Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Per gli Ing. ! peso moto-pilota

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #331
    ma MU ? un semplice rapporto fra le forze orizzontali e quelle verticali..
    una moto in piega a 63 gradi ha un'accelerazione laterale di circa 150kg*1.7*G, quindi l'asflato deve esercitare una forza orizzontale uguale, verso il centro curva.
    Il peso della moto ? 150kg*G, quindi l'asflato esercita una forza verticale verso l'alto uguale.

    Il rapporto ? 1.7.

    Comment


    • Font Size
      #332
      Originally posted by idro9999 View Post
      ma MU ? un semplice rapporto fra le forze orizzontali e quelle verticali..
      una moto in piega a 63 gradi ha un'accelerazione laterale di circa 150kg*1.7*G, quindi l'asflato deve esercitare una forza orizzontale uguale, verso il centro curva.
      Il peso della moto ? 150kg*G, quindi l'asflato esercita una forza verticale verso l'alto uguale.

      Il rapporto ? 1.7.
      a mio avviso inoltre e non per contestarti, una moto a 63 stabilizzata e v . costante , nella realta' risente della larghezza degli pneumatici e anche dell'effetto giroscopio da imbardata che obbliga a piegare di piu' senza mangiare grip

      alla fine se sono 58gradi reali sul BC e' gia' tanto. (ps. quando dico che la massa e' inifluente , mi riferisco a questi gradi e grip costante .come diceva giustamente Tora , ad un modello semplificato. perche' il concetto rimane come giustamente hai scritto : la massa sull'equilibrio di forze e' ininfluente)

      poi a dirla tutta pero' in ingresso , quando vedo MM buttare giu' la moto in quel modo nelle curvette , a me sembra che la forza peso sia maggiore di gran lunga alla f.centrifuga , la fa cadere ma gli rimane ancora un po' di grip per ritirarla su.

      e' una mia impressione . ma quelli sono funamboli!
      Last edited by cbr67; 24-11-16, 14:18.

      Comment


      • Font Size
        #333
        Originally posted by cbr67 View Post
        a mio avviso una moto a 63 stabilizzata e v . costante , nella realta' risente della larghezza degli pneumatici
        S?

        Originally posted by cbr67 View Post
        e anche dell'effetto giroscopio da imbardata che obbliga a piegare di piu' senza mangiare grip
        No

        Originally posted by cbr67 View Post
        alla fine se sono 58gradi reali sul BC e' gia' tanto.
        59?, se ipotizzassimo gomme a larghezza zero

        Originally posted by cbr67 View Post
        poi a dirla tutta pero' in ingresso , quando vedo MM buttare giu' la moto in quel modo nelle curvette , a me sembra che la forza peso sia maggiore di gran lunga alla f.centrifuga , la fa cadere ma gli rimane ancora un po' di grip per ritirarla su.
        S?, ? maggiore finch?, una volta raggiunta la piega, il pilota AUMENTA la sterzata verso l'interno per percorrere a centro curva e la Fcentrifuga aumenta fino a bilanciare il peso, anzi, i momenti
        Last edited by Torakiky; 24-11-16, 14:22.

        Comment


        • Font Size
          #334
          be' 2 su 4 e' gia' buono!!

          pero' ti chiedo di spiegarmi quella de 50 su 58 a larghezza zero, mi inucuriosisce

          e anche quella dell'eff giroscopico ma penso di sapere la risposta: in realta' obbliga solo a spingere piu' sul semimanubrio interno..
          Last edited by cbr67; 24-11-16, 14:23.

          Comment


          • Font Size
            #335
            Magari un Funambolo ? quello che sa a cosa serve il MANUBRIO

            Originally posted by idro9999 View Post
            ma MU ? un semplice rapporto fra le forze orizzontali e quelle verticali..
            una moto in piega a 63 gradi ha un'accelerazione laterale di circa 150kg*1.7*G, quindi l'asflato deve esercitare una forza orizzontale uguale, verso il centro curva.
            Il peso della moto ? 150kg*G, quindi l'asflato esercita una forza verticale verso l'alto uguale.

            Il rapporto ? 1.7.
            Prova a rileggere bene il Post #315

            Poi tutto ci? che dici ? accademicamente perfetto, tranne per un certo Sig. Hertz ...
            che per? non so ancora cosa abbia aggiunto alla questione ...

            E cmq rimane FC = MU e si pu? chiudere il discorso
            Invece per me il Discorso ? tutto l? dentro ...

