Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

bronzine R1 '05

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #31
    Come detto uso il 300V da 30.000 km. Aperta la frizione per montare la STM e il motore ? perfetto. La frizione nonostante abbia 42.000 km sulle spalle ( mai cambiata ) ha i dischi guarniti ancora con le tolleranze originali: ho misurato i dischi nuovi originali Yamaha comprati per il reset di rito e comparato quelli smontati. Moto 30% pista ( Misano/Vallelunga + pistina di allenamento ) 70% strada.
    Guardando il cilindro n? 4 che si intravede dalla zona campana, la biella ? perfetta, pistone idem, cambio con le bruniture della saldatura della forchetta e acciaio lucido a specchio cos? come tutto l'alluminio del complesso frizione e i vecchi dischi, condotti e guarniti. Assenza totale di morchie gi? nella coppa. Una libidine. Per me il 300V non si cambia.

    Una piccola nota. Il tamburo della frizione aveva i segni profondi ( pi? o meno 1 mm ) delle molle sulle sedi d'alluminio. Probabile che a volte i problemi al cambio siano dovuti alla frizione che lavora male, non staccando perch? le molle sono incastrate nei solchi per l'elevata forza centrifuga degli altissimi rpm. Vedendo com'? concepita la STM, sono sicuro che anche le cambiate ne beneficeranno, a parte il principale mestiere che ? chiamata a fare.

    Comment


    • Font Size
      #32
      frat? me dispiace
      ma credo proprio (direi son sicuro) che tu abbia sbonzinato e non sei ll solo con quella moto olio o non olio comunque ? un bel danno son ca...i , te ce vole l'albero, biella incriminata, bronzine,guarnizioni ecc
      non credo che ti bastino 2 pippi
      trova un motore e cambialo

      Ma che te stai a 'nvent?, ma che te stai a 'nvent?!

      Comment


      • Font Size
        #33
        Cmq, per tornare al discorso iniziale, la colpa di sicuro NON è dell'olio. Il 5100 lo usavamo anche in gara nel 2006 nella R6 cup, e la mia moto aveva 6800km a fine stagione senza essere MAI stata aperta (mai, neanche all'inizio, la moto è sempre stata come mamma yamaha l'ha fatta). E ha fatto anche segnare la top speed a monza

        Tra l'altro, se anche un olio da problemi (e credimi che gli olii di oggi son ottimi, il 5100 è una specifica SL, ottimissima!), non lo da dopo 52km!

        Piuttosto, anche ad un mio amico è successo di aver sbronzinato poco dopo il cambio olio... e credimi, al 99% in questi casi è colpa di un errore umano. Nel suo caso si è scoperto che il meccanico distratto aveva acceso il motore senza olio. Non so quale possa essere il tuo caso, se sporcizia nell'olio che ha otturato un passaggio etc etc, ma sono praticamente sicuro che la colpa sia da ricercare in qualcosa che è successo durante il tagliando

        Comment


        • Font Size
          #34
          ancora non ho aperto il motore ma anche io penso sia successo qualcosa durante l'ultimo tagliando... l'olio ovviamente era nuovo e il filtro originale. mi viene da pensare che potesse esserci qualche residuo di lavorazione nel filtro (strano) o che accidentalmente l'olio si sia contaminato con chiss? cosa... vediamo appena lo apro ma penso proprio che la soluzione meno dolorosa economicamente sia sostituire il motore con uno usato....

          Comment


          • Font Size
            #35
            stai sereno che l'olio non centra una fava

            non parliamo di olio di oliva,e il 5100 è un olio che usano TANTISSIMI motociclisti stadisti su moto potenti 2 e 4 cilindri e con ben pochi problemi

            il problema è stato altrove.......

            io ti consiglio di rifare il tuo motore da un meccanico con le palle,ovviamente migliorando tutte le tolleranze togliendo le bave e particolare attenzione alla testa e valvole della R1 visto che è risaputo che non è fatta/fasata troppo bene e girerà come un orologio ancora x molto tempo,altrimenti sbarazzatene.....la spesa da affrontare è occhio e croce quella che conosci...

