Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Se me lo potessi permettere ne comprerei quattro da mettere sulla scrivania al posto della foto di famiglia, ovviamente sotto una campana di vetro, su un cuscino di velluto o di raso rosso.
Edit: per? si pu? trovarne quattro gi? tirati....... Anche se non sarebbe lo stesso
Ma che roba ?? Tipo un inox per non farlo ingranare nel titanio?
E' una lega non ferrosa per alta temperatura che incrudita freddo ha caratteristiche meccaniche mostruose, anche 2000 mpa di snervamento a temperatura ambiente ma a 500 gradi ne ha ancora 1500.
Non ho idea del perch? venga impiegata con le bielle titanio, visto che le temperature sono basse, ci sono materiali inox ben pi? economici e che pesano meno.
Ipotizz? perch? questi perni sono i medesimi della SBK che girano anche a 13.000, ma anche le bielle acciaio a 10000 tirano un bel po.
Purtroppo non ho granch? esperienza sulla tribologia del titanio dunque non so darti una risposta in merito.
E' una lega non ferrosa per alta temperatura che incrudita freddo ha caratteristiche meccaniche mostruose, anche 2000 mpa di snervamento a temperatura ambiente ma a 500 gradi ne ha ancora 1500.
Non ho idea del perch? venga impiegata con le bielle titanio, visto che le temperature sono basse, ci sono materiali inox ben pi? economici e che pesano meno.
Ipotizz? perch? questi perni sono i medesimi della SBK che girano anche a 13.000, ma anche le bielle acciaio a 10000 tirano un bel po.
Purtroppo non ho granch? esperienza sulla tribologia del titanio dunque non so darti una risposta in merito.
Aggiungo che dietro le viti di biella c'? una scienza enorme, inimmaginabile davvero...
? forse uno dei componenti pi? stressati e instabili, nel senso che la complicazione del sistema parte dalla sua progettazione della vite, e arriva fino alla procedura di serraggio (con particolari grassi che costano pi? dell'oro, applicati pi? volte, tipo grasso/preavvita con coppie di avvicinamento/allenta/grasso/riavvita serrando a coppia/angolo/controllo coppia/allungamento)...
Per il discorso temperature invece... non arriver? a 500? ma non ? raro vedere bielle e bronzine colorate (virate verso il bl?) dalle temperature...
PS: Quel disegno non ? della vite di biella Titanio della ASI...
Aggiungo che dietro le viti di biella c'? una scienza enorme, inimmaginabile davvero...
? forse uno dei componenti pi? stressati e instabili, nel senso che la complicazione del sistema parte dalla sua progettazione della vite, e arriva fino alla procedura di serraggio (con particolari grassi che costano pi? dell'oro, applicati pi? volte, tipo grasso/preavvita con coppie di avvicinamento/allenta/grasso/riavvita serrando a coppia/angolo/controllo coppia/allungamento)...
Per il discorso temperature invece... non arriver? a 500? ma non ? raro vedere bielle e bronzine colorate (virate verso il bl?) dalle temperature...
PS: Quel disegno non ? della vite di biella Titanio della ASI...
So che l'argomento ? complesso, ma se riesci in 4 parole, mi spieghi in base a cosa indicate un serraggio angolare, in altre parole, perch? una bullone v? "tirato" anche in posizione angolare
Comment