Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

BIG BANG Club! PREPARAZIONE E SETTING Yamaha R1 >2009!

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #76
    Sandro son curioso di conoscere qualche quota della tua moto visto che monta Dunlop come me!

    Comment


    • Font Size
      #77
      Ed eccomi anche a me.....r1 2009
      Grandi ragazzi!

      Comment


      • Font Size
        #78
        Originally posted by yama72 View Post
        Interessante discussione anch io del club "irregolari"��. R1 2009
        Originally posted by alexcance View Post
        Ed eccomi anche a me.....r1 2009
        Grandi ragazzi!
        benvenuti nel Club!!

        Originally posted by iceman View Post
        Sandro son curioso di conoscere qualche quota della tua moto visto che monta Dunlop come me!
        Allora, al momento ho indicazioni di massima che mi stanno servendo per l'allestimento di partenza... in particolare rapporti e lunghezza interasse (quindi catena)...

        Diciamo che ho dei dati generali, poi per le sospensioni, la moto sar? nello specifico trattata dal nostro sospensionista, che tra l'altro ha lavorato gi? ad ottimo livello anche con questa R1, per la configurazione corretta anche nel setting del materiale (pacchi lamellari) oltre che nelle consuete regolazioni....

        Tu intanto come sei messo?

        Comment


        • Font Size
          #79

          Comment


          • Font Size
            #80
            Originally posted by xsandrox View Post
            benvenuti nel Club!!



            Allora, al momento ho indicazioni di massima che mi stanno servendo per l'allestimento di partenza... in particolare rapporti e lunghezza interasse (quindi catena)...

            Diciamo che ho dei dati generali, poi per le sospensioni, la moto sar? nello specifico trattata dal nostro sospensionista, che tra l'altro ha lavorato gi? ad ottimo livello anche con questa R1, per la configurazione corretta anche nel setting del materiale (pacchi lamellari) oltre che nelle consuete regolazioni....

            Tu intanto come sei messo?
            siamo tutti curiosi degli altri..e nessuno svela i suoi trucchi?
            allora io come rapporti ho usato 16/45 sia per misano che per il mugello!
            poi a ottobre ho provato la 46 a Imola!
            interasse diciamo che sono a met? asola!secondo me non serve averla lunga..anzi!

            all'anteriore ho molle da 100 con le forcelle a filo tappo!

            al post molla da 105 interasse 295 (ma sarei molto curioso di conoscere il vostro!)

            io peso quasi 80kg svestito!

            Comment


            • Font Size
              #81
              Originally posted by alexcance View Post
              La foto non si vede... cos? ? meglio, complimenti anche a te!

              Comment


              • Font Size
                #82
                Originally posted by iceman View Post
                siamo tutti curiosi degli altri..e nessuno svela i suoi trucchi?
                allora io come rapporti ho usato 16/45 sia per misano che per il mugello!
                poi a ottobre ho provato la 46 a Imola!
                interasse diciamo che sono a met? asola!secondo me non serve averla lunga..anzi!

                all'anteriore ho molle da 100 con le forcelle a filo tappo!

                al post molla da 105 interasse 295 (ma sarei molto curioso di conoscere il vostro!)

                io peso quasi 80kg svestito!
                Hai ragione... in realt? io volevo fare un discorso ben fatto, ma mi rendo conto che intanto ? bene parlare, poi eventualmente pi? avanti faremo una sorta di riepilogo..

                Come premessa, posso dirvi che le informazioni che sto raccogliendo mi arrivano dal sospensionista della mia squadra che conosce bene la moto... ci ha lavorato con un paio di piloti di alto livello e soprattutto stima quest'R1 e la ritiene una moto validissima... una cosa ? certa, questa moto va messa in un certo modo, per certi aspetti "estremo" per farla funzionare. Ora io ho una ricetta che ha gi? funzionato con altri, vediamo se io potr? confermare.

