Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

considerazioni personali post EICMA

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    considerazioni personali post EICMA

    Questo periodo un po' latito per questioni di lavoro, ma il fatto che scriva poco non sta a significare che non segua DDG.
    Come molti di voi in questi giorni sono stato in fiera e ho potuto osservare tutte le novit? del momento.
    La prima considerazione, di ordine generale, ? relativa alla fiera in s? considerata: dopo tre anni bui questa ? stata proprio una gran esposizione perch? - a parte qualche eccezione tipo Suzuki - si palpava l'impegno e la voglia di riscatto da parte di un po' tutte le case nel proporre modelli nuovi e nuove soluzioni per cercare di risollevare un mercato che sembrava oramai morto e sepolto.
    Sulle singole case vado un po' in ordine sparso.
    Inizio da Kawasaki.
    La novit? in questo caso era rappresentata dalla tanto chiacchierata H2, con i 750 video-episodi per creare aspettativa, subito sopita dalla pubblicazione delle foto ufficiali.
    Ebbene, a me la H2 che in foto mi aveva "ferito" per bruttezza ? invece sostanzialmente piaciuta...certo, non ? una moto da pista n? un mezzo convenzionale, ma ? certamente apprezzabile lo sforzo fatto per creare un qualcosa di davvero nuovo e che ad oggi nessuno era stato capace (ovvero aveva pensato) di fare.
    ? un mezzo coerente rispetto alla idea che c'? dietro...molto pi? coerente di parecchi altri.
    Tecnologicamente ? super affascinante e poi, dal vivo, ? molto pi? pi? piccola di quelle che sembrava in foto.
    Aprilia
    La casa Italiana ha rinnovato sia la Tuono, sia la RSV4.
    La prima, dopo il debutto di qualche anno fa con una siluette abbastanza singolare (cambiarono il muso in corsa a causa delle critiche ricevute in fiera dai visitatori) oggi ? un mezzo piacevole anche alla vista...seppure io non sia amante del genere, in quanto ritengo le naked sportive delle SBk alle quali hanno tolto i pregi e mantenuto i difetti. Ma sono gusti.
    La RSV4 l'hanno migliorata nel frontale e (anche se non si sa da dove piovono) nella potenza del motore...il mezzo ? valido ma sente un po' il peso degli anni e lo svilimento della linea mutuata su 125 cc e similari.
    Credo ne venderanno davvero poche ma spero di sbagliarmi perch? il mezzo merita.
    Yamaha
    La casa giapponese ha fatto grandi cose...la nuova TDM a tre ciclindri ? piacevole e con un rapporto qualit? prezzo ottimo...il tre ciclindri della MT-09 ? poi il miglior triciclindrico della categoria.
    La R1, ossia la supersportiva pi? attesa...non ha deluso le attese
    Il mezzo ? bello ed ora al pari della miglior concorrenza...ha delle incongruenze (tipo la utilizzazione di materiali poverissimi, anche sulla costosa M) ma ? una gran moto.
    Le mancano alcune chicche elettroniche che altre concorrenti hanno ma - vedremo poi che prezzi sceglieranno di applicarle - forse sono secondarie.
    MV Agusta
    Il solito stand pieno di belle moto...? di belle fighe
    La nuova turismo veloce mi ha impressionato per il disegno del posteriore...mentre l'anteriore ? un po' banale.
    Da MV sul versante dello stile i si aspetta sempre il massimo, anche a livello di originalit? visto il blasone.
    Honda
    Bella la motogp stradale...un bel sogno che rimarr? per i pi? irrealizzato.
    Stop...
    Di novit? "utili" zero.
    Suzuki
    Non pervenuta, purtroppo!
    BMW
    La nuova R1200R ? un po' triste ma molto intelligente...di certo utile ma non fa battere il cuore.
    Messa vicino a quel capolavoro di stile che ? la NineT faceva un po' pena!
    Tante novit? per il resto anche per le moto non nuove, tipo la GS che ha guadagnato il blipper in scalata, come la RT (che l'anno scorso ? stata la prima moto in assoluto ad introdurre il sistema nella grande serie).
    La nuova S1000RR ? stata migliorata di brutto, in tutti i settori (motore, elettronica, telaio etc.)...? passata i osservata perch? comunque partiva da una base che era gi? vincente.
    Insomma, per il 2015, credo che la moto migliore nel "prendi e butta in pista senza modifiche" sar? ancora lei.
    La S10000RR "enduro" per contenuti mi ha impressionato molto...? piena di elettronica, ha un motore che ? un portento, ? compatta e viene di listino € 16.000.
    Ne venderanno parecchie a mio avviso.
    Ducati
    La casa di Borgo Panigale ha sfornato un sacco di novit? succulente.
    La nuova Multistrada, che forse non ? compatta come la vecchia ma che ha ricevuto un sacco di migliorie e la Scrambler, molto bella anche se molto cara, troppo in relazione ai contenuti che offre.
    Quanto ai contenuti, la moto che ? migliorata di pi? ? la Panigale, che sotto il profilo elettronico ? quella che ha fatto il passo in avanti pi? ampio rispetto a tutti.
    ? rimasta bellissima (anzi, sotto il profilo dell'oggetto la pi? bella in assoluto) ed ? stata stravolta, di quote, di motore e di elettronica. Chi la criticava per come andava, viste le aree in cui sono intervenuti quelli di Ducati, evidentemente non aveva tutti i torti.
    In conclusioni, a livello di sportive questo ? il mio personale verdetto:
    Serve una moto da pista magari per partecipare a qualche trofeo? S1000RR tutta la vita!
    Serve una moto da pista senza pretese agonistiche? Vanno bene un po' tutte, ma forse la novit? R1 potrebbe essere la pi? affascinante.
    Serve un oggetto fantastico e che vada forte, anche per unuso promiscuo strada-pista? Ducati Panigale 1299S con Ohlins semiattive
    Last edited by stradivari; 10-11-14, 09:33.

