un 4 in linea a quattro per il suo ritorno in MotoGP, ma sapeva che le moto avevano bisogno di un miglior compromesso tra la larghezza del motore, il raffreddamento e le varie rigidit? diverse richieste. La risposta ? stata un telaio in alluminio e carbonio, utilizzando forme mai viste prima in MotoGP.

      Le travi principali del telaio Suzuki paiono come travi in alluminio convenzionali quando c'? la carena, ma non tutto ? ci? che sembra. La parte anteriore delle travi ? molto diversa - molto pi? profondo in sezione, hanno un 'ala' intorno allo sterzo progettato per rendere per un sacco di stabilit? in frenata solitamente perduta, con un convenzionale 'curva intorno alla testa del cilindro'. Dietro il radiatore l'alluminio ? quasi orizzontale e l'ammortizzatore di sterzo ? montato verticalmente su un perno.

      L'inganno non si ferma qui. In una normale MotoGP i supporti motore anteriori sono molto bassi, solitamente proprio di fronte al centro dell'albero motore. Questo permette alla struttura di essere abbastanza forte per aiutare rinforzare il cannotto di sterzo lateralmente pur essendo flessibile abbastanza per gestire bene il grip nelle curve. La Suzuki ha lo stesso tipo di supporti motore bassi, ma piuttosto che utilizzare un prolungamento del telaio in alluminio, una sottile fibra di carbonio a strutura lamellare unisce la trave principale e il motore.

      La faccia esterna della struttura in fibra di carbonio dall'esterno si presenta come parte della carenatura, ed ? facilmente sostituibile in caso di urto. Cinque bulloni tengono all'inizio della 'lama' alla trave principale e un supporto convenzionale ? in basso. Il puntone costituisce la parte anteriore del foro del radiatore condotto di scarico.


      Furbi questi
      Non solo fanno una carena pi? stretta, ma possono cambiare facilmente solo i supporti motore ...
      Quelli si cui Yamaha ha lavorato abbestia, facendo sempre un nuovo telaio ...
      Mentre loro, anche se non lo dicono, possono sostituirli con altri +o- Flessibili

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Bladerunner72 View Post
        Quello che si nota anche dalla foto ? quanto si sia spinta Suzuki nel rialzare il blocco frizione cambio, per me ? andata ben oltre quanto ha fatto la Yamaha, anche questo credo possa incidere sul discorso maneggevolezza.
        S? ma in teoria c'? sempre il rovescio della medaglia eh...

        Comment


        • Font Size
          #19
          Eppure anche come stabilit? sul veloce non mi sembrano messi affatto male.

          Comment


          • Font Size
            #20
            Continua ...

            Poich? il montante in carbonio ? cos? sottile forma una struttura molto rigida tra motore e telaio in frenata, ma quella stessa sezione sottile consente di flettersi lateralmente in piega molto pi? facilmente. La sezione principale di alluminio, tuttavia, hanno la tendenza a smorzare naturalmente qualsiasi reazione elastica nella struttura principale. E' per questa ragione che la specifica richiesta del alluminio utilizzato nella progettazione gara telaio della moto ? tenuto segreto da ciascuna fabbrica.

            In un grande cambiamento di design, Suzuki ha rinforzato la testa di sterzo quindi ? pi? rigida, permettendo di poter regolare la struttura che attacca il motore nella parte bassa, e sono riusciti a mantenere pi? stabilit? in frenata mantenendo al tempo stesso la flessione laterale idonea richiesta nelle curve pi? difficili. Quasi come bonus c'? una via aerea molto pi? grande per far passare l'aria del radiatore.

            La Suzuki ? sempre pi? vicina - il podio di Le Mans per Maverick Vi?ales ha dimostrato che ancora un aggiornamento del motore e sar? in grado di stare con Yamaha. L'unica altra cosa necessaria ? un top Rider. Vi?ales pu? aver abbandonato la nave, ma con le moto che migliorano rapidamente, non ci sar? alcuna carenza di piloti per sostituirlo.


            VAI IANNA ESCILI TUTTI

            Comment


            • Font Size
              #21
              Grazie a chi mi ha aiutato a tradurre le parti che non sono riuscito ...
              e grazie pure a chi vorr? correggere meglio altre la cui traduzione non ? perfetta

              Il discorso di Michelin che non ha ancora standardizzato la produzione ? un problema per tutti ...
              Ma ancora una volta penso che sti Jappi non ce la contano tutta ...
              Tante parole sui Motori, e sul Telaio che se poi funziona come dicono ok, ma ha di buono che le soluzioni sono cmq intelligenti nel complesso della Moto, della Costruzione e della Modificabilit? ... che dire bravi

