Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Telaio ibrido Suzuki MotoGP

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Originally posted by morenok5 View Post
    Articolo molto interessante, interessanti anche i vostri commenti..
    ps. fermate mr. molla, dategli un lavoro..
    Il mio lavoro ? anche quello di Informarmi
    Dovendo tradurre per me, l'ho fatto pure per voi ...
    Ma sinceramente era pi? facile da leggere in Inglese che capire l'itaGliano del traduttore di gugol
    Cmq sono rimasto un po' deluso, l'inizio pareva interessante, la fine le solite amenit? Preziose ...

    Sono basito da CBR, inconsapevolmente sta parlando di MAIONESE (Risultante Peso Fcentrifuga etc etc etc)
    e una volta tanto, come il suo mentore Ing. Devoto, dice cose Sensate ... sono commosso

    Anche le idee di Mikiff sono teoricamente corrette, ma nella pratica poi si basano sulle sensazioni del pilota che tante volte sono Psicologiche, ossia credi che sia meglio Moscio o Rigido e cos? ti piacer? ... parlando con gli Ing. ammettono che non esiste una vera e propria tecnica sul discorso, ma si va a tentativi che io chiamerei Tentoni

    Rimane che in Frenata la Ruota Ant arretra di 10-20mm ed ? da contenere ...
    Anche se la Maggior parte di questo movimento ? dato dalla Struttura di Forke e Piastre ...
    Che in Piega la Deformazione del Pneumatico ? decisamente superiore alle flessioni Telaio ...
    CHE le Prestazioni si ottengono IRRIGIDENDO il Telaio !!!

    IMHO credo che alla fine le Rigidezze siano una questione di CULO sulle Risonanze ai Colpi
    Colpi che quando le Sospensioni Funzionano in Assorbimento NON Esistono

    Comment


    • Font Size
      #32
      Originally posted by cbr67 View Post
      potrei essere daccordo ma si parlava di flessione laterale del telaio ...

      cioe' di un telaio che dovrebbe flettere sotto l'impulso delle perturbazioni come una balestra.

      il motore comunque anch'esso non determina flessioni laterali al telaio sotto l'impulso delle sollecitazioni ma essendo parte portante immagino debba essere molto ben ancorato al telaio stesso

      comunque ALMENO tu che sei ing. dovresti capire al volo la figura:




      " Ricordatevi: si parla di torsioni. In dinamica abbiamo in azione sulla nostra moto dei momenti meccanici, ovvero una forza o una coppia di forze che agiscono su un punto. Il risultato ? la torsione, e non la flessione come spesso si sente dire.Dinamicamente non esistono forze che agiscono in verticale sulla nostra moto in piega, nemmeno la forza peso, che quando siamo in piega in percorrenza, agisce lungo l’asse di piega della moto e non perpendicolare al terreno per semplice legge della dinamica"

      te lo dico ancora piu' semplicemente , il motore ammesso e non concesso sia montato a sbalzo sulla moto una volta scosso dalle sollecitazioni , va in direzione dell'asse delle sospensioni e non della forza peso verticale...

      e per farti vedere quanto sei simpatico: ma cosa dici tu?? :gaen:
      Non so io se non son chiaro o non mi capisci tu, dunque riprovo.

      Immagina la moto ferma completamente in orizzontale per esagerare ma che poggia (non chiedermi come) sulle spalle della ruota anteriore e posteriore.

      Mettiamo che dai un impulso verticale nel punto di contatto al terreno della gomma anteriore (simulazione sconnessione) si genera un momento (con centro il punto di contatto della ruota posteriore) con tentativo di sollevamento istantaneo della ruota anteriore (perch? le sospensioni non funzionano in questa direzione, la moto ? orizzontale) e tale spinta si ripercuote prima su forcella (che fletter? un p?) e poi telaio tendendo a far sussultare anche il cannotto e procedendo smorzando l'effetto verso il posteriore passando dal motore fino ad arrivare alla ruota posteriore supposta ferma in quanto centro istantaneo di rotazione in questa schematizzazione, mi segui?

      Adesso, mettiamo ci sia una cella di carico sulla gomma nel punto di applicazione della forza dove hai applicato l'impulso, questa misura una certa forza di pressione che dipende dal peso di tutto ci? che deve "alzare", dove la parte preponderante del peso ? data dal motore, giusto?

