Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

R1 sfruttabile su strada?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Ruffryders
    replied
    La differenza di trazione tra un 4 cilindri e un bicilindrico non è dovuta solo al valore di coppia massima,ma soprattutto alla curva di coppia,e anche al frazionamento stesso...
    Per cui a parità di coppia,un bicilindrico avrà sempre una trazione maggiore.
    Inoltre il bicilindrico ha il vantaggio di aver una curva di coppia nettamente più piatta di un 4.

    Leave a comment:


  • feperis
    replied
    Originally posted by fiver View Post
    ok parliamo di strada (per la pista avete capito tutti che la vipera nn ha rivali)..io ho una r1 04 completamente originale (fino a 2 sett fa), e giro spesso grazie hai contatti del motoclub con varie tuono, rsv, gs, e di tutto di piu':

    premettendo che io son alto 2m (anche se senello e molto agile) a mio avviso per strade di montagna abbastanza strette (con percorrenze di curva nn troppo elevate) l'r1 soffre un po' in agilit? e i rapporti originali molto lunghi nn aiutano molto tanto che giro praticamente in prima/seconda marcia se voglio "venir via" dalle curve...v ricordo che comunque in prima si fanno gi? i 160 km/h e in uscita ? consigliabile dosare se nn si vuol far galleggiare l'anteriore per i 100m successivi alla curva (il che personalmente ? molto divertente, e rende l'idea del carattere del mezzo di cui sto parlando..)..
    A livello di sospensioni rimane comunque un motore di ideale pistaiolo e l'asfalto rovinato nn ? gradito soprattutto in frenata. Quando scendo in genere ho male ai polsi e la birra me la bevo con la cannuccia..

    facendo cambio con gli amici,

    -la tuono spicca per agilit? ed ignoranza,il manubrio alto, e l'aria in faccia.. il bicilindrico spinge anche sotto e t senti "piu' libero" rispetto alla R1 di fare un po' quello che vuoi..anche il freno motore maggiore aiuta e in collina ? per certi versi piu' facile guidare, aver un buon passo e naturalmente divertirsi..ottime le sospensioni per l'uso stradale.

    -il gs l'ho provato solo una volta, ? un po' a parte..le senzazioni di guida cambiano, ? strana ma in collina estremamente efficace, vai forte, t senti sempre perfettamente in equilibrio e stabile..comodissimo..e diciamo che i cavalli vengono sfruttati molto bene.

    tirando una riga, in ordine d importanza:
    1 la moto per te ? quella che t piace, quella che da seduto al bar dici.."cavolo che bella", quella che quando apri il garage per un attimo t ferma il respiro e t fa ascoltare il battito del cuore.
    2 per un uso stradale la R1 nn ? sfruttabile (..nn sto parlando di tirare la 3?..), o meglio ? sprecata...ma ? altrettanto bella per il carisma, per quell?aria di supremazia, per tt quel potenziale che dispone e perch? inpenna in 3? ai 200km/h.
    3 nei tanti giretti che ho fatto non ho mai visto uno Z750 starmi davanti, un GS o un RSV si.

    Ciao a tutti!
    mi pare una buona sintesi

    Leave a comment:


  • feperis
    replied
    Originally posted by Loca.P View Post
    Esempio:
    Un percorso tutto curve che con la Z750 faccio tra 5.000 e 10.000 giri.
    Con la RSV lo far? fra i 4.000 ed i 9.000 giri,quindi un range di utilizzo ottimale per il bicilindrico.
    Con la R1 lo far? fra i 4.000 e gli 8.000 quindi non proprio un regime ottimale per un 4.
    Mantenendo fermo il fatto che io non scalo in prima e non voglio sfrizionare per uscire dalle curve.
    Da qui nasceva l'idea che il biclindrico andasse meglio nel misto stretto.
    I calcoli che ho fatto potrebbero esere sbagliati perch? fatti a spanne e senza conoscere i loro motori ma ad occhio MI SEMBRA che dovrebbe essere cos?,a parit? di velocit? della mia Z sia la RSV che l'R1 sono pi? gi? di giri(essendo di maggior cilindrata)ed in questa condizione ne gioverebbe solo il bicilindrico.