            Anche nel mio campo specifico Peso vs Controspinta Molla = ZERO (FC - MU = 0)
            Pensa un po' che ? proprio in quello ZERO che cambia tutto ...
            ed il minimo del ragionamento ? +Peso = +K Molla !!! (oggi compreso da tutti, forse )
            Ma a fermarsi a Peso - CS Molla = 0 ... non si arriverebbe neppure a quello

            Che poi se parliamo di STATICA:
            Peso 100kg. Molla K10 L20mm diventa 10mm ... Molla K5 L30mm diventa 10mm
            Pari sono e chissenefrega del resto :gaen:
            Appena le metti in DINAMICA per? diventa tutto Differente

            Vado un attimo OT:
            Il K di una Molla a pari materiale ? dato da: Diam Filo, N? Spire e Diam Molla ...
            Variando questi si possono ottenere molle con geometrie differenti ma dello stesso K ...
            La Scienza si ferma a Stesso K = Stesse Caratteristiche. punto.
            NON ? per NIENTE cos? !!! e la prima differenza ? il Tipo di Risonanza !!!
            poi ci sono pure questioni Inesprimibili in Fisica quale: +Secca e +Dolce
            e altre ancora, per cui le parole per spiegarle verrebbero fraintese ...

            Volete Ridere, fatelo ... ma rimarrete seNNpre fermi al punto.

            Pensa che NON esiste una Formula che Relaziona Molla e Contromolla (tanto di moda oggi)
            Capisco che ? un casino solo scrivere: (Peso + ControControspinta Molla B) vs Controspinta Molla A ...
            Per? poi ti dicono che grazie ai loro calcoli sono andati sulla Luna !!!
            Si e ci sono rimasti
            Last edited by Mr.Molla; 24-11-16, 14:41.

            Comment


            • Font Size
              #336
              Originally posted by Torakiky View Post
              S?

              No

              59?, se ipotizzassimo gomme a larghezza zero

              Etc etc etc
              SI; NO ... va che bello per i primi due siamo d'accordo
              sul 2? avremo sicuramente spiegazioni differenti, ma vabb?
              sul 4? lascio perdere

              Sul 3? mi accodo alla domanda di CBR, se posso

              Comment


              • Font Size
                #337
                Originally posted by cbr67 View Post
                be' 2 su 4 e' gia' buono!!

                pero' ti chiedo di spiegarmi quella de 50 su 58 a larghezza zero, mi inucuriosisce
                E' abbastanza semplice: la formula di calcolo della piega basandosi sulle forze in gioco (centrifuga e peso) nella sua forma pi? semplice e conosciuta si basa sull'ipotesi semplificativa che le gomme sia a larghezza nulla, cio? la moto si inclini come se fosse "imperniata" all'asfalto, per cos? dire.
                In realt?, le gomme hanno una precisa larghezza e il punto (o meglio l'area) di contatto gomma-asfalto in piega non resta nella mezzeria, ma si sposta lateralmente: in piega massima, la gomma appoggia sul bordo, come tutti sanno.
                Questo vuol dire che la retta congiungente il punto di contatto e il baricentro si sposta anch'essa, ma il baricentro resta sempre l?, rispetto alla mezzeria: in pratica, la retta si verticalizza e l'equilibrio tra i momenti si perde.
                Di conseguenza, la moto dovr? inclinarsi ancora un po' per ristabilire questo equilibrio.
                Esiste un'equazione che permette di calcolare tutto ci?

                Originally posted by cbr67 View Post
                e anche quella dell'eff giroscopico ma penso di sapere la risposta: in realta' obbliga solo a spingere piu' sul semimanubrio interno..
                Il "giroscopio da imbardata", come lo chiamate tu e altri, esiste, ma solo per una ruota singola e libera di ruotare attorno all'asse d'imbardata. In fisica si chiama "precessione"
                Ogni corpo posto in rotazione in un campo gravitazionale quando viene inclinato vuole ruotare su un asse posto a 90?, ma in una moto solo la ruota anteriore ? libera di farlo grazie allo sterzo. La posteriore, invece, ? vincolata al forcellone, che ? vincolato al telaio, che ? vincolato alla ruota anteriore, la quale pu? girare attorno all'asse di sterzo, ma non traslare perch? ? appoggiata a terra e ha aderenza: in piega la ruota posteriore tender? a ruotare su se stessa, ma la ruota anteriore (tramite la catena di vincoli descritta) si opporr? a questa tendenza.
                NON esiste nessun giroscopio passante per il baricentro della moto.
                In definitiva, possiamo dire che, effettivamente, alla fine devi spingere sul manubrio interno

                Comment


                • Font Size
                  #338
                  Originally posted by Torakiky View Post
                  E' abbastanza semplice: la formula di calcolo della piega basandosi sulle forze in gioco (centrifuga e peso) nella sua forma pi? semplice e conosciuta si basa sull'ipotesi semplificativa che le gomme sia a larghezza nulla, cio? la moto si inclini come se fosse "imperniata" all'asfalto, per cos? dire.
                  In realt?, le gomme hanno una precisa larghezza e il punto (o meglio l'area) di contatto gomma-asfalto in piega non resta nella mezzeria, ma si sposta lateralmente: in piega massima, la gomma appoggia sul bordo, come tutti sanno.
                  Questo vuol dire che la retta congiungente il punto di contatto e il baricentro si sposta anch'essa, ma il baricentro resta sempre l?, rispetto alla mezzeria: in pratica, la retta si verticalizza e l'equilibrio tra i momenti si perde.
                  Di conseguenza, la moto dovr? inclinarsi ancora un po' per ristabilire questo equilibrio.
                  Esiste un'equazione che permette di calcolare tutto ci?

                  ehehe so anche la formula , ma mi ha confuso il tuo modo di dire " se ipotizzassimo gomme a larghezza zero" che a me sembra molto simile a "larghezza nulla"

                  Comment


                  • Font Size
                    #339
                    Originally posted by cbr67 View Post
                    ehehe so anche la formula , ma mi ha confuso il tuo modo di dire " se ipotizzassimo gomme a larghezza zero" che a me sembra molto simile a "larghezza nulla"
                    Aaaaah!

                    Comment


                    • Font Size
                      #340
                      Originally posted by Torakiky View Post
                      In definitiva, possiamo dire che, effettivamente, alla fine devi spingere sul manubrio interno
                      Mai letto nulla di pi? Perfetto, e pure la Conclusione ? Perfetta
                      solo se tutto funzionasse come hai descritto, ? solo una congettura

                      Quella formula di cui parlate sull'inclinazione reale si pu? avere o ? un segreto di stato ???

                      Comment


                      • Font Size
                        #341
                        Originally posted by Mr.Molla View Post
                        Mai letto nulla di pi? Perfetto, e pure la Conclusione ? Perfetta
                        solo se tutto funzionasse come hai descritto, ? solo una congettura
                        Beata ignoranza

                        Originally posted by Mr.Molla View Post
                        Quella formula di cui parlate sull'inclinazione reale si pu? avere o ? un segreto di stato ???
                        Figurati! Ci?pa:


                        dove R ? il raggio di curva, V la velocit?, h l'altezza del baricentro e t la met? della larghezza della ruota.
                        Ho anche un foglio excel: lo vuoi?

                        Comment


                        • Font Size
                          #342
                          Originally posted by Mr.Molla View Post

                          Quella formula di cui parlate sull'inclinazione reale si pu? avere o ? un segreto di stato ???
                          angolo piega effettivo= arctg (acc.centrifuga) + arcsen[meta'spessore pneumatico * sen (arctg (acc.centrifuga) ) / (h baricentro - meta' spessore pneum.)]

                          nel modello semplificato a cui facevamo riferimento per non incasinare le cose

                          angolo piega = arctg (acc.lat)


                          arctg = tg^-1

                          edit corretta , grazie tora , non la ricordavo cosi' bene! :P
                          Last edited by cbr67; 24-11-16, 15:31.

                          Comment


                          • Font Size
                            #343
                            Grazie ad entrambi

                            Per la beata ignoranza, che devo dire
                            La mia Moto non ? cos?
                            Io in curva NON spingo sul manubrio interno ...
                            e quando capita lavoro per diminuire questo effetto che considero Negativo ...

                            proprio in questi giorni un utente/cliente/amico mi ha fatto vedere delle sue foto in pista ...
                            NON ? Stoner, eppure Curva con la Ruota Ant Aperta ... se vuole poster? la foto
                            E' solo per dire che la Moto si comporta per come ? settata ...
                            NON solo nella maniera che appare a voi, per i vostri setting

                            Poi abbiamo anche altri amici un bel po' pi? bravi a guidare, e quando provano la sua Moto scendono HAPPY

                            PS: se parliamo di Impercettibile, cmq concordo con voi e quella Moto ? una Stranezza
                            per me Impercettibile = ZERO in quanto 0,017 ? gi? Decisamente Percettibile
                            Last edited by Mr.Molla; 24-11-16, 15:48.

                            Comment


                            • Font Size
                              #344
                              Originally posted by Mr.Molla View Post
                              Grazie ad entrambi

                              Per la beata ignoranza, che devo dire
                              La mia Moto non ? cos?
                              Io in curva NON spingo sul manubrio interno ...
                              e quando capita lavoro per diminuire questo effetto che considero Negativo ...

                              proprio in questi giorni un utente/cliente/amico mi ha fatto vedere delle sue foto in pista ...
                              NON ? Stoner, eppure Curva con la Ruota Ant Aperta ... se vuole poster? la foto
                              Visto che sei cos? di buonumore e la formuletta ti ? piaciuta (come se una formula dimostrasse chissach?), perch? non provi a pensare come mai la ruota anteriore del tuo amico ti SEMBRI aperta?
                              Ti do' un indizio: prova a ragionare in termini di rotazione RELATIVA tra ruota anteriore e resto della moto
                              Chiss?, magari arrivi a una spiegazione che renda vera la foto E la precessione insieme e ti rimangi anni di epiteti gratuiti...

                              Comment


                              • Font Size
                                #345
                                Ho specificato che NON ? Stoner ... quindi NON Derapa !!!
                                Al resto sono aperto, visto che gli animi sono pi? sereni

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X