  • Font Size
    #2
    concordo in tutto a parte sulla bellezza dell' H2 ma ? soggettivo

    Comment


    • Font Size
      #3
      Concordo in tutto.


      La RT aveva GIA' Il blipper in scalata?
      Bella prova vs MTS di Motociclismo sottolineavano Il contrario mi pare...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Quoto tutto tranne il finale, l'Aprilia se mantiene quanto dichiara (ed il motore ? davvero completamente nuovo dunque ci sta) spero sia la moto da battere in pista.



        Per questa nuova riedizione del suo bolide superbike, il V4 di Noale ? stato oggetto di una serie di interventi di miglioramento da parte del Reparto Corse Aprilia che lo hanno portato a sviluppare 16 CV in pi? e pesare 1,5 kg in meno rispetto alla precedente versione. Si ? lavorato sulla diminuzione degli attriti interni, sull?incremento del regime massimo di rotazione, sul miglioramento dell?efficienza della combustione e dell?efficienza fluidodinamica, tanto che la quasi totalit? degli elementi interni ed esterni ? stata riprogettata.

        Il V4 di 65? ha quindi un nuovo air box, con elemento filtrante perpendicolare al flusso dell?aria, nuovi iniettori superiori e cornetti di aspirazione ad assetto variabile ridisegnati. Come in precedenza, ogni bancata ha un servomotore dedicato che opera l?apertura delle farfalle - e conseguentemente la quantit? di carburante iniettato - in modo indipendente. Sono state ridisegnate anche le testate, i cui condotti di aspirazione e scarico hanno nuove geometrie, mentre le camere di combustione non sono pi? ottenute da un processo di fusione, ma da una pi? fine lavorazione meccanica a controllo numerico. Per migliorare l?affidabilit? ? stata incrementata l?altezza di piantaggio delle sedi valvole ed ? stata modificata la relativa vasca di lubrificazione.

