Mi spiace avrei voluto avere più tempo e fare dei test più approfonditi, ma il traffico, un passaggio a livello, la riserva e altre cazzatine mi hanno piuttosto castrato (sono riuscito a spararmi solo 3 curve decenti).
Non saprei da dove incominciare quindi incomincio con quelli che reputo i difetti:
Il cambio effettivamente è lontano anni luce dal nostro mitico cambio, scordatevi se non con molta pratica di cambiare senza frizione.
Ad ogni modo devo dire che dai commenti letti mi aspettavo peggio, insomma chi la prova non si esimera dal dire "fa schifo" ma di certo non è tanto schifoso da far rimpiangere il mezzo.
In scalata non da alcun problema ma in salita (causa anche posizione della pedivella sulla test) era un pò dura, con corsa decisamente maggiore della millona.
Nel mio test solo in una rapida successione senza frizione ho sfollato (cosa possibile in tutte le marce a sensazione).
C'è anche da dire che pure Torella appena presa era un sercio di cambio, boh vedremo..
Il freno anteriore, beh se eravate convinti che la millona frenasse tanto...non lo usate, è decisamente troppo, e con un piccolo difetto cmq eliminabile: meno modulabilità del mio impianto aprilia.
Personalmente credo che questo dipenda da una prima fase iniziale in cui la leva ha gioco prima di dare mordente, la mia dopo mezzo milletro è dura ed incomincia a sentirsi la pasticca sul disco.
Sulla tigrotta c'è un inizio un pò vuoto, poi frena...ma tanto tanto
.
L'insieme farebbe invidia al 99.9% delle giapponesi in commercio, ma io sono pignolo e la vorrei come Torella
, magari con quel mordente in più trovato oggi
.
Il modello in prova sembrava avere il cannotto lento, non che mi abbia dato problemi nella guida, ma come si dava la pinzatina secca si sentiva un clonck fastidioso. L'ho detto al conce che mi confermato di averlo notato e che pensava fossero i dischi piuttosto liberi nel flottaggio però avrebbe controllato.
Mi è anche venuto da pensare a qualche boccola interna alle forke ma non conosco le wp.
Cmq la moto non aveva problemi ciclistici.
Il motore sotto è veramente da domare!
Non scherzo, è veramente maleducato, quando vi dicono nei test una moto facile da portare forse si scordano di dire da chi
.
Mi spiego la moto in determinati frangenti va meglio della millona (ne parlo dopo) ma se pensate di salire su un mezzo addomesticato come l'rsv beh abbassate la cresta o saranno cazzi amari
La moto fa tutto (ma proprio tutto) quello che le dite (anzi che state per pensare), ma ha un motore che al minimo genera la potenza di qualche kilotone!
Insomma come riprendete il gas in mano la botta che arriva è impressionante, certo tutto gestibile figuriamoci, basta capirla, ma vederla in mano ad un povero pischello in piena esaltazione testosteronica mi fa immaginare scene raccapriccianti.
Personalmente metterei uno scarico meno ostruito ed una PC per ammorbidire il primo attacco del gas (un sintomo simile lo dava il k5).
So che qualcuno rabbrividirà ma...non è propensa all'impennata!
Sconvolti? Beh se sentiste che razza di coppia lo sareste ancora di più.
Ovvio in prima non sa nemmeno cosa sia la ruota anteriore, per tenerla giù si deve dosare il gas a contagocce, ma in seconda fa solo galleggiare.
Come mai? basta vedere con che velocità va avanti e quanta strada fa per capire che la trazione è un paio di spanne avanti alla nostra RSV.
Ah sappiamo tutti che basta poco per farla convincere, esattamente come con la millona, solo che li si va quasi al doppio
(tra l'altro si tiene su che è un piacere).
I comandi sx (frecce, clacson) come al solito sono un pò illogici, ma se si pensa a quello come un difetto, beh basta guardare uno specchietto od una freccia giapponese per capire che ci sono errori più grandi.
Ok allora vi chiederete cosa va bene della moto:
TUTTO, TUTTO IL RESTO!
Il motore va, parliamoci chiaro a 7k giri non credo sia molto più in alto di torella, qualcosina si ma non riuscirei a dire tanto, in alto anche, sono di più ma non da sconvolgerti, in basso...no comment manco un obice dietro la nuca farebbe tanto effetto.
Ah beh Torella non è propriamente "normale" li stiamo su una moto Euro3 con una manciata di km ed un motore nemmeno rodato.