                Come misure ed indicazioni di massima io partir? cos?:

                - forcella a filo con molle 10,5
                - mono int 296, molla 95
                - interasse forcellone "corto", quindi sar? quasi a battuta della slitta
                - rapporti lunghi, quindi partir? con 17-48 per Valle/Misano e vedr? se pi? o meno ? ok anche per il Mugello e poi si vedr? (user? anche gommone Dunlop che allunga ulteriormente)


                Le scelte forti sono l'interasse cortissimo e i rapporti lughi con pignone da 17. Al riguardo c'? anche il discorso del tiro catena che ? molto importante, sul quale non entro...

                Ovviamente il setting non sar? solo una mera "messa in quota" ma faremo degli interventi mirati su cartuccia e mono, nell'idraulica e nella meccanica, per avere tutta la configurazione accordata come deve essere....
                Last edited by xsandrox; 28-01-14, 20:25.

                Comment


                • Font Size
                  #83
                  Devo ammettere che i thread di Sandro sono sempre molto interessanti e direi anche avvincenti.

                  Mi fanno ricordare i vecchi fasti del forum

                  Seguo con attenzione, certo che saprai/saprete tirare fuori il potenziale del progetto.

                  E....inizio ad essere curioso di provarla....

                  Comment


                  • Font Size
                    #84
                    Originally posted by xsandrox View Post
                    Hai ragione... in realt? io volevo fare un discorso ben fatto, ma mi rendo conto che intanto ? bene parlare, poi eventualmente pi? avanti faremo una sorta di riepilogo..

                    Come premessa, posso dirvi che le informazioni che sto raccogliendo mi arrivano dal sospensionista della mia squadra che conosce bene la moto... ci ha lavorato con un paio di piloti di alto livello e soprattutto stima quest'R1 e la ritiene una moto validissima... una cosa ? certa, questa moto va messa in un certo modo, per certi aspetti "estremo" per farla funzionare. Ora io ho una ricetta che ha gi? funzionato con altri, vediamo se io potr? confermare.

                    Come misure ed indicazioni di massima io partir? cos?:

                    - forcella a filo con molle 10,5
                    - mono int 296, molla 95
                    - interasse forcellone "corto", quindi sar? quasi a battuta della slitta
                    - rapporti lunghi, quindi partir? con 17-48 per Valle/Misano e vedr? se pi? o meno ? ok anche per il Mugello e poi si vedr? (user? anche gommone Dunlop che allunga ulteriormente)


                    Le scelte forti sono l'interasse cortissimo e i rapporti lughi con pignone da 17. Al riguardo c'? anche il discorso del tiro catena che ? molto importante, sul quale non entro...

                    Ovviamente il setting non sar? solo una mera "messa in quota" ma faremo degli interventi mirati su cartuccia e mono, nell'idraulica e nella meccanica, per avere tutta la configurazione accordata come deve essere....
                    sicuramente ohlins lavorer? diverso da bitubo..ma come mai solo una 95 al post?
                    io a inizio stagione ho avuto qualche problema..risolto precaricando parecchio!
                    dovrei cercare di misurare con precisione l'interasse,l'ho rilevato con il mono montato e potrebbe essere 296 anche il mio!
                    come mai pignone da 17?per avere la moto piu corta?
                    in termini di numeri sono quasi come il mio 16/45...

                    Comment


                    • Font Size
                      #85
                      Originally posted by alexcance View Post
                      Cavolo Ale sembra quasi il colore della mia!!!troppo bella!!!

                      Comment


                      • Font Size
                        #86
                        Originally posted by garzo View Post
                        Devo ammettere che i thread di Sandro sono sempre molto interessanti e direi anche avvincenti.

                        Mi fanno ricordare i vecchi fasti del forum

                        Seguo con attenzione, certo che saprai/saprete tirare fuori il potenziale del progetto.

                        E....inizio ad essere curioso di provarla....
                        Grande!
                        Ovviamente quando sar? pronta, sar? fiero di fartela provare!