            Comment


            • Font Size
              #36
              Originally posted by nicproff View Post
              sempre usato il 5100 su r1 2005... cambio ogni 4000 km e sempre tutto ok... so che non ? un olio adatto ad una moto ultrasportiva, ma non penso che possa aver danneggiato le bronzine.... amenoch? la moto non sia stata trattata male...
              lascia zio.se ci vuoi andaren solo a spasso vanno bene anche con le gomme di legno ma con l olio non si cazzeggia.? uguale di che marca purch? gradazione e specifiche generali e di base siano le sue
              per r1 10w40 full sintetico jaso ma api ecc uguale se castrol o che ne so

              Comment


              • Font Size
                #37
                Originally posted by Tannino View Post
                Come detto uso il 300V da 30.000 km. Aperta la frizione per montare la STM e il motore ? perfetto. La frizione nonostante abbia 42.000 km sulle spalle ( mai cambiata ) ha i dischi guarniti ancora con le tolleranze originali: ho misurato i dischi nuovi originali Yamaha comprati per il reset di rito e comparato quelli smontati. Moto 30% pista ( Misano/Vallelunga + pistina di allenamento ) 70% strada.
                Guardando il cilindro n? 4 che si intravede dalla zona campana, la biella ? perfetta, pistone idem, cambio con le bruniture della saldatura della forchetta e acciaio lucido a specchio cos? come tutto l'alluminio del complesso frizione e i vecchi dischi, condotti e guarniti. Assenza totale di morchie gi? nella coppa. Una libidine. Per me il 300V non si cambia.

                Una piccola nota. Il tamburo della frizione aveva i segni profondi ( pi? o meno 1 mm ) delle molle sulle sedi d'alluminio. Probabile che a volte i problemi al cambio siano dovuti alla frizione che lavora male, non staccando perch? le molle sono incastrate nei solchi per l'elevata forza centrifuga degli altissimi rpm. Vedendo com'? concepita la STM, sono sicuro che anche le cambiate ne beneficeranno, a parte il principale mestiere che ? chiamata a fare.
                e so 3
                quando lo dicevo io che ce sta sto difetto tutti a dire di no....
                la mia slitta in alto....
                so sicuro che so le molle che sono affondate.
                devo cambia' la campana o risolvo riportando le molle a misura con rondelle(spessori) o qualcosa di simile.

                Comment


                • Font Size
                  #38
                  Originally posted by mister zet@ View Post
                  e so 3
                  quando lo dicevo io che ce sta sto difetto tutti a dire di no....
                  la mia slitta in alto....
                  so sicuro che so le molle che sono affondate.
                  devo cambia' la campana o risolvo riportando le molle a misura con rondelle(spessori) o qualcosa di simile.
                  dai retta a un fesso...molle pi? dure(ce dovrebbe sta quarcosa yec)
                  per? io pure c ho quarke cv in pi? ma sta caciara la frizione non me la fa
                  non penso che dipenda dal fatto che sia anti-hopping

                  Comment


                  • Font Size
                    #39
                    Originally posted by yamahamania View Post
                    dai retta a un fesso...molle pi? dure(ce dovrebbe sta quarcosa yec)
                    per? io pure c ho quarke cv in pi? ma sta caciara la frizione non me la fa
                    non penso che dipenda dal fatto che sia anti-hopping
                    frate' er problema nn so le molle....ma so le sedi.....la campana nn regge tutta quella spinta se fa' er solco e la frizione quando deve fa' er dovere suo nn lo fa' perche nn tiene i dischi attaccati!
                    con le molle ancora piu dure vado a peggiora' la situazione invece che migliorarla!

                    Comment


                    • Font Size
                      #40
                      Originally posted by mister zet@ View Post
                      frate' er problema nn so le molle....ma so le sedi.....la campana nn regge tutta quella spinta se fa' er solco e la frizione quando deve fa' er dovere suo nn lo fa' perche nn tiene i dischi attaccati!
                      con le molle ancora piu dure vado a peggiora' la situazione invece che migliorarla!
                      azzo cosí é la situa?che fai allora?frizione nuova?
                      con la campana so d accordo, le rodelle sooto le molle nun m arazzano pe gnente!
                      Last edited by yamahamania; 25-10-10, 14:30.

