Primo problema con il ducatino, dopo tre anni di antisaltellamento DP
ieri dopo un uso abbastanza forzato vedo dal carter frizione aperto dell'olio che che usciva, controllo subito che non fosse dal cilindro o da qualche parte motore e invece, scopro provenire dall'interno della frizione (la sentivo un po rumorosa effettivamente), ma stranamente non slittava
 vedo dal carter frizione aperto dell'olio che che usciva, controllo subito che non fosse dal cilindro o da qualche parte motore e invece, scopro provenire dall'interno della frizione (la sentivo un po rumorosa effettivamente), ma stranamente non slittava
oggi apro la frizione e trovo un po di sorprese...olio dentro che credo venisse fuori con la forza centrifuga.
prima di tutto noto che la parte interna della campana che indico in foto con il numero 1, si muove discretamente (non so se sia normale), poi vedo che il ragno in fig. numero 3 ? rotto dove ho segnato...per finire vedo che sulla campana, in fig.2 trovo i segno di forti botte che penso che i dischi guarniti abbiano dato dove ho segnato!!!
l'asta che arriva all'attuatore(io pensavo che la perdita di olio venisse dai due oring finali che si erano rovinati), nel punto dove gira la frizione ? molto consumata, si sente al tatto e si vede ad occhio che forse nel girare l'ha segnata discretamente

Uploaded with ImageShack.us
					ieri dopo un uso abbastanza forzato
 vedo dal carter frizione aperto dell'olio che che usciva, controllo subito che non fosse dal cilindro o da qualche parte motore e invece, scopro provenire dall'interno della frizione (la sentivo un po rumorosa effettivamente), ma stranamente non slittava
 vedo dal carter frizione aperto dell'olio che che usciva, controllo subito che non fosse dal cilindro o da qualche parte motore e invece, scopro provenire dall'interno della frizione (la sentivo un po rumorosa effettivamente), ma stranamente non slittava
oggi apro la frizione e trovo un po di sorprese...olio dentro che credo venisse fuori con la forza centrifuga.
prima di tutto noto che la parte interna della campana che indico in foto con il numero 1, si muove discretamente (non so se sia normale), poi vedo che il ragno in fig. numero 3 ? rotto dove ho segnato...per finire vedo che sulla campana, in fig.2 trovo i segno di forti botte che penso che i dischi guarniti abbiano dato dove ho segnato!!!
l'asta che arriva all'attuatore(io pensavo che la perdita di olio venisse dai due oring finali che si erano rovinati), nel punto dove gira la frizione ? molto consumata, si sente al tatto e si vede ad occhio che forse nel girare l'ha segnata discretamente

Uploaded with ImageShack.us


 
	 ...la cosa che ho notato MOLTO strana ? che l'asta che tiene i due oring ? lucida nella superficie dopo gli oring(verso il motore per intenderci) e verso il piattello....mentre ? tutta rigata(anellini come di rotolamento )in corrispondenza del blocco dischi frizione, come se il rotolamento l'avesse segnata...ma non lo avevo mai visto prima, vi risulta?
...la cosa che ho notato MOLTO strana ? che l'asta che tiene i due oring ? lucida nella superficie dopo gli oring(verso il motore per intenderci) e verso il piattello....mentre ? tutta rigata(anellini come di rotolamento )in corrispondenza del blocco dischi frizione, come se il rotolamento l'avesse segnata...ma non lo avevo mai visto prima, vi risulta?
Comment