              Ma nessun accenno alle loro Quote di Sterzo decisamente estreme rispetto agli altri ...
              e poi, per tornare a Michelin, si nota che alle volte la forka pare in piedi (-AS) altre si avvicina molto all'Inclinazione di Honda (+AS) senza per? mai esagerare ai livelli di Ducati e Yamaha JL ...
              Beh! se mi trovassi un Posteriore con +Grip farei -AS, mentre con -Grip farei +AS ...
              Certo la questione rompe un po' le scatole anche allo sviluppo, ma almeno a saperlo fare e riuscirci bene, non si PIANGE come altri perch? la gommina non ? fatta apposta la domenica notte per voi

              Notare anche che hanno sempre parlato PRIMA della Rigidit? in Frenata, POI della Flessibilit? in Curva ...
              Cmq sia hanno un cannotto di sterzo in "diamante" che permette di:
              - Frenare bene assai, anche avendo un BC pi? avanzato degli altri
              - utilizzare -AS, mentre gli altri smosciatori fanno +AS che flettendo diventa -AS
              - NON avere una Moto che cambia le Quote quando smetti di frenare !!!
              - Continuare ad avere -AS anche in Curva, che fa Stringere le Traiettorie

              Tutto ci? di contro rende la Moto pi? Nervosa ed ? qui dove cercano di lavorare

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by Mr.Molla View Post
                Continua ...

                Poich? il montante in carbonio ? cos? sottile forma una struttura molto rigida tra motore e telaio in frenata, ma quella stessa sezione sottile consente di flettersi lateralmente in piega molto pi? facilmente. La sezione principale di alluminio, tuttavia, hanno la tendenza a smorzare naturalmente qualsiasi reazione elastica nella struttura principale. E' per questa ragione che la specifica richiesta del alluminio utilizzato nella progettazione gara telaio della moto ? tenuto segreto da ciascuna fabbrica.

                In un grande cambiamento di design, Suzuki ha rinforzato la testa di sterzo quindi ? pi? rigida, permettendo di poter regolare la struttura che attacca il motore nella parte bassa, e sono riusciti a mantenere pi? stabilit? in frenata mantenendo al tempo stesso la flessione laterale idonea richiesta nelle curve pi? difficili. Quasi come bonus c'? una via aerea molto pi? grande per far passare l'aria del radiatore.

                La Suzuki ? sempre pi? vicina - il podio di Le Mans per Maverick Vi?ales ha dimostrato che ancora un aggiornamento del motore e sar? in grado di stare con Yamaha. L'unica altra cosa necessaria ? un top Rider. Vi?ales pu? aver abbandonato la nave, ma con le moto che migliorano rapidamente, non ci sar? alcuna carenza di piloti per sostituirlo.


                VAI IANNA ESCILI TUTTI
                questo era quello che c'era anche nell'articolo di Motosprint di qualche mese fa riguardo la funzione delle sezioni in carbonio

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Davvero interessante.

                  IANNON SCHWANTZ, DAJE!

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    a mio modo di vedere nessun telaio e' studiato per flettersi il giusto in piega.

                    sono si' meno resistenti alle forze laterali si vede ad occhio ma in piega non c'e' niente che lo faccia flettere.

                    i problemi nascono dalle torsioni e carichi elevati nei punti delicati tipo il cannotto ed il pivot.

                    un telaio studiato per flettere , non se po' sentire!!



                    da quando Masao Furusawa ex guru di Yamaha si mise a parlare di telaio che flette come una una balestra in piega sotto i colpi delle perturbazioni ... tutti gli sono andati dietro (io per primo)!! ma non e' mica vero!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Il telaio flette eccome in piega ma non a causa della piega ed in punti precisi mica ? una biscia.

                      I braccetti anteriori lunghi e sottili oppure a forma di piastra servono ad esempio per isolare il motore in modo che la sua inerzia (ma anche le sue vibrazioni in generale infatti ? ancorato pi? vicino al basamento possibile) non si trasferiscano impulsivamente alla ciclistica e quindi alle gomme in caso di buche o avvallamenti ovverosia perturbazioni non digeribili dalle sospensioni quando lavorano 'storte'.

                      Nel senso dell'imbardata deve essere invece pi? rigido possibile tanto ci son le sospensioni che lavorano perfettamente in staccata e accelerazione.

                      Se le piste fossero dei biliardi assoluti ed i motori non vibrassero probabilmente il telaio non servirebbe proprio, non ci sarebbe nulla da assorbire e le sospensioni servirebbero solo per i gestire i trasferimenti di carico dando pi? grip davanti o dietro.

                      Last edited by MiKiFF; 30-09-16, 05:22.

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by MiKiFF View Post
                        Il telaio flette eccome in piega ma non a causa della piega ed in punti precisi mica ? una biscia.