                      Comment


                      • Font Size
                        #41
                        Originally posted by yamahamania View Post
                        azzo cos? ? la situa?che fai allora?frizione nuova?
                        con la campana so d accordo, le rodelle sooto le molle nun m arazzano pe gnente!
                        nn so quanto costa il tamburo.......
                        mo vediamo quanto costa cmq al prossimo cambio olio la tiro giu' e revisiono e controllo tutto se mi riuscite a dare spessori e tolleranze dischi mi date un grande aiuto ragazzi!
                        do de spessori e vediamo come se comporta la bimba!

                        Comment


                        • Font Size
                          #42
                          Ciao Mister, eccoti un po' di dati:

                          - spessore disco guarnito ( quello con le pasticchette d'attrito ): max 3,1 mm, min 2,9 mm. Limite spessore minimo: 2,8 mm.

                          ( piccola nota: appena presi i dischi nuovi, li ho misurati e tutti misuravano - da nuovi - 2,9 mm. Quelli smontati erano tutti a 2,9 mm tranne qualcuno a 2,8 mm e nessuno sotto i 2,8 mm )

                          - svergolamento dischi condotti ( quelli in acciaio ): 0,1 mm.

                          ( nota: il manuale non parla di spessori ma di "svergolamento", cio? ondulazione per calore, usura, ecc. I miei dischi erano alcuni buoni, altri leggermente bruniti e quasi tutti lisci specchiati. Io ho ovviamente cambiato tutto. Molti cambiano solo i guarniti, che sono quelli che si consumano. Mister Zet@, se cambierai, cambia anche quelli )

                          - altezza molla frizione: 52,5 mm, limite minimo altezza molle 49,9 mm.

                          Io ti posso dire che la mia non aveva segni di pattinamento-slittamento n? in pista ( manico = neofita, ergo zero o poco pi?, ma il gas in pista si da tutto ), n? tantomeno in strada ( poco gas ), ma considera che ( per ora ) ? full standard, n? centraline, neppure silenziatori, tutta originale. Quindi anche se aveva segni sul tamburo della campana frizione, non dava difetti.
                          Unica cosa ? che, come credo, dava noia agli innesti delle marce, dando quella proverbiale famigerata imprecisione del cambio Yamaha. Ora che ho messo la STM pare che le marce entrino pi? fliude, come burro. Per esempio la 5? mi entrava un po' male, ora entra normalmente... Ma in effetti la STM ha tutto un altro sistema di molle di contrasto... Decisamente un sistema migliore e forse a prova di usura.
                          L'olio ( e filtro olio ) l'ho sempre cambiato massimo a 5.000 km. Ultimamente, dopo le pistate estive, non ? arrivato a fare manco 2.000 km

                          Comment


                          • Font Size
                            #43
                            Originally posted by yamahamania View Post
                            lascia zio.se ci vuoi andare solo a spasso vanno bene anche con le gomme di legno ma con l olio non si cazzeggia.? uguale di che marca purch? gradazione e specifiche generali e di base siano le sue
                            per r1 10w40 full sintetico jaso ma api ecc uguale se castrol o che ne so
                            Aho', maccheddici Yamahamania Io ce metto il Sint2000 e va una favola, ma in certi casi il Tamoil ? meglio

                            [ Polemic / MODE OFF ]

                            Meno male che anche tu la pensi cos?. Ma una certa idea sul perch? poi dopo c'? gente che lamenta problemi o difetti alla distribuzione/motore della sua moto, me la sono fatta. Altro che ? la Yamaha che fa moto di m... Poi per cosa, per risparmiare 3-5 euro a latta d'olio? Estiqaatsi , poi a 15-20.000 km butti la moto o la vendi a qualche povero cristo che si prende la tua s?la ( qui in Italia, Yama, fanno ancora cos? ) e quindi continua ad essere alimentato il mito delle "Yamaha moto di merda", semplicemente perch? sono quasi sempre le stesse m... di moto maltrattate, che girano di mano in mano...