                        Originally posted by iceman View Post
                        sicuramente ohlins lavorer? diverso da bitubo..ma come mai solo una 95 al post?
                        io a inizio stagione ho avuto qualche problema..risolto precaricando parecchio!
                        dovrei cercare di misurare con precisione l'interasse,l'ho rilevato con il mono montato e potrebbe essere 296 anche il mio!
                        come mai pignone da 17?per avere la moto piu corta?
                        in termini di numeri sono quasi come il mio 16/45...
                        Ti dico che addirittura la molla di partenza ideale ? la 90... ora ho sotto una 95 e lascio quella per praticit? e perch? proprio leggero non sono (diciamo sulla 90ina vestito)...
                        Bitubo mi risulta invece che lavori in modo molto simile ad Ohlins... tu che problemi hai avuto? Che tipo di gomme usi? Ricorda che precarico e K della molla influiscono in modo molto diverso sulla dinamica del mezzo, quindi il tuo problema non ? detto che si potesse risolvere con una molla pi? morbida precaricata allo stesso modo... o magari accorciando l'interasse della moto...

                        Pignone 17 ? per avere un tiro catena migliore rispetto al quello da 16... in questo su ogni moto si fanno degli studi e si arriva a dare una definizione ottimale. Ora questi studi nello specifico non ho voglia di farli ma ho raccolto i consigli di chi ci ha gi? lavorato.. moto corta di interasse e pignone da 17... questa ? l'indicazione!
                        Last edited by xsandrox; 28-01-14, 23:03.

                        Comment


                        • Font Size
                          #87
                          La moto mi allargava molto,gia in percorrenza!e non riuscivo a dar gas!poi ho avuto problemi di strappi su una dunlop 54!
                          Poi ho fatto il sag e ho visto che era tanto molle!
                          Certo dovrei guardare di quanto ? precaricata la molla in partenza!
                          Avrei magari ottenuto lo stesso sostegno con uma 90 molto precaricata!
                          La tua quanto ha di precarico?

                          Ma con quei rapporti e il tiro catema a 0...se volessi accorciare i rapporti come fai?davi per forza usare il pignone da 16..

                          Inviato dal mio GT-I9105P

                          Comment


                          • Font Size
                            #88
                            Originally posted by iceman View Post
                            La moto mi allargava molto,gia in percorrenza!e non riuscivo a dar gas!poi ho avuto problemi di strappi su una dunlop 54!
                            Poi ho fatto il sag e ho visto che era tanto molle!
                            Certo dovrei guardare di quanto ? precaricata la molla in partenza!
                            Avrei magari ottenuto lo stesso sostegno con uma 90 molto precaricata!
                            La tua quanto ha di precarico?

                            Ma con quei rapporti e il tiro catema a 0...se volessi accorciare i rapporti come fai?davi per forza usare il pignone da 16..

                            Inviato dal mio GT-I9105P
                            Allora, innanzi tutto per fare le cose fatte bene devi sapere a quanto eri precaricato sul mono, in termini di mm di precarico.... perch? tutto ? possibile, anche che la molla sia stata montata (con l'apposito fermo meccanico sul corpo mono) in modo tale che tu con l'idraulico tutto chiuso sei per dire max a 8 mm... insomma, su queste cose, il consiglio ? di smontare una volta, misurare la molla da smontata, rimontarla e vedere quanto sei precaricato... e da l? che range ti consente il precarico idraulico (di solito non pi? di 4 mm).
                            Io con il mio TTX, viagger? di partenza sui soliti range che valorizzano questo mono, cio? tra i 12 e i 14 mm di precarica.... sicuramente con Dunlop sar? consigliabile rimanere pi? vicino a 12 che non ai 14 per? vedremo pi? avanti...

                            Per quanto riguarda i rapporti, io partir? con 17 48 e ho ancora un p? di margine sulla slitta... proprio oggi stavamo facendo le misure con la catena e siamo "costretti" comunque a lasciare un po' di spazio... diciamo margine per provare la 49 (con la quale credo sarei proprio a battuta). Far? una foto credo gi? domani, comunque diciamo nella met? "corta".
                            Insomma, situazione non estrema per ora, per lo pi? obbligata anche dalle maglie catena e rapporti scelti... l'interasse deve essere corto e i rapporti sono l'ultimo dei problemi su una moto che va guidata come un bicilindrico tutta "sotto" e con cambiate anticipate... il mio obiettivo ? avere dei rapporti per tutte le piste, cio? lo stesso tra Mugello e Valle/Misano.

