Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Hypermotard V2 SP

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by iraz View Post
    Partecipo al "quiz" di toscanaccio.

    1) il pezzo fuso potrebbe costare di più, dipende dai numeri. Se fai pochi pezzi ti costa di più, se ne fai tanti costa meno. Il traliccio erano dei tubi saldati..
    2) non ne ho idea, ma penso sia più complesso da progettare un monobraccio.
    3)il desmo costa, quindi direi che il motore costa meno oggi.
    Secondo te ha solo il desmo in meno rispetto al testastretta storico?

    Ha anche dei contenuti più costosi in più tipo 2 variatori di fase con tutta la gestione di sensori ed elettronica, 2 rami di catene distribuzione a vita infinita al posto delle cinghie a secco, un sistema di carter umido con pompa di recupero, e basamenti ISO superquadro con il sistema di canne riportate al posto dei cilindri.

    il solo motore pesa 6kg in meno del vecchio testastretta, questo è un valore aggiunto che però capisco si faccia fatica a percepire

    Comment


    • Font Size
      #17
      Premettendo che io per primo l'avrei fatto desmo eh... anche per me è un contenuto che può fare filosoficamente una certa differenza, oltre che lasciare delle porte aperte a certe future performance

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by duecilindri View Post

        Secondo me bisogna andare avanti e sinceramente mi sembra che su questa moto non manchino scelte esclusive. Il desmo manca ma c'è la fasatura variabile non proprio diffusa sulle concorrenti e sicuramente più utile del desmo su una moto del genere. Non c'è il traliccio ma un monoscocca con motore portante soluzione pressoché unica (valida o non valida tecnicamente non lo so dire). Poi secondo me è una Hyper in maniera inconfondibile. Io ho una Hyper e tutte queste moto in 20 anni sono state contraddistinte più da un impatto estetico unico che da caratteristiche tecniche di spicco. Certo dovrei provarla per dire se ha anche il DNA di guida tipico di questa famiglia di moto. Io ho la 821 SP e ti assicuro che ha un carattere di guida che la distingue molto da tutte le altre moto che ho guidato, non come motore che è fin troppo elettrico e non certo caratteristico come il vechio 2V. Per il discorso prezzo è evidentemente alto e non allineato alla concorrenza ma Ducati sa che non è in grado di aumentare i numeri di vendita e quindi il suo fine è aumentare i prezzi sta cercando di diventare un marchio veramente premium vedremo se ci riuscirà.
        La fasatura variabile c'era pure sul multistrada 1260, non serviva togliere il desmo per metterla.
        Per me non è regolare che sul Monster 400 ci sia il desmo e si questa moto no, il desmo è un marchio Ducati orami, un plus tecnico, poi si può dire che a questi regimi di rotazione non serva, ma un plus tecnico rimane

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by Desmo16 View Post

          La fasatura variabile c'era pure sul multistrada 1260, non serviva togliere il desmo per metterla.
          Per me non è regolare che sul Monster 400 ci sia il desmo e si questa moto no, il desmo è un marchio Ducati orami, un plus tecnico, poi si può dire che a questi regimi di rotazione non serva, ma un plus tecnico rimane
          Ma sulla multi non avevano tolto il desmo con la fasatura?

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by luciocabrio View Post

            Ma sulla multi non avevano tolto il desmo con la fasatura?
            Il multi V2 1260 era desmo con il variatore di fase, il multi V4 è senza variatori e senza desmo

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by toscanaccio34 View Post

              Secondo te ha solo il desmo in meno rispetto al testastretta storico?

              Ha anche dei contenuti più costosi in più tipo 2 variatori di fase con tutta la gestione di sensori ed elettronica, 2 rami di catene distribuzione a vita infinita al posto delle cinghie a secco, un sistema di carter umido con pompa di recupero, e basamenti ISO superquadro con il sistema di canne riportate al posto dei cilindri.

              il solo motore pesa 6kg in meno del vecchio testastretta, questo è un valore aggiunto che però capisco si faccia fatica a percepire
              Ecco, non mi sono mai documentato sulla tecnica di questo motore.
              sicuramente i variatori e tutto quello che gira attorno costa..
              sul resto ovviamente mi fido di te

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by toscanaccio34 View Post

                Il multi V2 1260 era desmo con il variatore di fase, il multi V4 è senza variatori e senza desmo
                capito.come mai non hanno messo il variatore al v4?

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Originally posted by luciocabrio View Post

                  capito.come mai non hanno messo il variatore al v4?
                  Perchè un V4 come quello ha già di suo una coppia molto ben spalmata e abbondante a tutti i regimi, quindi un ampio range di utilizzo, oltre ad una regolarità decisamente migliore rispetto ad un bicilindrico

                  Comment


                  • Font Size
                    #24


                    Per vedere l'Hyper zoomare, il resto è fuffa....