                            Comment


                            • Font Size
                              #44
                              Originally posted by Tannino View Post
                              Ciao Mister, eccoti un po' di dati:

                              - spessore disco guarnito ( quello con le pasticchette d'attrito ): max 3,1 mm, min 2,9 mm. Limite spessore minimo: 2,8 mm.

                              ( piccola nota: appena presi i dischi nuovi, li ho misurati e tutti misuravano - da nuovi - 2,9 mm. Quelli smontati erano tutti a 2,9 mm tranne qualcuno a 2,8 mm e nessuno sotto i 2,8 mm )

                              - svergolamento dischi condotti ( quelli in acciaio ): 0,1 mm.

                              ( nota: il manuale non parla di spessori ma di "svergolamento", cio? ondulazione per calore, usura, ecc. I miei dischi erano alcuni buoni, altri leggermente bruniti e quasi tutti lisci specchiati. Io ho ovviamente cambiato tutto. Molti cambiano solo i guarniti, che sono quelli che si consumano. Mister Zet@, se cambierai, cambia anche quelli )

                              - altezza molla frizione: 52,5 mm, limite minimo altezza molle 49,9 mm.

                              Io ti posso dire che la mia non aveva segni di pattinamento-slittamento n? in pista ( manico = neofita, ergo zero o poco pi?, ma il gas in pista si da tutto ), n? tantomeno in strada ( poco gas ), ma considera che ( per ora ) ? full standard, n? centraline, neppure silenziatori, tutta originale. Quindi anche se aveva segni sul tamburo della campana frizione, non dava difetti.
                              Unica cosa ? che, come credo, dava noia agli innesti delle marce, dando quella proverbiale famigerata imprecisione del cambio Yamaha. Ora che ho messo la STM pare che le marce entrino pi? fliude, come burro. Per esempio la 5? mi entrava un po' male, ora entra normalmente... Ma in effetti la STM ha tutto un altro sistema di molle di contrasto... Decisamente un sistema migliore e forse a prova di usura.
                              L'olio ( e filtro olio ) l'ho sempre cambiato massimo a 5.000 km. Ultimamente, dopo le pistate estive, non ? arrivato a fare manco 2.000 km


                              umh ancora la devo apri'
                              e il difetto che fa' a me' sono gli ultimi 1.500 2.000 giri....nn ce la fa' a dare la botta finale slitta che e' un amore!
                              te pare cha a 33.000 km gia sta con i dischi finiti povera stella?
                              molto piu probabile che hanno scavato il solco le molle e nn me la tengono bene in tiro....anche se' il cambio funziona benissimo....
                              mado' che @@
                              cio l'ansia a faje sto cambio d'olio me devi crede!

                              Comment


                              • Font Size
                                #45
                                Mah a 33.000 km dovrebbe stare ancora bene, per? dipende da come l'hai usata, c'? gente che la brucia a 10.000 km... Se sfrizioni per impennate... o per partenze da fermo... o a volte sento qualcuno che lo fa come si faceva con i cinquantini per prendere giri...
                                Dipende. Io non impenno, non ho mai fatto cose strane, a parte giornate e turni in pista tra Misano e Vallelunga con gas a ritmo andante. Mai una slitattina: 9->14.000 rpm senza problemi.

                                Ma tu ? il primo cambio dell'olio che fai da solo? O l'ansia ? per via di 'sti problemi? Immagino sia la seconda, ma vedrai che risolvi.

                                Una dritta. Per aprire il carter frizione, non hai bisogno di scaricare l'olio nella coppa. La frizione ? umida, non in bagno d'olio. La finestrella del livello ti indica anche dov'? l'olio Io ho aperto tutto e via perch? avevo fatto circa un migliaio di km in pista con quell'olio e quasi un altro migliaio per strada...

                                Se ti servisse aiuto, sono di Roma anche io...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X