        La distribuzione mista a catena e ingranaggi consente di avere teste estremamente compatte soprattutto nella zona di passaggio delle travi del telaio, in questo modo pi? rastremate che mai. Al fine di aumentare il regime massimo di rotazione, ? stato realizzato anche un alleggerimento: tutte e quattro le valvole sono ora in titanio (quelle di aspirazione hanno diametro maggiorato a 33 mm); le molle valvole sono completamente nuove, quelle delle valvole di aspirazione sono realizzate con filo a sezione ovale, mentre i relativi bicchierini e piattelli sono stati alleggeriti. Gli assi a camme hanno un profilo inedito e sono stati alleggeriti di ben 500 grammi. Scendendo pi? in basso, l?albero motore ha ora perni di biella ridotti a 36 mm di diametro, mentre le bielle Pankl sono nuove e pi? leggere di 400 grammi in totale.

        Il basamento ? sempre un monoblocco in alluminio con canne cilindro integrali, mentre il semibasamento superiore ora ? realizzato con una nuova fusione in conchiglia e prevede un sistema di ventilazione ottimizzato, per ridurre le perdite di potenza dovute alla pressione dell?aria all?interno dei carter motore.

        Anche il sistema di lubrificazione ? stato riprogettato con una inedita coppa dell?olio che assicura un pescaggio aumentato in qualsiasi posizione malgrado sia stato diminuito il livello dell?olio, al fine di diminuire gli attriti. Nuovo anche il condotto di aspirazione della pompa dell?olio, dotata di una nuova valvola di sovrapressione e di filtro a maglie pi? sottili. Sostituiti anche i getti olio di raffreddamento del pistone, mentre ? presente un circuito idraulico di lubrificazione diretta del cambio, ora regolato da una valvola. Quest?ultimo adotta anche degli ingranaggi della trasmissione primaria alleggeriti, con nuovi rapporti 'ottimizzati' per sfruttare appieno la potenza incrementata del motore.

        Infine, ? stato completamente ridisegnato ? anche l?intero sistema di scarico, con una gestione elettronica della valvola rivista e dotata ora di due sonde lambda, una per bancata.

        Da motoblog.it
        Last edited by MiKiFF; 10-11-14, 12:04.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by gabelbrucken View Post
          Concordo in tutto.


          La RT aveva GIA' Il blipper in scalata?
          Bella prova vs MTS di Motociclismo sottolineavano Il contrario mi pare...
          Come accessorio ? presente da inizio 2014

          Originally posted by MiKiFF View Post
          Quoto tutto tranne il finale, l'Aprilia se mantiene quanto dichiara (ed il motore ? davvero completamente nuovo dunque ci sta) spero sia la moto da battere in pista.



          Per questa nuova riedizione del suo bolide superbike, il V4 di Noale ? stato oggetto di una serie di interventi di miglioramento da parte del Reparto Corse Aprilia che lo hanno portato a sviluppare 16 CV in pi? e pesare 1,5 kg in meno rispetto alla precedente versione. Si ? lavorato sulla diminuzione degli attriti interni, sull?incremento del regime massimo di rotazione, sul miglioramento dell?efficienza della combustione e dell?efficienza fluidodinamica, tanto che la quasi totalit? degli elementi interni ed esterni ? stata riprogettata.

          Il V4 di 65? ha quindi un nuovo air box, con elemento filtrante perpendicolare al flusso dell?aria, nuovi iniettori superiori e cornetti di aspirazione ad assetto variabile ridisegnati. Come in precedenza, ogni bancata ha un servomotore dedicato che opera l?apertura delle farfalle - e conseguentemente la quantit? di carburante iniettato - in modo indipendente. Sono state ridisegnate anche le testate, i cui condotti di aspirazione e scarico hanno nuove geometrie, mentre le camere di combustione non sono pi? ottenute da un processo di fusione, ma da una pi? fine lavorazione meccanica a controllo numerico. Per migliorare l?affidabilit? ? stata incrementata l?altezza di piantaggio delle sedi valvole ed ? stata modificata la relativa vasca di lubrificazione.