      Bene, se il motore nella parte anteriore, nel momento in cui il cannotto vuole sollevarsi, fosse ancorato con braccetti lunghi o piastre sottili come quelle suzuki, che permettono al telaio di alzarsi ma il motore non lo seguisse subito per la flessione delle suddette piastre, la forza registrata dalla cella di carico sulla gomma sarebbe minore o superiore rispetto ad un ancoraggio rigido dello stesso motore al telaio?

      Ovviamente nella realt? la moto non ? perfettamente orizzontale e non c'? perfetta flessione ma anche torsione e infatti i cannotti sono i pi? rigidi possibili in ogni direzione, ma nel sistema di riferimento del telaio, il motore se ha pi? libert? di movimento laterale genera meno stress sulla gomma.

      Per questo fanno braccetti di sostegno anteriori sottili o piastre che flettono.

      Last edited by MiKiFF; 30-09-16, 10:52.

      Comment


      • Font Size
        #33
        Originally posted by petrus View Post
        Ho visto un commento in un'altro post riguardo il telaio misto alluminio carbonio di suzuki.

        La cosa mi ha incuriosito ed ho fatto una breve ricerca.
        Posto il link a questo articolo che sembra interessante:

        HYBRID MOTOGP SUZUKI - Australian Motorcycle News
        bel tredd?.

        Comment


        • Font Size
          #34
          Mikiff ... tutto scordando che tra Colpo e Motore c'? prima di tutto un PNEUMATICO

          O meglio definito nel caso di Assorbimento PRIMA SOSPENSIONE ...
          Questo ha una Carcassa che ? Infinitamente pi? Morbida anche di un Telaio anni '70
          e che soprattutto si pu? muovere in Ogni Direzione

          Il tuo ragionamento di Fisica Lineare ? fondamentalmente corretto solo nella Realt? Lineare ...
          Se invece si ragionasse di Fisica Tonda come il PROFILO del Pneumatico, si potrebbe capire la realt?.

          Poi c'? pure una Fisca dei Fluidi o meglio dei GAS, come c'? Aria tra Gomma e Cerchio ...
          La pressione esercitata su una qualunque superficie di un fluido si trasmette a tutti i punti del fluido, con valore inalterato e perpendicolarmente in tutte le direzioni (Pascal)
          Grazie a ci? una Pompa Freno direzionata ovunque ci paia, spinger? l'olio (il fluido) perpendicolarmente ai Pistoni della Pinza ...
          Cos? come un Colpo sul Profilo Pneumatico si Trasmette Perpendicolarmente al Cerchio !!!

          Quando invece siamo alla Max Piega sulla Spalla, quanto sopra Funziona meno ...
          Ma la SPALLA del Pneumatico sar? sempre +Flessibile di qualsiasi Telaio ...

          A conoscere le Sospensioni si pu? Risolvere pure questo Problemino ...
          Cio? applicando i Ragionamenti delle Seconde Sospensioni (Forka e Mono) sulle Prime (Pneumatico)
          Ma va di moda parlare della Terza Sospensione il Telaio, che ? l'ultima Spiaggia dell'Assorbimento ...
          Ma anche quello che + ? RIGIDO, Meglio funziona la Moto

          Comment


          • Font Size
            #35
            Originally posted by MiKiFF View Post
            Non so se non son chiaro o non mi capisci tu, dunque riprovo.

            Immagina la moto ferma completamente in orizzontale per esagerare ma che poggia (non chiedermi come) sulle spalle della ruota anteriore e posteriore.

            Mettiamo che dai un impulso verticale nel punto di contatto al terreno della gomma anteriore (simulazione sconnessione) si genera un momento (con centro il punto di contatto della ruota posteriore) con tentativo di sollevamento istantaneo della ruota anteriore (perch? le sospensioni non funzionano in questa direzione, la moto ? orizzontale) e tale spinta si ripercuote prima su forcella (che fletter? un p?) e poi telaio tendendo a far sussultare anche il cannotto e procedendo smorzando l'effetto verso il posteriore passando dal motore fino ad arrivare alla ruota posteriore supposta ferma in quanto centro istantaneo di rotazione in questa schematizzazione, giusto?

            Adesso, mettiamo ci sia una cella di carico sulla gomma nel punto di applicazione della forza dove hai applicato l'impulso, questa misura una certa forza di pressione che dipende dal peso di tutto ci? che deve "alzare", dove la parte preponderante del peso ? data dal motore, giusto?