    ti stai facendo un po' troppe pippe mentali

    lascia stare i giri motore etc...sicuramente sia con un rsv che con una r1 ne avrai di pi? sia di motore/coppia che di ciclistica rispetto ad una z750...vai tranquillo
    se sei abituato ad un 4 io ti consiglierei di restarci...la guida del 2 ? abbastanza diversa...io la paragono ad un benzina ed un turbodiesel
    alla fine le prestazioni possono essere simili, ma la prima ama essere guidata da un certo numero di giri fino al limitatore e la seconda quasi l'opposto...si guida in centro

    Leave a comment:


  • feperis
    replied
    Originally posted by TkMatt View Post
    dipende...

    visto che parliamo di rsv (e non di ducati o ktm, li non sono informato) guarda qualche prova al banco di rsv1000 e di altri 4 cilindri jap...

    la rsv ai bassi non ha niente in piu di gsxr1000 o di cbr1000 anzi ne ha meno gia a 3000 giri...forse l'r1 ai bassi regimi avr? qualche piccolo vuoto in piu ma cmq inezie...
    non conosco esattamente i valori ci coppia della rsv, mi riferivo pi? in generale a 2 vs 4 cilindri

    chiaro poi che per il 4 cil prendi suzuki (dal 2001 in poi) o zx10 o cbr1000, la coppia ai bassi ? fenomenale e poche bicilindriche li pareggiano...si parlava di r1, che ? proprio la meno dotata in questo senso...addirittura la 03 era meglio delle 04-06...ma la 03 era una bella spanna sotto a quelle citate prima

    Leave a comment:


  • Loca.P
    replied
    Ottime considerazioni Fiver.
    Chiare,oggettive e precise.
    Ti ringrazio

    Leave a comment:


  • fiver
    replied
    ok parliamo di strada (per la pista avete capito tutti che la vipera nn ha rivali)..io ho una r1 04 completamente originale (fino a 2 sett fa), e giro spesso grazie hai contatti del motoclub con varie tuono, rsv, gs, e di tutto di piu':

    premettendo che io son alto 2m (anche se senello e molto agile) a mio avviso per strade di montagna abbastanza strette (con percorrenze di curva nn troppo elevate) l'r1 soffre un po' in agilità e i rapporti originali molto lunghi nn aiutano molto tanto che giro praticamente in prima/seconda marcia se voglio "venir via" dalle curve...v ricordo che comunque in prima si fanno già i 160 km/h e in uscita è consigliabile dosare se nn si vuol far galleggiare l'anteriore per i 100m successivi alla curva (il che personalmente è molto divertente, e rende l'idea del carattere del mezzo di cui sto parlando..)..
    A livello di sospensioni rimane comunque un motore di ideale pistaiolo e l'asfalto rovinato nn è gradito soprattutto in frenata. Quando scendo in genere ho male ai polsi e la birra me la bevo con la cannuccia..

    facendo cambio con gli amici,

    -la tuono spicca per agilità ed ignoranza,il manubrio alto, e l'aria in faccia.. il bicilindrico spinge anche sotto e t senti "piu' libero" rispetto alla R1 di fare un po' quello che vuoi..anche il freno motore maggiore aiuta e in collina è per certi versi piu' facile guidare, aver un buon passo e naturalmente divertirsi..ottime le sospensioni per l'uso stradale.

    -il gs l'ho provato solo una volta, è un po' a parte..le senzazioni di guida cambiano, è strana ma in collina estremamente efficace, vai forte, t senti sempre perfettamente in equilibrio e stabile..comodissimo..e diciamo che i cavalli vengono sfruttati molto bene.

    tirando una riga, in ordine d importanza:
    1 la moto per te è quella che t piace, quella che da seduto al bar dici.."cavolo che bella", quella che quando apri il garage per un attimo t ferma il respiro e t fa ascoltare il battito del cuore.
    2 per un uso stradale la R1 nn è sfruttabile (..nn sto parlando di tirare la 3°..), o meglio è sprecata...ma è altrettanto bella per il carisma, per quell’aria di supremazia, per tt quel potenziale che dispone e perché inpenna in 3° ai 200km/h.
    3 nei tanti giretti che ho fatto non ho mai visto uno Z750 starmi davanti, un GS o un RSV si.