          La distribuzione mista a catena e ingranaggi consente di avere teste estremamente compatte soprattutto nella zona di passaggio delle travi del telaio, in questo modo pi? rastremate che mai. Al fine di aumentare il regime massimo di rotazione, ? stato realizzato anche un alleggerimento: tutte e quattro le valvole sono ora in titanio (quelle di aspirazione hanno diametro maggiorato a 33 mm); le molle valvole sono completamente nuove, quelle delle valvole di aspirazione sono realizzate con filo a sezione ovale, mentre i relativi bicchierini e piattelli sono stati alleggeriti. Gli assi a camme hanno un profilo inedito e sono stati alleggeriti di ben 500 grammi. Scendendo pi? in basso, l?albero motore ha ora perni di biella ridotti a 36 mm di diametro, mentre le bielle Pankl sono nuove e pi? leggere di 400 grammi in totale.

          Il basamento ? sempre un monoblocco in alluminio con canne cilindro integrali, mentre il semibasamento superiore ora ? realizzato con una nuova fusione in conchiglia e prevede un sistema di ventilazione ottimizzato, per ridurre le perdite di potenza dovute alla pressione dell?aria all?interno dei carter motore.

          Anche il sistema di lubrificazione ? stato riprogettato con una inedita coppa dell?olio che assicura un pescaggio aumentato in qualsiasi posizione malgrado sia stato diminuito il livello dell?olio, al fine di diminuire gli attriti. Nuovo anche il condotto di aspirazione della pompa dell?olio, dotata di una nuova valvola di sovrapressione e di filtro a maglie pi? sottili. Sostituiti anche i getti olio di raffreddamento del pistone, mentre ? presente un circuito idraulico di lubrificazione diretta del cambio, ora regolato da una valvola. Quest?ultimo adotta anche degli ingranaggi della trasmissione primaria alleggeriti, con nuovi rapporti 'ottimizzati' per sfruttare appieno la potenza incrementata del motore.

          Infine, ? stato completamente ridisegnato ? anche l?intero sistema di scarico, con una gestione elettronica della valvola rivista e dotata ora di due sonde lambda, una per bancata.

          Da motoblog.it
          Vediamo Miki, ho come l'impressione ne vedremo poche in giro...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by stradivari View Post
            Vediamo Miki, ho come l'impressione ne vedremo poche in giro...
            Quello probabile, causa marketing ingenuo (per non dire altro...) che non ha cambiato il fuori quanto il dentro e crede che il motociclaro da bar premi la tecnica.