I freni ve li ho già detti, dopo quelli rimane il paletto tra le razze.
Le vibrazioni...beh ragazzi è vero che non sono stato nemmeno un oretta in giro ma a me tutto sto fastidio ??? Boh, a me piace, sono un vecchietto che viene da moto dove vibrazioni come quelle significavano una sola cosa: "corsa".
Da sensazioni di moto vera, moto incazzata e fatta per le corse non per i motoaperitivisti, a me ha dato sensazioni vicine a quella della F4 per capirsi.
E ora parliamo della ciclistica:
.
..
...
....
.....
Scusate ma ci voleva tanto a fare una moto così? Voglio dire questi arrivano belli e buoni dal cross e dal motard e svergognano decenni di esperienze in questo modo?
Non ho parole!
Bene se fate un giretto di quelli per farvi vedere dalle macchine vicine, o per fare la sgaggiata da rettilineo, non noterete nulla, la moto va come altre.
Si si sente che è moooolto più leggere della rsv, ma anche la factory si muove bene.
Il punto è che come superi una certa velocità (molto facile con quel motore) ed affronti la curva, o ti sei preso qualche riferimento prima, o ti infili nel guardrail...si ma mica quello esterno, quello interno!!!
Se fai una doppia curva veloce (l'unica cosa decente capitatami davanti) schiaffeggi la moto come se mancasse il motore! Ma il motore c'è e pure troppo (guarda sopra), in pratica ci si trova a percorre delle curve a velocità da videogame, la moto qualunque sia l'andatura si muove esattamente come quando si sta a 50kmh!
L'inerzia questa sconosciuta
Se leggete moto facile da portare, intendevano forse questo, perchè per il resto ritengo l'RC8 non facile, ma moooolto professionale, personalmente credo che l'apriliona sia ancora la più "facile".
E' una moto da capire, e se usata come a lei piace, se domata, ho idea che faccia sorridere tanto ma proprio tanto.
Se un giapponesista salisse sull'RC8 probabilmente penserebbe solo ai difetti (se così li vogliamo chiamare) e scenderebbe lodando la pastosità da scooterone del suo 4 cilindri, il cambio di burro, l'assenza di vibrazioni, e l'ovvio (quello lo tirano fuori sempre) vantaggio di cavalleria.
Eppure basterebbe poco per capire cosa c'è
Penso proprio di avere deciso, non ho ancora firmato nulla dato che devono arrivare ancora dei soldi, ma di dubbi ne sono rimasti ben pochi!
PS
Tornato sono uscito e ci stavano due ragazzi che come capita spesso commentavano della loro guida, delle gomme, del chattering, delle decine di sverniciati...etc etc.
Ragazzi io sono salito in moto 5 minuti dopo più di un anno e mezzo e con un braccio ancora non saldato a dovere, ho portato una moto da 16.250euro data in prova firmando un foglio in cui prendevo responsabilità di ogni danno causato al mezzo, ho fatto un giro di meno di un ora su una moto mai vista ed ho fatto solo 3 curve in cui mi sono sentito anche molto conservativo e poco manico...le moto erano accanto e non mi sono potuto esimere dal...
Non saprei da dove incominciare quindi incomincio con quelli che reputo i difetti:
Il cambio effettivamente è lontano anni luce dal nostro mitico cambio, scordatevi se non con molta pratica di cambiare senza frizione.
Ad ogni modo devo dire che dai commenti letti mi aspettavo peggio, insomma chi la prova non si esimera dal dire "fa schifo" ma di certo non è tanto schifoso da far rimpiangere il mezzo.
In scalata non da alcun problema ma in salita (causa anche posizione della pedivella sulla test) era un pò dura, con corsa decisamente maggiore della millona.
Nel mio test solo in una rapida successione senza frizione ho sfollato (cosa possibile in tutte le marce a sensazione).
C'è anche da dire che pure Torella appena presa era un sercio di cambio, boh vedremo..
Il freno anteriore, beh se eravate convinti che la millona frenasse tanto...non lo usate, è decisamente troppo, e con un piccolo difetto cmq eliminabile: meno modulabilità del mio impianto aprilia.
Personalmente credo che questo dipenda da una prima fase iniziale in cui la leva ha gioco prima di dare mordente, la mia dopo mezzo milletro è dura ed incomincia a sentirsi la pasticca sul disco.
Sulla tigrotta c'è un inizio un pò vuoto, poi frena...ma tanto tanto

