Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Sfogliando la rivista 2 ruote...leggo le modifiche apportate dal team Barni sulla moto con cui ha vinto Ivan Goi...e nelle parti messe in mostra c'? pure uno scarico termignoni che sfiora i 3k ...ma che differenza c'? con quello che ha venduto Pinzo...o con quello che si pu? acquistare da Ducati?
Ma gli altri della concorrenza costano cos? tanto ?
Non vedo l'ora di vedere la moto pronta
Lo scarico di Goi dovrebbe essere uguale a quello in commercio ma ci? ? comunque ininfluente ai fini del discorso perch? LUI sotto i 7000 giri non ci sta.
Ciao!
Domanda, ma tu per Mulo cosa intendi?
Cio? se ti aspettavi la castagna del 1198 allora sei tu nel torto, inteso che se miravi ad un motore con il rapporto ?/c pi? esasperato, che esprimesse maggior potenza a regimi pi? alti, e a parit? di cilindrata, ? normale perdere qualcosa sotto.
Quanto sia giusto che il superquadro sia pi? fiacco rispetto al 1198, parlando di numeri, ovvero se a 6mila giri DEVE avere -10, -15, o -20 cv... ecco qui si va sul difficile da sapere/ipotizzare!
Uno scarico articolato e posizionato sotto la moto come quello della Panigale, sicuramente sar? un p? pi? sacrificato e meno performante, ma questo sicuramente lo avranno saputo, perch? oggi giorno certe cose le puoi simulare e calcolare con i vari software CFD.
Se hanno scelto di metterlo li, sar? anche perch? a discapito di qualche cv, ne avr? guadagnato lo stile, e quasi sicuramente la centralizzazione delle masse e quindi la guidabilit?/comportamento dinamico della moto.
Magari (ipotizzo) a discapito di quei 15cv in meno a 6mila giri, si guadagna in tempi sul giro (in guidabilit? maggiore)... booo....?
Infondo il 99% della gente che ha comprato la Panigale, lo ha fatto per la sua bellezza, il suo peso ridotto, le sue ottime doti dinamiche, perch? era bicilindrica e in fine per la sua potenza "assoluta".
Se lo scarico la sotto, non rende bene in potenza "assoluta", mi verrebbe da dire che hanno fatto bene a mettercelo!?!?!?!
Ovviamente ? il mio pensiero!
Lamps
Lo scarico di Goi dovrebbe essere uguale a quello in commercio ma ci? ? comunque ininfluente ai fini del discorso perch? LUI sotto i 7000 giri non ci sta.
Benappunto: a che velocit? va un 1199 a 7000 giri? e un 1198?
Benappunto: a che velocit? va un 1199 a 7000 giri? e un 1198?
Per questa domanda basta fare una proporzione, In 6? marcia:
La panigale fa circa 300km/h a 11000giri, quindi a 7000giri fa circa 191km/h
La 1098R fa circa i 285 a 9750giri, quindi a 7000giri sono i 205km/h
ovviamente sono tutti dati "circa", prendendo per vero i rilevamenti delle varie prove, e supponendo che la vmax si raggiunge al regime di potenza massima.
Lo scarico di Goi dovrebbe essere uguale a quello in commercio ma ci? ? comunque ininfluente ai fini del discorso perch? LUI sotto i 7000 giri non ci sta.
lo scarico stock rispetto a quello a listino Performance era diverso nel materiale ma non nelle dimensioni e nelle forme.
Credo che il nuovo della R sar? diverso nei collettori
lo scarico stock rispetto a quello a listino Performance era diverso nel materiale ma non nelle dimensioni e nelle forme.
Credo che il nuovo della R sar? diverso nei collettori
non ? cos?, a prima vista pare identico ma osservandolo bene la prima cosa che salta all'occhio ? la maggior lunghezza del collettore posteriore (ma proprio di poco), motivo per cui occorre spostare indietro anche la cover in carbonio, e lavorare/tagliare la stessa per farci stare la sonda lambda.
Purtroppo non ho fatto foto per un confronto con i collettori Preformance...sorry...
Lo scarico di Goi dovrebbe essere uguale a quello in commercio ma ci? ? comunque ininfluente ai fini del discorso perch? LUI sotto i 7000 giri non ci sta.
io credo che un utente di livello medio, il famigerato buco, nell'uso in pista non lo avverte perch? capisce subito che la moto va tenuta sopra i 7/7500 giri.
Per strada invece pu? essere fastidioso perch?, dove c'? il buco, ? il range pi? utilizzato. Resta comunque il fatto che anche cos? la potenza a disposizione ? comunque tanta e non capisco l'accanimento di un utente stradale a cercare quello di cui secondo me non ci sarebbe bisogno.