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by stradivari View Post
              Questo periodo un po' latito per questioni di lavoro, ma il fatto che scriva poco non sta a significare che non segua DDG.
              Come molti di voi in questi giorni sono stato in fiera e ho potuto osservare tutte le novit? del momento.
              La prima considerazione, di ordine generale, ? relativa alla fiera in s? considerata: dopo tre anni bui questa ? stata proprio una gran esposizione perch? - a parte qualche eccezione tipo Suzuki - si palpava l'impegno e la voglia di riscatto da parte di un po' tutte le case nel proporre modelli nuovi e nuove soluzioni per cercare di risollevare un mercato che sembrava oramai morto e sepolto.
              Sulle singole case vado un po' in ordine sparso.
              Inizio da Kawasaki.
              La novit? in questo caso era rappresentata dalla tanto chiacchierata H2, con i 750 video-episodi per creare aspettativa, subito sopita dalla pubblicazione delle foto ufficiali.
              Ebbene, a me la H2 che in foto mi aveva "ferito" per bruttezza ? invece sostanzialmente piaciuta...certo, non ? una moto da pista n? un mezzo convenzionale, ma ? certamente apprezzabile lo sforzo fatto per creare un qualcosa di davvero nuovo e che ad oggi nessuno era stato capace (ovvero aveva pensato) di fare.
              ? un mezzo coerente rispetto alla idea che c'? dietro...molto pi? coerente di parecchi altri.
              Tecnologicamente ? super affascinante e poi, dal vivo, ? molto pi? pi? piccola di quelle che sembrava in foto.
              Aprilia
              La casa Italiana ha rinnovato sia la Tuono, sia la RSV4.
              La prima, dopo il debutto di qualche anno fa con una siluette abbastanza singolare (cambiarono il muso in corsa a causa delle critiche ricevute in fiera dai visitatori) oggi ? un mezzo piacevole anche alla vista...seppure io non sia amante del genere, in quanto ritengo le naked sportive delle SBk alle quali hanno tolto i pregi e mantenuto i difetti. Ma sono gusti.
              La RSV4 l'hanno migliorata nel frontale e (anche se non si sa da dove piovono) nella potenza del motore...il mezzo ? valido ma sente un po' il peso degli anni e lo svilimento della linea mutuata su 125 cc e similari.
              Credo ne venderanno davvero poche ma spero di sbagliarmi perch? il mezzo merita.
              Yamaha
              La casa giapponese ha fatto grandi cose...la nuova TDM a tre ciclindri ? piacevole e con un rapporto qualit? prezzo ottimo...il tre ciclindri della MT-09 ? poi il miglior triciclindrico della categoria.
              La R1, ossia la supersportiva pi? attesa...non ha deluso le attese
              Il mezzo ? bello ed ora al pari della miglior concorrenza...ha delle incongruenze (tipo la utilizzazione di materiali poverissimi, anche sulla costosa M) ma ? una gran moto.
              Le mancano alcune chicche elettroniche che altre concorrenti hanno ma - vedremo poi che prezzi sceglieranno di applicarle - forse sono secondarie.
              MV Agusta
              Il solito stand pieno di belle moto...? di belle fighe
              La nuova turismo veloce mi ha impressionato per il disegno del posteriore...mentre l'anteriore ? un po' banale.
              Da MV sul versante dello stile i si aspetta sempre il massimo, anche a livello di originalit? visto il blasone.
              Honda
              Bella la motogp stradale...un bel sogno che rimarr? per i pi? irrealizzato.
              Stop...
              Di novit? "utili" zero.
              Suzuki
              Non pervenuta, purtroppo!
              BMW
              La nuova R1200R ? un po' triste ma molto intelligente...di certo utile ma non fa battere il cuore.
              Messa vicino a quel capolavoro di stile che ? la NineT faceva un po' pena!
              Tante novit? per il resto anche per le moto non nuove, tipo la GS che ha guadagnato il blipper in scalata, come la RT (che l'anno scorso ? stata la prima moto in assoluto ad introdurre il sistema nella grande serie).
              La nuova S1000RR ? stata migliorata di brutto, in tutti i settori (motore, elettronica, telaio etc.)...? passata i osservata perch? comunque partiva da una base che era gi? vincente.
              Insomma, per il 2015, credo che la moto migliore nel "prendi e butta in pista senza modifiche" sar? ancora lei.
              La S10000RR "enduro" per contenuti mi ha impressionato molto...? piena di elettronica, ha un motore che ? un portento, ? compatta e viene di listino ? 16.000.
              Ne venderanno parecchie a mio avviso.
              Ducati
              La casa di Borgo Panigale ha sfornato un sacco di novit? succulente.
              La nuova Multistrada, che forse non ? compatta come la vecchia ma che ha ricevuto un sacco di migliorie e la Scrambler, molto bella anche se molto cara, troppo in relazione ai contenuti che offre.
              Quanto ai contenuti, la moto che ? migliorata di pi? ? la Panigale, che sotto il profilo elettronico ? quella che ha fatto il passo in avanti pi? ampio rispetto a tutti.
              ? rimasta bellissima (anzi, sotto il profilo dell'oggetto la pi? bella in assoluto) ed ? stata stravolta, di quote, di motore e di elettronica. Chi la criticava per come andava, viste le aree in cui sono intervenuti quelli di Ducati, evidentemente non aveva tutti i torti.
              In conclusioni, a livello di sportive questo ? il mio personale verdetto:
              Serve una moto da pista magari per partecipare a qualche trofeo? S1000RR tutta la vita!
              Serve una moto da pista senza pretese agonistiche? Vanno bene un po' tutte, ma forse la novit? R1 potrebbe essere la pi? affascinante.
              Serve un oggetto fantastico e che vada forte, anche per unuso promiscuo strada-pista? Ducati Panigale 1299S con Ohlins semiattive
              Quoto su tutto... ho avuto le tue stesse impressioni

              Comment


              • Font Size
                #8
                roberto quoto tutto.