L'insieme farebbe invidia al 99.9% delle giapponesi in commercio, ma io sono pignolo e la vorrei come Torella


Il modello in prova sembrava avere il cannotto lento, non che mi abbia dato problemi nella guida, ma come si dava la pinzatina secca si sentiva un clonck fastidioso. L'ho detto al conce che mi confermato di averlo notato e che pensava fossero i dischi piuttosto liberi nel flottaggio però avrebbe controllato.
Mi è anche venuto da pensare a qualche boccola interna alle forke ma non conosco le wp.
Cmq la moto non aveva problemi ciclistici.
Il motore sotto è veramente da domare!
Non scherzo, è veramente maleducato, quando vi dicono nei test una moto facile da portare forse si scordano di dire da chi

Mi spiego la moto in determinati frangenti va meglio della millona (ne parlo dopo) ma se pensate di salire su un mezzo addomesticato come l'rsv beh abbassate la cresta o saranno cazzi amari

La moto fa tutto (ma proprio tutto) quello che le dite (anzi che state per pensare), ma ha un motore che al minimo genera la potenza di qualche kilotone!
Insomma come riprendete il gas in mano la botta che arriva è impressionante, certo tutto gestibile figuriamoci, basta capirla, ma vederla in mano ad un povero pischello in piena esaltazione testosteronica mi fa immaginare scene raccapriccianti.
Personalmente metterei uno scarico meno ostruito ed una PC per ammorbidire il primo attacco del gas (un sintomo simile lo dava il k5).
So che qualcuno rabbrividirà ma...non è propensa all'impennata!
Sconvolti? Beh se sentiste che razza di coppia lo sareste ancora di più.
Ovvio in prima non sa nemmeno cosa sia la ruota anteriore, per tenerla giù si deve dosare il gas a contagocce, ma in seconda fa solo galleggiare.
Come mai? basta vedere con che velocità va avanti e quanta strada fa per capire che la trazione è un paio di spanne avanti alla nostra RSV.
Ah sappiamo tutti che basta poco per farla convincere, esattamente come con la millona, solo che li si va quasi al doppio

I comandi sx (frecce, clacson) come al solito sono un pò illogici, ma se si pensa a quello come un difetto, beh basta guardare uno specchietto od una freccia giapponese per capire che ci sono errori più grandi.
Ok allora vi chiederete cosa va bene della moto:
TUTTO, TUTTO IL RESTO!
Il motore va, parliamoci chiaro a 7k giri non credo sia molto più in alto di torella, qualcosina si ma non riuscirei a dire tanto, in alto anche, sono di più ma non da sconvolgerti, in basso...no comment manco un obice dietro la nuca farebbe tanto effetto.
Ah beh Torella non è propriamente "normale" li stiamo su una moto Euro3 con una manciata di km ed un motore nemmeno rodato.
I freni ve li ho già detti, dopo quelli rimane il paletto tra le razze.
Le vibrazioni...beh ragazzi è vero che non sono stato nemmeno un oretta in giro ma a me tutto sto fastidio ??? Boh, a me piace, sono un vecchietto che viene da moto dove vibrazioni come quelle significavano una sola cosa: "corsa".
Da sensazioni di moto vera, moto incazzata e fatta per le corse non per i motoaperitivisti, a me ha dato sensazioni vicine a quella della F4 per capirsi.
E ora parliamo della ciclistica:
.
..
...
....
.....
Scusate ma ci voleva tanto a fare una moto così? Voglio dire questi arrivano belli e buoni dal cross e dal motard e svergognano decenni di esperienze in questo modo?
Non ho parole!
Bene se fate un giretto di quelli per farvi vedere dalle macchine vicine, o per fare la sgaggiata da rettilineo, non noterete nulla, la moto va come altre.
Si si sente che è moooolto più leggere della rsv, ma anche la factory si muove bene.
Il punto è che come superi una certa velocità (molto facile con quel motore) ed affronti la curva, o ti sei preso qualche riferimento prima, o ti infili nel guardrail...si ma mica quello esterno, quello interno!!!
Se fai una doppia curva veloce (l'unica cosa decente capitatami davanti) schiaffeggi la moto come se mancasse il motore! Ma il motore c'è e pure troppo (guarda sopra), in pratica ci si trova a percorre delle curve a velocità da videogame, la moto qualunque sia l'andatura si muove esattamente come quando si sta a 50kmh!
L'inerzia questa sconosciuta

Se leggete moto facile da portare, intendevano forse questo, perchè per il resto ritengo l'RC8 non facile, ma moooolto professionale, personalmente credo che l'apriliona sia ancora la più "facile".
E' una moto da capire, e se usata come a lei piace, se domata, ho idea che faccia sorridere tanto ma proprio tanto.
Se un giapponesista salisse sull'RC8 probabilmente penserebbe solo ai difetti (se così li vogliamo chiamare) e scenderebbe lodando la pastosità da scooterone del suo 4 cilindri, il cambio di burro, l'assenza di vibrazioni, e l'ovvio (quello lo tirano fuori sempre) vantaggio di cavalleria.
Eppure basterebbe poco per capire cosa c'è

Penso proprio di avere deciso, non ho ancora firmato nulla dato che devono arrivare ancora dei soldi, ma di dubbi ne sono rimasti ben pochi!
PS
Tornato sono uscito e ci stavano due ragazzi che come capita spesso commentavano della loro guida, delle gomme, del chattering, delle decine di sverniciati...etc etc.
Ragazzi io sono salito in moto 5 minuti dopo più di un anno e mezzo e con un braccio ancora non saldato a dovere, ho portato una moto da 16.250euro data in prova firmando un foglio in cui prendevo responsabilità di ogni danno causato al mezzo, ho fatto un giro di meno di un ora su una moto mai vista ed ho fatto solo 3 curve in cui mi sono sentito anche molto conservativo e poco manico...le moto erano accanto e non mi sono potuto esimere dal...

Comment