    Ciao a tutti!

    Leave a comment:


  • Loca.P
    replied

    Comunque vada cadr? in piedi.
    Dai,non credo che la Z sia un polmone in confronto alle altre naked tipo Hornet,FZ6,GSR.....

    Leave a comment:


  • THEPRETENDER
    replied
    Originally posted by Loca.P View Post
    Quindi col cavolo che il bicilindrico ? pi? sfruttabile in montagna del 4 cilindri!
    ti vedo sempre pi? confuso, l'unica soluzione ? il lancio della moneta in aria se provieni da un polmone (detto con ironia) di un Z750 comunque vada sar? un successo, direi che peggio di quello che guidi attualmente non dovresti trovare....

    Leave a comment:


  • Loca.P
    replied
    Esempio:
    Un percorso tutto curve che con la Z750 faccio tra 5.000 e 10.000 giri.
    Con la RSV lo farò fra i 4.000 ed i 9.000 giri,quindi un range di utilizzo ottimale per il bicilindrico.
    Con la R1 lo farò fra i 4.000 e gli 8.000 quindi non proprio un regime ottimale per un 4.
    Mantenendo fermo il fatto che io non scalo in prima e non voglio sfrizionare per uscire dalle curve.
    Da qui nasceva l'idea che il biclindrico andasse meglio nel misto stretto.
    I calcoli che ho fatto potrebbero esere sbagliati perchè fatti a spanne e senza conoscere i loro motori ma ad occhio MI SEMBRA che dovrebbe essere così,a parità di velocità della mia Z sia la RSV che l'R1 sono più giù di giri(essendo di maggior cilindrata)ed in questa condizione ne gioverebbe solo il bicilindrico.
    Last edited by Loca.P; 10-11-07, 08:23.

    Leave a comment:


  • TkMatt
    replied
    Originally posted by Loca.P View Post
    Ai "soliti bar" si dice che con il biclindrico te li mangi i 4 in montagna,che i 4 sono utili solo in pista,che non li puoi sfruttare su strada,che sono troppo nervosi....
    sono due guide differenti...

    ai "soliti bar" si parla per passare il tempo...

    Leave a comment:


  • TkMatt
    replied
    Originally posted by feperis View Post
    diciamo che la coppia non ? molto diversa, ma assolutamente non agli stessi regimi...i bicilindrici hanno un range di giri molto pi? corto, ma "corposo" dei 4...
    dipende...

    visto che parliamo di rsv (e non di ducati o ktm, li non sono informato) guarda qualche prova al banco di rsv1000 e di altri 4 cilindri jap...

    la rsv ai bassi non ha niente in piu di gsxr1000 o di cbr1000 anzi ne ha meno gia a 3000 giri...forse l'r1 ai bassi regimi avr? qualche piccolo vuoto in piu ma cmq inezie...

    Leave a comment:


  • TkMatt
    replied
    Originally posted by Loca.P View Post
    Dici?
    Uscire da una curva da 80 km/h a 4.000 giri ti tira fuori meglio la R1?
    secondo me si

    io con il cbr 1000 rr se voglio andare a spasso esco dalle curve in salita a 2500 giri...con un grosso bicilindrico ad esempio fai piu fatica...non lo regge un regime cosi basso senza avere qualche irregolarit?...

    e cmq ti basta guardarti il grafico di una rsv e quello, per esempio, di un gsxr 1000 k7 (ma va bene anche un k5)

    la 4 cilindri ha piu coppia a tutti i regimi, dal minimo al limitatore

    Leave a comment:


  • Loca.P
    replied
    Ok ma le moto "non si dovrebbero" comprare per fare bella figura

    Leave a comment:


  • Massimino81
    replied
    al bar però una R1 '07 fa mooooolta più bella figura

    Leave a comment:


  • Loca.P
    replied
    Ai "soliti bar" si dice che con il biclindrico te li mangi i 4 in montagna,che i 4 sono utili solo in pista,che non li puoi sfruttare su strada,che sono troppo nervosi....

    Leave a comment:

X
Working...
X