                trovo imbarazzante che la Honda abbia presentato........ un bel niente, ha vinto tututo ovunque, (quest'anno moto3, moto2, motogp) e oltre a non presentare una ss stradale non ha portato nulla per lottare contro i vari segmenti, tipo gs o mts, oppure scrambler o mt-09, pure nel segmento cross, davvero strane le scelte dell'ala dorata.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by desmoteo21 View Post
                  roberto quoto tutto.

                  trovo imbarazzante che la Honda abbia presentato........ un bel niente, ha vinto tututo ovunque, (quest'anno moto3, moto2, motogp) e oltre a non presentare una ss stradale non ha portato nulla per lottare contro i vari segmenti, tipo gs o mts, oppure scrambler o mt-09, pure nel segmento cross, davvero strane le scelte dell'ala dorata.
                  Con quello che vende in Asia (milioni di pezzi) se ne fotte bellamente di presentare modelli nuovi "ad effetto"

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Il problema e' che ormai questi gioielli non scendono sotto i 20000... a mio avviso troppo per rilanciare il movimento..
                    Belle ma per moltissimi impossibili..( come le girl degli stand )

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by stradivari View Post
                      Questo periodo un po' latito per questioni di lavoro, ma il fatto che scriva poco non sta a significare che non segua DDG.
                      Come molti di voi in questi giorni sono stato in fiera e ho potuto osservare tutte le novit? del momento.
                      La prima considerazione, di ordine generale, ? relativa alla fiera in s? considerata: dopo tre anni bui questa ? stata proprio una gran esposizione perch? - a parte qualche eccezione tipo Suzuki - si palpava l'impegno e la voglia di riscatto da parte di un po' tutte le case nel proporre modelli nuovi e nuove soluzioni per cercare di risollevare un mercato che sembrava oramai morto e sepolto.
                      Sulle singole case vado un po' in ordine sparso.
                      Inizio da Kawasaki.
                      La novit? in questo caso era rappresentata dalla tanto chiacchierata H2, con i 750 video-episodi per creare aspettativa, subito sopita dalla pubblicazione delle foto ufficiali.
                      Ebbene, a me la H2 che in foto mi aveva "ferito" per bruttezza ? invece sostanzialmente piaciuta...certo, non ? una moto da pista n? un mezzo convenzionale, ma ? certamente apprezzabile lo sforzo fatto per creare un qualcosa di davvero nuovo e che ad oggi nessuno era stato capace (ovvero aveva pensato) di fare.
                      ? un mezzo coerente rispetto alla idea che c'? dietro...molto pi? coerente di parecchi altri.
                      Tecnologicamente ? super affascinante e poi, dal vivo, ? molto pi? pi? piccola di quelle che sembrava in foto.
                      Aprilia
                      La casa Italiana ha rinnovato sia la Tuono, sia la RSV4.
                      La prima, dopo il debutto di qualche anno fa con una siluette abbastanza singolare (cambiarono il muso in corsa a causa delle critiche ricevute in fiera dai visitatori) oggi ? un mezzo piacevole anche alla vista...seppure io non sia amante del genere, in quanto ritengo le naked sportive delle SBk alle quali hanno tolto i pregi e mantenuto i difetti. Ma sono gusti.
                      La RSV4 l'hanno migliorata nel frontale e (anche se non si sa da dove piovono) nella potenza del motore...il mezzo ? valido ma sente un po' il peso degli anni e lo svilimento della linea mutuata su 125 cc e similari.
                      Credo ne venderanno davvero poche ma spero di sbagliarmi perch? il mezzo merita.
                      Yamaha
                      La casa giapponese ha fatto grandi cose...la nuova TDM a tre ciclindri ? piacevole e con un rapporto qualit? prezzo ottimo...il tre ciclindri della MT-09 ? poi il miglior triciclindrico della categoria.
                      La R1, ossia la supersportiva pi? attesa...non ha deluso le attese
                      Il mezzo ? bello ed ora al pari della miglior concorrenza...ha delle incongruenze (tipo la utilizzazione di materiali poverissimi, anche sulla costosa M) ma ? una gran moto.
                      Le mancano alcune chicche elettroniche che altre concorrenti hanno ma - vedremo poi che prezzi sceglieranno di applicarle - forse sono secondarie.