            Bene, se il motore nella parte anteriore, nel momento in cui il cannotto vuole sollevarsi, fosse ancorato con braccetti lunghi o piastre sottili come quelle suzuki, che permettono al telaio di alzarsi ma il motore non lo seguisse subito per la flessione delle suddette piastre, la forza registrata dalla cella di carico sulla gomma sarebbe minore o superiore rispetto ad un ancoraggio rigido dello stesso motore al telaio?

            Ovviamente nella realt? la moto non ? perfettamente orizzontale e non c'? perfetta flessione ma anche torsione e infatti i cannotti sono i pi? rigidi possibili in ogni direzione, ma nel sistema di riferimento del telaio, il motore se ha pi? libert? di movimento laterale genera meno stress sulla gomma.

            Per questo fanno braccetti di sostegno anteriori sottili o piastre che flettono.

            Ciao hai scritto tutto giustissimo tranne , come cercavo inutilmente di farti capire che di fatto non ci sono IMPULSI NON IN ASSE con le sospensioni e telaio.

            nel tuo caso specifico vedi la foto per favore , l'impulso quando arrivera' al motore che con la sua enorme massa si rifiuta di accelerare lo spinger? NON verso l'alto a far flettere il telaio o i braccetti ma nella direzione della piega , laddove il telaio e' rigidissimo ...

            detto questo , concordo nel credere che i braccetti funzionino da secondo ammortizzatore IN ASSE ma io mi riferivo al fatto che non credo proprio che il telaio debba flettere lateralmente e neanche i braccetti

            e credimi , se l'ha capito anche il nostro amico molla-minkia , e' proprio alla portata di tutti!

            Comment


            • Font Size
              #36
              Il fatto che si capisca benissimo ci? che dici non significa che sia vero.

              Come fai a dire che non ci sono forze che agiscono in direzione diversa da quella di affondamento delle sospensioni?

              In piega una forza verticale (buca) che agisce su una ruota e quindi su una forcella non verticale si scompone facilmente in due direzioni ortogonali, una di affondamento ed un normale all'affondamento dove quest'ultima fa flettere la forca.

              Non ti seguo...
              Last edited by MiKiFF; 30-09-16, 11:04.

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by MiKiFF View Post
                Il fatto che si capisca benissimo ci? che dici non significa che sia vero.

                Come fai a dire che non ci sono forze che agiscono in direzione diversa da quella di affondamento delle sospensioni?

                In piega una forza verticale (buca) che agisce su una ruota e quindi su una forcella non verticale si scompone facilmente in due direzioni ortogonali, una di affondamento ed un normale all'affondamento dove quest'ultima fa flettere la forca.

                Non ti seguo...
                da ing. ti chiedo di osservare attentamente la figura e dirmi in che direzione spinge il dosso, la ruota : verticale o in asse con la moto??

                questa e' la realta' .... la pensavo come te prima che un esperto vero mi spiegasse bene la faccenda... qui e' il nodo della questione!!

                Last edited by cbr67; 30-09-16, 11:17.

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Non vedo alcuna immagine...

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by MiKiFF View Post
                    Non vedo alcuna immagine...
                    ora??

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      S? adesso vedo ma ? una schematizzazione senza molto senso perch? ci? di cui stiamo parlando ? su un altro ordine di grandezza, la sconnessione non ha dimensione comparabile col diametro della ruota.

                      Tu devi pensare invece a una ellisse che ? l'impronta a terra della gomma che va a dritto contro la sconnessione e sale su quella sconnessione.

                      Come dice Molla mentre sale parte della forza ? assorbita dalla gomma medesima che si deforma senza che la ciclistica avverta alcunch? ma il resto che non ? assorbito spinge la ruota in alto.

                      E la ruota purtroppo sale storta, parzialmente affondando nella forcella e parzialmente spostando in direzione ortogonale all'affondamento la medesima forcella, forcella che salir? "pi? liberamente" quanto minore ? l'inerzia dei carichi da muovere.

                      Se i braccetti motore flettono il motore circa continua per la sua strada alla stessa altezza da terra e la forcella-cannotto-telaio si alzano senza trasferire sforzi sulla zona di contatto a terra.