                        I braccetti anteriori lunghi e sottili oppure a forma di piastra servono ad esempio per isolare il motore in modo che la sua inerzia (ma anche le sue vibrazioni in generale infatti ? ancorato pi? vicino al basamento possibile) non si trasferiscano impulsivamente alla ciclistica e quindi alle gomme in caso di buche o avvallamenti ovverosia perturbazioni non digeribili dalle sospensioni quando lavorano 'storte'.

                        Nel senso dell'imbardata deve essere invece pi? rigido possibile tanto ci son le sospensioni che lavorano perfettamente in staccata e accelerazione.

                        Se le piste fossero dei biliardi assoluti ed i motori non vibrassero probabilmente il telaio non servirebbe proprio, non ci sarebbe nulla da assorbire e le sospensioni servirebbero solo per i gestire i trasferimenti di carico dando pi? grip davanti o dietro.



                        le sospensioni quando lavorano storte "vedono" il dosso piu' alto e quindi sono chiamate a lavorare di piu' e a compiere piu' escursione ...non e' che NON funzionino...

                        e comunque il telaio in piega ed in presenza di perturbazioni non riceve impulsi o forze che lo facciano flettere di lato , anche volendo... ovvero anche fosse supermoscio lateralmente non fletterebbe ... non essendocene motivo...

                        edit le piastre moscie non sentono le flessioni ma " sentono " le torsioni ed avvisano il pilota creando pero' un minimo di sottosterzo
                        Last edited by cbr67; 30-09-16, 06:03.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Articolo molto interessante, interessanti anche i vostri commenti..
                          ps. fermate mr. molla, dategli un lavoro..

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by cbr67 View Post
                            le sospensioni quando lavorano storte "vedono" il dosso piu' alto e quindi sono chiamate a lavorare di piu' e a compiere piu' escursione ...non e' che NON funzionino...

                            e comunque il telaio in piega ed in presenza di perturbazioni non riceve impulsi o forze che lo facciano flettere di lato , anche volendo... ovvero anche fosse supermoscio lateralmente non fletterebbe ... non essendocene motivo...

                            edit le piastre moscie non sentono le flessioni ma " sentono " le torsioni ed avvisano il pilota creando pero' un minimo di sottosterzo
                            Ma cosa dici...

                            Il motore ? un blocco da 50 chili con le sue belle inerzie, anche giroscopiche, se si potesse non trasferirle al telaio e dunque alle gomme si avrebbe sempre pi? grip in caso di sconnessioni prese in piega.

                            Ti faccio un esempio, metti di avere un passeggero pesante che ? appoggiato con le braccia rigide alla tua schiena.

                            Ogni frenata ti arriva una botta non da poco sulle scapole.

                            Se invece tiene le braccia morbide senti meno impulso ma solo pressione graduale.

                            Stessa cosa il motore se ? vincolato rigidamente o meno.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by MiKiFF View Post
                              Ma cosa dici...

                              Il motore ? un blocco da 50 chili con le sue belle inerzie, anche giroscopiche, se si potesse non trasferirle al telaio e dunque alle gomme si avrebbe sempre pi? grip in caso di sconnessioni prese in piega.

                              Ti faccio un esempio, metti di avere un passeggero pesante che ? appoggiato con le braccia rigide alla tua schiena.

                              Ogni frenata ti arriva una botta non da poco sulle scapole.

                              Se invece tiene le braccia morbide senti meno impulso ma solo pressione graduale.

                              Stessa cosa il motore se ? vincolato rigidamente o meno.
                              potrei essere daccordo ma si parlava di flessione laterale del telaio ...

                              cioe' di un telaio che dovrebbe flettere sotto l'impulso delle perturbazioni come una balestra.

                              il motore comunque anch'esso non determina flessioni laterali al telaio sotto l'impulso delle sollecitazioni ma essendo parte portante immagino debba essere molto ben ancorato al telaio stesso

                              comunque ALMENO tu che sei ing. dovresti capire al volo la figura:




                              " Ricordatevi: si parla di torsioni. In dinamica abbiamo in azione sulla nostra moto dei momenti meccanici, ovvero una forza o una coppia di forze che agiscono su un punto. Il risultato ? la torsione, e non la flessione come spesso si sente dire.Dinamicamente non esistono forze che agiscono in verticale sulla nostra moto in piega, nemmeno la forza peso, che quando siamo in piega in percorrenza, agisce lungo l’asse di piega della moto e non perpendicolare al terreno per semplice legge della dinamica"

                              te lo dico ancora piu' semplicemente , il motore ammesso e non concesso sia montato a sbalzo sulla moto una volta scosso dalle sollecitazioni , va in direzione dell'asse delle sospensioni e non della forza peso verticale...

                              e per farti vedere quanto sei simpatico: ma cosa dici tu?? :gaen:
                              Last edited by cbr67; 30-09-16, 07:16.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                sarebbe interresante trovare altre foto del motore e telaio suzuki...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X