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Facciamo un po di storia. L'Hyper (con l'H maiuscola) entra in produzione nel 2007, 18 anni fa, in principio solo in versione S (cerchi forgiati, Öhlins, Carbonio, freni). Costava la bellezza di 13500€. E cosa era a livello tecnologico? Un ghez, due tubi saldati, un motore vecchio ad aria 2 valvole, zero elettronica tutto nel polso, qualche componente 'pregiato', stava giusto in strada a la chiamavamo Oramoio perché entrare in curva entravi… ad uscirne ci andava un po di mestiere, era una fun-bike senza velleità. Saltando a piè pari su questa, quasi 20000€, abbiamo una moto moderna con tutta l'elettronica del caso, piattaforma inerziale, motore moderno (lassamo perdere desmo non desmo e menate varie, il mio è pure twin-spark), quote dedicate, 30cv in più, insomma una 'vera hyper' diciamo. Cosa è che è cambiato da giustificare questo aumento di 6500€. A livello tecnico parecchio e a rapporto qualità prezzo questa stravince a mani basse. Quello che è cambiato è il nostro potere di acquisto signori. Perché le moto come tutto han seguito il caro vita, ma i nostri stipendi sono tali e quali a quelli del 2007 (parlo di noi dipendenti standard). L'Hyper nel 2007 costava circa 10 stipendi, oggi ne costa quasi 15. E non basta, perché anche costasse 15000 con lo stesso stipendio e il caro vita generale (luce-acqua-riscadamento e soprattutto spesa manco i carrelli fossero in titano-carbonio) sarebbe comunque un investimento importante. Il paragone con le altre marche non si fa, Ducati è sempre stata più cara vuoi per il brand vuoi perché comunque a livello ciclistico e di componenti qualcosa in più ha sempre dato.
                      Per quel che riguarda questa quando la proverò saprò dire meglio, già la 950Sp era tanta roba, questa non mi aspetto di meno. Fermo restando che è solo una hyper….​

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by kuorenero View Post
                        Facciamo un po di storia. L'Hyper (con l'H maiuscola) entra in produzione nel 2007, 18 anni fa, in principio solo in versione S (cerchi forgiati, Öhlins, Carbonio, freni). Costava la bellezza di 13500€. E cosa era a livello tecnologico? Un ghez, due tubi saldati, un motore vecchio ad aria 2 valvole, zero elettronica tutto nel polso, qualche componente 'pregiato', stava giusto in strada a la chiamavamo Oramoio perché entrare in curva entravi… ad uscirne ci andava un po di mestiere, era una fun-bike senza velleità. Saltando a piè pari su questa, quasi 20000€, abbiamo una moto moderna con tutta l'elettronica del caso, piattaforma inerziale, motore moderno (lassamo perdere desmo non desmo e menate varie, il mio è pure twin-spark), quote dedicate, 30cv in più, insomma una 'vera hyper' diciamo. Cosa è che è cambiato da giustificare questo aumento di 6500€. A livello tecnico parecchio e a rapporto qualità prezzo questa stravince a mani basse. Quello che è cambiato è il nostro potere di acquisto signori. Perché le moto come tutto han seguito il caro vita, ma i nostri stipendi sono tali e quali a quelli del 2007 (parlo di noi dipendenti standard). L'Hyper nel 2007 costava circa 10 stipendi, oggi ne costa quasi 15. E non basta, perché anche costasse 15000 con lo stesso stipendio e il caro vita generale (luce-acqua-riscadamento e soprattutto spesa manco i carrelli fossero in titano-carbonio) sarebbe comunque un investimento importante. Il paragone con le altre marche non si fa, Ducati è sempre stata più cara vuoi per il brand vuoi perché comunque a livello ciclistico e di componenti qualcosa in più ha sempre dato.
                        Per quel che riguarda questa quando la proverò saprò dire meglio, già la 950Sp era tanta roba, questa non mi aspetto di meno. Fermo restando che è solo una hyper….​


                        DU-CA-TIII

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Bello che doppiato gira come un quattro e in presa diretta come un 2 originale....

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by kuorenero View Post
                            Bello che doppiato gira come un quattro e in presa diretta come un 2 originale....
                            ahaha le cagate che fanno sempre nei film...
                            i bicilindrici vengono sempre stuprati

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by kuorenero View Post


                              Per vedere l'Hyper zoomare, il resto è fuffa....
                              Tanta roba la tua Kuore 🔥🔥🔥

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by luciocabrio View Post



                                DU-CA-TIII

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X