                      Se invece il motore ? rigidamente ancorato impedisce al telaio di alzarsi, la forcella flette un p? ma comunque arriva una bella botta sulla gomma perch? la ruota sale poco.

                      E il grip della gomma pu? reggere solo un certo livello di impulsi.

                      Last edited by MiKiFF; 30-09-16, 11:43.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        CBR le stesse cose le dicevo prima di conoscere Devoto
                        La differenza ? che questo lui l'ha spiegato in modo che pure gli Ingg. capiscano ...
                        e come vedi anche cos? ... non tutti ci riescono

                        Quel disegno fa capire che la Ruota Piegata segue il dosso come da sua Piega ...
                        Alla fine ? tutto esattamente proporzionale all'Angolo di Piega ...
                        esempio a 60? 1g diventa 2g e pure la traiettoria sul dosso sar? Doppia ...
                        Questo dice che Piegando in un "laboratorio sterile" DRITTO o PIEGA ? la Stessa Cosa !!!
                        Cos? come i Colpi prendono la Direzione dell'Asse Verticale della Moto che in Piega ? Maionese.

                        La Realt? invece ? che a seconda di come si fanno le Sospensioni il Risultato sar? differente, e possiamo ottenere ovviamente la Normalit? Fisica dove Colpo Dritto = Colpo in Piega ossia CD = CP, come il teNNico CD < CP come anche il Tecnico CD > CP ... ma non ? la Fisica a cambiare sono solo i Setting

                        L'idea teNNica ? per? sicuramente SBAGLIATA perch? i casi sono solo DUE:
                        - Fisico ... rimane tutto Uguale
                        - Normalit? ... in Piega il Carico sulle Sospensioni Aumenta
                        Il che equivale ad Aumentare il Peso sul Dritto e cos? si ha +Assorbimento

                        Il bello della teNNica ? che a fronte di una medaglia, sceglie la faccia sbagliata ...
                        ma a fronte di 3 possibilit? di cui 2 non Sbagliate, sceglie l'unica Impossibile

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Ciao Lucio , devi dirmi qualcosa?

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by arabykola View Post
                            Ciao Lucio , devi dirmi qualcosa?
                            NO! tu sei Innamorato di ste ciance sugli smosciamenti del telaio ...
                            e come tutti gli innamorati perdi la via della ragione

                            Per? ho una domanda, anche per Mikiff ...
                            Disegno un cerchio e ci metto sopra una Moto Dritta ...
                            Per fargli percorrere la curva vorrei che il Telaio flettesse verso fuori (BC esterno rispetto alle Ruote)
                            Ora se Piego la Moto guardandola da sopra il suo asse vedrei qualcosa di simile a questa bocca
                            MA quando la Moto prende un Colpo come Flette ??? cos? o cos?

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Oh, niente

                              ? pure stata presentata l ultima mv con inedito, e brevettato, sistema per regolare la rigidit? del telaio... ma niente

                              Romano albesiano, intervistato da sky a misano, ha dichiarato che il nupvo telaio aprilia mgp permette di variate la rigidit? torsionale in 5 minuti mettendo o togliendo inserti all interno del telaio

                              Ma ancora c? chi non ci crede
                              Last edited by arabykola; 30-09-16, 14:40.

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Originally posted by Mr.Molla View Post
                                CBR le stesse cose le dicevo prima di conoscere Devoto
                                be' complimenti!

                                Originally posted by Mr.Molla View Post
                                . in Piega il Carico sulle Sospensioni Aumenta
                                Il che equivale ad Aumentare il Peso sul Dritto e cos? si ha +Assorbimento
                                ammesso e' non concesso sia vero (per me lo e' in minima parte) ometti di dire che oltre ad aumentare il peso , aumenta- anzi a 60 gradi raddoppia -anche la traiettoria sul dosso....

                                e siccome in ohlins non si sono ancora bevuti il cervello e' chiaro che vanno in direzioni opposte alle tue.

                                eppure dovresti saperlo , visto che lo hai appena scritto di tuo pugno ...

                                Originally posted by Mr.Molla View Post
                                Alla fine ? tutto esattamente proporzionale all'Angolo di Piega ...
                                esempio a 60? 1g diventa 2g e pure la traiettoria sul dosso sar? Doppia ...

                                ora per favore non iniziare con le tue filippiche... chi legge ha un cervello per capire da solo.
                                Last edited by cbr67; 30-09-16, 14:42.

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X