                            Inutile dire che gi? questa misura, insieme alla molla del mono possono fare una differenza enorme nella guida... anche se poi moltissimo del lavoro lo deve fare anche la forcella ma di quella ci occuperemo pi? avanti...
                            Last edited by xsandrox; 28-01-14, 23:00.

                            Comment


                            • Font Size
                              #89
                              Originally posted by xsandrox View Post
                              Allora, innanzi tutto per fare le cose fatte bene devi sapere a quanto eri precaricato sul mono, in termini di mm di precarico.... perch? tutto ? possibile, anche che la molla sia stata montata (con l'apposito fermo meccanico sul corpo mono) in modo tale che tu con l'idraulico tutto chiuso sei per dire max a 8 mm... insomma, su queste cose, il consiglio ? di smontare una volta, misurare la molla da smontata, rimontarla e vedere quanto sei precaricato... e da l? che range ti consente il precarico idraulico (di solito non pi? di 4 mm).
                              Io con il mio TTX, viagger? di partenza sui soliti range che valorizzano questo mono, cio? tra i 12 e i 14 mm di precarica.... sicuramente con Dunlop sar? consigliabile rimanere pi? vicino a 12 che non ai 14 per? vedremo pi? avanti...

                              Per quanto riguarda i rapporti, io partir? con 17 48 e ho ancora un p? di margine sulla slitta... proprio oggi stavamo facendo le misure con la catena e siamo "costretti" comunque a lasciare un po' di spazio... diciamo margine per provare la 49 (con la quale credo sarei proprio a battuta). Far? una foto credo gi? domani, comunque diciamo nella met? "corta".
                              Insomma, situazione non estrema per ora, per lo pi? obbligata anche dalle maglie catena e rapporti scelti... l'interasse deve essere corto e i rapporti sono l'ultimo dei problemi su una moto che va guidata come un bicilindrico tutta "sotto" e con cambiate anticipate... il mio obiettivo ? avere dei rapporti per tutte le piste, cio? lo stesso tra Mugello e Valle/Misano.

                              Inutile dire che gi? questa misura, insieme alla molla del mono possono fare una differenza enorme nella guida... anche se poi moltissimo del lavoro lo deve fare anche la forcella ma di quella ci occuperemo pi? avanti...


                              Ottima base di partenza sia a livello geometrico sia di sfruttamento del motore, viaggiare a regimi elevatissimi non ? il suo mestiere.
                              Siccome il motore "spinge" un po' in frenata sia per il posizionamento classico Yamaha dentro il telaio sia per il peso relativo del manovellismo scelto dal progetto, la forcella deve rimanere piuttosto alta altrimenti il peso sull'anteriore impedisce di curvare velocemente. Quindi la forcella deve sostenere in frenata (in percorrenza poi ci pensano le Dunlop, ottima scelta su questa moto) e il mono deve evitare di scaricarsi troppo in questa fase. Non a caso sulla 2012 hanno cambiato la geometria del posteriore montando una molla pi? lunga ma con K inferiore, quindi, a meno di pesi oversize non esagererei con il k di molla dietro.

                              Il TC funziona bene considerando la mancanza di fonica posteriore. Magari, in pista, con il KR posteriore si potrebbe anche fare a meno di usarlo se il pilota fosse veloce.

                              Comment


                              • Font Size
                                #90
                                Allora il mio mono ha un precarico di 9,5mm con molla da 105!
                                Mi trovo abbastanza bene
                                .magari potrei tenere un po piu chiuso di estensione per evitare di farla scaricare molto dietro??
                                C'? anche da dire che ls mia ha il telaio irrigidito..cosa non da poco credo!

                                Per? ho notato che a Imola giu dalle acque minerali andavo praticamente sempre a pacco all'anteriore!mai successo in altre piste!

                                Per il discorso interasse non mi sembra di avere ancora molto spazio tra il gommone dunlop e il forcellone!sar? sotto i 10 mm sicuro!nn azzarderei ad accorciare ancora!
                                Ma ho la catema nuova ancora da montare!ma dovrei comprare pignone e corona che non ho!

                                Inviato dal mio GT-I9105P

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X