                      MV Agusta
                      Il solito stand pieno di belle moto...? di belle fighe
                      La nuova turismo veloce mi ha impressionato per il disegno del posteriore...mentre l'anteriore ? un po' banale.
                      Da MV sul versante dello stile i si aspetta sempre il massimo, anche a livello di originalit? visto il blasone.
                      Honda
                      Bella la motogp stradale...un bel sogno che rimarr? per i pi? irrealizzato.
                      Stop...
                      Di novit? "utili" zero.
                      Suzuki
                      Non pervenuta, purtroppo!
                      BMW
                      La nuova R1200R ? un po' triste ma molto intelligente...di certo utile ma non fa battere il cuore.
                      Messa vicino a quel capolavoro di stile che ? la NineT faceva un po' pena!
                      Tante novit? per il resto anche per le moto non nuove, tipo la GS che ha guadagnato il blipper in scalata, come la RT (che l'anno scorso ? stata la prima moto in assoluto ad introdurre il sistema nella grande serie).
                      La nuova S1000RR ? stata migliorata di brutto, in tutti i settori (motore, elettronica, telaio etc.)...? passata i osservata perch? comunque partiva da una base che era gi? vincente.
                      Insomma, per il 2015, credo che la moto migliore nel "prendi e butta in pista senza modifiche" sar? ancora lei.
                      La S10000RR "enduro" per contenuti mi ha impressionato molto...? piena di elettronica, ha un motore che ? un portento, ? compatta e viene di listino ? 16.000.
                      Ne venderanno parecchie a mio avviso.
                      Ducati
                      La casa di Borgo Panigale ha sfornato un sacco di novit? succulente.
                      La nuova Multistrada, che forse non ? compatta come la vecchia ma che ha ricevuto un sacco di migliorie e la Scrambler, molto bella anche se molto cara, troppo in relazione ai contenuti che offre.
                      Quanto ai contenuti, la moto che ? migliorata di pi? ? la Panigale, che sotto il profilo elettronico ? quella che ha fatto il passo in avanti pi? ampio rispetto a tutti.
                      ? rimasta bellissima (anzi, sotto il profilo dell'oggetto la pi? bella in assoluto) ed ? stata stravolta, di quote, di motore e di elettronica. Chi la criticava per come andava, viste le aree in cui sono intervenuti quelli di Ducati, evidentemente non aveva tutti i torti.
                      In conclusioni, a livello di sportive questo ? il mio personale verdetto:
                      Serve una moto da pista magari per partecipare a qualche trofeo? S1000RR tutta la vita!
                      Serve una moto da pista senza pretese agonistiche? Vanno bene un po' tutte, ma forse la novit? R1 potrebbe essere la pi? affascinante.
                      Serve un oggetto fantastico e che vada forte, anche per unuso promiscuo strada-pista? Ducati Panigale 1299S con Ohlins semiattive
                      GRANDISSIMO STARDIVARI !!!!:1::1::1::1::1::1::1::1::1:

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Se la RSV4 ha i cv che promette, non ci sar? partita con nessuna. Poi ognuno puo' autoconvincersi di quel che vuole.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by stradivari View Post
                          Come accessorio ? presente da inizio 2014



                          Vediamo Miki, ho come l'impressione ne vedremo poche in giro...
                          Fino a che l'italiano medio continuer? ad essere esterofilo, sicuramente.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by FastRider View Post
                            Se la RSV4 ha i cv che promette, non ci sar? partita con nessuna.
                            glielo auguro

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Originally posted by FastRider View Post
                              Fino a che l'italiano medio continuer? ad essere esterofilo, sicuramente.
                              All'italiano medio non frega nulla della nazionalit?...ed infatti la Ducati ? anch'essa Italiana (anche se non di pi? a livello di partecipazioni) e vende un botto e per giunta ad alto prezzo, e ci? anche prima che fosse acquisita dall'Audi...

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X