Sar? forse contro tendenza, ma se proprio dovessi chiedere qualcosa a Ducati, invece di chiedere coppia e cv a 4/5000 giri, chiederei ancora pi? allungo ed altri 1000 giri di utilizzo pieno agli alti regimi
Per questa domanda basta fare una proporzione, In 6? marcia:
La panigale fa circa 300km/h a 11000giri, quindi a 7000giri fa circa 191km/h
La 1098R fa circa i 285 a 9750giri, quindi a 7000giri sono i 205km/h
ovviamente sono tutti dati "circa", prendendo per vero i rilevamenti delle varie prove, e supponendo che la vmax si raggiunge al regime di potenza massima.
Mah, la differenza mi pare pochina, ma cmq il senso ?: invece di confrontare la potenza in base al regime del motore, andrebbe confrontata in base alla velocit? della moto e moltiplicata per il rapporto di trasmissione. Solo cos? si ha un'idea della forza motrice reale
io credo che un utente di livello medio, il famigerato buco, nell'uso in pista non lo avverte perch? capisce subito che la moto va tenuta sopra i 7/7500 giri.
Per strada invece pu? essere fastidioso perch?, dove c'? il buco, ? il range pi? utilizzato. Resta comunque il fatto che anche cos? la potenza a disposizione ? comunque tanta e non capisco l'accanimento di un utente stradale a cercare quello di cui secondo me non ci sarebbe bisogno.Sar? forse contro tendenza, ma se proprio dovessi chiedere qualcosa a Ducati, invece di chiedere coppia e cv a 4/5000 giri, chiederei ancora pi? allungo ed altri 1000 giri di utilizzo pieno agli alti regimi
.....questa ? la differenza tra a chi duole il buco...e chi i buchi li attappa......
io credo che un utente di livello medio, il famigerato buco, nell'uso in pista non lo avverte perch? capisce subito che la moto va tenuta sopra i 7/7500 giri.
Sono d'accordo che il problema si accusa sostanzialmente in strada ma la suddetta frase ? sostanzialmente un non senso logico...
... infatti ? palese che il motore va tenuto sopra i 7000 giri proprio perch? sotto c'? il buco che restringe il range di utilizzo...
... se la coppia fosse pi? omogenea ai medi ci si potrebbe spingere tranquillamente fino a 6000 o anche 5000 giri senza problemi...
... (cosa non raccomandabile per fare il tempo ma comunque fattibile anche con la S1000RR da 14.000 giri)...
... anche perch? farsi le curve lente di magione o le varianti di Imola oltre i 7000 giri non ? certo da tutti e stando sotto la ripartenza ? davvero stentata.
mikiff...ma tu con il completo termi con l'aggiornamento mappa e RW..l'hai provata????....hai visto i grafici??.... ....o ti fidi della sensibilit? di pinzo..e del suo grafico con collettori in un modo finali di un'altro e mappa barni senza aggiornamento RW....cio? con nulla di quello che passa ducati...
mikiff...ma tu con il completo termi con l'aggiornamento mappa e RW..l'hai provata????....hai visto i grafici??.... ....o ti fidi della sensibilit? di pinzo..e del suo grafico con collettori in un modo finali di un'altro e mappa barni senza aggiornamento RW....cio? con nulla di quello che passa ducati...
ps..pinzo cerco solo di ragionare..
Con l'ultimo aggiornamento non l'ho provata ma per ammissione della stessa Ducati Firenze il problema ? stato ridotto pi? che altro grazie alla modifica dell'acceleratore elettronico che in sostanza per aperture secche a medi regimi non apre le farfalle di botto, pienando il motore di aria e dando la sensazione di vuoto totale, bens? apre molto graduale permettendo in effetti una risalit? pi? veloce...
... ma questi sono palliativi, nel senso che aprendo di botto si aveva un problema addirittura maggiore di quello visibile nel grafico, con conseguente spunto da 600 non certo da 1200...
... certo, col corsa corta la castagna ai medi di un 1098R non si potr? mai replicare perch? la coppia di quel motore era spostata in basso...
... ma io voglio vedere una curva di coppia che anche se con picco a 9000 sotto non ha flessi rilevanti perch? SO che si pu? avere.
sono daccordo con te....pero' se posso permettermi dovremmo paragonare le prestazioni per dati omogenei...il 1098R...con l'1199R!!...e non con la versione base da 18K..
..a proposito..ma grafici dell1199R...ce ne sono in giro...??
Comunque hanno poco pi? di 3 mesi per risolvere il problema:
Ordinante
IntestazioneMIKIFF
Beneficiario
IntestazioneDUCATI MOTOR HOLDING SPA
IBANIT96Z0100502400000000056000
BancaBANCA NAZIONALE DEL LAVORO SPA
Tabella Descrizione bonifico
Importo EUR 1.390,00
Stato in accettazione
Data inserimento 17/01/2013
Data accredito 21/01/2013
Data valuta addebito 18/01/2013
Commissioni e spese nessuna
Comment