Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
per me si sono dimostrati attaccabili con la scenetta che hanno messo su a imola,team e pilota.
? da l? che rea ha ripreso vigore ed ha iniziato il forcing,vuoi per le piste meno sfavorevoli alla zxr vuoi per la fiducia che ti d? tornare a vincere,ma alla fine era sembrato rassegnato anche lui di fronte a tanta superiorit? nel mezzo.
Rea non ha mai smesso di crederci ed il suo martellare podi come nessun altro ne ? la prova. Era certamente conscio che sarebbero arrivate piste in cui il gap si sarebbe potuto ridurre o annullare. Lui ha sempre ammesso la superiorit? del mezzo ma, pur tessendo grandi lodi per Bautista, non ha mai fatto altrettanto per la capacit? del pilota, cosa che lo ha sempre messo, con s? stesso per primo, in una condizione di forza e l'aspetto mentale sappiamo benissimo che sia una componente fondamentale. Lui ? sempre stato convinto di essere ancora il n?1 e da l? ha tratto le energie, per s? e forse anche in parte per la sua squadra. Certo, non ? detto che questo basti, ma ? gi? un gran bel punto di partenza, secondo me.
Secondo me invece sono andati sotto pressione tutti, pilota e squadra, non ? giusto scaricare tutte le colpe sul solo pilota, bautista ad una certo punto ha cominciato a lamentare una moto difficile da gestire, e li tocca alla squadra provvedere nelle maniera corretta.... Se poi si sia buttato in terra x guidare sopra i problemi o semplicemente xch? gli ? venuto il cagotto non possiamo saperlo, alcune cadute certo sono parse proprio inspiegabili..
Cmq non volevo certo discutere la preparazione del team factory ducati ma avendo una moto tutta nuova forse in certe circostanze non riescono ad essere cos? incisivi come quello Kawasaki che ormai di quella moto sa praticamente tutto
ps
K poi le vicende legate al rinnovo contrattuale possano aver distratto la concentrazione e la determinazione del pilota, ci potrebbe anche stare
Sono sostanzialmente d'accordo, anche se la V4R ? sempre stata una moto in apparenza (vista da in tv o a bordo pista) decisamente nervosa e non facile da gestire, Il fatto che solo Bautista andasse forte mi fa pensare che gli altri piloti restassero, consciamente o inconsciamente, al di sotto del limite in cui determinati problemi venivano fuori. Circa le colpe, non si tratta di dover per forza trovare un capro espiatorio ma, doverosamente, la squadra ha a che fare, come dici giustamente tu, con una moto nuova (anche se in test da ormai oltre un anno). Da qui l'affermazione che la crisi sia pi? di Bautista che del team, ma non per colpevolizzare il pilota spagnolo che, alla fine, resta sempre umano, con le varie debolezze del caso di ognuno di noi.
La Kawasaki ? certamente una moto meno estrema, che si ? evoluta senza rivoluzioni dal 2011 ad oggi ed ? sempre stata gestita dal KRT. All'inizio ? arrivata la moto, poi nel 2016 un grosso step di elettronica e quest'anno un altro step di motore, ma la Ninja, che sia la ZX-10R o la RR, ? sempre lei. Per Ducati il discorso ? profondamente diverso.
per me si sono dimostrati attaccabili con la scenetta che hanno messo su a imola,team e pilota.
? da l? che rea ha ripreso vigore ed ha iniziato il forcing,vuoi per le piste meno sfavorevoli alla zxr vuoi per la fiducia che ti d? tornare a vincere,ma alla fine era sembrato rassegnato anche lui di fronte a tanta superiorit? nel mezzo.
Tutto corretto, anche se ad andare in crisi, in questo caso, ? stato unicamente Bautista e non il team Aruba o la parte di squadra che segue lo spagnolo. Che poi questa crisi sia stata originata dall'ancora non raggiunto accordo per il contratto futuro (per svariati motivi), piuttosto che per fatto che, nel momento in cui ? maturata la consapevolezza che l'obiettivo grosso (il mondiale) era davvero alla portata, al numero 19 delle Ducati sia venuto il braccino o altro ancora, non ci ? dato di saperlo, ma la sostanza resta. Il problema, in questo momento, riguarda secondo me fondamentalmente i risultati in pista del solo Bautista, non l'efficacia della moto o la preparazione del team.
Secondo me invece sono andati sotto pressione tutti, pilota e squadra, non ? giusto scaricare tutte le colpe sul solo pilota, bautista ad una certo punto ha cominciato a lamentare una moto difficile da gestire, e li tocca alla squadra provvedere nelle maniera corretta.... Se poi si sia buttato in terra x guidare sopra i problemi o semplicemente xch? gli ? venuto il cagotto non possiamo saperlo, alcune cadute certo sono parse proprio inspiegabili..
Cmq non volevo certo discutere la preparazione del team factory ducati ma avendo una moto tutta nuova forse in certe circostanze non riescono ad essere cos? incisivi come quello Kawasaki che ormai di quella moto sa praticamente tutto
ps
K poi le vicende legate al rinnovo contrattuale possano aver distratto la concentrazione e la determinazione del pilota, ci potrebbe anche stare
Visto l'andamento delle cose, su bautista che le pu? vincere tutte ci crede solo la marmotta che incarta la cioccolata
JR ed il suo team si sono dimostrati nettamente superiori, c'hanno sempre creduto, hanno sempre spinto al massimo, andando pi? forte dello scorso anno anche quando non vincevano, hanno messo sotto pressione gli avversari spingendoli a ripetuti errori, hanno vinto a ripetizione quando dovevano vincere mettendo gli avversari in piena crisi portandoli fino ad un quasi certo abbandono delle speranze di titolo...
sono semplicemente i pi? forti e ne vinceranno ancora
Tutto corretto, anche se ad andare in crisi, in questo caso, ? stato unicamente Bautista e non il team Aruba o la parte di squadra che segue lo spagnolo. Che poi questa crisi sia stata originata dall'ancora non raggiunto accordo per il contratto futuro (per svariati motivi), piuttosto che per fatto che, nel momento in cui ? maturata la consapevolezza che l'obiettivo grosso (il mondiale) era davvero alla portata, al numero 19 delle Ducati sia venuto il braccino o altro ancora, non ci ? dato di saperlo, ma la sostanza resta. Il problema, in questo momento, riguarda secondo me fondamentalmente i risultati in pista del solo Bautista, non l'efficacia della moto o la preparazione del team.
Se bautista le vincesse tutte, con Rea sempre terzo, vincerebbe Bautista con 3 punti di scarto, se ho fatto bene i conti.
Su Bautista che le vince tutte potrei anche crederci, su Rea che fa sempre terzo la vedo improbabile. Credo che qualche gara secondo potr? finirci, anche con un Davies con ritrovata competitivit?.
Se i conti son giusti il vantaggio di Rea ? pi? consistente di quanto a pelle immaginassi.
C'? anche da dire per? che Rea praticamente non ha ancora sbagliato. Statisticamente non aiuta questo.
EDIT: Bau vincerebbe on 11 punti, non con 3.
Visto l'andamento delle cose, su bautista che le pu? vincere tutte ci crede solo la marmotta che incarta la cioccolata
JR ed il suo team si sono dimostrati nettamente superiori, c'hanno sempre creduto, hanno sempre spinto al massimo, andando pi? forte dello scorso anno anche quando non vincevano, hanno messo sotto pressione gli avversari spingendoli a ripetuti errori, hanno vinto a ripetizione quando dovevano vincere mettendo gli avversari in piena crisi portandoli fino ad un quasi certo abbandono delle speranze di titolo...
sono semplicemente i pi? forti e ne vinceranno ancora
senza impegno serio da parte della casa madre in sbk non si combina molto contro ducati e kawasaki. La moto c'entra poco
Concordo, anche se, in questo caso, l'impegno serio da parte di Yamaha c'? e, in questo caso, sono i piloti ad essere senza dubbio bravi, ma non all'altezza dei due che stanno dominando il mondiale 2019. La R1M ? cresciuta molto e con un pilota di vertice assoluto sarebbe secondo me in grado di giocarsela.
Se la situazione rimarr? piatta non lo so. Da appassionato mi augurerei di no ma, tra le possibilit?, c'? anche quella che non cambi nulla proprio in virt? delle deroghe, senza contare che ci potrebbe essere un mix di cose, alias con qualche novit?, ma non da parte di tutte le case.
Quanto a Yamaha, s?... potrebbe rispolverare la sigla SP, ma resta il fatto che la base sarebbe in ogni caso la moto attuale, da cui hanno realizzato il my 2020, che non ? completamente nuova. In quel caso si tratterebbe di una versione pi? esotica della moto presentata a Laguna Seca.
Leave a comment: